PDA

Visualizza Versione Completa : Tenore Holton...no news nel forum?



bobby
19th January 2011, 13:28
Cavolo, ho cercato dappertutto ma non mi risulta ( a meno che non abbia sbagliato i criteri di ricerca) che si parli di Holton. Ho dato uno sguardo in rete e non mi pare male. Esperienze?

appassionatoebasta
19th January 2011, 20:54
Ciao Bobby sono un felice possessore dell'Holton che ho in firma, io non sono un grande intenditore...anzi, comunque io mi ci trovo bene. quelli del periodo tipo il mio, fino alla fine degli anni '20 ho sempre letto che sono tipo Conn, di un livello inferiore. la diteggiatura e la meccanica è grossomodo simile e quindi scomoda, ma personalmente penso che sia solo un fatto di abitudine, e che sia un handicap solo se suoni pezzi molto veloci. dagli anni '30 la qualità credo che sia molto più scadente. tornando agli anni '20 il modello Rudy Wiedoeft è ricercato e apprezzato. per tornare alla mia esperienza, il mio ha un suono molto caldo adatto per ballad diciamo un suono pre-parkeriano. ottimi i bassi e direi ben intonato. questo è quanto. non so dirti molto di più.
Ah!! considera che le quotazioni medie ritengo che siano appetibili rapporto qualità/prezzo.
saluti!

pizzic77
20th January 2011, 01:38
Ho suonato un Holton per un paio di settimane, quando il mio Chu era a fare la revisione; confesso che fu un pò un trauma, non per lo strumento in sè quanto perchè ero abituato al mio sax e sentii molto la differenza, soprattutto a livello sonoro..
Comunque posso dire che non sono brutti strumenti, anzi, per quello che è il loro valore sul mercato direi che vanno benone :smile:

bobby
20th January 2011, 10:23
Grazie
questo http://cgi.ebay.it/SASSOFONO-SAXOPHONE- ... 53e27d4eff (http://cgi.ebay.it/SASSOFONO-SAXOPHONE-TENORE-VINTAGE-HOLTON-/360282148607?pt=Legni&hash=item53e27d4eff) e' uan matricoal 285XXX e non so di che anno e' posso chiedere pero'!

pizzic77
20th January 2011, 11:15
Però lo devi provare!!!!!!!!

bobby
20th January 2011, 11:25
See! E Vado fino a Cosenza per provare un SAX?

Al massimo ci mando Filippo :saxxxx)))

pizzic77
20th January 2011, 12:44
Bè, è un consiglio...comprare un sax senza provarlo è sempre un rischio

bobby
20th January 2011, 13:23
Comprare qualsiasi cosa usata è un rischio

pizzic77
20th January 2011, 13:40
Mi sembra un pò eccessivo: personalmente ho avuto solo sax usati (tranne il primo, e quello che suono ora è del '29) solo che ho avuto modo di provarne un pò e di scegliere quello che preferivo.
Comprare uno strumento musicale senza provarlo (sia usato che nuovo) non si dovrebbe mai fare, dal momento che non si conoscono le reali condizioni dello strumento, se è intonato, se e quali lavori vanno fatti; poi ripeto, è un consiglio ed è la mia esperienza....

astormingus
21st January 2011, 22:45
Tenore Holton 241 in firma! Classe 1947.
E' un tubo robustissimo e costruito con criteri di estrema attenzione alla tenuta delle registrazioni.
Era il top di gamma nella linea professionale Holton, al tempo, quando, passata l'era dei C-Melody, il jazz del secondo dopoguerra richiedeva strumenti dalla sonorità calda ma in grado di esprimere anche la vivacità necessaria per gli assoli.
La tastiera è già di quelle attente ad un minimo di ergonomia, tanto che anche il gancio del pollice destro era già inclinato in modo da facilitare il sostegno dello strumento...che non è certo un peso piuma!
Ne sono entusiasta,specialmente se lo paragono al mio precedente tenore Conn 16M shooting Star del 1968.
L'action è molto soft e non particolarmente veloce e richiede un po' di adattamento perchè il 241 è molto sensibile: è un mustang da domare che,però, riserva grandi soddisfazioni.
Le leggi del mercato non ne premiano le doti, ma con 300-350 euro puoi in genere portare a casa uno strumento di ottima qualità che grosse grane non te ne dovrebbe riservare, se ti capitasse un sax in buono stato. Se te ne capitasse uno più vicino provalo, in ogni caso, prima di acquistarlo, con l'imboccatura e con l'ancia che sei solito usare,ma portati dietro anche del nastro di teflon per il sughero del chiver, perchè molti lo suonavano con imboccature di metallo che avevano spesso un diametro minore di quelle di adesso in plastica.

Quello che è in vendita è un Collegiate utilizzato principalmente (dagli anni '50 ai '70) come strumento da banda, adatto anche al jazz, e ha un ottima resa sonora. Se non richiedesse ritamponatura sarebbe un buono strumento, specialmente considerando che a quel prezzo ci potresti comprare solo un cinese nuovo entry-level ,ma di caratteristiche melodiche ben diverse. Tieni presente che un controllo del giusto setup è sempre necessario, sia per il nuovo che per l'usato.

bobby
22nd January 2011, 18:50
Grazie per le info! Sarebbe il mio primo tenore

astormingus
22nd January 2011, 22:42
Dai un'occhiata anche al mercatino interno a saxforum: spesso ci sono ottime occasioni provenienti da persone che, in linea di principio, con il sax dovrebbero sapere cosa farci e quello che possiedono dovrebbe essere stato tenuto come Dio comanda.

Se il vintage non ti spaventa,prova anche a vedere se trovi dei Martin Indiana che, contemporanei agli Holton e ai Conn del periodo d'oro, vantano doti musicali di tutto rispetto e, qui, da noi, non sono molto comuni. Sul mercato britannico e tedesco, dove molti ex militari americani lasciarono i loro strumenti, spesso se ne trovano ancora in ottime condizioni.

Il Collegiate che vedi in vendita è lì dal luglio scorso.

bobby
24th January 2011, 08:49
SI si lo so che e li da luglio scorso, ho visto.
Il fatto 'e che se ho scritto qui per avere info su marche che non conosco (non avrei problemi a prendere un blasone che conosco avessi 1300/1500 euri da spendere), capisci a mme!

astormingus
24th January 2011, 15:40
SI si lo so che e li da luglio scorso, ho visto.
Il fatto 'e che se ho scritto qui per avere info su marche che non conosco (non avrei problemi a prendere un blasone che conosco avessi 1300/1500 euri da spendere), capisci a mme!

Hai perfettamente ragione. Ma...a proposito del Conn 16M... leggi un po' qua:
viewtopic.php?f=4&t=17239 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=17239)

Io l'ho avuto, e non sono stato l'unico. Se ne trovano a poco e,salvo quelli di pura produzione messicana, sono tutt'altro che malvagi. Io sono stato sfortunato con un Shooting Stars americanissimo,ma alla debolezza di chiavi, molle e saldature dei perni, contrapponeva una voce che...scuoteva le porte! In generale i Conn,specie quelli pre-1969, sono ottimi in quanto a suono. Dello stesso "sound" di scuola jazzistica e non sempre costosi ci sono in giro anche parecchi King Cleveland,americanissimi, e i Buescher, più cari, su cui vai sul sicuro, se proprio non sono conciati da buttare.
Stephen Howard http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Sax ... eviews.htm (http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Saxes/Tenor/Tenor_sax_reviews.htm) ha selezionato i tenori che lui consiglierebbe anche a chi ha già esperienza di contralto...e c'è anche un Borgani ;)

bobby
24th January 2011, 15:58
Grazie vado a vedere!