Accedi

Visualizza Versione Completa : Consiglio su becco per musica classica



ginos77
12th February 2011, 13:08
Un buon becco per fare musica classica con il tenore...?????

tzadik
12th February 2011, 14:32
Selmer Soloist, Selmer Air Flow, Jody Jazz HR* (con apertura ?6*!), Aizen Soloist... :D-:

Il bocchino non influisce più di tanto sul genere che devi fare... ovviamente ci vuole qualcosa che ti permetta di ottenere suoni simili.

Le cose più importanti (secondo me) sono:
- usare le ance "giuste" per il genere
- usare bocchini non troppo aperti... un generica apertura tra 5* e 6* va più che bene...
- usare una impostazione un po' più "classica" del solito

ginos77
12th February 2011, 14:53
Tzadik sull'apertura ci ero arrivato anch'io...infatti per questa situazione classica ho tolto i metalli che utilizzavo ed ho montato un rico A5 di plasticazza che avevo nuovo nuovo in scatola da 4/5 anni...ovviamente molto più controllabile e spontaneo sulle note gravi....certo il metallo sul classico lo eliminerei a priori....ma la mia domanda era appunto se c'è un modello in particolare che sul classcio rende di più...ad esempio vedo che la maggioranza in conservatorio utilizza i selmer...
Fra quelli che mi consigli comunque sarei tentato ad aquistare un jody jazz 6*...che magari mi torna bene anche in altre situazioni.........anzi se qualcuno ne ha uno da vendere si faccia avanti ;)

salsax
12th February 2011, 15:05
per mia esperienza , se devi farci classica prenditi un selmer S80 o S90 , sono bocchini neutri , facili e li trovi anche al supermercato , non a caso li usano quasi tutti . l'apertura dipende da te e dal controllo che riesci ad avere , un E è un compromesso decente tra precisione e suono . ovviamente a mio parere ;)
nel nostro mercatino ho visto questo viewtopic.php?f=46&t=18303 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=18303)

tzadik
12th February 2011, 15:35
Per fare classica un bocchino in metallo non è da evitare... Marcel Mule usava pur un Selmer in metallo. Ovviamente è un suono a cui non si è abituati.

In Conservatorio si usa Selmer perchè è una questione di marketing... moltissimi utilizzano Vandoren. È più importante che la camera non sia larga (o sia stretta piuttosto) e che il bocchino sia chiuso. Con una impostazione molto molto rigida e bocchini a facing corto... le ance fanno più la differenza rispetto al bocchino.

Ti ho citato il Jody Jazz HR* sia perchè è un bocchino facilmente reperibile, sia perchè è molto "consistente" come qualità costruttiva (e funziona con tutte le ance) sia perchè lo fanno anche aperture piccole, sia perchè a livello di camera è la via di mezzo tra un Ottolink e un Selmer Air Flow... quindi è veramente "versatile"...
Lo fanno C*, 5*, 6* etc etc... di sicuro trovi l'apertura adatta ai tuoi fini.

ModernBigBand
12th February 2011, 16:18
Se non vuoi perdere troppo tempo nella ricerca prendi un Selmer S80 E e non sbagli sicuramente. Se poi hai tutto il tempo per fare ricerche e prove, beh...c'è un mondo intero qui fuori! ;)

ginos77
12th February 2011, 21:25
Grazie a tutti per i consigli...in questi giorni andrò a provare qualcosa e vi farò sapere!!

Zeppellini Matteo
12th February 2011, 21:29
A me in conservatorio mi hanno fatto comprare il Selmer s90 (mi sembra), apertura D.....