Visualizza Versione Completa : Tamponi "buoni" e tamponi economici: cambia il suono?
matteo
16th January 2011, 19:03
Carissimi colleghi ho un dubbio,
dovrei ritamponare il mio sax tenore (un vecchio yamaha yts-23) e vorrei metterci dei tamponi economici. Ho preso le misure ovviamente e il prezzo si aggira intorno alle 50.00€ (qualcosa in più) Secondo voi cambia il suono se un tampone è economico, nel senso che chiude meglio un tampone buono? Spero di essermi spiegato.
Grazie a tutti per l'attenzione.
fcoltrane
17th January 2011, 00:17
il problema non è dato dalla chiusura (se il lavoro è fatto bene infatti non dovrebbe esserci alcun problema) ma la durata della riparazione è diversa.
altro problema è dato dagli spessori e di come questi influiscano sulle relazioni e sull'intonazione (per la diversa apertura).
ciao fra
re minore
17th January 2011, 11:08
Credo che i tamponi piu' economici possano garantire una durata inferiore, e potresti quindi dover ripetere l'intervento a minor distanza di tempo rispetto a quanto faresti con tamponi di miglior qualita'.
Siccome il costo materiali dei tamponi e' una frazione modesta della spesa totale, che e' soprattutto mano d'opera, io personalmente non cercherei il risparmio sul materiale.
GeoJazz
17th January 2011, 11:29
Mi sono informato per la ritamponatura dell'alto, visto che tra un po' è tempo, e tra il top dei tamponi (quelli che usa Giuliani da 6 anni sul suo sax) e i tamponi economici, la differenza sta tra i 50-80 euro rispetto a tutto il lavoro (intorno ai 500 euri compreso anche "bagno chimico").
matteo
17th January 2011, 14:48
GenJazz cosa intendi per "bagno chimico"? laccatura..? Grazie per i consigliso che il lavoro grosso è la manodopera ma visto che la tamponatura me la faccio io volevo provare anche per "studiare" e.. soprattutto per scoprire.. :D
A presto!
p.s.= i sugheri come li attaccate? io uso il bostik
GeoJazz
17th January 2011, 15:20
laccatura..?
no no, non ci penso minimamente, dovrebbe essere la normale pulitura completa del sax che si fa quando solitamente si sostituiscono i tamponi. Per avere informazioni più dettagliate, che io non so darti, puoi chiedere ai riparatori del forum, come Simone Docsax (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=8) e lordsax (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=3326)
red
17th January 2011, 16:32
io mi orienterei su qualcosa di "onesto", cioè buon rapporto qualità prezzo.alla fine se li asciughi quando hai finito di suonare e fai una buona manutenzione ordinaria i tamponi durano. io sul mio alto ho sostituito 2 tamponi delle chiavi alte (il c2 e c1) con 2 pezzi "d'emergenza" (due tamponi bianchi senza risuonatore interno, praticamente lisci... :( ) e sono 4 anni che non li cambio perchè vanno benissimo!! ;)
matteo
17th January 2011, 17:32
concordo pienamente red. Ancora un consiglio. per attaccare i sugheri io uso il bostik, mi consigliate qualcos'altro, che magari "fa" un lavoro più pulito?
Grazie a tutti!
red
18th January 2011, 02:03
il bostik va benissimo, l'ho usato anche io per l'amati che ho in firma (il mio 62 non ha mai perso un sughero in 10 anni di battaglie ;) ). ricorda però di seguire scrupolosamente le indicazioni sennò non attaccherà mai bene: devi lasciarlo "seccare" per 10 minuti sulle due superfici da incollare e poi pressare con forza....se fai così resisterà anni!!! ;)
matteo
18th January 2011, 11:01
Grazie mille red seguirò il tuo consiglio alla lettera. Avevo visto una volta usare una specie di colla che, riscaldata con la fiamma diventava liquida, veniva poi applicato il sughero e fatta raffreddare, non so cosa fosse ne come si chiama, ho anche provato a chiedere in ferramenta ma mi hanno preso per matto..
cagliostro70
18th January 2011, 13:07
Matteo se mastichi l'inglese ti consiglio il Saxophone Manual: Choosing, Setting Up and Maintaining a Saxophone della HAYNES, lì trovi qualunque piccola manutenzione da fare.
Ti ricordo poi la presenza dentro al nostro Forum di DOCSAX Simone, un riparatore veramente molto esperto, e (nei limiti del tempo che ha) disponibile ad aiutare.
La colla che si scalda come la chiami tu, può essere di tanti tipi, per la maggior parte SBAGLIATI perchè con le alte temperature estive tendono a riallenatrsi e quindi a porare il tampone inposizione sbagliata.
Idem per la comune ceralacca (quela Rossa per sigillare la corrispondenza dei nobili per intenderci)
Chi ti vende i tamponi dovrebbe avere la colla giusta, ovvero la gomma-lacca, in alternativa trovi tutto (cola e tamponi) online da http://www.musiccenter.it/art-detail.as ... 0010000017 (http://www.musiccenter.it/art-detail.asp?Code=ACVA00010000017)
hai costruito al luce per guardare la chiusura dei tamponi? ti sarà indispensabile.
Comunque se cerchi nel forum trovi tanti esempi (anche fotografici) e consigli per la ritamponatura
FaX
18th January 2011, 13:50
Il mio personale consiglio è non risparmiare sui tamponi..sul chu simone mi ha montato degli ottimi tamponi 2 anni fa e a guardarli sembrano nuovi..inoltre rispetto agli economici una volta che hanno preso l'impronta del camino non fanno rumori strani
matteo
18th January 2011, 15:28
Grazie mille cagliostro70 per i consigli, ovviamente il mio ambulatorio medico è pronto e ben fornito, i tamponi li ho presi da musiccenter ma non avevo visto la gomma-lacca, ora ho capito qual'è..
Cercherò post sulla ritamponatura, sicuramente saranno utilissimi e in caso di problemi contatterò DOCSAX sperando che mi aiuti (.. tempo permettendo è ovvio).
Di nuovo grazie per i consigli.
A presto!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.