PDA

Visualizza Versione Completa : becco ottolink S.T.M. o berg larsen metallo



zeusone
6th December 2010, 09:07
salve qualcuo sa dirmi la differenza di suono tra i due becchi

tzadik
6th December 2010, 10:20
Timbriche differenti e pasta armonica differente...

Per come hai posto la domanda si capisce poco:
1) per che taglio di strumento stiamo parlando (soprano, tenore, alto o baritono)
2) che modello di Super Tone Master, normale, NY o RG? Periodo di produzione?
3) che modello di Berg Larsen: quale modello? quale camera? quale facing? quale materiale, acciaio o bronzo?

zeusone
6th December 2010, 15:57
Salve ai raggione il sax e tenore il becco e un S.T.M . 5 * u.s.a. scritto sull'innesto del becco il periodo di produzione io non saprei lo acquistato il1988 nuovo,(scusa c' è differenza fra gli anni di produzione e se e si quale) ma il suono ora che sto studiado mi sempra nasale come se si suonasse col soffiato. il suono sempra un po migliorare con la legatura b.g.. jazz. Per il berg larsen non saprei non lo mai suonato,ma ne o sentito parlare vorrei che mi uscisse un suono un po più chiaro e brillante ma non come il colletto che ho perchè suonanto insieme non riesco ad amalgamarmi bene infatti privileggia il suono molto scqillante del mio colletto datemi un consiglio GRAZIE

SalVac85
6th December 2010, 17:20
Ciao, se vuoi un suono un pò più brillante del tuo STM allora mi sa che il Berg non è la soluzione migliore per te... la caratteristica principale dei Berg è quella di darti un suono 'grosso cosi' (cercati su Youtube qualcosa di Sonny Rollins..... certo, lui è Sonny ma la sonorità è quella li...) anzi, per dirla tutta i Berg 'standard' sono dei camera 2 (li fanno in 4 camere diverse, dalla più chiara alla più scura 0 - 1 - 2 - 3) e quindi se tu volessi qualcosa di più chiaro dovresti perlomeno orientarti su un camera 1 o camera 0. Mia opinione personale arrivato a questo punto io opterei per altro, per il suono chiaro esistono bocchini decisamente migliori.

zeusone
6th December 2010, 17:23
Grazie potresti darmi quache nome ( cose che non costano una cifra esagerata )grazie

SalVac85
6th December 2010, 17:47
Guarda, darti un consiglio ‘giusto in assoluto’ è impossibile sia per me che credo anche per gli altri. Se poi sei abituato a suonare con un’apertura chiusa come il 5* allora per me la faccenda si complica. Abbiamo lo stesso tenore e per caratteristiche intrinseche dello strumento ho notato a mie spese e dopo numerosissime prove che il 62 con imboccature scure e pastose non rende bene, è uno strumento chiaro di suo secondo me adatto a generi e suoni moderni che quindi rende decisamente di più con imboccature piuttosto spintarelle e, sempre mia personale opinione, con qualsiasi becco in ebanite lo sento 'morto e piantato'. Come dice il buon gene del forum è impensabile uscirsene in quarta, bisogna provare e riprovare con inevitabile dispendio di tempo e di soldi. Inoltre i gusti e la concezione di ognuno di noi è completamente diversa, per esempio in un thread ho letto che un utente giudicava il Guardala MB II troppo pungente mentre per me era troppo scuro. Considera che a me sul tenore piacciono e servono suoni chiari ed armonici perché suono in una rock band, tu che utilizzo devi farne ? suoni solo in sezione oppure cosa? Sei deciso a prendere assolutamente un bocchino in metallo oppure 'è papabile' anche l’ebanite ?

Rosario Giordano
6th December 2010, 21:23
Ciao, io ho suonato x anni con un Berg Larsen 110/2 e mi ci sono sempre trovato molto bene.
Non lo suono piu' (ed e' in vendita sul mercatino) perche' sono passato ad eperture maggiori.
Il suono e' molto centrato e piacevole, non e' x niente estremo come altri bocchini, ad esempio i Dukoff o il tuo Colletto.
A me il Berg e' sempre piaciuto piu' degli Ottolink STM.

Michy
6th December 2010, 21:31
Ciao, io uso un Berg Larsen 110/2 sul tenore, mi trovo molto molto bene.

darionic
6th December 2010, 23:41
..Il suono e' molto centrato e piacevole, non e' x niente estremo come altri bocchini, ad esempio i Dukoff o il tuo Colletto.
A me il Berg e' sempre piaciuto piu' degli Ottolink STM.
Berg Larsen centrato :mha...: ??
Dicesi suono centrato un suono povero di armonici...appunto un suono "centrato".
Il berg larsen ti da una vagonata di armonici e quindi è tutt'altro che centrato.
L'STM si. Quello è un suono più centrato.

Rosario Giordano
7th December 2010, 01:06
Dicesi suono centrato un suono povero di armonici...appunto un suono "centrato".
Il berg larsen ti da una vagonata di armonici e quindi è tutt'altro che centrato.

Basta capirsi su cosa intendiamo x "centrato"
Io lo intendo un suono bello, ricco di armonici senza essere sguaiato, che ti da l'impressione di un suono libero e spontaneo con un feeling immediato, "centrato" con lo spirito e le caratteristiche del sax tenore in generale.

tzadik
7th December 2010, 01:14
La definizione di "centrato" data da darionic però è la più "conforme" e "filologica", cioè quella più facile da intendere: un suono "centrato" è un suono in cui risalta la frequenza fondamentale della nota... esattamente come nel suono "classico" (genericamente parlando). :mha!(

Quello che tu chiami "centrato" è semplicemente un suono "armonico": in un suono più ricco di armonici, la frequenza fondamentale è circondata da altre frequenze "multiple".

Rosario Giordano
7th December 2010, 02:18
Ok! Basta che alla fine di questi sofismi il nostro amico abbia capito quello che gli serviva capire sui Berg.

tzadik
7th December 2010, 02:23
Direi di no... è anche vero che non ha specificato i termini di confronto: viewtopic.php?p=191756#p191756 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=191756#p191756)
... e anche:
... tu che utilizzo devi farne ? suoni solo in sezione oppure cosa? Sei deciso a prendere assolutamente un bocchino in metallo oppure 'è papabile' anche l’ebanite ?


Comunque io propendo per un refacing mirato sul Ottolink STM e/o sul Colletto... conviene, non solo economicamente. Mi sembra inutile comprare altri bocchini e con i Berg Larsen bisogna avere molta fortuna (e bisogna mettere in conto, anche se non si vuole, un refacing).

Il rapporto di gente che suona con un STM e di gente che suona con un Berg Larsen diciamo camera "2" è a netto sfavore dei Berg Larsen.

In più ci sarebbe da valutare la preparazione tecnica zeusone... e solo lui può fare un'auto valutazione!

Personalmente io preferisco di gran lunga l'STM.

Rosario Giordano
7th December 2010, 02:34
Mah, negli anni le mie esperienze con i Berg sono state tutte positive (attualmente x tenore ne ho quattro, uno in ebanite e tre di metallo), la stessa cosa non posso dire degli Ottolink (e ne ho provati parecchi).

jasbar
7th December 2010, 09:44
Io al contrario ho un Berg mod Duckbill anni 60 100/1 M offset che ha un bellissimo suono, quasi cristallino ma che mantiene le caratteristiche (come pasta sonora) dei berg, ma che ho parcheggiato perchè ora suono con una copia del Dukof H ma in silverite (prediligo il suono alla Dexter prima maniera). Se mi girano prima o poi lo vendo, anche se mi priverei di un pezzo di storia.....è un offset!

zeusone
7th December 2010, 19:17
ringrazio tutti quelli che mi avete risposto, risposte e discussioni per me molto utili tengo a precisare che io non sono un ragazzo ( 50 anni ) e suono da una vita in banda per questo o iniziato con selmer s 80 e poi conl S,M.T. 5* il 2009 avevo deciso di studiare seriamente il sax (mi sono accorto che tra la musica da banda e le altre avevo difficolà ) e sono andato in una scuola di musica, il maestro, jezzista mi a fatto innamorare del jazz facendomi studiare scale e metodi con cd, besic di Niehaus e mi sono comprato un ottolink r g 118 a non mi soddisva, molto fiato e lo stesso problema del S.T.M. ho trovato in un negozio che svendeva un pomarici in ebano 7 per i primi tempi buono poi ho compeato un ottolink tone edge 7* ora o trovato il colletto che mi era stato regalato da un vecchio suonatore ormai in cielo che lo aveva comprato non so quanto ( so solo il prezzo che mi aveva detto lui di averlo pagato £ 5000 )il suono e bello chiaro ma troppo spinto . se volete guardare le foto su "impoccature prof. colletto le conosete" io ne vorrei uno dal suono simile ma N0N TROPPO SPINTO non posso avere consiglio dal maestro perchè non posso più andare a scuola purtroppo per motivi economici MALEDETTI SOLDI vi saluto

MASSIMO