PDA

Visualizza Versione Completa : Informazioni su tenore B&S



ginos77
21st February 2011, 14:43
Ciao ragazzi posseggo un tenore B&S tedesco con matricola 81## credo appartenga agl'anni 70' ha le chiavi color argento ed una doratura chiara.....la meccanica è fatta bene bella massiccia....monta dei cuscinetti tipo resopad ancora in buono stato e suona davvero bene.....qualcuno può darmi qulache informazione in più e dirmi più o meno il suo valore?

Federico
21st February 2011, 16:21
Molto probabilmente è un Blue label series, produzione tedesca Germania dell'est, ne avevo uno identico che ora possiede ctrl_alt_canc
Il valore commerciale varia dai 400 ai 700 euro a seconda delle condizioni direi che è un buon sax di fascia intermedia solido e massiccio, il sax dovrebbe risalire ai primi anni 80 lo facevano come il tuo ho completamente argentato ( laccatura) per essere sicuro che sia un Blue label verifica che al posto del solito anello tra campana e fusto c'è un ovale blu con la scritta B&S. In rete si trovano pochissime informazioni a riguardo, ogni tanto su ebay.com ne trovi qualcuno intorno ai 1000 euro :???:

ginos77
21st February 2011, 16:49
Grande Fede!! Si il mio ha la scritta B&s su targhetta blu al posto dell'anello.....è in ottime condizioni...quindi se lo metto in vendita a 700 euro è un prezzo onesto?

Federico
21st February 2011, 17:17
Secondo me li può anche valere, ma la vedo dura che riesci a venderlo a quel prezzo :???: ti consiglio di metterlo su ebay.com magari trovi qualche americano che lo prende ;)

ginos77
21st February 2011, 17:32
Bè comunque è un bel sax...a meno mi dispiacerebbe venderlo...secondo mè li vale tutti quei soldi...poi ha una gran bella custodia di cuoio vero...non pelle di caimano svizzero :lol:

Federico
21st February 2011, 21:05
Caro Ginos anche secondo me li può valere tutti, il problema è chi compra, tieni conto che stai vendendo un marchio semi sconosciuto, anche se di qualità, e soprattutto di un azienda che non produce più legni :doh!: ma solo ottoni

ginos77
21st February 2011, 21:11
Tu a quanto lo hai venduto?

rispoli
21st February 2011, 21:27
Il tuo tenore e' buono ma molto difficile da rivendere come detto da Federico. Io ho un B&S 2001 che reputo migliore meccanicamente, ma il tuo (anzi, io ho provato il blue label argentato) e' piu' scuro. Qualche tempo fa sono stato tentato di acquisire anche il blue label argentato perche' il venditore non riusciva a piazzarlo manco a 700$ spedizione inclusa.
Sono del tutto d'accordo sul fatto che i B&S, blue label in particolare, siano fortemente sottovalutati. In linea generale e' un sax da tenere a meno che non sia ridotto a mero soprammobile.
Se riesci a venderlo per 700 euro potresti esserne soddisfatto ma, secondo me, l'affare lo fa chi lo compra. Resto dell'idea che a quella cifra non ci si compra un tenore migliore.
Il mio 2001, laccato, e' un tenore eccezionale che non scambierei manco per uno Yamaha o Yanagisawa o Keilwerth di alto livello. Probabilmente accetterei per un Selmer III perche' ha piu' volume, ma il suono e' davvero molto simile. Il tuo dovrebbe essere piu' scuro e un po' piu' vintage come suono (e meccanica, ma sempre buona).

Federico
21st February 2011, 23:30
Mi sembra a 450, bisognerebbe cheidere a Ctrl_alt_canc. sinceramente quando lo volevo dar dentro per il B&S Medusa, me lo valutava 200 :doh!: perchè come già detto ahanno poca rivendibilità, comunque è un ottimo strumento :yeah!)
@rispoli la serie Blue label argento ha il suono più scuro di quello normale :zizizi))

ginos77
21st February 2011, 23:41
Comunque posso confermare che ha una voce scura....e dei sovracuti molto spessi pur avendo la chiave del fa diesis...ha un canneggio molto largo...quindi non ha moltissima proiezione...il suono non si distacca molto dal mio Conn anche se ha qualche armonico in più...certo ci vuole un bel pò di fiato....forse và suonato con un becco un pelino più chiuso del jody jazz HR nr.8....mi trovo davvero in una difficile scelta...se darlo via oppure no....certo se decido di tenerlo una cosa e sicura....gli tiro via tutta la laccatura....amo i sax slaccati :zizizi))

Federico
22nd February 2011, 00:13
Io lo usavo con un Lebayle Meatl Studio 7 e andava benissimo, lo faceva spingere bene :yeah!)

rena
23rd February 2011, 18:05
io lo terrei...
ho un B&S medusa che ho fatto slaccare...mi piace a tal punto da preferirlo allo Yamaha 875 EX che ho venduto proprio perchè non lo usavo più in quanto il "muletto" ha sorpassato il sax "professionale"

Federico
23rd February 2011, 18:11
Comunque il B&S Medusa è un sax professionale :zizizi))

rena
23rd February 2011, 18:27
certo che è professionale, ma in pochi lo sanno...
io l'ho preso nuovo da Onerati e pagato solo 1600 euro visto che era invenduto da tempo ;)

ginos77
24th February 2011, 01:56
Stò suonando il blue label in continuazione da una settimana....migliora di giorno in giorno...oggi gli ho messo qualche sugherino per togliere qualche rumore di meccanica.....era fermo da parecchi anni e credo non sia stato mai suonato molto....si sta sfogando nelle mie mani....sincermante non mi piacciono molto le madreperla scavate...ma se decido di tenerlo le sostituisco.....

Federico
24th February 2011, 16:38
Tra le varie mi sembra che le madreperle siano originali e non plasticazza come si usa adesso

ginos77
26th February 2011, 22:16
certo che è professionale, ma in pochi lo sanno...
io l'ho preso nuovo da Onerati e pagato solo 1600 euro visto che era invenduto da tempo ;)


Rena o che mi dici mai?Davvero lo hai preferito ad un Yamaha?Mi fai venire una forte curiosità di provare il medusa :yeah!)

rena
28th February 2011, 16:19
per il suono che prediligo, caldo e scuro, l'ho preferito allo yamaha 875, poi dopo averlo fatto slaccare, invecchia che è una bellezza...
è made in Germany (ex germania dell'est) dove la fabbricazione degli strumenti musicali per oerchestra era molto valida perchè doveva competere con quella "degenerata" occidentale...nonostante sia caduto il comunismo queste fabbriche artigianali sono rimaste in piedi, almeno fino alla mazzata finale della globalizzazione (taiwan, cina, corea ecc...)

quel che si trova ancora in giro è roba valida, poco compresa dal mercato e quindi a costo relativamente basso, ovviamente chi la compra non deve pensare a rivenderla dopo poco tempo, ma del rewsto non mi sembra che, tolto selmer e yamaha, il mercato dell'usato valorizzi altri marchi