Visualizza Versione Completa : Sorprese nel saxofono ... una guida a caldo
a_rollini
19th February 2011, 18:07
Ciao a tutti amici del forum vi scrivo a caldo dopo quel che mi è successo poche ore fa per ricordarvi di come il controllo dettagliato del proprio strumento sia un’operazione imprescindibile e da fare periodicamente anche se non siete tecnici esperti…
Sono un felice possessore di un tenore Martin Committee III del ’50 che per ora mi ha dato solo grandi soddisfazioni.. è un sax solidissimo e difficilmente manifesta problemi di meccanica o danni strutturali importanti.
http://img220.imageshack.us/i/86283854.jpg/
Oggi dopo mangiato mi sono messo a fare un po’ di esercizi con qesto sax e dopo circa un’ora e mezza metto via e lo pulisco; per i sax uso uno straccione che tiro con una corda x pulirlo all’interno. Ho fatto questo tutte le volte che ho pulito il sax, e onestamente ho sempre notato che la corda faceva un po’ di fatica a passare dal fondo del sax, ma stupidamente non ho mai dato peso alla cosa, bene o male sia la corda che lo straccio a seguire passavano senza difficoltà quindi….
Finchè oggi incuriositomi ho deciso di capire cosa czz cè che non va… ficco la mano nella campana, tocco una sporgenza metallica nella parte alta del fondo del sax… non capisco cosa sia… faccio luce e decido di smontare le 2 chiavi del RE# e DO bassi, così vedo bene…
Incredibile… c’è una lastra di metallo piegata che ostruisce il fondo del sax esattamente al centro, incollato verso l’alto del fondo. Non ne capisco il motivo, dato che (dopo aver controllato bene il sax al di fuori) non ci sono crepe o buchi o ammaccature…
http://img703.imageshack.us/g/dscn6668.jpg/
Riesco a rimuoverlo facilmente con un cacciavite, poi rimuovo i pochi residui di colla con le dita.. in 5 minuti ho fatto tutto. Ho sforzato un po’ sul foro tonale, ma delicatamente, comunque avevo la sicurezza di quel che facevo perché vi garantisco che sto Martin è davvero massiccio, la lastra di ottone sul fondo e la campana è spessa 1,3 mm !!!! ho misurato col calibro vi allego la foto di altri fori in alto x farvi capire
http://img840.imageshack.us/i/dscn6652.jpg/
E’ strano perché non sembra che sia caduto di proposito, è una lamina di ottone diametro circa 5,5 cm, piegata a circa 90 gradi, a formare una specie di sella; nella concavità è stata messa abbondante colla ed il tutto è stato appositamente incollato sul fondo del sax, non so da chi, se dal precedente possessore o da un riparatore. Mistero…
http://img207.imageshack.us/g/dscn6670.jpg/
http://img87.imageshack.us/g/dscn6676j.jpg/
Il bello è che io con sto sax non ho mai notato difetti di potenza del suono, anzi non ho mai sentito in vita mi giuro un tenore potente come questo (e ne ho provati tanti, compresi i vintage e il tenore Selmer serie I), eppure sto robo qui ostruiva il fono del sax per circa 1/3 del volume!!!!!!!
Mi sembrava utile fare il topic… sia per la sorpresa che per l’entusiasmo della riparazione.
Non so che dirvi… controllate bene il vostro sax, chissà che non trovate qualhe altra sorpresa dentro..
Per inciso.. non ho ancora provato a sentire come suona senza sto robo…lo farò a breve; dato che con la sorpresa all’interno tiravo giù i muri quando ricomincio mi sentirete di sicuro… :-))
A_Rollini
Isaak76
19th February 2011, 19:22
Caspita non è roba piccola!
Da una parte però sei stato fortunato sia stata incollata con quel tipo di silicone, non è molto aggressivo, quindi di facile rimozione!
Secondo te è stato messo di proposito in quella posizione (magari per correggere l'intonazione ... in ogni caso, cosa assurda) o ci è finito per caso?
Non ti resta che verificare l'intonazione sulle gravi e renderci partecipi degli eventuali miglioramenti in proiezione!
docmax
19th February 2011, 20:40
Mi sembra strano che fosse stato messo un aggeggio così per caso. Dicci un pò che cosa hai notato di diverso.
Ho visto delle modifiche fatte sul gomito di soprani curvi per dare più corpo e più volume... non vorrei che questa appendice che hai rimosso e che hai trovato attaccata di lato prima era collegata sulla parte alta della curvatura del sax (in quel sito non dava fastidio). Se così fosse dovresti avere meno volume. Facci sapere.
Federico
20th February 2011, 11:22
:shock: mai visto, chissà come suona adesso?
a_rollini
20th February 2011, 17:14
Allora oggi ho riprovato x bene con lo strumento a posto, ho notato un modesto miglioramento nel suono, che esche più liberamente; sembra aver guadagnato un po' di proiezione, potenza non molta direi.
Il miglioramento si avverte di più sulle note gravi dal MI basso in giù.
L'intonazione è perfetta su tutto il registro, come prima, da questo punto di vista nessun cambiamento.
Sono convinto che l'aggeggio è stato inserito di proposito nel sax, ma non capisco per ottenere quale effetto se per tappare un po' il suono o cercare di potenziarlo (dubito).
Se avete idee siete benvoluti, grazie
Michy
20th February 2011, 17:26
Complimenti per il tuo sax, sicuramente è stata una modifica un pò arrangiata, l'uso del silicone è veramente da principiante ...
Se non noti cambiamenti particolari fai bene a levare quel pezzo .
Ciao
zkalima
20th February 2011, 17:37
Volendo fare un discorso rigoroso, avresti dovuto fare un controllo con l'accordatore su tutto il registro dello strumento prima di rimuovere il corpo estraneo, e avresti dovuto ripetere l'operazione dopo, magari con due registrazioni, sempre prima e dopo, è evidente che quel pezzo modificava la colonna d'aria.
A questo punto se il sax suona meglio va bene così, ma era interessante capire cosa avrebbe dovuto correggere, qual'era l'intenzione del riparatore casalingo, e il tuo post avrebbe avuto una reale utilità, così è unicamente una curiosità.
a_rollini
20th February 2011, 19:02
Guarda Zkalima.. non voglio sembrare troppo presuntuoso ma in generale mi affido molto al mio orecchio per l'intonazione del sax e difficilmente commetto errori grossolani. E' vero che mi concentro di + sulle note alte, dal SOL 2a ottava in su, ma se una nota è calante o crescente la becco di sicuro, faccio le prove con differenti becchi e set up, ripetendo più volte tutte le 12 scale.
Questo tenore lo ho registrato io in modo preciso (nonostante l'estate scorsa è passato tra le mani di un riparatore che a quanto pare non mi ha fatto proprio un servizio adeguato) e ti confermo che al contrario di quanto ho letto sui Martin che sono meno intonati io credo solo che necessitino di un controllo + fine di altri strumenti, ma con una perfetta messa a punto sono intonati.
Ho regolato anche il mio contralto che aveva il Do# di gola calante e gli acuti Re-Fa crescenti.
E la prova del 9 è sempre il palco, quindi... non si scappa.
Per sicurezza a volte controllo con il PC portatile, su cui ho installato un software accordatore che funza davvero bene, il PC ha il microfono incorporato sempre attivo, suono a mezzo metro di distanza e ho un buon campionamento. Leggo la frequenza in modo analogico, mi trovo molto bene.
A orecchio non ho avvertito differenze di intonazione, ma proprio x scrupolo ho usato lo stesso il PC sia prima che dopo e di nuovo non ho notato differenze sostanziali; del resto come ho scritto venivano compromesse solo le note gravi, sotto il MI basso, ma come volume, non come intonazione; è vero che le note gravi modificano un po' l'intonazione se suonate + o meno forti, ma davvero in tal caso non era l'intonazione il problema; il fondo del sax è abbastanza ampio e l'aggeggio si trovava ad almeno 4 cm buoni dal foro tonale + vicino (DO basso) quindi il problema non è quello.
Piuttosto ho notato un globale miglioramento nell'emissione, sembra che il sax abbia più aria, direi in misura del 20 %.
Aspetto una risposta da docmax, che a quanto pare ha già visto robe simili nei sax io non ho ancora capito a che serviva.
re minore
20th February 2011, 19:20
> Piuttosto ho notato un globale miglioramento nell'emissione, sembra che il sax abbia più aria,
Non mi stupisce! :ghigno:
Scherzi a parte, sempre che sia stato messo apposta come sembra, l'unica idea che mi viene in mente e' che avesse la funzione di agire sulla turbolenza della colonna d'aria - probabilmente per provocarla piuttosto che per ridurla. Sarebbe interessante conoscere l'opinione di un esperto in materia... c'e' nessun ingegnere aeronautico qui?
zkalima
22nd February 2011, 23:41
:-leggi-: mi riferivo all'utilità comune di documentare un fatto che non capita tutti i giorni, non alle tue capacità, comunque ho appena fatto anch'io una cosa in questo modo e non l'ho documentata, quindi per non predicare bene e razzolare male ritiro tutto :D
Nous
23rd February 2011, 09:47
Magari avevano urgenza di nascondere un pezzo di ferro, ed il sax è stato il primo posto cui hanno pensato.
Federico
23rd February 2011, 10:20
:lol:
docmax
23rd February 2011, 13:45
Aspetti una risposta da me ma che di dico? Da come ci dici penso che, se ci hai guadagnato in volume, hai fatto bene a togliere tutto. Però io credo che l'aggeggio che hai trovato nella campana era messo in modo differente : probabilmente il silicone si è staccato e si è posizionato in quella strana maniera... boh!
Se non si hanno informazioni dettagliate sulla modifica di un sax è bene riportare gli strumenti al loro antico splendore: per me hai fatto bene come hai fatto.
STE SAX
23rd February 2011, 13:56
Magari avevano urgenza di nascondere un pezzo di ferro, ed il sax è stato il primo posto cui hanno pensato.
.... ecco dov'era ......., me lo ridate per favore? :lol:
e se fosse come l'ostrica con la perla?
a_rollini
23rd February 2011, 20:19
Scusa docmax non sapevo come interpretare questa tua frase
non vorrei che questa appendice che hai rimosso e che hai trovato attaccata di lato prima era collegata sulla parte alta della curvatura del sax (in quel sito non dava fastidio)
In ogni caso sono convinto che non era lì per caso, era posizionato in modo troppo preciso nel punto un cui il fondo curva in alto verso la campana. Non me lo so davvero spiegare....sicuramente è meglio così inutile farsi troppi pensieri.
x Zkalima... io non penso affatto di avere particolari capacità nel sentire l'intonazione, mi sono fatto un po' l'orecchio, sono convinto (dopo molto tempo) che è meglio non fidarsi coecamente e solamente degli intonatori elettronici, non so come spiegare il concetto; mentre si suona (anche 1 sola nota) la frequenza varia leggermente istante per istante; quindi a meno di non suonare mezzo semitono sopra o sotto, l'intonazione va percepita a orecchio dal musicista, nn solo osservata sull'aggeggio IMHO.
:saxxxx)))
a_rollini
23rd February 2011, 20:24
Cioè specifico: facciamo finta che il sax sia crescente su tutto il registro, è ovvio che se lo suono da solo a orecchio non posso capire che è crescente se non me lo dice un intonatore o un altro strumento intonato a dovere.
Ma se io suono su un sax globalmente intonato non posso a orecchio non accorgemi che qualche nota è calante o crescente, in questo caso gli intonatori non mi servo + di tanto...
Tblow
23rd February 2011, 20:31
Rollini, io, mooooolto modestamente sono d'accordo con te :almeno se si sbaglia, quando si sbaglia si sbaglia tutti assieme. Qualcuno disse "si sbagliava da professionisti" . . .
zkalima
23rd February 2011, 22:31
Il mio discorso era un altro, quel pezzo di ferro agiva su tutto il suono del sax, e documentando il prima e il dopo avremmo avuto dei termini di paragone anche noi, è una cosa che ho fatto per vent'anni, facendo il restauratore, è d'obbligo documentare prima, durante e dopo l'intervento, ma come ti ho detto sono io il primo a farmi scappare un'occasione come quella del bocchino che ho riparato, quindi non prenderla come una critica, ma come un richiamo che faccio a me stesso, sono cose interessanti proprio perchè rare, ed è una buona cosa documentarle.
inca roads
25th February 2011, 17:16
Guarda cosa ho trovato sul SOTW:
"I recently acquired a Mark VI alto with a piece of brass soldered to the top portion of the bow. How I discovered this was because I was getting a strange vibration along with the low Bb note. I thought that perhaps there was something stuck in the bow so I took off the neck, looked inside and saw the piece. To get a closer look at it, I took off the low Eb key guard and looked in through the tone hole. What could possibly be the reason for this. There is no sign of damage to the bow so for it to be covering a hole is out of the question. Thanks. "
e la risposta di uno degli utenti e':
"It's there to keep the low B and Bb from warbling, and it was installed at the factory. The strange vibration would be much worse without it. "
"Basically it is a band-aid for poor design of the taper of the bore, especially where there are acoustic anomolies at the bow.
Don't worry about it.
Dropping a mouthpiece cap, or wine cork into the bow has a similar effect. "
Quella del tappo o cappuccio del becco e' un vecchio rimedio di cui ho sentito parlare di frequente per i sax d'epoca. Inoltre sembra essere un problema piu' diffuso per il tenore che altri sax.
Quindi se vorresti provare la differenza, buttaci dentro un tappo di bottiglia (di sughero non a vite!) e vedi se riscontri delle differenze. Inoltre una mia ipotesi e' che se per te funziona lo stesso, forse il problema che aveva riscontrato il proprietario originale, tu lo hai gia risolto usando un becco diverso!
Ciao,
M.
a_rollini
25th February 2011, 20:43
:lol: buttaci dentro un tappo di bottiglia
hahaha.........e un po' di vino non ce lo ficco dentro già ke ci sono?
grazie 1000 inca roads della risposta, molto utile; non riesco comunque a fare una buona traduzione dall'inglese: to keep the low B and Bb from warbling
sembra un problema di "puluzia" delle note gravi, non so proverò di nuovo a suonarlo concentrandomi su quelle; ci butto dentro un po' di roba, cosa dici preferisce i tappi di nebbiolo o di barbera?
io in ogni caso sono molto scettico; credo che con un buon becco il problema si risolve facilmente.
vi tengo aggiornati.. :yeah!)
Tblow
25th February 2011, 20:54
Secondo me si potrebbe tradurre circa così : il pezzo è stato messo per evitare al B e al Bb bassi di innescare questo gorgheggio.
Se tu non riscontri anomalie, meglio per te, d'altro canto ci saranno pur state delle evoluzioni nei bocchini, oppure chi ha fatto la modifica non ha pensato a questa soluzione, mah ??? Comunque, interessante la faccenda
giosuei
25th February 2011, 22:56
:lol: buttaci dentro un tappo di bottiglia
hahaha.........e un po' di vino non ce lo ficco dentro già ke ci sono?
questa dei tappi di sughero l'ho già trovata scritta in diversi blog americani e in almeno uno inglese :???: ................ mi avete fatto sentire un pò fesso perchè anni fa ci ho pure provato e i tappi (nuovi) satnno ancora nella cassettina degli accessori :oops:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.