PDA

Visualizza Versione Completa : Boquillas EVER-TON



niky sax
9th December 2010, 06:01
Come molti altri di voi ho visto le demo dei becchi ever-ton su you tube.

Sapete dirmi di piu?
un mio amico sta partendo per il brasile e potrebbe essere conveniente chiedere il prezzo.

Non so che modelli fa però e come sono appreazzati sul mercato, soprattutto come suonano,
delle demo ovviamente ci si può fidare poco, in studio si aggiusta tutto ovviamente.

sancasax
9th December 2010, 16:31
Hai un Mp :ghigno:

tzadik
9th December 2010, 16:57
Usare il tasto cerca: http://www.saxforum.it/forum/viewtopic. ... it=everton (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=11004&hilit=everton)

Io avevo comprato un Barkley King (copia esatta di un Guardala King) l'hanno scorso.

L'avevo comprato da questo venditore su ebay: http://myworld.ebay.it/saxbrazil&ssPage ... X:SELLERID (http://myworld.ebay.it/saxbrazil&ssPageName=STRK:MEFSX:SELLERID)
che tratta(va) sia Barkley che Everton...

Barkley faceva copie dei Guardala laser trimmed (Studio e King... forse anche MB-II, Everton copie dei Guardala handmade (MB-I forse anche MB-II e Studio).
Ci sono diversi modelli per ciascun produttore...

Nessuno dei 2 produttori utilizza metallo per i bocchini: i Barkley sono completamente in resina, gli Everton sono sempre in resina ma con il corpo interno in ottone (un cilindro di ottone): http://www.boquilhaseverton.com.br/index.html

Sono entrambi bocchini fatti in maniera impeccabile...

Come costi... metti in preventivo di spendere più 200€, su eBay compri in dollari e il cambio non è più così favorevole come qualche tempo fa'...

A essere sinceri non c'è nessuna reale convenienza su quei bocchini, perchè sono copie dei Guardala... ma un Guardala americano laser trimmed... costa meno!
E anche se lo fai modificare per trasformarlo da "laser trimmed" a "handmade"... non convengono perchè costo Guardala americano + costo modifica < costo Ever-ton!

Alessio Beatrice
9th December 2010, 22:17
gli Everton sono sempre in resina ma con il corpo interno in ottone (un cilindro di ottone)

Questa è la loro particolarità ma non li ho mai provati. Ti ricordi Tzadik quanto ne parlammo in privato? :D

tzadik
10th December 2010, 02:02
No... passati troppi mesi... :ghigno:

Comunque il gioco non vale la candela...

Il concetto di bocchino è stato ripreso dalla Bari con il Bari Hybrid: http://doctorsax.biz/BARI_Hybrid8.htm :zizizi))

niky sax
12th December 2010, 10:55
scusatemi.
io ero rimasto che i guardala costavano sulle 4 00 euro,
adesso invece mi dite che costa meno di 200 euro ritoccandolo anche.

Qual'è il prezzo attuale dei guardala ?

Filippo Parisi
12th December 2010, 11:39
Il concetto di bocchino è stato ripreso dalla Bari

:BHO: ma non era stato ripreso dalla Lewinsky?

:ghigno:

tzadik
12th December 2010, 11:45
Torniamo a fare ordine (di nuovo), esistono:
- Guardala anni '80 fatti da Dave Guardala
+ handmade
+ laser trimmed
- Guardala moderni americani (quelli di WWBW): http://www.wwbw.com/Search/Default.aspx ... c=Guardala (http://www.wwbw.com/Search/Default.aspx?internal=1&src=Guardala)
+ laser trimmed, solo per tenore
- Guardala moderni tedeschi, fatti da un turco: http://www.pms-music.de/Mundstucke/Teno ... ieces.html (http://www.pms-music.de/Mundstucke/Tenormundstucke/Dave_Guardala_Mouthpieces/dave_guardala_mouthpieces.html)
+ handmade
+ laser trimmed

I Guardala americani molto spesso vanno in saldi, ora come ora (oggi) li paghi a prezzo pieno...

Considera che, limitatamente ai moderni, la differenza principale tra un Guardala laser trimmed e un Guardala handmade (indipendentemente se sono americani e tedeschi) sta nella finitura interna della camera: gli handmade hanno superfici raccordate, i laser trimmed internamente sono un po' più spigolosi. La differenza di suono c'è ma è appena percettibile, non giustificata da una differenza di prezzo di 160€.

Il turco ha spesso cercato di tirare merda sui Guardala americani, non ci è mai riuscito... perchè sono bocchini che comunque suonano "da paura".

@Filippo: non solo dalla Lewinsky... :zizizi))

Alessio Beatrice
12th December 2010, 14:51
Siamo OT, ma il copyright del nome Guardala chi ce l'ha? Un turco ed un americano é strano.

tzadik
12th December 2010, 14:54
Entrambi hanno i diritti per produrre i bocchini con il nome "Guardala"...
Poco importa...

niky sax
13th December 2010, 06:27
per fare chiarezza.
ho trovato bocchini a 250 euro e 400 ,
però ho visto solo i prezzi per tenore.
ora se trovo un enerton , ammesso che sia paragonabile come quailità di suono,
spero di spendere sotto i 150 euro,
potrebbe essere vantagioso o mi sbaglio ?

tzadik
13th December 2010, 10:38
Chi cerca, forse trova... comunque i prezzi degli Ever-ton (come già scritto) sono questi: http://shop.ebay.it/saxbrazil/m.html?_n ... m270.l1313 (http://shop.ebay.it/saxbrazil/m.html?_nkw=ever-ton&_sacat=0&_odkw=everton&_osacat=0&_trksid=p3911.c0.m270.l1313)

niky sax
21st December 2010, 04:56
grazie mille.

davidbova
18th January 2011, 22:44
- Guardala moderni americani (quelli di WWBW): http://www.wwbw.com/Search/Default.aspx ... c=Guardala (http://www.wwbw.com/Search/Default.aspx?internal=1&src=Guardala)
+ laser trimmed, solo per tenore .......

tzadik ma questo Guardala http://www.wwbw.com/Guardala-MBII-Tenor-Saxophone-Mouthpiece-475570-i1439455.wwbw è la versione nuova del MBII quello che ha la camera come il super king?

:BHO:

tzadik
19th January 2011, 00:48
Quello è un MB-II, ha la camera di un MB-II.

Il King marchiato MB-II è "un caso"... ed è questo esemplare viewtopic.php?f=46&t=17707 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=17707)

Per capire le differenze:
http://www.mojomouthpiecework.com/Porta ... affles.jpg (http://www.mojomouthpiecework.com/Portals/0/Gallery/Album/109/GuardalaBaffles.jpg)
http://www.mojomouthpiecework.com/Porta ... ambers.jpg (http://www.mojomouthpiecework.com/Portals/0/Gallery/Album/109/GuardalaChambers.jpg)

davidbova
19th January 2011, 01:04
Quello è un MB-II, ha la camera di un MB-II.

Il King marchiato MB-II è "un caso"... ed è questo esemplare viewtopic.php?f=46&t=17707 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=17707)

Per capire le differenze:
http://www.mojomouthpiecework.com/Porta ... affles.jpg (http://www.mojomouthpiecework.com/Portals/0/Gallery/Album/109/GuardalaBaffles.jpg)
http://www.mojomouthpiecework.com/Porta ... ambers.jpg (http://www.mojomouthpiecework.com/Portals/0/Gallery/Album/109/GuardalaChambers.jpg)


Ottimo esempio tzadik mi hai chiarito le idee, direi di provare il MB-II di wwbw in vers. Silver!

Grazie per l'info! ;)

re minore
19th January 2011, 09:29
Ho un everton per alto, e tempo fa ho scritto una piccola recensione che ripropongo qui. A dire il vero pensavo di averla gia' inserita ma non la trovo! :BHO:

Il becco e' piccolo esternamente ed a guardarlo sembra piu' un becco da soprano che da contralto. In compenso l'innesto e' appena piu' largo degli altri miei becchi, e quindi ho dovuto inserire un pezzetto di carta sul chiver per farlo stare ben fermo.

Dal punto di vista estetico il becco e' molto bello, e la sensazione in bocca e' piacevole. E' veramente "comodo". Insieme al becco c'e' una legatura "proprietaria" in pelle fatta veramente bene.

Dopo un periodo passato su becchi aperti (7 e anche 8) ultimamente mi sono orientato su aperture minori. Questo e' un 7, troppo aperto per i miei gusti attuali. Lo ho provato con ance Hemke 3 (ottimo), Rico Royal 2 1/2 (ancora migliore) e Rico 2 (troppo morbide).

Il suono esce molto "facile", e' piu' chiaro del Soloist D (il mio attuale setup). Bel suono, pieno ma non troppo scuro. Io ci ho suonato solo un'ora e poi ho rimontato il Soloist perche' ho del lavoro da fare e col Soloist lo faccio meglio. Ma la sensazione, piuttosto netta, e' che lavorandoci un po' si possano fare grandi cose con questo becco.

Io pero' ho altre priorita' che non la ricerca del suono, e quindi temo che questo becco rimarra' nel cassetto (peraltro in buona compagnia). Non escludo di usarlo in futuro, se mai dovessi ri-orientarmi su aperture maggiori.