Accedi

Visualizza Versione Completa : contralto grassi mod prestige alternaiva al mk6?



giocalce
24th February 2011, 21:43
su ebay ho trovato questa asta:
http://cgi.ebay.it/Grassi-Prestige-sax- ... _503wt_886 (http://cgi.ebay.it/Grassi-Prestige-sax-alto-Selmer-Mark-VI-alternative-/150564472792?pt=Legni&hash=item230e5787d8#ht_503wt_886)

sentite cosa dice questo tizio.Ha un senso il suo discorso, o no?
Secondo voi questo sax quanto può valere?
Chiedo questo perchè io ne posseggo uno ancora più nuovo: non lo suono mai perchè non mi trovo con i mignoli.

re minore
24th February 2011, 22:58
Ha senso, perche' il grassi era effettivamente una (buona) copia del selmer ed il prestige era il top di gamma. Pero' 1200 E sono a mio parere di gran lunga eccessivi.

Fabolus80
25th February 2011, 00:30
Interessante, il Professional 2000 è successivo, quindi?
I Grassi sono effettivamente ispirati ai Selmer.
Ho notato curiosando tra gli annunci con una certa costanza che si stanno rivalutando.
Ciao!!

re minore
25th February 2011, 09:09
Selmer aveva addirittura fatto causa a Grassi per plagio. Persino la "G" sul chiver copiava la "S" del Selmer!

Danyart
25th February 2011, 09:28
io continuo ad esser scettico su questa estrema somiglianza tra i grassi e i selmer, il mio è completamente diverso, con una meccanica tipo King cleveland o vecchi rampone e orsi, solo la G è similissima alla S di selmer, non so se effettivamente i prestige o i professional 2000 siano così simili, ma le chiavi del mignolo sinistro mi sembrano all'antica anche in questo...comunque sia generalmente suonano molto bene, grossi e potenti e intonati decentemente

gene
25th February 2011, 10:18
Parlo con cognizione di causa ...quando ho cominciato io, nel secolo scorso, esistevano, i Selmer, i Grassi ed i Borgani ......
I Grassi ed i Borgani erano strumenti base, in tutte le bande la gente suonava con con questi strumenti ed anche chi si avvicinava alla musica suonava con questi strumenti......
Il modello migliore della Grassi era il Prestige, un buon strumento ( io l'ho avuto), ma per favore, non pensate di comparare un Prestige come alternativa al MK VI .... non fidatevi di chi dice queste caz ....ate !!!!
Questo Prestige di cui si parla è anomalo .... la meccanica del mignolo sx è uguale al Buffet S1, cosa che nell'annuncio si legge.
Il punto è che i Prestige, generalmente hanno tutti meccanica Selmer style.
Resta un buon strumento, se si ha fortuna si becca pure quello molto buono, ma siamo lontani, lontanissimi non dal MK VI, ma da Selmer !!!!!

Nous
25th February 2011, 10:37
Può la panda essere un'alternativa alla Porche? Sicuramente sì, ha un motore e ti può portare da un posto all'altro.
Altrettanto sicuramente, la Porche ha un paio di caratteristiche di pregio che non la rendono una panda.

re minore
25th February 2011, 10:54
Il testo ebay dice alcune cose, tra cui "Rappresenta un’alternativa per chi non vuole dissanguarsi in banca per acquistare un Selmer Mark VI strumento *al quale è ispirato*..."

Non solo questo e' vero, ma e' anche piu' che ispirato: e' copiato.

Il paragone tra panda e porsche non tiene: sarebbe un paragone adatto qualora volessimo confrontare un mark vi con un grassi produzione attuale. Ma quello di cui si parla e' una imitazione dichiarata. Il pragone corretto sarebbe, eventualmente, tra una ferrari e la copia di una ferrari fatta dalla renault e venduta ad una frazione del prezzo. Rapresenterebbe una alternativa alla ferrari? Per molti che, avendoli o no, non hanno alcuna voglia di spendere 200 kE per una macchina, ma vorrebbero una macchina che per qualche verso assomiglia ad una ferrari si'.

Che il grassi abbia un suono paragonabile al mark vi lo ho visto scritto piu' di una volta qui su SF da persone che lo hanno suonato. Io stesso un paio d'anni fa ho suonato un tenore grassi (professional - non ricordo se 2000 o no) ed aveva un suono che in effetti ricordava il mark vi. Quel particolare strumento aveva comunque un difetto per cui cresceva tantissimo dal re alto in su.

gil68
17th March 2011, 20:12
Io da un pò di tempo mi sono preso un vecchio alto Grassi,un pò per avere uno strumento di scorta,un pò perchè mi piacciono tanto i sax bicolori(cioè fusto laccato tipo oro e chiavi argentate,oppure,come in questo caso,nichelate)non ho idea che modello sia,forse è il primo Professional(ha il blocco chiavi mignolo sinistro molto "angolato" rispetto al mio Selmer Mark VII),vabbè,il Prestige non sarà perfettamente pari al mitico Mark VI,ma io sono convinto che è migliore di tanti strumenti estremo-orientali d'adesso...

Imuse
1st April 2011, 22:48
Ahm, eccomi qui Grassiana prestigeriana da sempre.
Mi ha fatto sorridere leggere questo post, perche' quando ho avuto il mio primo e ad oggi unico sax, e intendo nel lontano 1993 mi pare, mio padre mi disse: c'erano questi e c'erano dei selmer, ho preso questo che almeno e' italiano XD (mio padre chitarrista non sapeva manco cosa fosse un sassofono, possiamo dire :ghigno:) e questo mi ha creato una voglia di selmer che mi porto dietro da allora e la sensazione di avere illusioni ottiche ogni volta che guardo il chiver e mi dico: ma siamo sicuri che non sia una S di selmer? :BHO: (No, non lo e' - ndr -).

Quanto al mio Prestige, e' e sara' sempre il mio primo grande amore, comunque un discreto strumento, non mi sento di considerarlo ne' mediocre, ne' di base per principiant. Ma non paragoniamolo a un mark VI o a un selmer in generale. Di certo ha i suoi richiami, ma e' meno fluido nella meccanica (almeno il mio, sul quale tuttavia smanaccio ben benino, non fosse per una certa fatica con il mignolo sx e un po' anche a dx) e nell'emissione acustica, nell'intonazione.. A sensazione mi pare anche piu' pesante.

Detto questo, lo adoro. Prima che si offenda (e' qui accanto che mi guarda ed e' permalosetto)...

zkalima
2nd April 2011, 01:13
Così adesso si rivalutano i "Gelmer", perchè hanno le chiavi nichelate e l'anello, rivaluteremo anche Nek che canta come Sting.
Intendiamoci, se uno non ha i soldi per comprare un Mk VI qualunque altro sax è un'alternativa, il che non significa che siano paragonabili, se però compra un bel Chu Berry, magari compra meglio spendendo meno, ma, il Gelmer... ci abbiamo iniziato in molti, come si dice; abbiamo già dato.

tzadik
2nd April 2011, 11:56
OT: qui ci sono le foto di un Grassi TS460: http://www.digitallcube.com/saxs/TS%20460/saxs.html
Questa è la foto del logo inciso sul chiver: http://www.digitallcube.com/saxs/TS%204 ... F4046.html (http://www.digitallcube.com/saxs/TS%20460/slides/DSCF4046.html) Non ci vuole molta fantasia perchè capire che si sono ispirati ai Selmer.
(Non solo i "vecchi" Grassi, ma anche i "nuovi")

Rosario Giordano
3rd April 2011, 01:35
Ma tutti questi scopiazzatori (non parlo solo di Grassi), almeno le pagano le royalties alla Selmer?

Mad Mat
3rd April 2011, 07:46
Parlo con cognizione di causa ...quando ho cominciato io, nel secolo scorso, esistevano, i Selmer, i Grassi ed i Borgani ......
I Grassi ed i Borgani erano strumenti base, in tutte le bande la gente suonava con con questi strumenti ed anche chi si avvicinava alla musica suonava con questi strumenti......
Il modello migliore della Grassi era il Prestige, un buon strumento ( io l'ho avuto), ma per favore, non pensate di comparare un Prestige come alternativa al MK VI .... non fidatevi di chi dice queste caz ....ate !!!!
Questo Prestige di cui si parla è anomalo .... la meccanica del mignolo sx è uguale al Buffet S1, cosa che nell'annuncio si legge.
Il punto è che i Prestige, generalmente hanno tutti meccanica Selmer style.
Resta un buon strumento, se si ha fortuna si becca pure quello molto buono, ma siamo lontani, lontanissimi non dal MK VI, ma da Selmer !!!!!

Straquoto!!!!!!

Stesse esperienze, il Prestige è stato il mio secondo contralto dopo il cinese.

tzadik
3rd April 2011, 10:53
Ma tutti questi scopiazzatori (non parlo solo di Grassi), almeno le pagano le royalties alla Selmer?

Se alcune soluzioni tecniche erano brevettate... dopo 20/25 anni i brevetti decadono e quindi si può copiare liberamente.


Virtualmente uno può prendere un Mark VI, copiarlo in maniera perfetta e venderlo con un altro marchio... in maniera legale. :zizizi))

Danyart
3rd April 2011, 13:28
uno di questi giorni fotografo il mio grassi e metto le foto, poi voglio vedere se qualcuno continua a dire che è uguale come struttura al selmer...boh...

Fabolus80
6th April 2011, 15:19
Ciao, ho un Grassi Professional 2000 che assomiglia davvero a un Mk VI a colpo d'occhio.
In realtà poco tempo fa ho provato a inserirgli il collo di un vero Mk VI, ma il diametro d'innesto del Grassi era abbastanza più largo.
Non so se vale per tutti i Grassi, ma i miei due hanno un bel suono e un gran volume (più volume del mio Martin).
Poi ognuno avrà avuto le sue esperienze, forse però c'è un po' di pregiudizio su questi strumenti, catalogati per forza come da banda e basta.
A presto!

zkalima
6th April 2011, 23:28
Un conto è apprezzare un buon prodotto artigianale italiano, un altro è paragonarlo a un Mk VI, sono due misure diverse.
"Non misurare la collina con la punta del pelo del cavallo e non misurare la punta del pelo di cavallo con la collina" Lao Tzu

paolosoldati
8th April 2011, 18:57
io ho un tenore grassi prestige particolare. è argentato con le chiavi dorate. il chiver è in argento massiccio e un riparatore mi ha detto che la campana potrebbe esserlo...
in effetti ho provato diversi sax più blasonati (selmer nuovi e vecchi, conn ecc) e l'unico strumento che mi sembra oggettivamente migliore è il king silversonic...
forse sarà l'abitudine, ma a me sembra veramente notevole... o forse è davvero un pezzo particolare

tzadik
8th April 2011, 19:13
Se hai uno strumento con tanto argento dentro... il tuo collo lo percepisce subito, non serve un riparatore. ;)

Il King ha una pasta sonora diversa dai Conn e da tutti i Selmer... piace anche a me il Super 20 Silver Sonic! :zizizi))

phatenomore
8th April 2011, 20:41
http://img.youtube.com/vi/O9E-cnlzCQU/2.jpg

paolosoldati
20th April 2011, 12:33
:smile: e in effetti il mio collo ormai l'ho sgravato, uso l'imbragatura... ho una certa età... cercando un sax del '66 :lol:
a parte... nessuno sa di questo fatto del prestige in argento? in effetti io uno strumento come il mio non l'ho mai visto...
se volete aggiungo qualche foto