Visualizza Versione Completa : Quale soprano dritto R. C.: R1 opp R1 jazz
giocalce
11th December 2010, 20:04
vedo che la maggior parte di chi li possiede ha optato per R1 jazz. Ma quali sono le differenze timbriche ecc. tra R1 e R1 jazz? Non si sa mai, un domani mi avanzassero un pugno di euri, mi troverei preparato su questo dilemma.
STE SAX
11th December 2010, 23:20
io ho un dritto R1 silver. Quando l'ho comprato ho provato ivviamente anche l'R1 jazz ma senza volutamente sapere quale fosse chi. Ebbene dal punto di vista meccanico/costruttivo i due sax erano identici, il timbro era effettivamente diverso e io ho scelto al buio quello che mi piaceva di piu' cioe' l'R1. Ho preferito l'R1 perche' l'ho trovato piu' morbido e vellutato come suono, come dire ... piu' melodioso. il Jazz era un pochino piu' metallico secondo me. Questione comunque di piccole differenze date dalla diversa composizione delle leghe con cui sono costruiti. secondo me e' solo questione di gusti, sono due strumenti magnifici
giocalce
12th December 2010, 12:44
Grazie Stesax, sei un punto di riferimento per noi aspiranti sopranisti.
Una curiosità, per caso hai scambiato un bocchino di vetro peverelli con qualcuno del gruppo?
STE SAX
12th December 2010, 15:32
troppo buono, sono solo uno che suona da tanto e che continuera' a studuare ancora a lungo.
No non sono io che ho scambiato il peverelli di cristallo. Io ne ho uno in metallo di Peverelli che suona magnificamente ma me lo tengo stretto
David Brutti
13th December 2010, 12:58
Ciao Giocalce,
R1 e R1 Jazz sono entrambi strumenti professionali della Rampone. Come già detto da STE SAX, hanno suoni abbastanza diversi dovuti principalmente alla differente lega della lastra e alle finiture. L'R1 è in ottone e può presentarsi in diverse finiture, ma le più "usuali" sono placcato oro flash (non a spessore com l'R1-Jazz), argentato o ottone grezzo (anche se poi su richiesta la ditta può teoricamente realizzare qualsiasi tipo di finitura).
L'R1 Jazz ha una lastra in similoro, ovverosia ottone con una percentuale importante di Rame nella lega. Le finiture sono argento a spessore, oro a spessore, (più relative combinazioni cromatiche tra le sudette finiture) similoro grezzo, senza alcuna placcatura. Attualmente la ditta sta investendo moltissimo su sassofoni realizzati con materiali particolari: rame, bronzo, alpacca e argento massiccio.
A livello costruttivo e di proporzioni i due modelli risultano pressoché identici anche se la R&C punta ormai da diversi anni a livello di evoluzione, ricerca e sperimentazione sulla serie R1 Jazz. Di conseguenza attualmente la serie R1 Jazz risulta essere quella forse più "avanzata" anche se ancor oggi esiste un numero ristretto di appassionati dell'R1 che risulta essere sempre uno strumento di altissimo livello (soprattutto il soprano).
Come già detto da STE SAX, il suono è abbastanza diverso tra i due modelli anche se restano inalterate le caratteristiche di base dei sax Rampone: suono molto scuro e potente, facilità nel registro grave.
L'R1 tende a essere più "sobrio" e rotondo quando invece l'R1 Jazz vuoi per le finiture extra, vuoi per i materiali, tende ad essere più complesso.
Come sempre nella scelta di un sax PROFESSIONALE, non si può parlare di "meglio assoluto" e ogni strumento va testato accuratamente e scelto in base alle esigenze e al modo di suonare di ciascuno di noi!
STE SAX
13th December 2010, 13:06
concordo David, sono contento di constatare che le mie impressioni pur su un numero assai limitato di R1 e R1 Jazz, quadrano sostanzialmente con te che hai potuto sperimentare sicuramente una maggior produzione.
giocalce
13th December 2010, 19:24
@ David Brutti: Grazie, sei stato gentile ed esaustivo, come sempre.
Clarsax
13th December 2010, 21:18
L'R1 Jazz ha una lastra in similoro, ovverosia ottone con una percentuale importante di Rame nella lega. Le finiture sono argento a spessore, oro a spessore, (più relative combinazioni cromatiche tra le sudette finiture) similoro grezzo, senza alcuna placcatura.
Laccatura !! :saputello Mi permetta la correzione Maestro :ghigno:
Praticamente le placcature (AG, AU) sull'R1J sono prive di laccatura così come gli altri materiali (bronzo, rame, argento massello) al fine di evitare qualsiasi "bavaglio" alla vibrazione del metallo, ne consegue un suono con una maggiore ricchezza di armonici
un giorno o l'altro dovrò decidermi a fare una presentazione al riguardo ...
David Brutti
13th December 2010, 21:52
Infatti ho scritto placcatura e non laccatura. Ovviamente era per identificare la lastra grezza senza ne lacche o vernici (giustamente aborrite dalla ditta) ne placcature o argentature.
Nuda e cruda!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.