Visualizza Versione Completa : Quale tenore semiprofessionale scegliere?
piuchefortissimo
10th January 2011, 21:15
Salve a tutti,
sto cercando di passare da contralto a tenore... ma sono molto insicuro su quale prendere :mha!( il mio livello è semiprofessionale...
in questo momento non ho molto denari a disposizione e quindi non posso spendere proprio tanto... anzi direi poco....aiutatemi please :ghigno:
ho guardato sul mercatino del forum e su ebay, e ho trovato cose interessanti...consigliate anche con link
GRAZIE!
fff
CARO
11th January 2011, 14:31
Tirando acqua al mio mulino ti direi che ho un Conn 16M in vendita a prezzo veramente irrisorio. Per uno strumento più moderno ed economicamente accessibile direi che potresti fare un pensierino per gli L.A. Ripamonti. ;)
AndySax
11th January 2011, 14:48
se interessa, ho un Yanagisawa T901 che langue nella custodia, lo avevo comprato (usato) due anni fa contando di non usare troppo il Martin, ma come suono preferisco il vintage. Non ho fretta di venderlo, ma se capita l'occasione non mi tiro indietro. Nemmeno voglio speculare, lo pagai (in sterline) 1200, in euro fa più o meno 1500, ed è pari al nuovo. Non ho samples, ma se cercate su Youtube un tale Crazydaisydoo, quello era il suo tenore (prima di passare ad un Selmer Ref 36).
Piccolo (ma significativo) particolare, ora il sax si trova in Spagna.
Danyart
11th January 2011, 14:59
anche i Grassi, professional e professional 2000, costano relativamente poco
Triska
11th January 2011, 19:18
Ciao, Spendere poco quando si tratta di un tenore purtroppo è difficile, Se parli di uno struento nuovo puoi andare su un Rampone & Cazzani che è nettamente più valido di Grassi ecc... Però io ti consiglierei di trovare un yamaha usato che è indistruttibile, Per quanto riguarda Gli "old style" cominciare a suonare il tenore con un vintage non è consigliabile.. ;)
piuchefortissimo
11th January 2011, 19:26
potete dirmi i costi in generale? anche usati intendo ;)
CARO
11th January 2011, 20:03
Il mio Conn lo vedi in firma, un Grassi Professional 2000 sugli 800 euro, un L.A. Ripamonti dipende dal modello, comunque siamo dai 1200 ai 2000 di listino (poi i prezzi sono sempre un pò più bassi ;) )
gf104
12th January 2011, 11:21
ti posso suggerire Yamaha YTS 475 circa 1000euro per un ottimo usato
oppure, ancora meglio se il tuo budget lo consente, un bel Yamaha YTS 62 circa 1300-1600euro per un ottimo strumento usato. affidabilità garantita, meccaniche perfette e se decidi di rivenderli non avrai problemi ;)
Tommy
12th January 2011, 14:56
.... un Grassi Professional 2000 sugli 800 euro
OT; sbaglio o sono aumentati di prezzo? Un anno fa mi par di ricordare che venivano la metà!
ginos77
12th January 2011, 19:13
Prendi un vintage.....un'amico vende un Conn wonder ricondizionato....mamma che suono!!!!!!Lo vende solo per prendere un Chu-berry di cui si è innamorato.....ti parlo di un professionista che lo usa da circa 10 anni...e giuro ...pur avendo 2 selmer (un referance ed un serie uno) ed un king super20....suona sempre con quello.... facendo bigband...e di tutto di più.....è un'affare 1000 euro...se consideri che solo di ricondizionamento ha speso 500 euro....lo consiglierei pure al mio migliore amico.
CARO
12th January 2011, 19:21
.... un Grassi Professional 2000 sugli 800 euro
OT; sbaglio o sono aumentati di prezzo? Un anno fa mi par di ricordare che venivano la metà!
I tenori di solito sono sempre stati su questa cifra. Contralti o soprani magari li trovi attorno alla metà.
Fabolus80
12th January 2011, 19:59
Direi che un tenore Grassi Professional 2000 a 800-900 euri ci sta, se è tenuto bene e ha i tamponi nuovi.
La mia esperienza personale con questo strumento è molto positiva.
Ho avuto anche uno Yamaha da studio, che era molto affidabile e robusto, ma ahimè il suono era un po' lattina.
Si trovano vintage a 1000-1500 euro veramente belli.
Personalmente non trovo sbagliato iniziare con un vintage professionale, non capisco proprio questa convinzione. Ovviamente bisogna che il sax in questione sia pienamente efficiente.
Ziubèlu
13th January 2011, 17:33
Io ri consiglio un L.A. Ripamonti V-Jazz. E' uno strumento ottimo, moderno, facilissimo, con una meccanica velocissima e te lo porti a casa chiaccherando un pò a 1700. Poi se sei bravo magari ti fai buttare dentro anche un bocchino !!!
STE SAX
13th January 2011, 18:24
potrebbe dirtelo Filippo ma mi rendo conto che sarebbe in imbarazzo. Te lo dico io che l'ho provato a fondo, prendi un Sequoia lemon a 1500 euro circa (se ti interessa c'e' la mia recensione sul sito del forum)
andrewsax91
13th January 2011, 18:44
Quoto STE SAX, altrimenti questo (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=17102&p=195502#p195502) di Giu-Zep a 900€
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.