Visualizza Versione Completa : tenore o contralto? e il mercato?
30th December 2010, 19:04
posto quanto scritto nella presentazione in questa sezione (sperando di non sbagliare :mha!( ).
mi piacerebbe l'idea di avere un tenore, anche se ho poco tempo per pensarci. una volta passato il tempo a disposizione per il recesso, non so' quanto sia vendibile un sax decisamente di bassa qualità (Comet, acquistato da tre giorni), o sbaglio? com'è il commercio dei sax usati, secondo vostra esperienza ed opinione?
dico questo perchè credo sia meglio iniziare con un contralto che con un tenore, in quanto sia più semplice la respirazione e altro, vero?
barba
30th December 2010, 19:17
Ciao Matteo,prendi un tenore e' il sax piu' semplice per iniziare. Se prendi uno strumento valido,puoi sempre piu' avanti cambiarlo a condizioni favorevoli,qui sul forum puoi trovare buoni strumenti.Se mi dici quanto sei intenzionato a spendere,forse ho qualcosa . Ezio
Vitruviano
30th December 2010, 19:51
premesso che (a mio parere) il tenore non è il più facile, se leggi bene vedi che il sax lo ha già, solo che è già indeciso se restituirlo avvalendosi del diritto di recesso o tenerselo.
Per MATTEOA
se puoi far valere il diritto di recesso non prenderti un'altro comet! Piuttosto se vuoi rmanere a basso costo prendi uno yas275.
Ciao
30th December 2010, 19:53
ti ringrazio Enzo, ma non ho una grande budget a disposizione. credo di dovermi buttare sul più economico.. però, come da te confermato, è più difficile da vendere in futuro.
ma, scusando l'ignoranza, come mai è più semplice per iniziare il sax tenore?
30th December 2010, 20:32
se puoi far valere il diritto di recesso non prenderti un'altro comet! Piuttosto se vuoi rmanere a basso costo prendi uno yas275.
Ciao
il mio comet l'ho pagato 204€ (comprensivi di spedizione).. come dicevo nella presentazione, sono un chitarrista, e il mio budget è davvero ridotto.
ma per quanto riguarda la domanda fatta prima (quale sassofono sia più facile da suonare tra contralto e tenore e perchè), potete darmi giusto qualche piccola nozione?
il nero
30th December 2010, 22:44
ciao
secondo me puoi semplicemente cominciare da quello che più ti piace e,visto che hai il tenore,comincia con quello.
se poi il tuo appello viene dal fatto che da questo sax che ti è arrivato non esce nessun suono.....beh questo può dipendere dal fatto che è mal registrato e che,sicuramente ha in dotazione un bocchino-ciofeca. non ti demoralizzare,fatti aiutare da qualcuno a superare le difficoltà iniziali:comet non è un gran sax ma si può utilizzare. mercato usato ce ne ha poco:se lo hai pagato 204 e togli il 40 per cento quel che resta è il prezzo di un bocchino nemmeno troppo caro. penso ti convenga tenerlo per imparare e capire e,se comunque risultasse un acquisto errato(io non lo credo),la perdita economica sarebbe minima.
il nero :saxxxx)))
31st December 2010, 00:44
grazie il nero, il mio è un sax contralto comunque. una cursiosità: ma è normale che il sassofono si riempe tutte le volte che lo suono di saliva, costringendomi ogni volta che finisco di ulilizzarlo a doverlo pulire, facendo scolare il tutto per bene? quali credete siano le cause?
Vitruviano
31st December 2010, 00:49
grazie il nero, il mio è un sax contralto comunque. una cursiosità: ma è normale che il sassofono si riempe tutte le volte che lo suono di saliva, costringendomi ogni volta che finisco di ulilizzarlo a doverlo pulire, facendo scolare il tutto per bene? quali credete siano le cause?
ma dicci la verità...ci stai prendendo in giro? :BHO:
31st December 2010, 01:05
ma dicci la verità...ci stai prendendo in giro? :BHO:
purtroppo no.. c'è da preoccuparsi?
Filippo Parisi
31st December 2010, 01:08
Ovvio, dovresti consultare un medico. E' stranissimo che tu riempia di saliva il sax dopo averci sputacchiato dentro.... :lol:
31st December 2010, 01:10
oddio.. :cry: ma credete possa trattarsi di tecnica?
Vitruviano
31st December 2010, 01:12
oddio.. :cry: ma credete possa trattarsi di tecnica?
questo ci sta a piglia pe cu.. :mha...:
31st December 2010, 01:15
questo ci sta a piglia pe cu.. :mha...:
guarda.... lasciamo stare. se qualcuno riuscisse a darmi qualche consiglio ne sarei lieto, grazie..
ModernBigBand
31st December 2010, 01:23
questo ci sta a piglia pe cu.. :mha...:
Non ci si dovrebbe stupire troppo delle domande di un neofita, personalmente ho avuto richieste decisamente più subdole!
@Matteoa: Il Comet come saprai è uno strumento di produzione asiatica e di certo non ha un gran valore (sia tecnico che economico). Per dirla fuori dai denti, se oggi hai speso 100, devi ritenerti fortunato se domani riuscirai a vendere a 40-50.
Per quanto riguarda la scelta...devi scegliere il taglio che ti piace di più, alto o tenore sono i tagli più "abbordabili" per il neofita, l'alto di solito è preferito al tenore per via delle dimensioni più contenute ma se non si è bambini non c'è alcuna difficoltà ad iniziare con il tenore.
Io ti consiglierei di pazientare un pochino e prendere un sax da studio vero piuttosto che una cineseria.
Per la saliva...è del tutto normale l'accumulo sul fondo dello strumento, è un "problema" di tutti gli strumenti a fiato.
31st December 2010, 01:36
Io ti consiglierei di pazientare un pochino e prendere un sax da studio vero piuttosto che una cineseria.
Per la saliva...è del tutto normale l'accumulo sul fondo dello strumento, è un "problema" di tutti gli strumenti a fiato.
scusate la totale mia ignoranza, per un sax tenore decente (da studio) quanto credete si debba spendere come minimo?
ho letto da qualche parte, se non erro, di una marca jupiter. cosa ne direste?
per quanto riguarda il discorso della saliva, spero sia una cosa normale.. e che si risolva progressivamente con il tempo.
ModernBigBand
31st December 2010, 01:42
Almeno 6-700 euro devi metterli a budget per prendere un buon sax da studio (che non ti si smonti tra le mani dopo 2 mesi o che abbia enormi difetti in termini di intonazione).
Per la saliva devi metterti l'anima in pace, non risolverai mai perché è una caratteristica ineliminabile degli strumenti a fiato, emetti aria calda --> crei condensa sulle pareti interne del sax --> la condensa finisce per accumularsi sul fondo e talvolta fuoriesce anche dalle chiavi della mano sx. ;)
31st December 2010, 01:50
grazie, sei stato molto chiaro. a questo punto credo prorprio di dover pazientare e compiere finalmente questo passo.
un'ultima domanda: ma un sax da studio decente, può essere impiegato per l'utilizzo professionale (intendo anche per fare concerti, serate, pianobar e quant'altro), senza ovviamente sfigurare?
ModernBigBand
31st December 2010, 01:58
In linea teorica si, comunque quando arriverai a quel livello quasi sicuramente sarà già scattata la molla e avrai già acquistato un sax professionale. ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.