PDA

Visualizza Versione Completa : quale setup per il Conn 12M ?



salsax
22nd November 2010, 20:41
Chiedo agli esperti qual'è il setup ideale per il Conn 12M , il mitico sax che ha fatto la storia del Baritono USA :saxxxx)))

tzadik
22nd November 2010, 21:34
Ti sei preso un 12M?

Fabolus80
22nd November 2010, 21:57
Boh? Il setup ideale non credo che esista.. Io ho un 12m, ho tre becchi: un Fiorani in ebanite, un Berglarsen in ebanite e un Colletto in metallo.
Fiorani: potentissimo, violento, suono "legnoso", lo adoro, ma non è facile da gestire. Ho sempre amato i becchi cattivi, ma molti non riescono a suonarlo perchè può tendere un po' al fischio. Personalmente non faccio fatica per niente.
Berglarsen: un po' cattivello anche lui, molto bello in basso (esce tutto con un soffio), meno spinto.
Colletto: non amo molto il metallo, specie sul baritono, il suono è bello tondo. Era un regalo, lo suonavo molto tempo fa. E' un bel becco cromato, tanto che chi me lo ha sistemato (Fiorani), ha dovuto lavorarci sopra non poco, lo feci modificare per togliere il Buzzy (si dice così?).
Per un po' ho avuto un Ottolink moderno in ebanite, ma non mi ci sono mai trovato, era facile, ma non avevo volume, invece l'amico al quale l'ho passato si trova molto bene e lo suona benissimo.
Ciao!!!

Simone Borgianni
22nd November 2010, 22:57
Quando mi arriva ti dirò anche le mie impressioni............. :yeah!) :yeah!)

jasbar
23rd November 2010, 09:39
Dipende che suono vuoi ottenere, sul 12M a me suona tutto, non ho mai trovato un becco che me lo "tappasse" o saturasse. Ho suonato per anni Berg in ebanite 110 sms 2 , Berg grained ebonite 115 sms 3, Berg metallo 115 M 1 (attualmente) e Yanagisawa ebanite 9 (ottimo), ognuno con timbriche ovviamente differenti ma mai e dico mai problemi di volume o attacchi. Di quelli in ebanite quello che mi è piaciuto di più è nonostante tutto il meno blasonato. Ho suonato anche lo "slant" di David alla masterclass e mi venivea da piangere. Ho anche modificato un beccaccio in tutte le sue parti (camera compresa, chiedi a Isaak, e ho creato un mostro (con una bella dose di culo intonatissimo) e anche quello suona. Devi sapere cosa vuoi e il 12M te lo da.

salsax
23rd November 2010, 16:46
Ti sei preso un 12M?
diciamo che aspetto una sorpresa :fischio:

Quando mi arriva ti dirò anche le mie impressioni.............
ma dai Doc , aspetti anche tu un 12M ?

Dipende che suono vuoi ottenere, sul 12M a me suona tutto
probabilmente dovrò prendere un bocchino , purtroppo non ho nessun riferimento specialmente sulla difficoltà tra le varie aperture , per me il baritono è uno sconosciuto :roll:
ad esempio Jasar , il tuo yana9 è facile da suonare?
:BHO:

tzadik
23rd November 2010, 16:58
Prenditi il nuovo Vandoren V16 in ebanite per baritono... secondo me è una ottima opzione!
Altrimenti un bocchino interessante è il Runyon Custom (aka Jody Jazz "Classic"): suono più dolce del Vandoren V16, molto molto omogeneo!

Se vuoi un suono da r'n'b, un Runyon Smooth Bore in metallo è una scelta eccellente. L'ho comprato per un amico baritonista (esemplare aperto a 0,126"), mai provato niente di simile (sto mio amico)!

Sono tutti bocchini che costano il giusto... ovviamente se puoi spendere tanti soldi, ci sono tante alternative... ma meglio partire da qualcosa di semplice (come potrebbe essere il Vandoren o il Runyon Custom

Come aperture, 6*/7 (0,105"/0,110"... attenzione però che siamo su un bocchino da baritono, non da tenore!).

salsax
23rd November 2010, 17:03
Come aperture, 6*/7 (0,105"/0,110"... attenzione però che siamo su un bocchino da baritono, non da tenore!)..
non ho capito , i bocchini per tenore vanno bene sul baritono ?? :BHO:

tzadik
23rd November 2010, 17:10
No... certo che no...
Il mio era un "avviso" sulle aperture... sul tenore 0,105" è una apertura medio-aperta, sul baritono 0,105" è un'apertura medio chiusa.
Non spaventarti con i numeri... ;)

Per esempio il FL B365 ML di David è aperto a 0,143", sul baritono è un'apertura apertissima (=10*), sul tenore 0,143" è un'apertura più che apertissima (=11*).

salsax
23rd November 2010, 17:13
quindi secondo te un 9* come quello di jasbar è troppo aperto per cominciare ?

tzadik
23rd November 2010, 17:29
Il Yanagisawa 9 corrisponde a un Ottolink 8... quindi a 0,110", apertura nominale.
L'apertura reale può anche essere inferiore a quella nominale (nella maggior parte dei casi è così).

Secondo me, dipende da che suono vuoi ottenere... in base a quello scegli il bocchino.
... e ovviamente dipende da quanto vuoi/puoi spendere!

Un bocchino per un suono bello largo per esempio è l'STM in metallo per baritono...
Isaak76 ne sa qualcosa... visto che gli ho venduto un STM 6* per baritono (che era della stessa persona che ora ha il Runyon Smooth Bore #14@0,126").

Isaak76
24th November 2010, 00:55
quindi secondo te un 9* come quello di jasbar è troppo aperto per cominciare ?Visto che mi avete chiamato in causa ... mi ci butto! eheh!

Il Yana di Jasbar, grazie alla sua buonaria concessione, l'ho provato per molto tempo e se l'è giocato fino all'ultimo con l' STM 6* di Tzadik (che poi sarebbe il becco che ho portato anche a Pistoia).
Sicuramente sono due tipologie di timbriche ben distinte fra loro, il Yana più omogeneo, lineare, adattabile sia alla classica che al R&B e nei diversi contesti in cui l'ho provato si è sempre amalgamato molto bene, in sostanza è un bel becco versatile dall'intonazione eccellente;
il Link dal canto suo è più "sporco" come timbro (non così tanto poi), il meglio di sè lo da sul registro medio, in cui si sente l'essenza delle sonorità dei tipici Link, ma sulle gravi ha una presenza e corposità, che ti riempie il cuore di gioia nel sentirlo, ma sopratutto nel suonarlo! eheh!

Da parte mia, essendo abbituato a un Vandoren V5 B35 (abbastanza chiuso dal timbro very very soft), ho preferito il Link per avere così più margine nella gestione del fiato e perchè sulle acute riuscivo a colmare quei problemi strutturali che attanagliano quel strumento, ma la scelta è stata difficile!


Ho anche modificato un beccaccio in tutte le sue parti (camera compresa, chiedi a Isaak, e ho creato un mostro (con una bella dose di culo intonatissimo) e anche quello suona.Confermo! non ho avuto modo di provarlo, ma ero presente alle sue prove in Big Band e mi ha lasciato veramente di stucco per la sua grande proiezione ... e pensare che guardandolo, non ci avrei scommesso neanche un calzino bucato ... mi ha impressionato!

Ad ogni modo Salsax, il baritono richiede uno studio costante e se lo dovessi suonare sporadicamente, ti sconsiglierei vivamente becchi eccessivamente aperti che ti porterebbero inevitabilmente allo svenimento, quindi, la scelta iniziale sarebbe quella di optare più sulla omogeneità e facilità del suono con becchi alla tua portata ... secondo me non andando oltre il 7 (scala ottolink), perchè in questo modo riusciresti a modulare le dinamiche col giusto dispendio di energie e avendo più possibilità di scelta con la durezza delle ance.

Isaak76
24th November 2010, 00:58
Dimenticavo ... ho provato il mio STM sul Conn 12M di Jasbar e suonava da ... vero baritono! eheh!

jasbar
24th November 2010, 09:40
Scusa se non ti ho risposto prima ma non potevo. Lo Yanagisawa in effetti è un 110 anche se riporta 9 stampato. Confermo che sul bari un 100 è chiuso, 110 medio chiuso, 115 medio, 120 medio up e così via grosso modo ovviamente. Si, dei Vandoren ho provato i "B"...non ricordo il numro, l'"optimum" che mi ha fatto una buona impressione, ma non ancora il "V". Sono buoni becchi abbastanza ben fatti e offrono una buoina gamma sonora tra tutti i modelli che fanno. Lo Yana è rifinito benissimo (almeno quello di 10 anni fa, ora non so, ma sembra che la cura sia la medesima), ci suoni tutto e non c'è bisogno di lavorarci tanto sopra come impostazione. E', a dispetto per esempio dell' Ottolink, meno caratteristico come suono, ma è più omogeneo. Un berg ebanite 110 è un setup classico su un bari (jazz) ma controlla che sia rifinito bene perchè ultimamente....
Ciao e buon baritono

jasbar
25th November 2010, 09:34
Sal, lo Yana lo vendo e anche ad un buon prezzo, pensaci.

David Brutti
25th November 2010, 10:09
Da tradizionalista convinto consiglio.

Metallo: un STM sistemato ad arte (confermo che quello di Isaak è davvero ottimo. Mi sa che te lo sei sistemato da solo vero?), o, se hai qualche spicciolo per fare investimenti, un bel florida (sempre Link). Apertura: se sei alle prime armi col bari mi terrei tra il 7 e l'8 (come il film).

Ebanite: un Berg Larsen (sempre risistemato oppure vecchiotto) o (idem se hai soldi da spendere) un Link Slant. Aperture come sopra.
Bellissimo anche l'FL (il mio becco attuale sul bari) camera ML (lo sphere è a mio parere un pò troppo "estremo"). Da provare su aperture medie in quanto richiede un buon controllo d'aria.

barba
25th November 2010, 14:33
Io suono con un Rico B7,l'ho preso da Marcomartini Musica 25 euro,va' bene lo uso con le La Voz medium-soft,ho anche un Coletto in ebanite ma preferisco il Rico B7. Ezio

Isaak76
25th November 2010, 21:19
Metallo: un STM sistemato ad arte (confermo che quello di Isaak è davvero ottimo. Mi sa che te lo sei sistemato da solo vero?)Già, con gli Ottolink sto prendendo confidenza. eheh!

salsax
25th November 2010, 21:53
Sal, lo Yana lo vendo e anche ad un buon prezzo, pensaci.
secondo me quando arriva il bestione lo hai già venduto :roll:
@David , il STM mi incuriosisce molto , peccato che a pistoia non abbia provato quello di Isaak :muro((((
Comunque in giro ci sono prezzi da fare paura !!!!

Fabolus80
25th November 2010, 22:07
Appoggio il consiglio del Berglarsen ebanite "a posto".

tzadik
26th November 2010, 00:35
http://www.wwbw.com/Otto-Link-Metal-Bar ... 21358.wwbw (http://www.wwbw.com/Otto-Link-Metal-Baritone-Saxophone-Mouthpiece-473609-i1421358.wwbw) (182€, compresa dogana e spedizione) :-leggi-:
http://berglarsen.com/promotions.htm (ovviamente son da far sistemare...)

jasbar
26th November 2010, 09:58
Sal, quando ti arriva il bestione il becco sicuramente è ancora qui, siccome si chiama yanagisawa e non è blasonato come altre marche non viene preso in considerazione ma ti posso garantire che ha un grado di rifinitura invidiabile, suono e intonazione. Comunque se riesco domani faccio una serie di foto al Berg in metallo 115/1 M e se mi girano...i tamponi lo metto in vendita! Si vedrà

David Brutti
26th November 2010, 10:08
Comunque in giro ci sono prezzi da fare paura !!!!

Gli STM i trovi al di sotto dei 200 euro, sono i Florida che costano un occhio della testa

salsax
27th November 2010, 15:14
@David , il Berg Larsen sarebbe Questo (http://cgi.ebay.it/BOCCHINO-BERG-LARSEN-SAX-BARITONO-110-2-MOUTHPIECE-/200548116508?pt=Legni&hash=item2eb199681c) oppure Quest'altro (http://cgi.ebay.com/Vintage-Berg-Larsen-Baritone-Saxophone-Mouthpiece-/280594295153?pt=UK_Woodwind_Instruments&hash=item4154b92971) :BHO: ?? che mi sembra anche un bel prezzo :roll:

David Brutti
27th November 2010, 15:35
MI indirizzerei sul 110 forse che mi sembra un'apertura più interessante, anche se il 95 è un vintage vero.
Poi ovviamente bisognerebbe provarli.

tzadik
27th November 2010, 20:29
Se vuoi il suono di un Berg camera "2" in ebanite, senza rischiare troppo... prenditi il nuovo Vandoren V16 in ebanite per baritono... se cerchi sul forum avevo creato un thread apposito sul V16 per baritono: viewtopic.php?f=12&t=15504 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=15504)

Tra l'altro ti costa meno dei bocchini che hai postato, l'apertura nominale corrisponde a quella reale e non hanno bisogno di essere modificati (da qui, il "risparmio").
Un Berg 110 è più probabile che sia un 0,095"/0,100" di apertura reale, un 95 potrebbe essere un 0,090" o poco meno.
Per quanto riguarda la finitura, i Berg di una volta erano fatti "male", quelli moderni anche "peggio". Questo non esclude che spuntasse fuori qualche esemplare che suonare inverosilmente bene, però sono eccezioni.

Dai un'occhiata a questo... http://www.doctorsax.biz/Vandoren_V16_Bari_B7.htm

David Brutti
27th November 2010, 20:54
Mmn eppure il Berg sul bari è un setup classico di molti baritonisti, anche se io preferisco il suono dei vecchi link o all'opposto quello dei François Louis che sono favolosi ma non per un principiante del bari.

Inoltre se posso dare un giudizio sui becchi Vandoren dopo vari test e acquisti non è proprio così positivo, nel senso che non vedo tutta questa superiorità e accuratezza costruttiva (e te lo dice uno che è stato pure a Rue Lepic a Parigi...) rispetto ad altre marche, anzi!

tzadik
27th November 2010, 20:59
...Berg Larsen "sistemato" però...

Io ho testato un V16 T8 per tenore contro un Aizen SL 8* (l'Aizen SL 7 suonava MOLTO meglio dell'8*)... era meglio il Vandoren V16.

I Vandoren non saranno rifiniti in manier stra-iper-mega perfetta... però queli che ho provato io erano ok (i V16).
Tra l'altro ho avuto un V16 S8 per soprano, fatto misurare... non era affatto male.
Io lo volevo più aperto, ma uno per uno che cercava quell'apertura (doveva essere un 0,072" da catalogo era un 0,074" misurato/reale) era decisamente OK.

Poi dipende dai gusti... il STM che ho venduto ad Isaak era bello!

David Brutti
27th November 2010, 21:08
Ah si certo, Berg ma a patto che sia sistemato!

Ho avuto una pessima esperienza con un V16 per soprano preso in ditta.
Fatto misurare è risultato asimmetricissimo. E li per li mi era pure piaciuto, poi quando ho approfondito... sono rimasto al mio Link di sempre.

E' vero comunque: becchi tipo Link, Meyer e Larsen sono difficili da trovare che suonino bene. Però quando ne trovi uno che va non lo molli più...

Isaak76
27th November 2010, 22:04
Pare che Jasbar stia per mettere in vendita il suo Berg Larsen 115/1 M (metal), l'ho provato e non è per niente male!
L'apertura potrebbe spaventare, ma in sostanza era abbastanza facile.

a_rollini
2nd December 2010, 22:50
scusate amici... ma 110 sul baritono vi sembra così tanto chiuso?

Secondo me è una buona apertura, credo che lo standard x baritono sia 115.

Io sul baitono non andrei molto oltre il tenore di apertura, un po' lo stesso discorso del contralto rispetto al soprano.

Date un occhio ad esempio alla tabella che consiglia Jody Jazz: già a 105 sono considerate aperture da professionista, a differenza del tenore...

http://www.jodyjazz.com/facings.baritonesax.html

David Brutti
3rd December 2010, 10:10
110 corrisponde a un 7 dell'Otto Link ed è in realtà un'apertura abbastanza standard sul baritono ed è un buon compromesso tra volume e controllo.

Salsax inoltre è uno che studia!

salsax
4th December 2010, 15:56
e come ance ?? :BHO:

tzadik
4th December 2010, 16:07
... prima prendi il bocchino (se devi prendere un bocchino) poi pensa alle ance: una cosa alla volta! ;-)