Visualizza Versione Completa : Ritorno con un Tenore Mark VI in prova
enduroduro
18th February 2011, 23:56
Ciao a tutti , è un Po che non scrivo a causa del poco tempo e del fatto che avevo poco da raccontare, fino a ora.... Premetto che sono amante del sax alto nonché felice possessore di un chu berry che mi da tanta soddisfazione ma oggi ho ricevuto in prestito per qualche periodo dal mio maestro un selmer tenore mark 6 del quale mi sono innamorato. Non credevo fosse possibile che uno strumento ti cambiasse così tanto il modo di suonare. Mo' spiego meglio, la prima differenza che ho notato, oltre il fatto che uno è un tenore e l'altro un alto,sta nel fatto che il mark 6 sembra adeguarsi lui stesso al tuo modo di suonare e non viceversa. È uno strumento con il quale è facile interagire . Punto di forza a mio avviso è la facilità nell'emissione e il suono molto corposo.Magari in giorno potrò comprarne uno anch'io
re minore
19th February 2011, 09:24
Grande strumento il mark vi! Non per niente ha la fama che ha.
enduroduro
19th February 2011, 09:43
già infatti,me ne sono accorto,beati i possessori.Ma un parere sul mark7? costa un sacco di meno e sembrerebbe anch'esso di spessore....
tzadik
19th February 2011, 14:00
Il Mark VII è totalmente diverso dal Mark VI... cambiando chiver potresti riprodurre la stessa distribuzione di resistenza che il Mark VI oppone nei vari registri... ma il suono rimane quello di un Mark VII.
La grande differenza di suono sui tenori Selmer (dai Mark VI degli anni '70 in poi) sta nel profilo del chiver. Sembrano dettagli, ma un chiver fa una differenza davvero sostanziale.
Blue Train
19th February 2011, 16:40
Ma un parere sul mark7? costa un sacco di meno e sembrerebbe anch'esso di spessore....
Scusami ma la sezione non è giusta, il titolo non è chiaro, se allarghiamo anche l'argomento con effetto domino non si capisce più nulla.
Per quanto riguarda il Mark VII ti indico alcuni link che saltano fuori con il tasto "Cerca" ;)
search.php?keywords=mark+vii&terms=all&author=&sc=1&sf=titleonly&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca (http://www.saxforum.it/forum/search.php?keywords=mark+vii&terms=all&author=&sc=1&sf=titleonly&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca)
enduroduro
21st February 2011, 09:00
Tzadik grazie del mex, è vero , involontariamente ho cambiato argomento , comunque ho intenzione di provare qualche tenore per vedere se ne trovo uno che , fortuna vuole assomigli a questo selmer che per poco ancora possiedo. Per chi vuole vederlo: su vimeo digitare foto linear video hd sax( l' audio non c'entra nulla)
bb
22nd February 2011, 14:10
In realtà questo "senso di adattamento" è ancora piu' enfatizzato negli strumenti con i fori in linea , come selmer BA e SBA e conn.
Il profilo del chiver influenza in modo notevole il suono , diciamo che il fusto è "un amplificatore" di cio' che succede a monte del suono , ossia di cio' che viene fuori da ancia , becco , chiver e colui che soffia - che resta sempre l' aspetto principale.
Le geometrie dei chiver poi hanno subito delle variazioni nel corso degli anni , e piu' si è andati avanti piu' si è enfatizzata la gamma medio e medio alta , spesso a discapito della "grandezza" del registro grave , infatti i primi mark VI sono generalmente piu' spontanei e facili nella zona grave (ed anche meno mediosi) , mentre gli ultimi hanno un po' piu' di "punch" , hanno un suono per cosi' dire piu' "sparato" e nasale.
Ovviamente questi discorsi hanno senso fino ad un certo punto perchè nel vintage ogni strumento è un caso a sè , dipende da come è riuscito quel determinato sax e soprattutto da come è stato suonato.
Cmq è banale dire che un mark VI buono è un grande strumento , in pratica il sax costruito in modo moderno viene da lui , e poi ha una precisione d'intonazione e nella meccanica incredibili se consideri quando era stato inventato ... evidentemente la storia dell'uomo non è sempre un andare avanti ...
Io ho avuto per diversi anni un tenore 80mila argentato (se ti va puoi vederlo ed ascoltarlo qui : http://www.youtube.com/watch?v=0Lpx_MU7uj8), ma poi sono passato ad un BA del '39 e non tornerei mai indietro, ovviamente si tratta solo di un mio parere!
Ciao , cmq esistono alternative validissime al mark Vi che costano molto meno , tipo i Conn 10 M ed i Martin "the martin" , li ho provati entrambi e sono strumenti pazzeschi , ti assicuro.
Ci ho anche registrato delle cose , se vuoi ti faccio ascoltare , cosi' confronti i vari sax.
Ciao , Fabrizio
pumatheman
22nd February 2011, 14:15
Ci ho anche registrato delle cose , se vuoi ti faccio ascoltare , cosi' confronti i vari sax.
Ciao , Fabrizio
si grassie Mastro BB io volere sentire :half:
enduroduro
22nd February 2011, 15:10
certo bb grazie mi sarebbe utile e mi fa molto piacere.Dimmi dove
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.