Visualizza Versione Completa : Ho comprato il tenore Martin Imperial
bobby
24th February 2011, 14:40
Martin Imperial!
Ditemi che non ho fatto una grossa cazzata
Federico
24th February 2011, 14:57
Dipende quanto lo hai pagato e come è preso ;)
bobby
24th February 2011, 15:12
320 € Spedito, mi ha garantito che suona (tamponi piu che discreti) qualche regolazione da fare, laccatura consumata ma non bolli
gene
24th February 2011, 15:12
Io non lo avrei preso, neanche se costava poco ...... Se prendevi un Committee II (the Martin Tenor) avevi un gran tenore questo invece ..... :BHO:
Martin Imperial saxophones
Made 1950 - 1970 (Ser# 300K - 320k - a lot missing here) Classification: Intermediate
The Imperial model is a intermediate line horn.
As it is sold in the same era as the "The Martin" and later on the "Magna" in which period also their student horn Indiana was made I think one could safely say this.
Someone described it to me as:
Not a bad horn, good intonation and tuning, but with a thinner empty tone (compared to a The Martin)
bobby
24th February 2011, 15:15
http://i.ebayimg.com/00/$(KGrHqUOKkME0eds0fclBNYjU9h1y!~~_12.JPG
bobby
24th February 2011, 15:16
Eh grazie un Magna costa molto di piu!
Zeppellini Matteo
24th February 2011, 15:17
Se ti piace e per te suona bene hai fatto bene!!! il resto non conta!!
gene
24th February 2011, 15:26
Zeppellini !!!! va bene che "ogni scarrafone è bello a mamma soia", ma Bobby, chiedeva come fosse questo sax ..... il sax è un'onesto sax da studio, pagato equamente, punto !!!!! Nessuno lo ha denigrato ......
E comunque siamo alle solite, con 300 euro cosa si può pretendere.
Il Committe II è un'altro pianeta ma ci vogliono 1700 euro in più ....
bobby
24th February 2011, 15:26
He he! Il fatto e' che mi sono dovuto fidare della telefonata del venditore sulla qualita' del suono.
Per il resto mi dovevo fidare anche del mio Budget...che purtroppo era molto limitato!
Zeppellini Matteo
24th February 2011, 15:29
certo hai ragione gene... ma dipende anche uno cosa ci deve fare con il sax! io con il mio 16M sono aposto.. tanto il tenore lo uso veramente poco.. se bobby cercava un sax "normale" non penso sia male...
KoKo
24th February 2011, 15:30
io fatico a capire il gusto (diffuso pare) di sincerarsi sull'aver fatto una cazzata dopo averla eventualmente compiuta :ghigno:
bobby
24th February 2011, 17:04
Ma nooo! E' che mi fido di piu di voi che di me stesso, dovresti esserne lusingato!
Cioe' raga, a 47 anni avendo iniziato un annetto fa, che velleita posso avere? Suonicchiare!
gene
24th February 2011, 20:06
Cioe' raga, a 47 anni avendo iniziato un annetto fa, che velleita posso avere? Suonicchiare!
Caro Bobby, le tue velleità saranno direttamente proporzionali al tuo impegno !!! Sei nel pieno della maturità psicofisica, datti da fare, altro che suonicchiare !!!!
Fabolus80
24th February 2011, 20:12
Ciao! Il sax è un intermedio, alle volte quegli strumenti possono stupire, ti auguro di aver trovato quello nato bene!
Tblow
24th February 2011, 20:27
Caro Bobby, le tue velleità saranno direttamente proporzionali al tuo impegno !!! Sei nel pieno della maturità psicofisica, datti da fare, altro che suonicchiare !!!!
:zizizi))
Un mio amico dice sempre: Uno suona quello che è !
Preciso che questo non vuol dire che lo studio sia inutile, anzi
bobby
25th February 2011, 09:14
BEh, io ho fatto musica per 20 e piu anni (con un'interruzione nell'ultima decina), ero bassista e voce di un gruppo. In teoria suonerei il Basso (che era il mio strumento) imparato da autodidatta, la chitarra, fatto due anni di chitarra classica alle medie, tastiere (ho dimenticato 7/8 delle cose imaprate, ho iniziato che avevo 8 anni e smesso a 9), la batteria e tutto cio che e percussioni (in piu sono maestro di ballo per cui non ho problemi ne di ritmi ne di tempi).
E' solo da un anno che mi sono dato allo studio serio didue strumenti contemporaneamente, Tromba e Sax, ma piu per mes tesso che per suonare in giro, poi se capita....
teo.sax
25th February 2011, 15:38
eila', bobby!!.........a 47 anni che velleita' posso avere, suonicchiare. !!!!!!!!!!mira in alto, alla luna.. e mal che vada ti farai un bel giro fra le stelle. ,adesso non e' "un martin", adesso e' il tuo sax! buona musica.ciao ,teo
gene
25th February 2011, 15:41
Bobby ...molla la tromba, poco si addice con lo studio del sax (e viceversa) ....dai retta !!!
bobby
25th February 2011, 16:49
Perche dici cio? Li ho cominciati assieme, li finiro' assieme, (se non mi finsicono prima loro)!
Tu non hai idea quante similitudini ci sono nel "soffiare" tra tromba e sax
il nero
25th February 2011, 20:59
Perche dici cio? Li ho cominciati assieme, li finiro' assieme, (se non mi finsicono prima loro)!
Tu non hai idea quante similitudini ci sono nel "soffiare" tra tromba e sax
e,per quel che conta,sono d'accordo!
il nero :saxxxx)))
Tblow
25th February 2011, 21:05
eila', bobby!!.........a 47 anni che velleita' posso avere, suonicchiare. !!!!!!!!!!mira in alto, alla luna.. e mal che vada ti farai un bel giro fra le stelle. ,adesso non e' "un martin", adesso e' il tuo sax! buona musica.ciao ,teo
Eh già, ribadisco che secondo me, importante è lo studio, ma se non c'è la passione e la convinzione di dire le "proprie" capacità non si può andare lontano, devi dire le tue cose con i tuoi mezzi, che se adesso sono limitati, con il tempo lo saranno sempre meno, ma se tu sei il primo a non crederci parti male.
La tromba anche io l'ho studiata per un periodo ma ho lasciato perdere, ci sono dei metoidi per consentirti di mantenere in esercizio simultaneamente i muscoli che servono a entrambi gli strumenti ma io ho giudicato il tutto troppo dispendioso in termini di tempo e, come soluzione ho proposto lo studio della tromba a mio figlio . . . se son rose fioriranno
AndySax
27th February 2011, 00:07
Ho letto più su che qualcuno, non ricordo chi, chiama il Committee II "The Tenor". Errore: Il Committee II e il The Tenor (o per alcuni Committee III) sono due modelli ben distinti.
bobby
28th February 2011, 10:43
Diciamo che divido equamente il tempo a mia disposizione tra i due strumenti, se dalle 16.30 alle 17.30 oggi faccio un'ora col sax, dalle 20.30 alla 21.30 faccio un'ora con la tromba
Domani faro' l'inverso.
Il sabato o la domenica magari faccio tre sessioni di prove una con uno strumento e due con l'altro, o, se come ieir proprio nonho mulal da fare ne faccio due e due
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.