Accedi

Visualizza Versione Completa : Comprato Sax tenore Pierret Super Artist 47



mansax
10th January 2011, 17:58
L'ho comprato, per ora sono soddisfatto solo del prezzo, ho visto aste chiudersi a 2200 dollari per strumenti uguali. Ditemi cosa ne pensate, poi quando lo ricevo vi dirò come va.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180606716486&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

mansax
10th January 2011, 23:29
Che nessuna sappia nulla su questi Pierret è preoccupante, mi vien già voglia di rivenderlo prima di averlo provato :lol:

Isaak76
10th January 2011, 23:58
In rete non si trova moltissimo, però ho trovato questo sito molto interessante: http://www.bassic-sax.ca/pierret.html

mansax
11th January 2011, 10:05
In rete non si trova moltissimo, però ho trovato questo sito molto interessante: http://www.bassic-sax.ca/pierret.html

Molto interessante, il giudizio è incoraggiante. Sembra che Pierret facesse solo sassofoni, e che avesse commissioni dalla guardia repubblicana, segno di buon nome in Francia. Infatti il sax che ho comprato ha lo stemma della guardia repubblicana. Ho visto foto di Super Artist con e senza questo stemma. Questo strumento competeva con Buffet S1 e Selmer Mark VI.

Federico
11th January 2011, 10:10
Mai sentito spero che sia un buon acquisto :yeah!)

jasbar
11th January 2011, 11:47
Dalle foto mi sembra imparentato ad un Dolnet (protezioni delle chiavi basse). Avevo provato un Dolnet tenore ed aveva un bel suonone e la meccanica mi sembrava buona, un pò più deluso dal baritono.

mansax
11th January 2011, 19:15
Si, è vero, ha le gabbie delle chiavi in stile art deco tipo Dolnet. Da quello che leggo in giro, tutto quel gruppetto di produttori francesi tipo Dolnet, Couesnon, Pierret, SML, facevano ottimi sax, ma poco marketing, e sono stati soppressi da chi si faceva pregio di icone tipo marcel Mule ed altri per pubblicizzare i propri strumenti (vedi Buffet, Selmer), le aziende che hanno fatto piazza pulita dei concorrenti, ma non erano poi così distanti qualitativamente.
Ho letto alcune recensioni in rete che dicono che il Super Artist di Pierret non aveva nulla da invidiare al Selmer MK VI, ma poi tutto è soggettivo. Non ho mai provato un MK VI, ma sono certo che con tutto quel che ho letto e che si è ormai radicato nel mio immaginario, anche facesse schifo mi sembrerebbe eccezionale.

Guido
11th January 2011, 22:37
per ullteriori info su sassofoni Pierret cerca su google : hugjazz.ch dove ne viene offerto uno simile ma dorato.
Guido

mansax
12th January 2011, 22:42
Ho visto, quello su hugejazz è il parisian, un modello semiprofessionale. Su youtube c'è il video, basta cercare Pierret tenor.

mansax
20th January 2011, 23:58
Finalmente è arrivato il mio atteso vintage tenore: Pierret Super Artist, strumento poco conosciuto, che ora posso definire altamente professionale.
Apro il sax e trovo un meraviglioso sax argentato con poche scoloriture solo nei tasti di maggior utilizzo, ha più di 50 anni ed è più mantenuto del mio Selmer di 20 anni, vero anche che l'argentatura tiene di brutto. Tutto inciso, non solo sulla campana, tra i disegni compare anche lo stemma della Guardia Repubblicana; c'è la dicitura "assaye par H. Paurinbeu soliste de la Gard Repubblicaine". Feltri come nuovi, sugheri anche, tamponi con risuonatori in plastica amch'essi come nuovi. Lo impugno e provo la tastiera silenziosissima, anche questa meglio del mio Selmer appena revisionato. Tastiera e meccanica vecchio stampo, di quelle che ti ci devi abituare, ma con poco si entra in confidenza. Comincio a suonare e denoto immediatamente un'ottima facilità di emissione, il sax è fisicamente molto pesante. Tutte le note vanno alla grande; tornando al discorso che vi ho fatto giorni fa, anche in questo caso denoto quanto è facile fare staccati rapidissimi sui gravi a differenza del mio SA80II. Una bomba, suono scurissimo e possente, fantastico.
Sul suono non so cosa dire, semplicemente che è meraviglioso, mi ha emozionato.
Intonazione ottima. Dopo svariati compra e vendi, ho trovato un sax da colpo di fulmine che credo non rivenderò mai più.
Una chicchetta: ha anche il microtuner neck, sistema di regolazione dell'intonazione sul collo, come i primi Conn.
Sono contentissimo.
Ho dato più che un occhio in giro in queste settimane, e vedo che negli States stanno diventando strumenti che suscitano un buon interesse, e raggiungono quotazioni oltre i 2000 dollari. Gli strumenti col logo della guardia repubblicana (la maggior parte hanno un altra incisione) sembra siano i più apprezzati in quanto dovrebbero essere stati tra quelli che testati siano stati giudicati i meglio riusciti, non so se sia solo un aneddoto.. comunque quello che mi son ritrovato spacca, ma è l'unico che abbia mai provato.
Se vi capita, ve lo consiglio vivamente.

mansax
21st January 2011, 00:25
ps: dentro c'è anche un bocchino in ebanite, senza nessuna scritta o logo che non ho ancora provato, tetto alto e camera larga + una legatura in gomma nera o caucciù non so cosa molto strana e anch'essa priva di loghi. tutto nero con un coprocbocchino in plastica bianca sottile, ma durissima, tipo bachelite.

jasbar
21st January 2011, 10:46
Foto! Che così ci fai sbavare!

mansax
21st January 2011, 10:55
Oggi sono fuori, domani le scatto e le invio.

docmax
21st January 2011, 12:45
Contento per te! Un sax argentato è un sax argentato... ;)
Il costo dell'operazione (se si può dire)?

mansax
21st January 2011, 16:34
asta chiusa a 780 € + 22 € di spedizione
venditore tedesco.
A fine asta a iniziato a dire che sperava di realizzarci di più, poi non si è fatto più sentire, gli ho chiesto svariate volte se aveva ricevuto il bonifico, in quanto non ha accettato paypal per via delle spese, ma non mi ha mai risposto, temevo il sax non arrivasse, invece è arrivato.

Chopin75
21st January 2011, 17:59
Complimenti

SalVac85
21st January 2011, 18:50
Complimenti mansax, bel colpo :yeah!) .... e hai fatto pure la rima:

'è arrivato il pierrè, ora ve lo dico io com'è' :ghigno:

mansax
21st January 2011, 18:54
:lol:

Filippo Parisi
21st January 2011, 20:39
Ho suonato a lungo quello di un mio amico, che sembra il fratello gemello di quello da te descritto. Il suono è bello, ma sinceramente non mi ha entusiasmato nel complesso. Meglio il Conn (Mexico) sempre del mio amico.

Ad ogni modo se tu ne sei contento, questo è ciò che importa. Congratulazioni quindi.

mansax
22nd January 2011, 10:50
10M?

Filippo Parisi
22nd January 2011, 11:19
No, no. In quello del mio amico c'è scritto proprio "Mexico" nella campana.

Il 10M del '65 ce l'ho io.

mansax
23rd January 2011, 19:22
ecco le foto del Pierret Super Artist 47 che avevo promesso:

http://img266.imageshack.us/img266/4094/15205826.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/15205826.jpg/) http://img9.imageshack.us/img9/9003/71817568.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/71817568.jpg/) http://img220.imageshack.us/img220/6184/13540217.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/13540217.jpg/) http://img339.imageshack.us/img339/9053/18593543.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/18593543.jpg/)

Isaak76
23rd January 2011, 19:55
Ciao Mansax, siccome avevi aperto tre Topic riguardanti lo stesso strumento, si è reso necessario unificarli per rendere la lettura più fluida.

Bel sax, pare che il tuo predecessore lo abbia tenuto bene!

mansax
23rd January 2011, 20:18
Scusa hai ragione, devo prendere ancora confidenza col bon ton del forum, ti ringrazio per aver provveduto a riordinare il tutto.