Visualizza Versione Completa : Scelta ance per Otto Link e Jody Jazz
Sudamusij
21st December 2010, 11:30
Salve volevo sapere quale può essere la misura ideale per le ance da applicare a:
Jody jazz HR 7
Otto link STM 7
per sax tenore.
gene
21st December 2010, 12:13
ci vorrebbe una sfera di cristallo per risponderti ...... :ghigno: l'unica cosa che puoi fare è PROVARE ance di durezza diversa e possibilmente di marche diverse .........
Chopin75
21st December 2010, 12:42
quoto gene, anche se non suono il tenore (ma la cosa è applicabile a tutti i tagli) solo noi stessi o al massimo il nostro maestro che ci segue e quindi conosce la nostra impostazione e il modo di suonare puo sapere qual'è il setup adatto a noi,in tutte le maniere segui il consiglio di gene sotto la supervisione del tuo maestro, vedrai che insieme troverete la giusta combinazione ancia bocchino
docmax
21st December 2010, 12:44
Come ti piace per soprano l'ancia? dura? morbida? come sei abituato?
Questo è necessario per capire, ma devi sempre provare tu.
Per es. io suono il soprano con un BARI 68 e una 2,5 RIGOTTI HARD e il tenore con un JJ HR 8* e una 3 RIGOTTI MEDIUM.
Sudamusij
21st December 2010, 15:17
ragazzi lo so questo
diciamo che vorrei sapere dal punto di vista delle misure...diciamo una opinione statistica!!!!
Io ho abbandonato la 2 e 1/2 per la tre perchè la spompavo subito...era diventata troppo sottile.
Con la tre mi trovo bene,ma non da subito...ci devo suonare un pò :muro((((
ieri ho provato una giuliani #2 e suonava subito e con un volume molto ampio,risultato che ottengo con la tre dopo qualche volta che la uso...però non ho avuto la percezione che fosse troppo sottile,diciamo era più flessibile....come è ovvio che sia
forse dovrei usare 2 e 1/2 come via di mezzo
col soprano uso una 2 1/2 ,ma ho provato delle la voz medium....con la vandoren #3 non riuscivo a suonare...
SKATTEGAT
21st December 2010, 16:19
il mio consiglio sono le vandoren V12 2,5 come in firma .... se ho capito il problema che hai con le 3 le 2,5 sono quello che ti serve ... provale
Tommy
21st December 2010, 17:12
Innanzitutto bisogna dire che la misura della gradazione delle ance non è sempre omogenea tra le varie marche e tra i modelli di ogni marca.
Guarda questa tabella ad esempio che è molto completa: http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... lance.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/articoliance/241-tabellance.html)
Magari cambiando marca/modello di ancia riesci a trovare la durezza che è più giusta per te. A me è servita molto per fare scelte oculate senza andare a caso. Faccio un esempio: se te trovi la Vandoren blu 2 1/2 troppo morbidina mentre la 3 ti dà il problema opposto, prova una Vandoren V16 3 che è a metà strada.
Poi capita spesso che certe ance nuovissime sembrino un pelino troppo resistenti o dure; è uno dei motivi per cui è consigliabile fare il cosidetto "rodaggio" (cerca sul forum le discussioni); in pratica si tratta di abituare un'ancia nuova, suonandola alcune volte per pochi minuti a un volume medio/piano e poi riponendola: dopo il rodaggio sarà più pronta e durerà di più. C'è gente infine, e io sono tra questi, che un'ancia nuova la liscia sulla tavola con una lametta in modo che poggi perfettamente sul bocchino, ma questo è un discorso che ci porterebbe lontano.
Sudamusij
21st December 2010, 19:34
comunque ho delle alexander superial NY #3 da provare
se ho ben capito quello che sento in giro dovrebbe essere una ancia leggera
Sudamusij
26th December 2010, 13:54
ma è vero che le Alexander Superial e le Giuliani sono quasi identiche?
tzadik
26th December 2010, 14:07
Io ho provato le Alexander (tutti i tagli per jazz)... la durezza dichiarata è solo "allegorica".
Tocca prendere un numero in più... vedi Joshua Redman che usa le n° 4.
albyblueska
27th December 2010, 12:44
Con l'Ottolink io ho trovato la mia dimensione ideale con le Vandoren ZZ misuara 2 e 1/2. :yeah!)
Sudamusij
28th December 2010, 17:16
tza ma relativamente al confronto alexander superial e giuliani?
Paolo Mannelli
29th December 2010, 00:47
Prima si sceglie l'ancia e poi il bocchino! Tutto molto più economico!
tzadik
29th December 2010, 01:33
Mai provate le Giuliani... e non ne sento nemmeno l'esigenza.
Poi rimane il problema che se non puoi comprarle sfuse, tocca comprarne un pacco intero... e spesso capita che non ti piacciano. Risultato soldi spesi inutilmente.
Per provare ance sfuse, basta coalizzarsi e comprarle sfuse su Thomann (dividendo le spese di spedizione)...
Sudamusij
29th December 2010, 11:30
ma come le hai sentite le superial?
ti chiedevo delle giuliani perchè ne parlano bene e pare che siano simili alle superial
tzadik
29th December 2010, 11:41
Le Alexander mi sono sembrate molto deboli... taglio molto strano con pochissimo materiale sia in un punta che sul dorso.
Basondomi sui luoghi comuni che dicono che tutte le ance Alexander sono molto "tenaci"... ho comprato un set di ance n° 3...
Risultato: insuonabili perchè sono troppo troppo deboli...
Non mi meraviglio che Joshua Redman utilisasse delle Alexander (modello NY) n° 4... :zizizi))
Sudamusij
3rd January 2011, 17:23
faccio un breve "storico ance":
(a parte la vandoren classiche e le rico),le ance che ho provato e che mi sono piaciute sono:
-Vandoren V16 #3,provate su sax alto e meyer 5...suono molto dolce....approvate
-Daniel's(si scrive così) #3 e 1/2 su sax alto e meyer 5...grande suono vibrante e caldo....ok
-Rico Royal # 2 1/2 e 3,provate su alto,soprano e tenore....attualmente una sicurezza....
-La voz medium,provate su soprano con bari 64....decisamente un suono da soprano come piace a me....approvate
-Giuliani #2,provata sul mio attuale tenore e rispettivo setup....devo individuare la misura giusta...comunque positive
-Alexander Superial NY #3 ,da provare...ma le opinioni sono discordanti,forse leggermente a sfavore....
detto ciò vi riformulo la domanda oggetto di questo topic....
:BHO:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.