Visualizza Versione Completa : Bel suono vs facilità di emissione...
Pavl
4th January 2011, 15:50
Buongiorno a tutti. Premettendo che sono un principiante, vorrei proporvi un mio dubbio...
Dopo essermi riascoltato, mi sono accorto che con il Meyer 5M (per contralto) ho un suono che non mi piace molto: troppo "flauto" per capirci, poco aggressivo e graffiante.
Mentre suonando con il Berg Larsen 80/2/M ho un suono proprio come piace a me...
Peccato che (proprio perchè sono principiante) con il Meyer riesco a suonare senza troppe stecche, con il Berg faccio molta fatica.
Il mio dubbio quindi è: suonare con un bocchino "facile", che mi permette di non fare troppi errori, oppure cercare da subito un suono "bello", ma con molte difficoltà?
Grazie
P
gene
4th January 2011, 16:09
Il discorso è assai complesso, comunque per come la vedo io, un bocchino deve essere "comodo" ne troppo aperto ne troppo chiuso, deve permetterti di suonare senza sfiancarti e di studiare col tempo anche passaggi tecnicamente più complicati.
In quel "ne troppo" ognuno di noi ha il suo standard.
Personalmente io suono con bocchini intorno agli 0.75/0.80 come standard.
l'apertura comunque è solo uno dei parametri da considerare .......
In definitiva dei trovare un compromesso per quel che vale in questo momento, vedrai che con l'esercizio, potresti avere anche l'esigenza di cambiare bocchino, cosa assai comune ........ Considera inoltre che tra i due non esistono così grosse differenze di apertura (uno è 0.70, l'altro 0.80) e dovresti, con un poco di studio e senza troppi problemi, adattarti ad entrambi.
Considera che in tutto ciò influisce il "gusto", magari preferisci semplicemente il Berg al Meyer.
Avrai modo di farti col tempo, la tua esperienza, e vedrai ne cambierai di bocchini .........
Mad Mat
4th January 2011, 16:11
Sempre meglio usare il bocchino che permette un maggior controllo. E' inutile emettere un suono più piacevole se non si riescono ad attaccare ed a sostenere a dovere le note.
bobby
4th January 2011, 16:13
Beh io posso dire che ho avuto in prova un Meyer vintage e..... mi sono trovato bene da subito, rispetto al mio Selmer S80 D, c'e poca da fa, i Meyer sono grandi bocchini!
BEl suono e facilita' di emissione Meyer 5 e Rico Royal 1,5 (max 2)
Chopin75
4th January 2011, 16:35
Strano che col Berg tu abbia così tante difficoltà, comunque credo che abbia ragione Mad, meglio un becco che sia facile che ti permetta di sostenere le note.
Il Meyer per l'alto ce l'ho anche io anche se è un 6 e mi sembra ch non sia così flautato..anche se ultimamente sto studiando solo sul soprano, io penso sia solo una questione di studio mirato con il becco e il kiver
Pavl
5th January 2011, 21:33
Nonostante il Berg sia solo poco più aperto, faccio un sacco di fischioni. non penso sia un problema di bocchino, visto che è stato reworkato da Greg Wier..
Mi sembra che con il Berg riesca a produrre molti più armonici (e per adesso equivalgono ad un sacco di fischi!!!!!)
P
re minore
5th January 2011, 22:38
Potresti usare il meyer quando studi gli esercizi e/o i pezzi, e nel frattempo sciropparti bei quarti d'ora di note lunghe con il berg. Cosi' per quanto riguarda la tecnica, la fai con il becco che non ti fa dannare l'anima a causa di stecche e fiskioni, ed allo stesso tempo non rinunci a fare amicizia col becco che ti piace di piu'.
Pavl
6th January 2011, 03:20
Quindi note lunghe..... Proverò!
Grazie
P
corvo50
6th January 2011, 10:12
Potresti usare il meyer quando studi gli esercizi e/o i pezzi, e nel frattempo sciropparti bei quarti d'ora di note lunghe con il berg. Cosi' per quanto riguarda la tecnica, la fai con il becco che non ti fa dannare l'anima a causa di stecche e fiskioni, ed allo stesso tempo non rinunci a fare amicizia col becco che ti piace di piu'.
ottimo consiglio approvo.col tempo vedrai che anche il larsen ti darà soddisfazione
seethorne
11th January 2011, 20:48
Nonostante il Berg sia solo poco più aperto, faccio un sacco di fischioni. non penso sia un problema di bocchino, visto che è stato reworkato da Greg Wier..
Mi sembra che con il Berg riesca a produrre molti più armonici (e per adesso equivalgono ad un sacco di fischi!!!!!)
P
certo... per noi principianti la ricchezza d'armonici è un'arma a doppio taglio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.