Accedi

Visualizza Versione Completa : Curvo Rampone in argento massiccio placcato oro



David Brutti
22nd November 2010, 10:57
Ciao a tutti,

in corrispondenza di un'importante incisione negli studi della Sugar Music, io e i miei colleghi di quartetto abbiamo deciso di cogliere l'occasione e di salire a Quarna in ditta a testare le novità in casa R&C.
Io me ne sono tornato con il gioiellino sopracitato nell'intestazione del post, Teosax con un alto fiammante in Rame, Massimo con un tenore R1 argento satinato e chiavi placcate oro (ha anche ordinato un sopranino nuovo fiammante) e Davide con un nuovo collo in oro per sax tenore.

Parlando del mio nuovo ferro, posso confermare che si tratta di uno dei migliori soprani che abbia mai provato e avuto.
Non starò a dilungarmi su le caratteristiche timbriche o costruttive dello strumento in quanto è analogo agli altri R1-Jazz. Quindi meccanica robustissima e "tosta" molto adatta a chi suona davvero tanto, ottima intonazione che si attesta sui livelli degli ultimi soprani R&C, suonone scuro e potente.

La lastra in argento massiccio conferisce, rispetto al modello che avevo precedentemente in similoro, una maggiore omogeneità sui vari registri e un suono molto più scuro e lirico.
Particolarmente belli gli estremi nel grave e nell'acuto che risultano anche facilitati a livello di emissione.
Il suono ha quel tipico "guizzo" inspiegabile che solo l'argento massiccio possiede. Come tutti i prodotti in argento massiccio, questo soprano offre una resistenza superiore ai sax in ottone e in similoro, di conseguenza è consigliato a un'utenza esperta in quanto occorre una buona meccanica respiratoria per saturarlo.

In quest'ultima mia incursione ho avuto modo di testare altri 2 soprani in argento massiccio, ovvero un curvo con campana placcata oro e un curvo in argento "tout court". Le differenze timbriche sono notevoli: la placcatura 24K su argento conferisce una rotondità di suono che gli altri soprani non hanno rendendolo maggiormente adatto a formazioni "classiche" (quartetto di sax, duo sax piano).
Il curvo in argento "integrale" ha il vantaggio dalla sua di avere un suono un pò più tagliente rispetto al mio e di conseguenza potrebbe essere uno strumento dotato di maggiore versatilità.
L'argento con campana oro tende a somigliare molto all'argento integrale. Non ho notato particolari differenze.

Avendo già l'alto, ora sono in attesa del semicurvo con finitura analoga....

http://www.flickr.com/photos/25436780@N ... otostream/ (http://www.flickr.com/photos/25436780@N07/5197952130/in/photostream/)
http://www.flickr.com/photos/25436780@N ... otostream/ (http://www.flickr.com/photos/25436780@N07/5197950108/in/photostream/)
http://www.flickr.com/photos/25436780@N ... otostream/ (http://www.flickr.com/photos/25436780@N07/5197950990/in/photostream/)


(chiedo venia ai fotografi del forum per la qualità infima delle foto)

KoKo
22nd November 2010, 11:19
che bello che è, sei un maledetto! =)
l'altro curvo l'hai dato indietro?
l'alto in rame mi incuriosisce parecchio...

David Brutti
22nd November 2010, 11:49
Si l'altro curvo l'ho dato in dietro.
Era un vero cannone ma non c'è niente da fare: con l'argento mi trovo meglio.

David Brutti
22nd November 2010, 11:51
Dimenticavo: per l'alto in rame (puro, non leghe con alta percentuale di...) puoi sentire direttamente Teosax. E' iscritto al forum.
A me sembrava bellissimo, molto scuro e omogeneo.

mix
22nd November 2010, 12:03
wow... complimenti!

tzadik
22nd November 2010, 12:48
.... Davide con un nuovo collo in oro per sax tenore.


Oro puro? :BHO:

il nero
22nd November 2010, 12:50
ciao
che dire David,è bellissimo ed immagino il suono che spero di sentire se metterai qualche video su tou tube .
per quel che riguarda la difficoltà di saturarlo,ti credo sulla parola....a Quarna provai il semicurvo di rame ed un baritono e li ho trovati immediati e facili:fuggii a gambe levate vilmente di fronte al nemico ma se avessi portato a casa un altro sax sarei stato fucilato alla schiena.
complimenti per il nuovo "bimbo",aspetto di ascoltarlo.
il nero :saxxxx)))

David Brutti
22nd November 2010, 13:19
x Tzadik: ho detto un'imprecisione. Il collo è placcato oro ed è un cosiddetto X cioè una via di mezzo tra l'originale R&C con la curvatura bassa e l'XX con la curvatura molto aperta (o alta) ed è un collo di nuova generazione.

x Il Nero: diciamo che per il mio modo di suonare i sax in argento sono perfetti. Spingo molto e riesco a saturarli appieno. Confermo che non sono sax per tutti. Inoltre mi piace proprio la caratteristica timbrica che offre l'argento rispetto all'ottone (mio gusto). Concordo sul fatto che i sax "normali" e con lastra in rame R&C sono molto immediati e facili da suonare.
Penso che il curvo lo sentirai presto: fra poco sarò di nuovo in studio per nuovi CD e colonne sonore...

tzadik
22nd November 2010, 13:26
@David... interessante, se era in oro era comunque una "figata".
Se posso generazione "nuova" quanto? Nuova di inizio 2010 o nuova per il 2011?

Io suono già con un collo X, metà 2010...

David Brutti
22nd November 2010, 13:36
Eh si, sarebbe una piacevole sorpresa.
Non ne sono sicuro ma per l'oro chissà che il vulcanico Claudio non ci stia già pensando...

L'unico problema sono i costi stellari a cui sta arrivando l'oro (e l'argento non è da meno) che è uno dei principali responsabili dell'aumento dei costi di questi stupendi sax.

Per l'altra domanda, non c'è differenza tra i colli del 2010 e quelli in preparazione per il 2011.
Dovrebbero essere tutti di nuovissima generazione ovverosia con particolari accorgimenti che rendono più omogenea e facile l'intonazione soprattutto del registro acuto.
Di conseguenza credo che anche il tuo faccia parte dei nuovi colli.
Cmq se vuoi essere sicuro al 100% ti conviene munirti di seriale e chiamare direttamente in ditta.

Sax O' Phone
22nd November 2010, 13:45
(chiedo venia ai fotografi del forum per la qualità infima delle foto)
Bhe non sono poi così malvage: fanne qualcun'altra che lo mettiamo nella tua gallery...

Un vero gioiello, e chissà come suona: se dici che è pure meglio di quello che avevi prima, che già era favoloso...
Il soprano curvo R1 Jazz mi affascina non poco: così minuto, preciso e potente... Se mai mi deciderò a studiarlo davvero, sarei molto tentato, considerando anche che è più comodo da suonare, anche se forse un pelino meno caratterizzato che non il soprano dritto: David tu che ne pensi, visto che sei un sopranista bravissimo? Tu li usi tutti e due, anzi tre, visto che hai anche il semicurvo...?

tzadik
22nd November 2010, 15:02
Eheheh... Penso che sarebbe non poco problematico un chiver in oro:
1) l'oro costa e comunque serve una lega di oro: l'oro è in assoluto il metallo più lavorabile perchè è il più duttile (potenzialmente si può ridurre in fili spessi quanto un filo di cotone) però ha anche caratteristiche meccaniche pessime (come il filo di cotone).
2) il costo e il mercato, un chiver Yanagisawa in oro 14 carati costa circa sui 4000€ (solo il chiver).

Già uno strumento e un chiver d'argento hanno un mercato strano... figuriamoci se parliamo di "parti" in oro.

I chiver R&C non di serie con lo strumento non hanno il seriale... almeno quei 2 che ho avuto per le mani io (il mio X argentato e un XX dorato) non avevano seriale.

David Brutti
22nd November 2010, 15:24
X Tzadik: eh si l'oro ha i suoi problemi e purtroppo le leghe metallo prezioso+altri metalli non sembrano interessare molto la R&C. Ma chi può dire cosa ci riserverà il futuro?
Per quel che riguarda il tuo collo, non saprei proprio cosa dirti, ma sbilanciandomi credo che sia di ultima generazione.
Visto che ho contribuito attivamente alla costruzione dei nuovi colli testandoli per oltre una settimana, posso garantirti che provandolo riuscirei a capire subito se si tratta di un nuovo collo o di uno vecchio.
Magari quando salgo a Udine per il solito corso annuale.

X Sax 'O phone: il timbro del curvo in realtà è davvero molto particolare e unico. Cambia moltissimo anche la sensazione di chi suona: hai la campana rivolta verso la faccia e hai una percezione totalmente diversa rispetto al dritto.
A mio parere è un soprano particolare. Io vedo il curvo molto come un secondo soprano dal timbro diverso che mi può tornare utile in situazioni particolari.
Quando ad esempio col quartetto di sax facciamo roba estrema (tipo Xenakis e altre amenità) il curvo ha il registro sovracuto molto simile a quello dell'alto e richiede meno sforzo di un soprano dritto (sempre mio parere).

Anche in situazioni dove bisogna "picchiare" parecchio e avere un suono che emerga in situazioni estreme (ad esempio musica elettronica molto spinta) risulta davvero utilissimo

Se hai bisogno di uno strumento versatile e allo stesso tempo non sopporti la postura un pò innaturale del dritto, mi orienterei verso un semicurvo.
Poi ovviamente dovrai scegliere lo strumento a te più congeniale e che ti soddisfa di più a livello sonoro.

GeoJazz
22nd November 2010, 15:59
David, è davvero un gioiello meraviglioso questo sax!!!!

tzadik
22nd November 2010, 16:12
Per quel che riguarda il tuo collo, non saprei proprio cosa dirti, ma sbilanciandomi credo che sia di ultima generazione.
Visto che ho contribuito attivamente alla costruzione dei nuovi colli testandoli per oltre una settimana, posso garantirti che provandolo riuscirei a capire subito se si tratta di un nuovo collo o di uno vecchio.
Magari quando salgo a Udine per il solito corso annuale.

OT: Il mio collo X non è in discussione... ;)
Di serie con il sax c'era lo standard (che ha il seriale dello strumento inciso), ho provato l'XX e non mi trovavo... ho preso l'X1, andando praticamente sul sicuro!
Comunque non avevo nessun problema né di emissione né di intonazione nemmeno con il collo originale... :zizizi))

David Brutti
22nd November 2010, 16:22
Il collo originale non ha difetti particolari. Il nuovo è soltanto ottimizzato e più facile

Jacoposib
23rd November 2010, 02:18
i curvi R&C d'argento massiccio sono il top del top del top ne ho provati 2 o 3... non avrei più smesso di suonarli. sono proprio cattivi

David Brutti
23rd November 2010, 09:30
Buongustaio!

AndreamarkVI
23rd November 2010, 15:25
In quest'ultima mia incursione ho avuto modo di testare altri 2 soprani in argento massiccio, ovvero un curvo con campana placcata oro e un curvo in argento "tout court".

quello argentato con la campana dorata dovrebbe essere quello che ho provato io circa un mese fà...
davvero (ma davvero) straordinario; complimenti per l'acquisto David!

Rosario Giordano
23rd November 2010, 15:35
Ciao David, bellissimo strumento che nelle tue mani fara' i fuochi d'artificio!
Se posso fare la domanda della serva (dalle mie parti si dice cosi') gli strumenti che restituite quando in qualita' di Endorser prendete in uso la nuova produzione, vengono venduti da Zolla su a Quarna come usati?
Se e' cosi', essendo strumenti selezionati da concertisti come voi, la cosa sarebbe molto interessante.
C'e' eventualmente una lista e relativi prezzi?

Lanjazz
23rd November 2010, 16:42
Il tuo nuovo soprano è talmente brutto, ma talmente brutto e avrà un suono orrendo, ma talmente orrendo... e poi tu David sei scarsino sulle scale.............. me lo regali??????? :amore:: :amore:: :slurp:

Jacoposib
23rd November 2010, 22:25
Buongustaio!
:cool:

docmax
23rd November 2010, 23:20
La produzione italiana dei sax è al top... hai voglia a parlar male, è al top e basta!
Un gran bel sax nelle mani di un Maestro come David farà sicuramente sfracelli.

David Brutti
24th November 2010, 09:54
X Rosario: i sax che restituiscono gli endorser vengono normalmente venduti come usati (anche se il mio ex curvo ha solo pochi mesi di utilizzo) e posso confermarti che sono normalmente strumenti molto interessanti. Unica avvertenza: qui si sta parlando di un prodotto artigianale al 100% di conseguenza entrano in gioco tantissime variabili che tendono a forgiare strumenti con personalità molto differenti, anche a parità di finitura (non parlo ovviamente dello standard qualitativo di intonazione e meccanica che è davvero altissimo e ormai molto costante. Parlo principalmente di caratteristiche timbriche). DI conseguenza spesso accade che quello che per me può essere un sax spaziale magari per te e per il tuo modo di suonare non è adatto.
Di conseguenza, è meglio provare provare e ancora provare.

In ogni caso se ti interessano strumenti ex demo o usati ti conviene sentire direttamente in ditta o (meglio) dal rivenditore di zona (se ce ne è uno vicino a dove abiti.

X Lanjazz: ciao carissimo!! Guarda la proposta mi alletta. Intanto se capiti a Vicenza il 28 te o faccio provare con piacere.

X Docmax: vero!

Ora sono in trepida attesa del semi-curvo con analoga finitura...

Jacoposib
24th November 2010, 13:42
i sax ridati indietro hanno il pregio di essere ben sfogati

David Brutti
24th November 2010, 14:09
Giusta osservazione

fcoltrane
24th November 2010, 18:07
complimentoni un sax così sarà davvero straordinario.
ciao fra

Rosario Giordano
24th November 2010, 22:31
i sax ridati indietro hanno il pregio di essere ben sfogati

Si, ma soprattutto sfogati da chi sa suonare molto bene.

Io abito ad un'ora e mezza da Quarna; quest'estate, quando sono andato su a sentire Odorici e Grossman, avevo parlato con Claudio Zolla che mi aveva invitato a passare nei giorni successivi a provare qualcosa.
X motivi famigliari non mi e' stato possibile tornare, ma appena potro' faro' un giro.

Lanjazz
26th November 2010, 16:54
David ha scritto:
X Lanjazz: ciao carissimo!! Guarda la proposta mi alletta. Intanto se capiti a Vicenza il 28 te o faccio provare con piacere.

Io non so usare più le citazioni e rispondo:
Purtroppo Lanjazz è covalescente dopo una laparoscopia (e fin qui niente di preoccupante.... purtroppo quella brava ragazza della cistifellea ha rischiato di mandarmi all'altro mondo procurando problemi al pancreas....). Ora sto bene ma non potrei reggere di provare uno strumento così se poi non me lo regali.... quindi sbilanciati e poi vedrò il da farsi... :yeah!)
Ciao Grande.

David Brutti
27th November 2010, 00:15
Lan, Non sapevo delle tue vicissitudini ospedaliere. Sono felice di sapere che ora tu stia meglio.

Sullo sbilanciamento, ci penserò...

Lanjazz
28th November 2010, 14:19
Lan, Non sapevo delle tue vicissitudini ospedaliere. Sono felice di sapere che ora tu stia meglio.

Sullo sbilanciamento, ci penserò...


Pensa in fretta... tempo fugit!!!!! :lol: :lol:

Stefano Papa
24th April 2011, 12:20
Salve a tutti!
Scrivo in merito al soprano R1 jazz curvo.
Dopo molte sollecitazioni da parte di un collaboratore della rampone,l'altro ieri mi sono deciso finalmente a salire a Quarna per testare di persona la tanto decantata qualità dei R&C;premetto che sono un sostenitore dei selmer,e possiedo un alto e un soprano serie 1,ma dopo aver provato praticamente l'intera fabbrica della rampone (alessofono compreso),ho potuto felicemente constatare quanto sia buono il lavoro svolto da questa ditta italiana.Tuttavia rimango ancora fedele alla selmer per diverse ragioni.
In particolar modo mi sono soffermato sul ex soprano di david brutti,che mi è parso molto valido sotto molti punti di vista:suono,meccanica,facilità e soprattutto intonazione (aspetto positivo in tutti i sax rampone).
Visto che la mia nipotina (ma io non sono un vecchietto eh...) ha deciso di intraprendere lo studio del sax,la stò convincendo a comprarlo!
Per quanto riguarda gli altri rampone ricurvi,e più in generale tutti i loro strumenti,dopo aver dato un'occhiata anche alla loro fabbrica,posso garantire sulla passione con cui costruiscono e progettano,che si rispecchia nella qualità dei loro strumenti.
Ripeto,io ho preferisco ancora strumenti selmer,ma i gusti si sà,sono soggettivi,mentre la buona qualità dei R&C è oggettiva.
PS:tra l'altro ho saputo che stanno progettando un nuovo basso.....staremo a vedere

W IL SAX :sax :saxxxx)))

David Brutti
24th April 2011, 12:41
Ciao Dr. Sax e grazie per la tua testimonianza.

E' chiaro che i gusti non si discutono e la scelta di un sassofono è un fatto personale ed estremamente ricco di variabili, e quindi la tua preferenza non necessita di alcuna giustificazione (tanto più che hai due sassofoni gloriosi come il prima serie in scuderia che nulla hanno a che vedere con la produzione attuale). Come hai detto tu, fa piacere constatare l'altissimo livello di un prodotto interamente concepito e fabbricato in Italia con specifiche uniche ed estremamente distintive laddove invece gran parte del mercato è interamente devoto al "copiaticcio" più sfrenato.

Ps.: se magari fai un salto nella sezione presentazioni...