PDA

Visualizza Versione Completa : Guardala Crescent



Federico
10th December 2010, 17:21
Si parla molto dei becchi Guardala, ma sempre di quelli più blasonati : MBII e studio. Io ho in prestito (grazie barba :half: ) un Guardala Crescent, all'incirca dovrebbe essere un 7*. Devo dire che suonare questo becco è stata una piacevole sorpresa, al contrario dell'MBII avuto in precedenza, questo suona subito, soffiati senza alcun problema, e a sentirlo non sembra neanche di casa Guardala, è molto più caldo di altri modelli e molto "grosso" questa grossezza la mantiene anche nelle chiavi palmari, cosa che con l'MBII che ho avuto non succedeva, naturalmente come contro non ha il volume dei Guardala MBII o King ma ha lo stesso una gran botta di volume.
Lo ho testato sia con le Rico Jazz 3s, con le Rigotti e una vecchia Alexander, con tutte manitene il suo suono caldo e grosso, e con notevole volume.
Logicamente come tutti i becchi per apprezarne appieno le loro potenzialità e difetti bisogna studiarci sopra qualche settimana, io lo ho da qualche giorno e devo dire che ne sono molto entusiasta, oltretutto questi becchi hanno un prezzo di mercato (usato) inferiore a quello dei fratelli più conosciuti, non capisco come mai un becco così bello non abbia avuto tanto successo :mha!( Concludo dicendo che questa è solo la MIA opinione, molto probabilmente qualcuno del forum, avrà avuto modo di provarlo e non la penserà come me. Ho voluto scrivere questa mini recensione, per dire a tutti voi che se vi capita dateci una soffiata dentro ;)

Tommy
10th December 2010, 18:20
Credo sia sempre il solito effetto moda e/o emulazione... un produttore prepara una gamma di imboccature ma poi quelle che sono più note sono un paio perché usate da tizio o da caio, o perché si pongono come riferimento per un dato genere musicale.

La stessa cosa è successa alle imboccature Dukoff: ce n'è una intera gamma ma sono largamente usate solo quelle più spinte, mentre invece sarebbero molto interessanti anche le altre.

Io non ho mai provato un Guardala, ma quando ho avuto modo di provare un Dukoff L con camera larga sono stato positivamente sorpreso.

fcoltrane
10th December 2010, 18:29
è uno dei miei preferiti.
Le tue impressioni sono eguali alle mie .
In questo periodo che suono poco e la mia emissione non è più in grado di sostenere con facilità il guardala liebmn titolore, trovo un sicuro rifugio sul guardala liebaman che appare un crescent (apertera inferiore agli altri guardala).
Per il volume maggiore basta mettere ance più resistenti.
(per omogeneità non ha rivali rispetto ai fratellini blasonati)
ciao fra

Federico
10th December 2010, 18:41
Grazie fra aspettavo la tua opinione, e sono contento che la pensi come me ;)

SalVac85
10th December 2010, 18:52
Ho provato anch'io per un breve periodo un Crescent LT e contrariamente a quello che dicono Federico e fcoltrane, talmente non mi è piaciuto per niente che l'ho ridato via dopo un paio di giorni. Volume e presenza armonica nemmeno lontanamente paragonabili al modello MB II e Studio, il suono era appunto piuttosto scuretto ma per me un Guardala scuro non ha senso, per quello è meglio virare su altri setup. Tanto per citarne uno, se messo a confronto con un Ottolink STM 'buono' come bellezza oggettiva di suono non c'è nemmeno paragone. Vero è che l'ho trovato omogeneo su tutto il registro ma ho trovato anche il MB II e lo Studio omogenei con la differenza che secondo me il Crescent in alto è un bocchino 'morto'. Per carità, non metto in dubbio che per qualcuno il Crescent possa essere un bocchino straordinario ma per me invece si è rivelato l'opposto. Ovviamente i miei gusti ed esigenze sonore la fanno da padrone, io suono in una band elettrica e per esempio non faccio jazz in acustico (contesti completamente diversi) ma a me servono e piacciono bocchini che riescano a darmi un range armonico molto molto ampio (e vedete che è una cosa moooolto divertente...), ed il Crescent non rientra in questa categoria. Spero che nessuno ne abbia a male delle mie opinioni negative ma quelle che ho scritto sono appunto le mie opinioni personali e in quanto tali ampiamente confutabili ;)

fcoltrane
10th December 2010, 19:05
per un periodo ho posseduto due guardala crescent lasertrimmed.
la cosa strana è che uno suonava bene e l'altro no.
Putroppo anche questi bocchini che vengono pubblicizzati come identici perchè costruiti con tecnologia laser identici non lo sono mai.
Mi è anche capitato di provare un crescent vintage che non suonava proprio (e neanche un occhio esperto era in grado di capire che era stato rilaccato (la firma infatti era ben visibile).
è bastato un intervento infinitesimale sul baffle per renderlo nuovamente un grande bocchino.
é chiaro che tutte le considerazioni sono relative perchè effettivamente i modelli studio e crescent elaborano l'aria in maniera completamente diversa e in genere le aperture dei modelli studio e brecker sono maggiori di quelle dei crescent.
ciao fra

Federico
10th December 2010, 19:11
@salva nessuno penso la abbia a male, io sicuramente no ;) poi questo forum e fatto appositamente per scrivere le esperienze e sensazioni riguardo al nostro strumento che logicamente possono essere molto diverse l'uno dall altro. Tra un OL che suona bene e un Crescent preferisco il Crescent, perchè anche se "fuori" dagli standard Guardala, si sente che fa parte della famiglia, comunque sono sempre opinioni personali e spero che nessuno si possa incazzare per questo e se qualcuno lo fosse forse è meglio che cambi forum... ;)

Mad Mat
10th December 2010, 19:19
Anch'io ho avuto un Crescent LS ma l'ho venduto perchè non mi entusiasmava.

Era sicuramente un'imboccatura ben rifinita ma non mi piaceva perchè non era "né carne né pesce".

Con ciò intendo dire che non era potente e definito come uno Studio o come Brecker ma non aveva neppure la rotondità e la profondità di un buon STM.

Molto meglio il Jody DV vendutomi dal malato di GAM cronico che ha aperto questo Topic :ghigno:

Federico
10th December 2010, 19:31
Molto meglio il Jody DV vendutomi dal malato di GAM cronico che ha aperto questo Topic :ghigno:
:muro(((( maledetta GAM

Federico
11th December 2010, 09:55
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280598857341&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) tanto per farvi vedere che viene venduto alla metà dei suoi fratelli più blasonati :doh!:

Sax O' Phone
11th December 2010, 16:29
Eheheh Federico! Datti una calmata... :D
Sinceramente quando anni fa provai un MB HM di un collega che suonava in banda, ne rimasi esterrefatto, a tal punto che avrei voluto andare a NYC solo per prendermene uno, ma DG era già espatriato o in galera...
Anni dopo vidi che avevano fatto le riproduzioni laser e così me ne accattai due: un MBII ed il Crescent, per curiosità: le prime volte che suonai il Crescent rimasi affascinato da come riusciva a riprodurre il suono di Coltrane nel disco omonimo, che è uno dei miei favoriti, e da allora lo tengo molto caro. Il MBII viceversa mi pare molto più malleabile, con una flessibilità maggiore sia per le dinamiche, che per i colori che riesci a tirar fuori. Onestamente trovo che comunque i DG sono becchi che vanno usati per esecuzioni specifiche anche se ogni tanto li imbocco anche solo per le scale o gli studi che sto praticando in questo periodo, perchè comunque devi suonarci un po' per padroneggiarli...

gf104
11th December 2010, 17:27
All'inizio Federico afferma che il GuardalaCrescent in suo possesso dovrebbe avere un'apertura di circa 7* domanda: ma sul becco non è stampigliata l'apertura?, si è consumata o non c'è proprio in origine e ogni Guardala ha una sua apertura standard?
cliccato il tasto "cerca" ma non c'è praticamente nulla poi sono andato sul sito Music123 e ho potuto constatare che contrariamente alle marche di altri becchi dove viene offerta la possibilità di scelta dell'apertura sui Guardala non viene specificata nessuna apertura per ogni tipologia: King, SuperKing,Crescent,Studio, MBII ecc ...niente
tra l'altro al Crescent viene attribuito il suo più scuro della famiglia Guardala e Coltrane style
Può essere che ad ogni tipo di Guardala corrisponda un'apertura ben definita?
se così fosse dove si possono trovare le reali aperture corrispondenti?
sulla tabella aperture di JJ ho notato che al Crescent viene abbinata un'apertura di 110 e quindi 8 scala Ottolink - è corretto?

Federico
11th December 2010, 21:35
Allora le aperture dei Guardala LT sono standard (salvac o tzadik potranno corregermi) Crescent .105, MBII 115, King 120 Super King .125, però tutti i Guardala come dice BlueTrain bisogna studiarci sopra per padroneggiarli bene, attualmente mi sembra che lo turco (leggi Guardala PSM) fa anche diverse aperture, però in origine per i modelli LT erano quelle sopracitate, come scritte sopra corrispondono anche dal modello più scuro a quello più chiaro, invece degli HandMade non ne so completamente niente perchè sono a prezzi assurdi e non mi sono mai interessato :ghigno:

gene
11th December 2010, 22:05
COPIO ed incollo: (dal sito del turco...)

TRANE (available only Handmade): This new Model is designed by Nadir Ibrahimoglu for the vintage sound. Trane has now the darkest sound of all Guardalas. It has tip opening 7* (106) a very large bore and a very small baffle. This mouthpiece combinates the “ Florida ” sound with the Modern Design of the Guardala Mouthpieces. Trane is for players who prefer the darkest sound with easy playing.

New Crescent & Crescent: Crescent model was designed with the “Coltrane” sound in mind. The sound of this mouthpiece is reminiscent of the John Coltrane album “Crescent” circa 1963. It features a slightly smaller tip opening (106) than other models. It had a large bore and a slight baffle. End of 80ies Dave designed for PMS a Crescent model with a little larger bore for the dark Bebop sound. This New Crescent model should be used by those players who prefer a dark sound.

BM (B.Marsalis)(available only Handmade): An exact replica of the mouthpiece played by Brandford Marsalis, it has a large bore / chamber and a moderate baffle. It’s ideal for playing mainstream Jazz with the “harder” sound Brandford is known for.

MB (M.Brecker Mark I) (available only Handmade): This model is the exact replica of the mouthpiece that Michael Brecker used. This model incorporates a moderately high baffle with a large bore. It is less bright than the Studio Model but brighter than the Traditional Model. It should be used for the Mainstream Jazz. Tip opening 115” (8*).

N.I.FUSION: This new Model is designed by Nadir Ibrahimoglu for the ultimative Fusion Sound. It is a “Fusion” of the most popular Guardala Tenorsax mouthpieces: STUDIO + MB + MB II. The baffle is a combination of Studio and MB II, the chamber is a combination of MB and MB II. N.I.FUSION is available in three different tip openings: #7 (108”) , #8 (114”) and #9 (118”) and as LT Handfinished and as Handmade. This mouthpiece is perfect for Fusion-Jazz but can be used for Contemporary/Pop and Rock.

MB II: This model is a hybrid of the Studio and the original Brecker model. This mouthpiece has the high baffle of the Studio model with the large bore of the original Brecker model. This gives you increased volume and brightness with greater ease of playing. It is great for Contemporary/Pop, Rock and Jazz. The tip opening is 114 (thousandths of an inch).

The Studio: (#116”)This is the third brightest of the Tenor models. It has tremendous volume with unexcelled resonance and a full and balanced frequency response. This model incorporates a high baffle with a medium bore. The sound of this model is clearly demonstrated by Michael Brecker in the period 1979-1982 ( Brecker Brother´s Band ). The Studio can be used for all types of music a “ Studio Man “ would encounter, from Fusion to Swing, hence ist name. This is our middle of the road mouthpiece.

The King/R&B: This is the second brightest and compact of the Tenor models. It is patterned after the sound of King Curtis - a combination of the Detroit & Texas sound. This mouthpiece incorporates a high baffle and a small chamber. This mouthpiece can be used for the same types of Music as the SuperKing/R&B. For players who are acquainted with high baffle small bore mouthpieces, it can be used for Mainstream BeBop, Jazz and Contemporary/Pop. Tip opening is 116-118

The SuperKing/R&B: This mouthpiece is The King/R&B with a higher baffle. The chamber and the bore are altered to make a better match with the higher baffle. It should be used when the demands for brightness and power are extreme. It is ideal for Music that contains electric instruments that must be competed with, such as Fusion, and Rock’n Roll and Contemporary/Pop. This is the brightest of the Guardala mouthpieces. Tip opening is 119-120.

Non fate l'errore di pensare che un TRANE che è 106, sia più domabile di un SuperKing/R&B che è 119-120.
Questa è roba dal non facile approccio per chi non già un buon sassofonista (per così dire). Si arriva al Guardala, nel caso, piaccia il timbro, dopo almeno una ventina di bocchini più facili ...... :ghigno:

Federico
11th December 2010, 23:51
Avevo dimenticato il modello Studio che sta in mezzo tra MBII e KIng sia a livello di apertura che di chiarezza, queli che ha elencato gene sono i modelli attualmente prodotti da LOTurco io mi riferivo ai laser trimmed, poi ci sono gli hand made, ma come detto si parla di cifre astronomiche intorno ai 1000 e più euri :doh!:

Filippo Parisi
11th December 2010, 23:53
Qual'è il sito del turco? Ed i prezzi, come sono?

fcoltrane
12th December 2010, 01:24
per gli hand made posso dire che alcuni modelli sono più uniformi di altri.
i Brecker 1 e 2 e gli studio e i king e super king hanno tendenzialmente la stessa apertura dei lasertrimmed (salvo rare eccezioni )
i modelli liebman invece hanno variazioni maggiori .
la diverità ulteriore è però sulla lavorazione della camera ecc.. in questa maniera l'aria è elaborata in maniera diversa.
ciao fra

SalVac85
12th December 2010, 05:27
Era sicuramente un'imboccatura ben rifinita ma non mi piaceva perchè non era "né carne né pesce. bravissimo Mad Mat, mi trovi d'accordissimo, sei riuscito ad esprimere meglio tu la mia opinione che io stesso! :ghigno:


Qual'è il sito del turco? Ed i prezzi, come sono? http://www.pms-music.de/

gf104
12th December 2010, 13:12
Grazie a tutti per i vs contributi sulla conoscenza di questi becchi
certo che districarsi nella giungla dei Guardala non è facile e pare sia una storia infinita ma molto interessante!
@gene: molto istruttiva l' ultima frase del tuo post ;)

tzadik
12th December 2010, 14:15
Incollo da un altro thread (viewtopic.php?f=12&t=17198 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=17198))


Torniamo a fare ordine (di nuovo), esistono:
- Guardala anni '80 fatti da Dave Guardala
+ handmade
+ laser trimmed
- Guardala moderni americani (quelli di WWBW): http://www.wwbw.com/Search/Default.aspx ... c=Guardala (http://www.wwbw.com/Search/Default.aspx?internal=1&src=Guardala)
+ laser trimmed, solo per tenore
- Guardala moderni tedeschi, fatti da un turco: http://www.pms-music.de/Mundstucke/Teno ... ieces.html (http://www.pms-music.de/Mundstucke/Tenormundstucke/Dave_Guardala_Mouthpieces/dave_guardala_mouthpieces.html)
+ handmade
+ laser trimmed

I Guardala americani molto spesso vanno in saldi, ora come ora (oggi) li paghi a prezzo "pieno"...

Considera che, limitatamente ai moderni, la differenza principale tra un Guardala laser trimmed e un Guardala handmade (indipendentemente se sono americani e tedeschi) sta nella finitura interna della camera: gli handmade hanno superfici "raccordate", i laser trimmed internamente sono un po' più spigolosi. La differenza di suono c'è ma è appena percettibile, non giustificata da una differenza di prezzo di 160€ (facendo il confronto sui Guardala tedeschi).

Il turco ha spesso cercato di tirare merda sui Guardala americani, non ci è mai riuscito... perchè (i Guardala americani) sono bocchini che comunque suonano "da paura".

niky sax
13th December 2010, 06:37
ho visto i prezzo del tedesco,
comunque ono tra i 360 e 430 euro.

tzadik
13th December 2010, 10:41
Questo è il prezzo di un Guardala americano: http://www.wwbw.com/Guardala-Crescent-T ... 52780.wwbw (http://www.wwbw.com/Guardala-Crescent-Tenor-Saxophone-Mouthpiece-479173-i1452780.wwbw)
Il modello "argentato" costa 224€ (compresa spedizione e dogana: su WWBW si paga solo l'IVA italiana non quella americana più quella italiana).

Giu-Zep
13th December 2010, 11:19
Salve a tutti............

Ho posseduto per lungo tempo sia il Crescent che l'MBII.
Aver venduto il Crescent per il MBII è stata una delle più grosse fesserie che abbia fatto......

Non sono assolutamente daccordo col fatto che il Crescent non possa produrre le armoniche dell'MBII.....per un semplice motivo: hanno la camera di dimensioni uguali (entrambe larghe), e le misure dei binari, del ciglio e della finestra sono identiche. La differenza è nella forma del baffle e nell'apertura, non stiamo parlando di due MONDI differenti!

Con il Crescent avevo modo di suonare quello che volevo, perché aveva una uniformità di registro che il MBII si sognava letteralmente. Il baffle così alto causa un suono taglientissimo e povero sul registro acuto, presenza o meno della camera larga perché se spari l'aria così veloce nel sax alla fine il risultato è quello!

E' chiaro che può anche piacere quell'effetto, ma la realtà era che io con il Crescent avevo il MIO suono, con l'MBII avevo SEMPRE E SOLO quello di Brecker, e sinceramente nonostante sia uno dei miei saxisti preferiti sinceramente preferisco suonare come dico io!

Inoltre, la brillantezza smodata del MBII era correggibile praticamente solo con ance scure, cioé se mettevo ance diverse da La Voz o V16 il suono che veniva fuori era come bastonare un gatto......

In sostanza: il Crescent mi è risultato decisamente più uniforme, con un suono più complesso e moooolto più versatile del MBII. Parere PERSONALE! ;)

Mad Mat
13th December 2010, 11:31
@giu-zep
Quello che scrivi relativamente al confronto tra le carattteristiche dei due bocchini è sicuramente condivisibile.
Però, a mio parere, per ottenere quello quello che tu definisci "suono complesso", ci sono imboccature che suonano meglio del Crescent il quale, in ogni caso, rimane pur sempre un signor bocchino: ricordiamoci non stiamo mica parlando di un Rico!

Giu-Zep
13th December 2010, 13:18
Siii assolutamente, non sto parlando a livello assoluto, ma solo in confronto al MBII che io comprai per la dicitura "versatile", quando invece trovai molto più versatile e pieno il Crescent.
Questo ovviamente riguarda il MIO modo di suonare e di soffiare in un becco!

tzadik
13th December 2010, 14:34
Secondo me, dipende (oltre all'impostazione) anche da dove si va a provare lo strumento...
Strumenti "brillanti" generalmente non tollerano molto bene bocchini "brillanti" (se il fine è quello di un suono equilibrato).

Poi c'è anche da considerare dove si provano i bocchini, in luoghi o piccoli o comunque con molte riflessioni... qualsiasi bocchini che genere un certo volume sonoro risulterà tagliente.
Diversamente succede in ambienti con poche riflessioni o comunque con un coefficiente di assorbimento abbastanza elevato.

Il Guardala Crescent emula il suono di un STM Florida (forse anche di un Early Babbitt) pur avendo forma e fattezza diversa.
Il Guardala MB-II invece parte da un concezione di suono Link-ish, amplificando alcune cose... (suono più potente, più omogeneo... meno medi "nasali").

Sax O' Phone
13th December 2010, 15:12
Giu-Zep scusa, ma ti contraddico: per me il suono del MBII è sicuramente meno uniforme del Crescent, ma proprio per questo più malleabile; effettivamente è strano che due becchi in fondo quasi uguali abbiano caratteristiche così distinte... ma non mi sono mai interessato veramente dei dettagli progettuali che ne determinano le differenze: l'importante è che suoni!
Pure vero che il MBII è più difficile da controllare che non il Crescent, ma essenzialmente io posso trovare quasi gli stessi suoni che ottengo con quest'ultimo, ed altro ancora, mentre difficilmente può avvenire il contrario.
Per la pienezza del suono il MBII è assolutamente fantastico, dalle sovracute al registro basso, molto più pieno (dinamica ed armonici) che non il Crescent che già di per sé è molto ricco...
Sembra pure che alcuni LT (come per altro gli HM) non siano perfetti: io ho avuto foruna, perchè sono entrambi ottimi quelli che presi una decina d'anni fa.
Rimane il fatto che il Crescent sembra sia più facile da controllare del MBII, ma forse è solo una questione d'orecchio...
Appro', sembra pure che tra gli LT USA e quelli fatti in Germania ci siano differenze (forse perchè i modelli HM usati per la riproduzione sono differenti); leggevo dei commenti del socio e collaboratore Americano di Guardala che metteva in evidenza queste differenze, spiegando anche i principi di lavorazione e riproduzione dei Laser Trimmed: lui aveva solo parole di elogio per Ibrahimoglu, sebbene lasciasse intendere che quelli prodotti dal Turco non erano esattamente come quelli fatti da Guardala in USA... MAH!

Giu-Zep
13th December 2010, 15:35
Io avevo quello americano, ed era davvero eccellente (adesso è nelle mani dell'utente guidoreed, a cui l'ho venduto).
Era made in usa anche il MBII che avevo, acquistato da WWBW...

Giu-Zep
13th December 2010, 15:49
Tra l'altro, il mio maestro di sax, che da oltre 20 anni usa solo un Brecker Model originale, ha avuto le mie stesse sensazioni provando il MBII sul suo mark VI: ottimo suono ma quando si inzia a salire perde di corpo diventando troppo tagliente. Questo con il Crescent non succedeva, rimanendo invece equilibrato anche su acuti e sovracuti.
Quasi quasi vedo di riprocurarmelo da qualcuno xD

Sax O' Phone
13th December 2010, 15:54
Che sia un suono tagliente, questo sì, ma dire che ha meno corpo non mi pare proprio... Quello che dicevo era che anche tra un LT ed un altro sembra ci possano essere differenze, non solo tra quelli USA e quelli Tedeschi (altra informazione utile). Comunque il set-up, qualunque esso sia, è sempre una cosa molto personale, che si deve adattare alla propria costituzione fisica (cassa armonica) etc. e se ci dici che anche il tuo insegnante ha riscontrato quelle caratteristiche sul tuo LT, allora potrebbe trattarsi di un becco non particolarmente riuscito...

Mad Mat
13th December 2010, 15:54
Come si distinguono gli americani LS, prodotti dopo che Guardala si è dato alla fuga, dai LS realizzati in Germania?

Sulla scatola del mio Crescent c'era scritto made in USA ma era uguale a quello prodotto dal turco (poggiadenti "DG") :mha!(

Sax O' Phone
13th December 2010, 16:58
Ma il tuo LT (Laser Trimmed) lo hai preso direttamente da Ibrahimoglu?
A quello che avevo capito io il Turco produce in Germania anche i suoi LT, ma potrei aver frainteso... Comunque la procedura della riproduzione Laser prevedeva un originale HM particolarmente riuscito ed eccelentemente curato direttamente da Guardala, veniva scansionato con il Laser e quindi tramite utensili controllati dal computer (CNC), riprodotto fedelmente.
In Germania avrebbero usato altri originali da cui riprodurre gli LT, questo era quanto avevo capito io...

Mad Mat
13th December 2010, 17:07
Io l'avevo comprato nuovo da un texano (che tra l'altro era stato bannato da ebay proprio nei giorni successivi al mio pagamento ma prima che mi arrivasse il pacco :\\: )

Giu-Zep
13th December 2010, 17:48
...se ci dici che anche il tuo insegnante ha riscontrato quelle caratteristiche sul tuo LT, allora potrebbe trattarsi di un becco non particolarmente riuscito...
Può anche darsi......
anche se a mio parere, il miglior guardala ottenibile sarebbe un MBI ricavandolo da un II modificato.....limando le pareti, togliendo gli spigoli ed accorciando lo step baffle. Non dovendo modificare né facing né apertura, il lavoro è anche piuttosto facile!

Sax O' Phone
13th December 2010, 19:56
Già, sicuramente partendo da un LT e con piccoli ritocchi eventuali puoi ottenere a tutti gli effetti un HM... risparmiando un bel po' di grana... ;)
Una cosa da verificare molto attentamente è la scelta dell'ancia: la tessa ancia che suona egregiamente sul Crescent, non suona sul MBII, oppure magari devi cambiare legatura; per esperienza diretta e decennale (ma sono probabilmente portatore della Sindrome Ossessiva Compulsiva!) i DG sono molto schizzinosi sulle ance. Quelle che suonano senza problemi sul JJ o sul FL magari sono ostiche o fischiano su uno dei due o magari su entrambi... Io faccio molte prove, e individuo quelle che vanno bene sul Crsscent e quelle altre che sunoano alla grande sul MBII... Forse dipenderà dai rails molto sottili...?

SalVac85
14th December 2010, 01:35
mmmmmh.... incredibile, sono in disaccordo quasi su tutto! :lol: ho avuto diversi Guardala negli ultimi tempi (crescent, MB I e MB HM, MB II LT, Studio e King)....
a differenza è nella forma del baffle e nell'apertura, non stiamo parlando di due MONDI differenti! hai detto niente! ogni modello di Guardala secondo me invece è un mondo differente, sia a livello di suono che soprattutto a livello di emissione! per esempio trovavo il King un pò 'forzatello' e dritto, il MB I un pò 'piantato', il MB II un pò meglio ma ancora non c'ero, il Crescent 'ne carne ne pesce', lo Studio 'perfetto'! c'è da dire che il Crescent era facilissimo ma ripeto che lo trovavo veramente povero, il MB I ed il MB II non riuscivo a sostenerli a livello di emissione ed il King difficile nelle dinamiche. Una cosa della quale mi sono accorto dopo varie prove è che i Guardala a me con ance dure non mi funzionano proprio, infatti ho trovato che le ance più performanti sono o le LaVoz M oppure le Marca Jazz 3. Anche a me il suono sia con il MB I che con il MB II il suono in alto mi si assottigliava un pò ma forse perchè non riuscivo a sostenerlo ed automaticamente tendevo a mordere, cosa che per esempio con lo Studio non mi succede, sembra tagliato su di me e sulla mia emissione, sino ad ora non esiste altro bocchino e/o Guardala che mi permetta di aprire cosi tanto e cosi facilmente il suono in alto! di contro ovviamente non si avrà mai un suono ciccioso ma questo becco non è stato concepito per avere tale caratteristica ;)

Giu-Zep
15th December 2010, 00:54
Incredibile, sono l'unico a cui piaceva il crescent! :D :D

Vabé, io sono un fan dei becchi tuttofare, il MBII mi portava sempre dove diceva lui, il Crescent andava dove dicevo io....Ed era molto più somigliante agli Otto Link Florida NO Usa rispetto al MBII, che secondo me sono stati i migliori becchi mai fatti (versatilità assoluta, puoi fare swing o fusion e funzionano sempre perfettamente, ma è un PARERE PERSONALE).

Non mi piace quando i becchi hanno già una loro identità perché mi pregiudicano il suono già in partenza, tant'è vero che alla fine qualunque cosa provi torno sempre ad Otto Link (Guardala Crescent, MBII, Dukoff D, Selmer Soloist........Otto Link).

Al momento attuale, sono stabilizzato con l'Otto Link New Slant aperto e restaurato da Filippo Bucci da 7* a 9, suona da paura ed ha una gamma armonica infinita, nonostante sia in HR si può suonare qualunque cosa, basta giocare sulle ance.

tzadik
15th December 2010, 01:00
Senz'altro il Crescent è il più equilibrato perchè come "colore" sta nel mezzo... però dipende anche dall'uso che devi farne, del bocchino che scegli.
Ti assicuro che ci sono contesti dove un New Slant o un Florida No Usa... non bastano, serve altro!

Non che non siano belli (il New Slant piace moltissimo anche a me... e pure la "pasta" Florida!) però in alcuni contesti (come ho detto) non bastano. Il problema diventa identificare se "bastano" o "non bastano", per molti non è semplice... e sì che non si parla né di gusti né personali né di qualità... ma soltanto di necessità.

Federico
15th December 2010, 01:05
Caro gene non sei l'unico a cui piace il Crescent a me ogni giorno che lo suono mi piace sempre di più, come dici te è un becco non definito il suono lo fai te. La prima volta pensavo fosse simile a un MbII invece appena suonato mi sono accorto dell'enorme differenza. Secondo me con un becco del genere se trovi le ance giuste fai veramente quello che vuoi, non avrà la spinta del BII però è molto più domabile e soprattutto personalizzabile come suono, comincio veramente a capirlo. Chissà se sarà il mio becco :mha!(

Mad Mat
15th December 2010, 01:38
Ti assicuro che ci sono contesti dove ....... un Florida No Usa... non basta, serve altro!

Dillo a Chris Potter che suonava con il Florida anche con gli Steely Dan!!!!

tzadik
15th December 2010, 01:48
Prova a suonare con a un metro un coro di 250 persone... ;)

Finché si è in pochi sul palco, problemi non ci sono... ma quando il palco è pieno, son cazzi.

Giu-Zep
15th December 2010, 01:56
Ti assicuro che ci sono contesti dove ....... un Florida No Usa... non basta, serve altro!

Dillo a Chris Potter che suonava con il Florida anche con gli Steely Dan!!!!
QUOTO
Ed avete sentito suonare Bob Franceschini con Mike Stern? Fanno fusion eppure lui ha un Link Florida (me l'ha detto lui.....). Il mio parere è, la qualità sonora che offrono certi becchi te li fa bastare tranquillamente in QUALUNQUE situazione.......anch'io mi sono trovato in un sacco di situazioni diverse, ma gli unici due becchi che ho avuto che si sono sempre adattati sono due: il Crescent ed un Link Florida NO Usa 9*.


Prova a suonare con a un metro un coro di 250 persone...

Finché si è in pochi sul palco, problemi non ci sono... ma quando il palco è pieno, son cazzi.
Dave Liebman quest'estate ai seminari con un Lebayle Jazz normalissimo (che non ha più volume di un Florida, li ho provati bene.....), si faceva sentire NON AMPLIFICATO in una piazza piena di gente con alle spalle piano, contrabbasso, batteria, ed organo hammond TUTTI amplificati. Io non cambierei MAI becco solo perché mi serve più volume, preferisco lavorarci su....
E comunque dai, hai citato un'occasione pazzesca, lì ti serve la mano di dio mica un becco forte! Uno si compra un microfono a quel punto.......

tzadik
15th December 2010, 02:21
Non è neanche una questione di volume, è una questione di percezione, il tuo volume acustico o amplificato lo gestisci, ma il volume acustico del coro no... e tra l'altro il coro entra in tutti i microfoni
A me capita piuttosto spesso di suonare con cori grossi (se non sono 250 persone, sono meno però su palchi più piccoli).
Il problema non é tanto mandare il suono lontano, quanto percepire il proprio suono nel marasma... poi vabbè con il JJ DV è come avere 3 bocchini in uno (chissà cosa dev'essere il JJ DV CHI!).

Giu-Zep
15th December 2010, 11:49
Non è neanche una questione di volume, è una questione di percezione, il tuo volume acustico o amplificato lo gestisci, ma il volume acustico del coro no... e tra l'altro il coro entra in tutti i microfoni
A me capita piuttosto spesso di suonare con cori grossi (se non sono 250 persone, sono meno però su palchi più piccoli).
Il problema non é tanto mandare il suono lontano, quanto percepire il proprio suono nel marasma... poi vabbè con il JJ DV è come avere 3 bocchini in uno (chissà cosa dev'essere il JJ DV CHI!).
Il JJDV Chi........che sogno :D

gf104
15th December 2010, 11:57
chi può fare una recensione del JJDVCHI...?
"dal turco" questo nuovo becco di casa JJ costa 100euro meno che in Italia!
azz OT sempre in agguato!

Giu-Zep
15th December 2010, 12:23
(turco chi?)

gf104
15th December 2010, 12:41
Nadir Ibrahimoglu, detto "il turco", è il titolare del sito di Amburgo www.pms-music.de (http://www.pms-music.de)
per intenderci è quello che produce i Guardala tedeschi LT

Mad Mat
15th December 2010, 12:53
chi può fare una recensione del JJDVCHI...?


Se non ricordo male, quel "fortunello" di New York Nights aveva comprato negli USA uno dei primissimi che erano stati messi in commercio.

Prova a chiedere a lui!

15th December 2010, 13:12
chi può fare una recensione del JJDVCHI...?


Se non ricordo male, quel "fortunello" di New York Nights aveva comprato negli USA uno dei primissimi che erano stati messi in commercio.

Prova a chiedere a lui!

presi l'unica misura disponibile...7* che per me è risultato essere troppo chiuso e lo vendetti ad altro utente del forum....al quale ho recentemente chiesto se me lo avrebbe rivenduto perchè pentito..!!! Ma nisba.

é un becco straordinario, rifinito perfettamente, volume enorme, suono ricco e pieno di armonici, non è ne scuro nè chiaro, difficile da definire, perchè molto personalizzabile e gestibile.
L'unico neo è il prezzo.
Uno dei migliori mai provati.
Niente a che vedere con un Crescent, che non mi piace, e a mio avviso molto superiore rispetto l'Amma di Wanne.
Il becco che uso attualmente (lebayle tipo Marsalis, non in produzione) è simile ma dovrei cofrontarlo con il medesimo set up sax ancia. Ho il dubbio però che il CHI avesse più volume.

Federico
18th January 2011, 19:05
Riapro questo thread per parlavi del mio nuovo Guardala Studio. Tra i vari Guardala che ho provato ( king, MBII, Crescent) questo è veramente il migliore. Ormai da qualche mese suono con il Crescent, che come dicevo mi piace molto, oggi mi è arrivato lo Studio lo ho messo su con la titubanza di passare da un 7* del Crescent a un 8* quasi 9 dello Studio, invece si è rivelato il contrario, una facilità estrema di emissione sulle basse, più facile del Crescent, forse è dovuto dalla camera più stretta :mha!(
Volume 30% in più del Crescent, veramente pauroso :\\: Suono tipico Guardala di quelli cattivi, stile King però un pò più caldo e più facile da suonare nei piano e pianissimo.
Sicuramente non è un bocchino per fare pezzi alla Stan Getz o Lester Young, ma è un bocchino con il turbo, ma veramente tanto turbo... Lo ho preso a scatola chiusa e devo dire che mi è arrivato quello che aspettavo, un bocchino che spinge, ma anche che sa essere bello ciccioso, devo dar ragione a Salvac è anche meglio dell'MBII :yeah!)

fcoltrane
18th January 2011, 21:09
complimenti per l'acquisto.
il crescent fossi in te lo terrei perchè magari tra un po di tempo avrai altre esigenze e ritrovare un bocchino che suona bene (o comunque un bocchino che tu conosci al meglio) non è facile.
lo studio , è stato il miotitolare per parecchio tempo , se riesci a gestirlo al meglio (omogeneità di timbro che in genere è eccessivamente brillante in alto, e omogeneità di intonazione ) è un grande bocchino.

Per molto tempo Brecker e Bill Evans suonavono lo stesso.
ciao fra

Federico
18th January 2011, 21:24
Effetivamente sulle alte è allucinante, ma penso che con un pò di studio riuscirò a domarlo ;)