Visualizza Versione Completa : Conn shooting star (16M), informazioni?
mansax
11th December 2010, 23:25
Qualcuno mi sa dare informazioni sul sax in oggetto. Ne volevo prendere uno del 1950, so che che dal '69 la produzione è passata in Messico, quelli degli anni 50 made in USA dicono che siano meglio, ma comunque mi sembra di aver capito che era uno strumento per studenti. Paragonati a un professionale di oggi come vanno?
mansax
11th December 2010, 23:42
Correggo, quello che volevo prendere è del '59, comunque made in USA, dal '60 in Messico, che poi non è detto voglia dire che siano meglio a priori, sempre ammesso che non siano entrambi ciofeche..
fcoltrane
12th December 2010, 01:44
ne ho preso uno (un alto) quando arriva ti faccio sapere.
ciao fra
zkalima
12th December 2010, 01:56
Io ho un alto 6m del '58 ed è meraviglioso, un suono stratosferico, una personalità vivace, una meccanica che non mi da nessun problema.
mansax
12th December 2010, 14:06
I tuo è un 6M, il naked lady, il corrispondente tenore sarebbe il 10M, sax meravigliosi, superprofessionali, credo che la tua annata non abbia i rolled tone holes e forse neanche il microtuner neck, ma parliamo comunque di un modello tra i migliori. Quello invece di cui parlo io è il 16M tenore "shooting stars", che dovrebbe essere uno strumento per studenti o banda, un semi-professionale, ma a prescindere da ciò volevo sapere se qualcuno ha da esprimere giudizi in merito. A volte strumenti giudicati semi-professionali si sono poi rivelati all'altezza e a volte anche più ben riusciti dei fratelli maggiori; pensate allo Yamaha serie 62, è ufficialmente un semi-professionale, ma la sua riuscita l'ha trasformato in un professionale (nel soprano ci soffia gente del calibro di Di battista, Shorter e chissà quanti altri).
Dai, chi ha info e impressioni sul Shooting Stars si faccia sotto.
Grazie a tutti.
CARO
14th December 2010, 00:40
Esattamente non ti so dare informazioni precise, ma gli Shooting Star 16M tra il '55 e il '68 pare siano dei buoni strumenti, anche se personalmente ho suonato e lo faccio tuttora con un Conn 16M (non Shooting Star) del '77 che mi dà grandi soddisfazioni. Personalmente li inserirei in una fascia base/intermedia a seconda anche della fattura del sax.
astormingus
14th December 2010, 22:58
Correggo, quello che volevo prendere è del '59, comunque made in USA, dal '60 in Messico, che poi non è detto voglia dire che siano meglio a priori, sempre ammesso che non siano entrambi ciofeche..
Ne ho appena rivenduto uno come il tuo: un Conn 16M Shooting Stars del 1968. Fino alla fine del '68 la produzione Conn, già dall'inizio dei '60 traslocata da Elkhart a Nogales, resta cola' in Arizona producendo strumenti di buona qualità, ma quelli antecedenti il '60 erano notoriamente molto curati in ogni aspetto e come tali ricercati.
Per i sax tenori, mantenne la produzione dei 16M (Il termine Shooting Stars fu coniato degli aficionados proprietari per via delle stelle filanti e dei fuochi d'artificio sulla campana) come strumento di livello intermedio e il fratello maggiore Constellation come tenore riservato ai più esigenti. Fu solo dal 1969 che, spostata la produzione nella parte di fabbrica al di là del confine messicano, che la qualità costruttiva precipitò a picco, con strumenti di caratteristiche sonore estremamente variabili e con chiavi e molle sofferenti un'intrinseca debolezza costruttiva che non tenevano le regolazioni: erano i famigerati "MexiConns". Attualmente la fabrica è stata rilevata dalla Selmer creando il marchio Conn-Selmer e spostando la produzione a Taiwan sotto il controllo tecnico qualitativo francese.
Il mio, purtroppo, era uno simile a quelli messicani, pur essendo stato fatto dagli yankees. :mha!(
Ho tuttavia conosciuto in Rete parecchi che ne apprezzano tutt'ora le qualità del suo warm-sound perchè, ad essere onesti, bisogna ammettere che quando ci si trova tra le mani uno di quelli costruiti "normalmente" è difficile non restare colpiti da come suona! Una buona imboccatura e un settaggio adeguato,tamponatura eventuale compresa, assicurerebbero, in questo caso, uno strumento che non avrebbe nulla da invidiare ad altri più blasonati! Il suo "papa' ",di cui ha ereditato il corpo, è il Conn 10M, che non aveva certo da imparare da nessuno!
Se lo prendi, regolalo al meglio, suonalo e cerca di trovare il "tuo" sound e vedrai che ti ci troverai bene! :saxxxx)))
cicciopopini
21st January 2022, 13:20
I tuo è un 6M, il naked lady, il corrispondente tenore sarebbe il 10M, sax meravigliosi, superprofessionali, credo che la tua annata non abbia i rolled tone holes e forse neanche il microtuner neck, ma parliamo comunque di un modello tra i migliori. Quello invece di cui parlo io è il 16M tenore "shooting stars", che dovrebbe essere uno strumento per studenti o banda, un semi-professionale, ma a prescindere da ciò volevo sapere se qualcuno ha da esprimere giudizi in merito. A volte strumenti giudicati semi-professionali si sono poi rivelati all'altezza e a volte anche più ben riusciti dei fratelli maggiori; pensate allo Yamaha serie 62, è ufficialmente un semi-professionale, ma la sua riuscita l'ha trasformato in un professionale (nel soprano ci soffia gente del calibro di Di battista, Shorter e chissà quanti altri).
Dai, chi ha info e impressioni sul Shooting Stars si faccia sotto.
Grazie a tutti.
il sax tenore shooting star è un sax ottimo, io ne possiedo uno che ha un suono accellente, se rimane nella serie L20.000 (circa ) del 1968. Poi nel 1969/70 la fabbrica di Elkart indiana chiude e si trasferisce in mexico con sax molto scadenti con moltissimi difetti anche di intonazione, da non comprare MAI, penso di esserti stato utile ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.