Accedi

Visualizza Versione Completa : sax john packer



24th November 2010, 14:44
...vivo in germania e sotto casa c´e´un distributore/rivenditore inglese di questa anglo/cinese (nel senso che l´azienda e´inglese e produce gli strumenti consumer in cina).

http://www.johnpacker.co.uk/Catalogue/W ... ne/Student (http://www.johnpacker.co.uk/Catalogue/Woodwind/Saxophone/Tenor-Saxophone/Student)

Mi ha proposto il modello jp042 a 590 euro.

Dice che questi sono gli strumenti piü diffusi in inghilterra e riescono a mantenere prezzi cosi´bassi solo grazie allálto volume di vendita nel mondo anglosassone. Dice che come strumento e´incredibilmente superiore della fascia economica yamaha e che costa pure meno.

Il rivenditore e´
www.dons-music.de (http://www.dons-music.de)

Voplevo chiedere se qualcuno conosce questi strumenti, se pensate che la cosa sia possibile, e se vale la pena prenderli visto il prezzo concorrenziale....avere il rivenditore sotto casa, con 2 anni di garanzia e eventuali riparazioni al momento non e´indice di affidabilitä?

Se no consigli per un principiante totale di strumenti a fiato che che 18 anni ha suonato solo pianoforte e tastiere? Mi viene piü facile improvvisare/o scrivere un solo (visto che lo facevo col sinth col suono di sax) che suonarci detnro e tirarci un suono diverso dalla sirene dei traghetti dello stretto di messina......

24th November 2010, 23:56
...non li conosce proprio nessuno? Consigli su acquisti alternativi?

27th November 2010, 16:46
...nessuno sa consigliare un sax sui 600 euro per un principiante? E´vero quanto dice sto tizio ossia che i sax yamaha di fascia economica sono fatti in cina e´che hanno standard produttivi paragonabili ma vengono venduti al prezzo doppio?

Mi ha detto anche che láffidabilitä dei sax yamaha economica e´scarsissima e spessissimo sono in riparazione, qualcuno puö confermare?

Abito in mezzo alla foresta, i primi grossisti di strumenti musicali li trovo dalle parti di mannheim/francoforte (120/180 km)se no solo negozietti che vendono a prezzo di listino e su ordinazione. Ordinare uno strumento yamaha a prezzo di listino se poi per ogni riparazione devo aspettare settimane perch´va spedito, e le riparazioni sono un problema frequrente non so quanto sia sensato e a quel punto meglio una marca meno conosciuta ma che costa la metä, col rivenditore sottocasa/garanzia pluriennale e standard produttivi paragonabili (ma sconosciuta e invendibile úsato) o puntare direttamente su qualcosa di semipro/pro che mi resta se gredirö e che nella peggiore delle ipotesi rivendo (tanto il piü caro dei sax costa sempre meno di un sintetizzatore medio o di un pianoforte da studio, strumenti questi a cui sono abituato)....

Consigli?

Giu-Zep
27th November 2010, 18:04
...nessuno sa consigliare un sax sui 600 euro per un principiante? E´vero quanto dice sto tizio ossia che i sax yamaha di fascia economica sono fatti in cina e´che hanno standard produttivi paragonabili ma vengono venduti al prezzo doppio?

Mi ha detto anche che láffidabilitä dei sax yamaha economica e´scarsissima e spessissimo sono in riparazione, qualcuno puö confermare?

Ti ha detto una fesseria incredibile.
Ho avuto due sax yamaha serie economica, non hanno MAI avuto bisogno di riparazione in oltre 5 anni, dopo quella data ho solo fatto registrare i tamponi ma non era neanche strettamente necessario.
Inoltre, un riveditore serio non fa mai prezzi di listino sugli yamaha base, che ripeto, sono strumenti estremamente solidi e durevoli, e non parlo solo dei sax, ma anche tutti gli altri fiati che produce.


...nessuno sa consigliare un sax sui 600 euro per un principiante? E´vero quanto dice sto tizio ossia che i sax yamaha di fascia economica sono fatti in cina e´che hanno standard produttivi paragonabili ma vengono venduti al prezzo doppio?
Anche questa è una cosa risaputissima, ma non è certo un demerito perché la manifattura specializzata taiwanese fa anche sassofoni di altissima qualità come i P.Mauriat ed altre marche!

il nero
27th November 2010, 19:58
ciao
ho un alto yamaha della serie economica ma del periodo giap. so che li fanno in indonesia,ora,ma credo che la qualità non sia diminuita:Il mio dopo diversi anni non si è mai rotto,è intonato ed ha una voce ,diciamo, un po' anonima e per farlo picchiare un po' ci ho messo un'imboccatura particolare.
Il cinese di cui parli non lo conosco,bisognerebbe provarlo e sentire come suona: avere una voce migliore di un yamaha da studio magari col suo bravo becco 4c è impresa facile.
il nero :saxxxx)))

1st December 2010, 21:55
...allora che modello mi consigliate e da chi consigliate di prenderlo online?

Giu-Zep
2nd December 2010, 00:10
Yamaha YAS-275, sta intorno ai 700-800 euro, oppure YAS-25 usato, da far provare a un professionista però per vedere se suona e se ha qualche magagna, in questo caso spenderesti 500-600 euro.

docmax
2nd December 2010, 09:10
Viste le tue condizioni logistiche e per iniziare perché impazzire? Hai sotto casa un buon rivenditore con uno strumento diffuso nel tuo distretto e perciò rivendibile: io partirei con quello, un alto e vedi l'effetto che fa!
Prendi un sax a distanza, piglia una botta si sregola. Ma chi te lo fa fare? Non sono un amante delle ma in questo caso...

barba
2nd December 2010, 13:58
Ascolta Docmax,inutile complicarsi la vita,tuttavia visto che sei in Germania,c'e' tutta una serie di prodotti dell'ex DDR che sono strumenti ottimi e costano pochissimo.Ezio

Federico
2nd December 2010, 14:45
Prova a cercare dei b&s che sono sax ottimi made in germany. Robusti e suonano bene magari ne trovi qualcuno ancora nuovo a prezzi stracciati visto che sono fuori produzione da anni