Accedi

Visualizza Versione Completa : Quale bocchino per soprano per suono non troppo acuto?



Sudamusij
22nd December 2010, 20:59
Ragazzi mi potete indicare qualche bocchino per valorizzare il mio sax soprano?
Vi dico che ho venduto il bari 64 che avevo perchè non era il mio tipo... :lol:
non ho neanche una particolare predilezione per i metallici sul soprano
in linea di massima un ebanite andrebbe bene credo...
forse un meyer o un jody jazz...entrambi mi piacciono sull'alto e sul tenore,ma ovviamente il soprano è diverso.
Per intenderci non mi piace il soprano alla Kenny G....ma preferirei un suono più jazz....tribale quasi....insomma un sono corposo,ma non troppo acuto....

se fate in tempo mi faccio questo regalo di Natale e non ci penso più!!!Da quanto ho appurato lo Yamaha in mio possesso non è poi tanto male...si tratta di valorizzarlo un pò!!!!

tzadik
23rd December 2010, 10:49
Bari in ebanite (da "70" in sù) oppure Jody Jazz HR* 7*.
Molto bello anche il Lakey, che non ha lontanamente le caratteristiche dei Lakey per gli altri tagli... sul soprano è un bocchino con un suono molto rotondo e dei medi bellissimi...

Con il JJ HR* vai sempre sul sicuro...

cagliostro70
23rd December 2010, 11:04
vedi il mio post di là... secondo me il BL ti garba come suono... All'inizio non è di facilissima emissione, sembra che il suono "scivoli via" ma poi se ci lavori su un po' (magari anche con una legatura diversa dalla sua e con l'ancia giusta (e soprattutto già un po' "rodata")....
Mi ci sono cvoluti quasi 10 gg solo per far uscire il castello, fai te

Sudamusij
23rd December 2010, 11:28
tza il jody jazz hr ,con quale apertura?cosidera che io uso ance 2 1/2,o al max 3.
ma il meyer no?

per cagliostro...il BL è metallo?


per entrambi:quanto costano nuovi?

tzadik
23rd December 2010, 11:43
Un JJ HR* 7* va più che bene...

Il Meyer non è male, però la scala di apertura è molto strana... quindi se vuoi un bocchino medio aperto devi comprarlo e farlo aprire.
Il Berg Larsen non l'ho mai provato, però sono bocchini fatti molto male (dati "oggettivi") inoltre costano parecchio.
Il JJ HR* costa meno del Berg Larsen ed è un bocchino rifinito in maniera perfetta (da non credere... e infatti molti non ci credono!).

Aperture: http://www.jodyjazz.com/facings.sopranosax.html
Prezzi medi italiani:
Berg Larsen in ebanite per soprano: http://www.raffaeleinghilterra.it/acces ... 1&inizio=1 (http://www.raffaeleinghilterra.it/accessorio_sing.asp?id_prodotto=1365&id_categoria=1&id_lista_accessorio=164&categoria=Legni&id_accessorio=29&marca=&tipo=&pag=1&inizio=1)
Jody Jazz HR* per soprano: http://www.raffaeleinghilterra.it/prod_ ... 1&inizio=1 (http://www.raffaeleinghilterra.it/prod_sing.asp?id_prodotto=1856&id_categoria=1&id_lista_accessorio=164&categoria=Legni&id_accessorio=29&marca=&tipo=&pag=1&inizio=1)
Meyer in ebanite per soprano: http://www.raffaeleinghilterra.it/acces ... oria=Legni (http://www.raffaeleinghilterra.it/accessori_marca.asp?id_marca=56&id_lista_accessorio=164&lista_accessorio=Bocchino%20%20Sax%20Soprano&id_accessorio=29&id_categoria=1&categoria=Legni)

Ovviamente usati, le considerazioni economiche cambiano, però il Berg e il Meyer rimangono bocchini costruiti in maniera approssimativa (specialmente il Berg), questo non succede per il JJ HR*.
La ragione di questo penso sia essenzialmente tecnologica: i Jody Jazz sono bocchini relativamente giovani e quindi sono prodotti con macchine utensili "moderne" e di conseguenze molto più precise, non vedo altri motivi.

cagliostro70
23rd December 2010, 13:06
Berg in Ebanite preso nuovo diu seconda mano qui sul nostro Mercatino.
Non so se Sacasax ha ancora il JJ, butta un occhio al suo annuncio

Rosario Giordano
24th December 2010, 01:32
Ciao, se ti interessa ho un Berg Larsen HR 65/2 (6*) che non uso e potrei vendere.

cagliostro70
24th December 2010, 08:47
Rosario troppo stretto per te?

Rosario Giordano
24th December 2010, 15:44
Rosario troppo stretto per te?

Mah, non posso dire che sia una questione di apertura, (anche perche' penso che con l'ancia della giusta durezza si fa suonare tutto, infatti avendo ripreso gli studi classici, con l'alto sto usando un Vandoren AL3 che e' un tappo) semplicemente ho tanti becchi e questo proprio non lo uso mai.

Sudamusij
24th December 2010, 19:04
ragazzi credo di aver risolto:
il mio rivenditore va a Francoforte a marzo e mi procura un JJ HR *7....aspettando questa data ci guadagno un bel risparmio....diciamo che dovrebbe venire sulle 60-70 euro.
In pratica con 100 euro ci metto pure una bella rovner e mi avanzano pure i soldi...devo solo attendere un pò


per il berg larsen:
io ne avevo uno metallico per l'alto.Non ricordo il modello sinceramente,ma di sicuro era argentato.Cmq fa una delusione!!!L'intonazione era veramente difficoltosa.All'epoca mi dissero che era un problema legato alla fattispecie dei bocchini metallici:ma con l'otto link non ho avuto questo problema,anzi. Successivamente acquistai un meyer 5 ebanite....tutta un'altra storia.
Con questo non voglio dire che i bl siano non di qualità,ma diciamo che li prendo con le pinze. Il prezzo era inferiore al meyer cmq...lo comprai in lire e dovrebbe essere sulle 150.000 (una 80 euro di oggi).

piffero
24th December 2010, 20:08
penso che il bari sia uno dei becchi più riusciti per il soprano difficilmente si trova di meglio

cagliostro70
26th December 2010, 16:42
NON sono d'accordo, ma è questione di gusti e di setup. Il Dakota è l'unico Bari che ho trovato soddisfacente

stefa
27th December 2010, 00:42
Io ho sempre suonato in vandoren V16 D8 ed è un becco con grandi caratteristiche espressive, da 1 mese sto usando un JJ HR 8 preso da raffaeleinghilterra, suonato con ance rigotti 2.5. Devo dire che per il jazz è ottimo, all'ottava senza portavoce è stupendo.