PDA

Visualizza Versione Completa : Budget 1500 euro: quale soprano professionale?



Giu-Zep
26th November 2010, 00:44
La domanda è quella nel titolo........

Con un budget totale di circa 1500 euro, quale soprano professionale è possibile agganciare?

Ripeto, dev'essere professionale, perché sarà comunque uno strumento non per diletto (mi sto avviando alla professione di saxista....per cui.....), ed intonato.

Per me va benissimo sia vintage, che usato o nuovo, però sempre a patto che abbia una meccanica decente!

tzadik
26th November 2010, 00:46
Sequoia Lemon! :D-:

AndreamarkVI
26th November 2010, 00:52
con quel budget yamaha 475

David Brutti
26th November 2010, 01:15
Professionale a 1500? Non mi farei troppe illusioni.
Mmm dubito che a quella cifra si riesca a trovare nulla che si avvicini al livello da te richiesto, a parte qualche botta di c...fortuna relativo all'usato o al vintage.

Il 475 è un soprano davvero ottimo, lo consiglio vivamente anch'io, soprattutto per quel che riguarda il rapporto qualità-prezzo-svalutazione, ma è un soprano intermedio, ottimo ma intermedio. Se cerchi bene ne puoi trovare qualcuno anche usato e risparmi almeno il 30-40%.

Anche il soprano semi-pro della Yanagisawa non è malaccio per nulla. Anche qui strumento affidabile, marca affidabile, buona possibilità di rivenderlo quando farai l'upgrade a qualcosa di più serio.

In ogni caso eviterei strumenti col collo smontabile: finora tutti quelli che ho provato non mi sono piaciuti per nulla e spesso accade (ed è imbarazzante) che ad esempio un banalissimo 475 suoni meglio di un Custom...

Se alzi di un due-trecento euro il budget (o se hai fortuna...) puoi trovare qualche occasione di professionali (veri) ma usati.
Dipende ovviamente dal suono che cerchi, tuttavia valuterei attentamente:
-1a serie, il sax di Steve Lacy. Se ne trovano pochi in circolazione e sono quasi sempre a prezzi interessantissimi (ne girava qualcuno a 1600 euro su ebay);
-2a serie, anche se tendono ad essere un pò duretti sugli acuti sono ottimi sax. A livello di prezzi siamo più o meno come i precedenti.
-Attorno a queste cifre (forse qualcosina in più) puoi valutare anche un R&C usato. Ti deve piacere la tipologia di strumento molto particolare (per me sono i migliori, mia opinione);

Se non ti fai paranoie sulla meccanica e se credi come me che quasi qualsiasi meccanica si possa padroneggiare con qualche ora in più di studio andrei anche sul vintage;
-Lo Yanagisawa S-6. Copia sputata del MKVI. Il suono non è propri identico ma ci somiglia molto. Lo trovi attorno ai 1200 euro. Meccanica tipo Mark VI ovvero abbastanza orrida, ma ci si abitua, credimi;
-Buescher True Tone alti di matricola sia dritto che curvo (quelli bassi sono molto più scomodi e stonati) e rigorosamente COMPLETI fino al Fa acuto. Strumento con un suono davvero ottimo. Intonazione decente prezzo interessante (siamo tra i 1200 e i 1400 rimessi a puntino). Il curvo è quello che usa la sopranista del quartetto Rascher. Se ci si può suonare Xenakis ci si può suonare tutto!;
-Conn Chu Berry dritto (eviterei i pre-chu nel soprano che sono scomodi e un pò stonati anche se con un gran suono e i curvi che hanno un pò troppe magagne d'intonazione). Un pelino più stonato del precedente. Suono ricchissimo.

Per quel che riguarda il made in taiwan, finora quel che ho provato non mi convince per nulla inoltre i prezzi si avvicinano pericolosamente a quelli dell'usato professionale (se uno cerca bene...) e si ha uno strumento difficile da rivendere (considera che difficilmente si suonerà tutta la vita un solo sax...). Mi mancano ancora un paio di brand per avere una panoramica completa su questo vivace mercato, ma finora quel che ho provato non mi ha convinto (ripeto parlo di sax professionali).

Giu-Zep
26th November 2010, 01:30
Maestro, come sempre sei stato esauriente su tutto!
Forse in effetti mi converrebbe avere un pochino più di pazienza, ed andare su un vero professionale.

Parlando di yamaha, ho provato poco tempo fa un 875 brand new scintillante affianco al mark VI (five digit) che il mio maestro di sax usa professionalmente......non c'era neanche paragone, certo lo yamaha aveva una facilità d'intonazione ed una comodità meccanica impareggiabile, ma il mark VI aveva praticamente il doppio del suono, in tutti i sensi....vinceva anche sulla proiezione, quasi sicuramente grazie al kiver non separato.

tzadik
26th November 2010, 01:36
Il soprano Mark VI (chiver "separato" o chiver "non separato") ha una proiezione fenomenale... anche rispetto a tutti gli altri soprani monoblocco.
Il suono però va anche troppo lontano. Se ti piace il suono nasale, puoi restringere la scelta a soprani che hanno un suono "nasale".

Entro i 1500€ (per uno strumento nuovo) non c'è niente di meglio del Sequoia (purtroppo o per fortuna)... è uno strumento professionale!

Filippo Parisi
26th November 2010, 01:38
Beh, vista l'esperienza di David è difficile controbattere, quindi mettendomi da parte visto che personalmente ho scelto a suo tempo (come cliente) un Lemon che ha letteralmente stracciato il 475 e superato abbondantemente il Custom 875, per non parlare di uno Yanagisawa 901 (corpo unico) il cui suono era la metà, fatto questo poi confermato da Giammarco confrontando in tempo reale -aleternandoli- il Lemon con il suo Yana.

Premesso ciò il discorso sul corpo unico o no potrebbe (sottolineo potrebbe) essere anche un pochino empirico visto che pur essendo certamente un punto "critico" se è fatto bene non credo proprio vi sia alcuna differenza. A volte forse ci si convince di alcune cose che ci condizionano anche psicologicamente.

Che non si possa avere un sax professionale con 1.500 Euro beh, questo rientra senza alcun dubbio tra l'opinabile, visto che non si possono essere provati tutti i sax esistenti tra cui il soprano che consiglia tzadik. Questa considerazione tra l'altro esclude automaticamente tutto ciò che non sia R&C, Selmer, Yamaha Custom, Yanagisawa pro e Keilwerth SX90. Come dire che solo questi sono professionali. Se poi tra questi dobbiamo scegliere solo quelli con il corpo unico, ne restano....due. Insomma, mi pare un pò forzata come considerazione.

Poi, che vuol dire "professionale"? Che non si rompe? Che ha componentistica pregiata? Che è fatto bene? Che è intonato? Beh, il mio è proprio così :D

Oppure vuol dire che ... è suonato dai professionisti? Anche in questo caso allora sto tranquillo.

475 vs Lemon: impietoso. Orazio Maugeri, sopranista e musicista con i controcaxxi, anche lui in tempi non sospetti, dopo 15 minuti che provava il Lemon ha telefonato per vendere il suo 475 e si è ordinato un Lemon. Che poi sia diventato endorser è, appunto, posteriore. Basta visionare i video e le date. Carmelo Coglitore, sempre nello stesso periodo, confrontanodolo con il suo Yamaha Custom ci è rimasto male. Ora no :D ma anche questo è posteriore.

Ah, Maugeri sta anche lasciando il suo alto MK VI nella custodia e suona con un alto Lemon che costa 1.400 Euro. E non lo fa per registrarsi in casa e mandarmi il video, anzi ancora non ne ho. E' che ci va proprio a suonare in concerto e ad incidere. E non è tipo da scherzare sul suono che deve uscire da una sua registrazione.

Fate vobis. Comunque...i pregiudizi sono una limitazione dietro la quale ci si sente al sicuro ma in realtà ci fanno solo perdere occasioni. Me la sono appena inventata ma credo proprio che calzi a pennello.

tzadik
26th November 2010, 01:51
Quoto!
Io mi sono limitato a consigliare uno strumento che mi è piaciuto, che era professionale e che era nel budget indicato...

Per una tipologia di suono "neutro", il Sequoia è veramente superiore a Yamaha e Yanagisawa (in generale, soprattutto rispetto ai modelli professionali).

Un Selmer avrà sicuramente un suono più caratteristico (nasale), ma anche un Keilwerth "black nickel" (rotondissimo, pure troppo)... devi capire cosa ti piace!

Se poi c'è la "paura" di comprare uno strumento fatto a Taiwan (più volte uscita in questo forum), beh... sarebbe bene trattare l'argomento "separatamente".

Consiglio pratico: provare gli strumenti... finchè non li provi, tanti discorsi restano solo "filosofia": quello che piace a me potrebbe non piacere a te... etc etc...

Simone Borgianni
26th November 2010, 02:46
Orazio Maugeri, sopranista e musicista con i controcaxxi, anche lui in tempi non sospetti, dopo 15 minuti che provava il Lemon ha telefonato per vendere il suo 475 e si è ordinato un Lemon.

Acc,averlo saputo, cercavo propio un 475 bello sfogato!

David Brutti
26th November 2010, 09:08
Faccio Hara Kiri anch'io!

Sappiamo bene di cosa si parla quando si tratta di uno strumento professionale, per favore evitiamo di dire sciocchezze!: assemblaggio e meccanica superiori, solidità superiore che resiste a ore e ore di sessioni di studio, proiezione superiore, ma soprattutto SUONO PERSONALE anche a discapito della facilità d'emissione.

Ripeto devo provare attentamente un paio di marche, ma per ora il made in Taiwan non rientra in questa categoria, se non forse il System '54, sarò un tradizionalista pieno di pregiudizi (epiteto che mi prendo e mi porto a casa con i dovuti rispetti), o forse li ho provati e non mi hanno convinto appieno (come tra l'altro non mi convincono i pro Yamaha e Yanagisawa i Selmer serie 3, tutte marche blasonate come potete vedere).

Ps.: se Maugeri vende il suo 475 potrei avere una persona interessata. Scusate l'OT

David Brutti
26th November 2010, 09:32
Maestro, come sempre sei stato esauriente su tutto!
Forse in effetti mi converrebbe avere un pochino più di pazienza, ed andare su un vero professionale.

Forse si. Dipende da te e da quali obbiettivi ti sei prefissato. Ricorda che per correre in formula uno serve un certo tipo di macchina. Se hai il manico ma ci vai in 500 le possibilità di vincere si riducono. (si badi bene, il manico conta sempre tanto...)
Ricorda sempre l'usato inoltre...


Parlando di yamaha, ho provato poco tempo fa un 875 brand new scintillante affianco al mark VI (five digit) che il mio maestro di sax usa professionalmente......non c'era neanche paragone, certo lo yamaha aveva una facilità d'intonazione ed una comodità meccanica impareggiabile, ma il mark VI aveva praticamente il doppio del suono, in tutti i sensi....vinceva anche sulla proiezione, quasi sicuramente grazie al kiver non separato.

Per l'intonazione, se era un MKVI alto di matricola era una questione di settaggi in quanto il mio ad esempio è intonato come uno Yamaha!
Quelli bassi di matricola purtroppo hanno invece dei difetti molto marcati e difficili da risolvere (evita).
C'è stato da lavorarci un bel pò col tecnico ma alla fine abbiamo raggiunto un equilibrio ottimale.
Per la meccanica, credimi ci si abitua con un pò di pazienza e un pò di studio dedicato (se ci si può suonare la Sequenza VIIb di Berio come ho fatto in più occasioni allora ci si può suonare tutto...).
Il suono ovviamente è quello che è ovverosia il Top dei soprani a canneggio stretto (mia opinione).

Filippo Parisi
26th November 2010, 09:48
Non per deludervi, ma il Lemon Orazio l'ha provato l'11 luglio....quando neanch'io sapevo che poi avrei ri-venduto i Sequoia :D

Filippo Parisi
26th November 2010, 10:04
David, come ben sai massimo rispetto ed affetto per te. E' che, oggettivamente, il tuo è un giudizio di uno che pretende e tira fuori da un sax cose che pochi "comuni mortali" riescono a "sentire dallo strumento" ed a fare. La sequenza VIIb di Berio ad esempio......il 99% di noi non riuscirebbe a suonarla neanche studiandola tutta la vita e con un sax da 20.000 Euro :D :D

David Brutti
26th November 2010, 10:30
Penso che Giu_Zep (diplomato da poco, o sbaglio?) abbia delle mire di professionismo.

Mandrake
26th November 2010, 11:04
mi pare Phatenomore vendesse un R&C R1Jazz semicurvo a 1800, argento.

David Brutti
26th November 2010, 11:08
Prezzo interessante. Da provare senz'altro

Giu-Zep
26th November 2010, 11:11
Penso che Giu_Zep (diplomato da poco, o sbaglio?) abbia delle mire di professionismo.
Sì, effettivamente sì (e l'aiuto di David è stato preziosissimo), ed ora è da un po' che mi sto concentrando sul jazz, perché era un po' che non mi ci dedicavo esclusivamente.
Comunque, la VIIb non l'ho sentita, conoscevo solo la IXb, che però è probabilmente più semplice :smile:

Sì, un soprano professionale mi servirebbe per tutto, chiaramente AL MOMENTO con un'esigenza più spiccatamente jazzistica, ma non in eterno!

David Brutti
26th November 2010, 11:19
E allora prendi uno strumento Top e non pensarci più...

E' chiara la tua propensione Jazzistica, tuttavia valuta uno strumento il cui timbro non sia troppo vincolato a un genere specifico (ad esempio i Keilwerth che sono favolosi ma molto spinti, anche se con qualche magagna costruttiva tipo i camini non perfettamente in piano (mi pare che ci fu una segnalazione in un forum inglese)) in quanto nel professionismo ci si trova spesso a dover suonare in contesti diversissimi.

La VIIb è meccanicamente tostissima in quanto fa largo uso di cambi di posizione a velocità elevatissime (ce ne sono ben 5 per il solo Do#)

tzadik
26th November 2010, 11:24
I soprani Keilwerth non hanno i grani rigirati solo... i modelli "R" i grani rigirati (ed è meglio prendere uno strumento senza grani rigirati, il tuo tecnico di fiducia ti ringrazierà!).

Ho provato il professionale Keilwerth... bello, interessantissime le chiavi palmari regolabili e in generale la meccania, provato il Sequoia Lemon la mattina dello stesso giorno: era 2 spanne sopra (se si cerca un suono del genere).

Per i Rampone (visto che pure io ho un soprano Rampone e di certo non lo cambierei per nessun altro soprano!) bisogna fare un discorso "separato"... secondo me!

David Brutti
26th November 2010, 11:26
A me personalmente i Keilwerth non piacciono. Poco versatili. Però hanno una bella botta di suono e molti li utilizzano con soddisfazione. Le serie di punta sono senz'altro sax professionali.

BANZAAAAAIIII!

tzadik
26th November 2010, 11:27
Quoto! Ho avuto la stessa impressione sia sul Keilwerth sia sul Yamaha 875.

David Brutti
26th November 2010, 11:27
Si il Custom Yamaha è sbilanciato dall'altra parte (troppo poco proiettato, parere mio)

tzadik
26th November 2010, 11:36
Sul Custom non mi piaceva proprio il suono (se volevo quel timbro bastava un 475 o un Selmer Serie II usato)...
Mi piaceva di più (tra gli Yamaha) il 675 (che costava 1100€ in meno dell'875) e l'avevo provato anche con i chiver dell'875.

David Brutti
26th November 2010, 11:47
Stesse impressioni anche per me. Incredibilmente meglio la serie semi-pro, mi sbilancio: due settimane fa ho provato un 475 che si mangiava la metà dei professionali della stessa ditta.

Giu-Zep
26th November 2010, 11:48
Bisognerebbe provare il Keilwerth modello Liebman, lui ce l'aveva quest'estate ai seminari di Tuscia in Jazz, e cacciava un suono incredibile.....Non posso dire per il volume perché Liebman faceva suonare al triplo del volume ogni sax che gli davano (perché il tenore non ce l'aveva, porta solo il soprano con sé).
Il suo modello in particolare ha il corpo in brass scuro, tipo rossiccio, e le chiavi sabbiate argento, con una forma ed un'ergonomia davvero molto strane....un giorno lo proverò!

David Brutti
26th November 2010, 11:49
Anche i Keilwerth che provai tempo fa avevano un volume spaventoso, confermo, anche se resto dell'idea che siano davvero troppo poco versatili.
Da provare anche questi!

tzadik
26th November 2010, 12:33
Penso che il volume sonoro prodotto nella scelta di un soprano sia una fattore non troppo rilevante...

Quello ho notato... è che mediamente i soprani monoblocco hanno un volume sensibilmente maggiore dei soprani con chiver intercambiale. Poi molto dipende dal materiale... un soprano in argento sicuramente avrà un volume maggiore (per via del materiale).

Nel caso del nuovo soprano di Liebman, penso dipenda più da chi suona e da dove l'hai sentito (se l'hai sentito in acustico). Se ti metti di fronte è normale che sentirai un pressione sonora simile a quella di un tenore. Diverso è quello/quanto che senti mentre tu lo suoni.

Tra l'altro Liebman sulla carta usa un bocchino di Aaron Drake (questo lo puoi confermare o smentire tu, Giu-Zep)... quei bocchini hanno un volume sonore decisamente superiore alla media e delle risonanze particolari, quelli in ceramica ma sembra caratteristiche simili le abbiano anche quelli i Drake in resina (risonanze decisamente piacevoli).

Giu-Zep
26th November 2010, 13:17
Purtroppo sul suo becco per soprano non ti so dire molto perché il giorno ai seminari dedicato al setup si parlò prendendo come riferimento i suoi becchi per tenore (Lebayle metal 9, Wanne Amma 9, e lui preferiva il Lebayle).

Riguardo la "situazione", lui aveva un volume disumano OVUNQUE, tant'è vero che si faceva sentire senza fatica anche in piazza senza amplificazione.....tremendo. Questo però, non a scapito degli altri musicisti e nemmeno del suono, nel senso che nonostante il volume rimaneva controllato ed omogeneo (eccetto ovviamente nei suoi momenti di "growl" concentrato :D ).

tzadik
26th November 2010, 14:04
Quella è la filosofia giusta, che io condivido e tento di applicare... bisogna lavorare in funzione del lavoro che fai dal vivo o in studio...
Svillupare un suono personale basandosi sulla percezione del suono che hai quando suoni in casa... alla fine ha molto poco senso. :zizizi))

stefa
26th November 2010, 14:42
io vendo un yss 475 II comprato ad aprile 2010 (come nuovo).

Giu-Zep
26th November 2010, 15:19
io vendo un yss 475 II comprato ad aprile 2010 (come nuovo).
Ti ringrazio per l'offerta, ma sto cercando comunque di salire un po' più di livello!

Penso proprio che proverò un Sequoia Lemon, mi attirano molto e su youtube ho sentito delle belle cose uscire da quei sax!

tzadik
2nd December 2010, 19:36
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_P ... 16271.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_P-Mauriat-soprano-sistem-76_id1716271.html)
http://www.youtube.com/watch?v=-_DY6Xr4 ... r_embedded (http://www.youtube.com/watch?v=-_DY6Xr4Qlg&feature=player_embedded) :mha!(

Giu-Zep
2nd December 2010, 19:48
Sì, quello l'avevo già visto...........
In effetti ero tentato, però l'utente è parecchio distante da me e vorrei provarlo!

tzadik
2nd December 2010, 19:58
... più che altro il prezzo non è male! Spendi 1000€ e hai già un soprano professionale, ma se non altro hai uno strumento di riferimento valido (che è una cosa molto importante).

Giu-Zep
2nd December 2010, 20:02
Sisi, il prezzo è eccezionale.....

DECO
8th December 2010, 20:37
salve a tutti e scusate se mi intrometto nella discussione.
Sono appena tornato da Parigi e vorrei consigliare, se si è in cerca di un soprano e si ha modo di andare a Parigi, un posto che si chiama Sax Machine, a 100 mt da Pigalle.
Ci sono stato lunedì per cercare una custodia e ho visto che hanno 5 o 6 soprani Selmer SA80 III usati e veramente ottimi tra i 1800 e i 2200 euro (la variante di prezzo è sopratutto relativa allo stato della laccatura) e 2 Mark VI come il mio a un prezzo più alto. Sono tutti in ottima forma, registrati e ritamponati, visto che Sax machine è sopratutto un ottimo laboratorio. Inoltre sono simpatici e disponibili a farti provare tutto quello che hanno li, il che non guasta.
Forse vale la pena investire due notti a Parigi.

Bises.

ps.: se vi serve indirizzo e numero di tel, fatemi sapere.

Giu-Zep
8th December 2010, 20:59
Purtroppo non so se avrò modo in tempi brevi di andare a parigi.....Ma grazie della segnalazione!

tzadik
9th December 2010, 01:40
SaxMachine è sempre stato uno dei migliori posti per trovare dei buoni Selmer... http://www.facebook.com/SaxMachineParis

tzadik
23rd December 2010, 19:44
Questo potrebbe essere interessante: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_G ... 60587.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_GRASSI-SS400-SAX-SOPRANO-NEW-SS-400-STUPENDO_id1660587.html)
Soprano dritto, corpo in alpacca, chiave del G acuto... :mha!(

Qui il catalogo: http://download.proelgroup.com/files/Gr ... eister.pdf (http://download.proelgroup.com/files/Grassi-Vox_meister.pdf) (guardare a pagina 17)

Giu-Zep
23rd December 2010, 19:55
Interessante però per i miei gusti è già tanto il collo staccabile e la chiave del F#........
Avessi un budget adatto, corpo unico e estensione fino al F!

tzadik
23rd December 2010, 20:06
Dovresti provare un soprano tipo quello che ho in firma... :zizizi))

Giu-Zep
23rd December 2010, 20:17
Ehhhhhhhhh sì, lo so :D

red
13th January 2011, 20:32
ma di uno yamaha 675 che mi dite? non credo sia una scelta malvagia..... ;)

Giu-Zep
13th January 2011, 20:37
Non li ho provati, ma secondo me fra quello ed un 875 c'é poca differenza.....
Anche se è solo un'ipotesi!

red
13th January 2011, 20:46
si infatti, però il prezzo di un'usato può fare la differenza....naturalmente se piace l'idea! ;)

Ganesh
14th January 2011, 13:02
Ma secondo voi il Paul Mauriat del mercatino qui sopra è meglio del Yamaha 475?

Giu-Zep
14th January 2011, 13:54
Andrebbe provato........
Teoricamente, è di fascia superiore, essendo un sax professionale, ma un buon 475 secondo me potrebbe tranquillamente batterlo....

Ganesh
14th January 2011, 14:42
Andrebbe provato........
Teoricamente, è di fascia superiore, essendo un sax professionale, ma un buon 475 secondo me potrebbe tranquillamente batterlo....

Mi capisci, io ho un 475 onestissimo, ho la smania di saltare su qualcosa in più e devo dire che un 675 mi piacerebbe molto (dicono che rispetto all'875 è più simile al mitico YSS 62, e costa pure meno), però quel Mauriat a 900 euro, che praticamente è una permuta con il mio fa pensare non poco.

tzadik
14th January 2011, 14:55
Il 675 non ha proprio niente del 62... e nemmeno l'875 non ha niente del 62.

red
14th January 2011, 16:16
Il 675 non ha proprio niente del 62... e nemmeno l'875 non ha niente del 62.

nel senso che sono molto diversi il 675 con l'875? in cosa si differiscono?

tzadik
14th January 2011, 16:52
Il 675 è il soprano più scuro o meglio "meno nasale" della Yamaha. Oltretutto ha un suono più rotondo...
L'875 invece tende ad avere un suono più nasale e meno corposo... rimane comunque piuttosto morbido.

Il 62 voleva essere uno strumento con suono molto nasale (va nella direzione del soprano Mark VI) e potente... e oltretutto è monoblocco.
Probabilmente ci sono più similitudini tra un 475 e un 62... piuttosto che tra il 675/875 e il 62.

Se cerchi un suono molto nasale, tendente all'oboistico forse è meglio puntare ad altri soprani (vedi Yanagisawa S6 e S8, che sono copie del Mark VI, sia come suono ma anche come meccanica).

Ganesh
14th January 2011, 17:18
Sappiatelo! Lo dico qui defilatamente.
Se qualcuno ha un 675 da vendere a una cifra ragionevole possiamo parlarne. Se poi si permuta + conguaglio ancora meglio.

red
14th January 2011, 17:21
chiarissimo come sempre ;)

tzadik
15th January 2011, 10:49
Se vuoi un soprano simile al 62... tra i moderni prendi in considerazione i nuovi YSS-82 e YSS-82Z-R: http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak- ... 6469_n.jpg (http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs778.ash1/166845_501949725752_34444100752_6570412_3876469_n. jpg)
(che sono pure monoblocco)

red
15th January 2011, 14:32
immagino che i prezzi siano allineati a quelli del custom, giusto?

tzadik
15th January 2011, 14:55
Non lo so... li stanno presentando in questi giorni al NAMM 2011, la foto è presa dalla pagina ufficiale su Facebook della Yamaha (la foto è stata aggiunta ieri): http://www.facebook.com/photo.php?fbid= ... 4444100752 (http://www.facebook.com/photo.php?fbid=501949725752&set=a.127072000752.109295.34444100752)

Il prezzo sarà sopra i 3000€ (scontato), come per un 875 Custom...

Ganesh
15th January 2011, 16:56
Che belli i nuovi Yamaha, il monoblocco curvo :amore:: :amore:: :amore::

Giu-Zep
18th January 2011, 18:36
Ragazzi, soprano preso ;)
E' il Conn New Wonder II che vendeva ginos77 qui sul forum.....
L'ho scambiato con l'alto borgani che vendevo io, quindi mi è andata benissimo, dato che non volevo spendere molto.
Devo dire che le prime impressioni sono eccellenti, suono coloratissimo ed ottima proiezione.
C'è da dire che sto sentendo moltissima resistenza, ma a mio parere è dovuta a 2 motivazioni:
- Ho appena iniziato il soprano venendo dal tenore, quindi potete immaginare come sono serrate le mandibole....
- Credo di aver sbagliato a cominciare con un becco troppo aperto, un Bari HR 72. Ci ho messo su delle Rigotti 3, che notoriamente sono leggere, però boh.....
Farò una recensione in altro topic ;)

salsax
18th January 2011, 19:58
bell'acquisto Giu , complimenti :alè!!)
che impressione hai della meccanica e sull'ergonomia ?

Giu-Zep
18th January 2011, 20:15
Beh........quasi inutile dirlo, ma è molto lontano da uno yamaha custom....
Bisogna abituarcisi, anche se devo dirvi che pensavo molto peggio!
Anzi, rispetto ad un mark VI il castello è decisamente più comodo!

David Brutti
18th January 2011, 23:27
Bella bestia Giu-Zep!!!

Ora divertiti!

Giu-Zep
19th January 2011, 04:15
Grazie ;)