Visualizza Versione Completa : Registrazione Saxello R1 Jazz ...!?
Taras
17th February 2011, 21:05
Ho provato un saxello r1 jazz del 2009 in firma..ottimo suono con un FL..deciso nell'acquisto dato che era ancora in garanzia l'abbiamo io e il venditore mandato a Quarna per una registrazione generale ed un cambio sughero chiver...mi ritorna oggi insuonabile !!!!!... dal si col portavoce insu..non sale d'ottava...do un'occhiata nel collo e trovo strati di colla adesiva dentro...rimango senza parole..domani lo porto dal mio riparatore di fiducia.....................senza parole.........
Blue Train
17th February 2011, 23:01
Ma prima di scrivere tutto su un forum non è meglio chiedere chiarimenti a chi ha eseguito il lavoro e chiarire di persona?
Federico
17th February 2011, 23:25
mi sembra mooolto grave :shock:
Taras
18th February 2011, 09:55
Ma prima di scrivere tutto su un forum non è meglio chiedere chiarimenti a chi ha eseguito il lavoro e chiarire di persona?
scusate il mio post..volevo condividere con Voi questa delusione..spero sia risolvibile perchè il sax in questione mi interessa molto..la spedizione è stata fatta dal rivenditore di zona della ditta..non tollero in generale i lavori fatti male proprio da chi fabbrica questi gioielli...sono cose che capitano ma a mio parere non devono accadere..scusate lo sfogo..
mix
18th February 2011, 10:42
Più che legittimo lo sfogo, secondo me... e ottimo il consiglio di Blue di contattare direttamente la R&C... ogni tanto diamo a qualcuno la possibilità di scusarsi e riparare alle "boiate" che ha fatto... (perchè in questo caso di "boiata" GROSSA trattasi... anche i migliori sbagliano)... chi lavora ... umanamente sbaglia!... ma se rimedia lo sbaglio magari sta meglio lui e anche il cliente... o no? ciao.
superbone
18th February 2011, 11:07
Buongiorno a tutti, fermo restando il consiglio di Blue che mi pare assolutamente condivisibile, rimango veramente stupito rispetto questo "incidente". La mia conoscenza personale sia di Claudio Zolla che di Roberto Zolla la cui professionalità e serietà credo di poter indicare come incontestabile, anche per recentissime mie esigenze di assistenza tecnica oltre che per essere ultrasoddisfatto utilizzatore di saxofoni R&C, mi fa propendere per uno "strano caso" al quale purtroppo nessuno è esente. Avendo avuto agio di seguire di persona le operazioni di "registrazione" sei miei saxofoni posso affermare senza alcuna incertezza che gli stessi sono sempre stati eseguiti "a regola d'arte".
18th February 2011, 11:20
Dai vala burdel!!!
Può capitare che della colla scivoli otturando qualcosa.
Chiaro che un cambio di sughero del chiver a volte in una ditta venga fatto di fretta.
Ribalterei la questione dicendo che un rivenditore dovrebbe potersi appoggiare a qualche riparatore locale (se non è capace di far le cose da solo) invece che dover spedire da Bari a Quarna un sax per una semplice regolazione e cambio di sughero. Sarà anche in garanzia, ma per cose banali bisognerebbe caversela da soli evitando di mandare sax su e giù per l'Italia con tutti i rischi delle spedizioni.
Almeno, io la vedo così.
Danyart
18th February 2011, 11:39
incredibile...
mix
18th February 2011, 11:41
Dai vala burdel!!!
Può capitare che della colla scivoli otturando qualcosa.
Chiaro che un cambio di sughero del chiver a volte in una ditta venga fatto di fretta.
Ribalterei la questione dicendo che un rivenditore dovrebbe potersi appoggiare a qualche riparatore locale (se non è capace di far le cose da solo) invece che dover spedire da Bari a Quarna un sax per una semplice regolazione e cambio di sughero. Sarà anche in garanzia, ma per cose banali bisognerebbe caversela da soli evitando di mandare sax su e giù per l'Italia con tutti i rischi delle spedizioni.
Almeno, io la vedo così.
...il "fatto" comunque resta... Credo che i signori Zolla sarebbero disponibili per chiarire la questione e, data la loro stimabilissima reputazione, credo che non tarderebbero le scuse e la loro disponibilità a sistemare il tutto...
docmax
18th February 2011, 12:57
Quoto Blue e conoscendo di persona gli interessati credo che di disguido (spiacevole ma risolvibile) si tratta.
Come già detto da NYN è davvero strano che il sax debba percorrere tutta l'Italia per quella piccola sistemazione... già è tanto farlo ritornare tutto di un pezzo!
tzadik
18th February 2011, 13:06
Attenzione che questo è un forum, non un social network.
Se c'è un problema prima si fa il possibile per risolverlo... se poi, dopo tutta la trafila, non è risolto allora si può riportare l'esperienza negativa in modo tale che sia di dominio pubblico.
Quoto anche io sul fatto della riparazione: mi sembra anacronistico spedire lo strumento a 1000 km di distanza per una semplice revisione.
Tra Bari e Quarna, sicuramente c'erano tecnici in grado di fare la revisione.
Taras
18th February 2011, 14:38
..il problema è stato risolto da un riparatore di zona,Domenico Bartolomeo,molto bravo e paziente a cui affido i miei sax da anni.una colata di adesivo che aveva otturato il portavoce..l'errore forse effettivamente è stato spedirlo ma trattandosi di strumento in garanzia io e il venditore avevamo deciso di farlo registrare in fabbrica direttamente..l'errore è anche umano e capita e scusate se ho condiviso su questo forum,che seguo con passione e ammirazione di chi lo frequenta per la Sua competenza,questo episodio..sicuramente se fosse stato provato a Quarna prima di rispedirlo avremmo evitato..il sax suona e mi piace e per me ha un valore aggiunto perchè ho cominciato proprio con un Ramponi contralto super nel 1978 la mia storia con questo tubo ricurvo..ero indeciso fino alla fine tra Lui e uno yana..ho scelto lui perchè mi comunica di più..
mix
18th February 2011, 14:45
secondo me a condividere hai fatto bene... ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.