Visualizza Versione Completa : spaccarsi l'interno del labbro inferiore
cagliostro70
7th January 2011, 23:07
Ultimamente ho notato che quando suono il soprano mi faccio spesso male ferendomi la mucosa sotto il labbro inferiore con i denti. Anche il mio maestro mi ha detto he quando non suona il soparno per qualche giorno quando riattacca gli fa male la bocca.
Altri hanno notatao questa cosa? con il tenorte e l'alto non mi era mai successo, da quando ho il soprano è già la secondo volta :zizizi))
fcoltrane
7th January 2011, 23:15
la poca abitudine con la stretta eccessiva è una accoppiata deleterea.
anche a me capita quando riprendo il soprano e provo a suonare .
ciao fra
Isaak76
7th January 2011, 23:29
A bischero, o che tu fai? ... do' lo metti il tasto CERCA (http://www.saxforum.it/forum/search.php?keywords=labbro&terms=all&author=&sc=1&sf=titleonly&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca)? ... poi ti lamenti che sono la tua ombra ... eheh!
Altri hanno notatao questa cosa? con il tenorteIo non ho notatao nulla nul tenorte ... e qui infierisco!
cagliostro70
7th January 2011, 23:53
io un ce l'ho mica i tasto CERCA! :lol:
forse è nella tastiera del Mac????
cagliostro70
7th January 2011, 23:57
ehm. tornando seri, chiedevo se era un problema specifico del soprano, non mi pare se ne sia mai parlato in questi termini, sbaglio?
SalVac85
8th January 2011, 03:00
Posso suonare per ore il soprano ma il labbro non mi si spacca :ehno: al limite, se suono tamto (indistintamente tenore e/o soprano) mi capita che magari mi si gonfi leggermente il labbro inferiore ma spaccarsi no! secondo me è una questione di impostazione e (quoto fcoltrane) di stretta eccessiva.
Con il sop bisogna spingere di più e non mordere di più ;)
Chopin75
8th January 2011, 04:40
Onestamente secondo me è solo un vostro problema, è vero che ora come ora pratico nel 85% del mio studio col soprano ed il rimanente 15% del tempo lo dedico al contralto, ma nel cambio di strumento non mi è mai capitato una cosa del genere, oltre al fatto che cerco (come diceva il buon bergonzi nel suo video) di non "soffocare" l'ancia stringendo troppo con i denti, ne sul soprano ne sul contralto
cagliostro70
8th January 2011, 10:38
quaso dico SPACCARSi esagero, si trata in realtà di piccole feritine dovute ance e sopratutto al fatto che i denti di sotto non sono regolarie quindi creano degli "angolo vivi" che più facilmente creano fastidi sulla mucosa della bocca
alto23
8th January 2011, 16:19
Anch'io riscontro il problema di un leggero dolore al labbro inferiore quando suono il soprano. La causa è sicuramente la stretta eccessiva, come diceva fcoltrane, rispetto al contralto. Quando me ne accorgo cerco di porvi rimedio allargando un pelo. Comunque credo che sia la mancanza di abitudine (suono soprattutto l'alto) che porta ad un'errata impostazione.
Giu-Zep
22nd January 2011, 12:12
Questa è la mia esperienza:
ho cominciato da poco con il soprano, e ciò che ho notato è stato che, diversamente dal tenore che è lo strumento che ho sempre suonato di più, un accoppiamento sbagliato ancia-bocchino mi causa serramenti mandibolari eccessivi.....
Esempio: se ci metto delle LaVoz M l'imboccatura è tranquillissima, se invece metto delle Rigotti 3 per far uscire il suono devo stringere come un dannato ed il labbro se ne parte.... Questo perché Rigotti e LaVoz hanno un taglio diverso, che sul mio Bari 72 hanno un diverso effetto. Altro caso, con le Vandoren Blu stringo ancora meno, però non mi piace il suono quindi non le ho tenute...
Sul tenore tutto ciò non mi è mai accaduto in maniera così evidente al cambio delle ance, c'era un po' più di gioco di labbro ma non con effetti così diversi come sul soprano. Ma penso che tutto ciò sia normale data l'apertura molto piccola!
Hai provato a cambiare un po' di ance di numero e marca diversi?
Ciao
P.S./OT: le Rigotti secondo me hanno la parte vibrante troppo lunga, oltrepassa di un bel po' la finestra del becco. Magari vanno meglio su un Guardala, ma sul Bari fanno schifo, sono letteralmente afone.
tzadik
22nd January 2011, 12:42
È solo una questione di respirazione... ci vuole più pressione, bisogna usare in maniera diversa il diaframma, è tutto lì!
È come per il "morso classico" quello che non arriva dal diaframma si recupera mordendo... per il soprano è una cosa analoga (non proprio uguale, ma simile).
Giu-Zep
22nd January 2011, 12:49
È solo una questione di respirazione... ci vuole più pressione, bisogna usare in maniera diversa il diaframma, è tutto lì!
È come per il "morso classico" quello che non arriva dal diaframma si recupera mordendo... per il soprano è una cosa analoga (non proprio uguale, ma simile).
Quoto tutto...
Sul registro acuto vale ancor più il discorso perché è più difficile "sentire" il suono di quelle note prima di eseguirle, soprattutto Eb, E e F (F# su quelli che hanno la chiave).
tzadik
22nd January 2011, 12:57
La "questione" del registro alto è proprio una questione psico-acustica... :zizizi))
docmax
22nd January 2011, 13:30
Questa è la mia esperienza:
ho cominciato da poco con il soprano, e ciò che ho notato è stato che, diversamente dal tenore che è lo strumento che ho sempre suonato di più, un accoppiamento sbagliato ancia-bocchino mi causa serramenti mandibolari eccessivi.....
Esempio: se ci metto delle LaVoz M l'imboccatura è tranquillissima, se invece metto delle Rigotti 3 per far uscire il suono devo stringere come un dannato ed il labbro se ne parte....
P.S./OT: le Rigotti secondo me hanno la parte vibrante troppo lunga, oltrepassa di un bel po' la finestra del becco. Magari vanno meglio su un Guardala, ma sul Bari fanno schifo, sono letteralmente afone.
Secondo me, non vorrei sbagliare, se hai trovato afone le rigotti forse è perché utilizzi ance troppo dure. Ti propongo una sfida: alleggerisci tanto, prova le 2 medium o le 1,5 hard, suona rilassato, morbido, e dimmi cosa ne esce! ;)
Giu-Zep
22nd January 2011, 14:24
Guarda, ti dico la verità, ho utilizzato ance morbide in passato, ma non mi hanno soddisfatto, per vari motivi, fra cui:
- Durata minore;
- Suono che perde molto in armonici;
- "Effetto", nel senso che le ance dure mi danno quell'effetto percussivo che mi piace molto;
- Con le ance dure, preferisco l'attacco che viene fuori.
In ogni caso, il problema come avevo scritto si è presentato solo con le Rigotti, mentre con le Vandoren 3 che sono decisamente più dure, non ho avuto nessun problema e l'imboccatura era perfettamente rilassata :)
docmax
22nd January 2011, 16:58
Se ci hai già provato allora, come disse il saggio, mi taccio!
Io ho trovato molta più rilassatezza con il morbido...
Sulla durata delle rigotti, se gli fai il solito trattamento raccomandato e se le metti a giro durano molto di più.
Giu-Zep
22nd January 2011, 20:18
Se ci hai già provato allora, come disse il saggio, mi taccio!
Io ho trovato molta più rilassatezza con il morbido...
Sulla durata delle rigotti, se gli fai il solito trattamento raccomandato e se le metti a giro durano molto di più.
Ma no, grazie ugualmente del consiglio! Terrò presente. Se solo le ance le dessero sfuse :muro((((
Sul trattamento hai ragione, è che sono io ad essere pigro xD
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.