Visualizza Versione Completa : Velocità sullo staccato, 184 di metronomo: va bene o no?
zard
21st November 2010, 23:18
Per migliorare lo staccato, ho fatto un mese circa di studi appropriati. Ora per capire se il livello raggiunto è buono vorrei sottoporre a tutti voi qual'è la vostra velocità per esempio sulle scale con lo staccato puntato.
Io per adesso arrivo massimo a 184 di metronomo: è poco? Sufficiente? o Buono?
Colosax
21st November 2010, 23:21
Non so a cosa arrivo io ma mi sembra buono!
drake95
21st November 2010, 23:29
Io riesco a fare una scala staccata a 90 alla semiminima... Penso che sia poco... :mha!(
Chopin75
22nd November 2010, 00:22
non mi sono mai cronometrato...ma devo lavorare ancora tanto anche su altre cose oltre che in velocità
diciamo che ora son come una FIAT 500 del 1982
ALE21
22nd November 2010, 10:23
per 184 di metronomo cosa intendi?? 184 al quarto???? se così fosse ho qualche perplessità, perché a 184 al quarto si può fare facilmente con il doppio ma con il semplice ho i miei dubbi...... e soprattutto bisogna vedere la qualità dello staccato....... magari un video di supporto sarebbe l'ideale per capire come stacchi ::saggio::
Nous
22nd November 2010, 10:40
Ma poi stacchi cosa? Sedicesimi? Ottavi? Quarti? ... ?
Mi pare vaga come indicazione..
zard
22nd November 2010, 15:02
Giuste osservazioni. Allora io metto il metronomo a 180 e faccio 2 note ad ogni Tac.
Filippo Parisi
22nd November 2010, 15:18
Staccato di crome a 180 quindi.
David Brutti
22nd November 2010, 16:10
Si può ovviamente velocizzare anche di molto, tuttavia è meglio non bruciare le tappe e concentrarsi soprattutto sulla qualità dello staccato.
L'importante nello staccato è di soffiare con la stessa velocità di quando si lega (ovverosia la velocità dell'aria deve essere sempre molto elevata).
Se posso darti un consiglio, segui il metodo per lo studio dello staccato proposto dal Londeix nel testo "le detaché" pubblicato da Lemoine.
zard
22nd November 2010, 17:53
Grazie a David per l'intervento (lo speravo). Si mi sono concentrato anche sulla qualità, infatti sono partito da 120 e sono arrivato a 180 dopo alcuni mesi. In realtà ho iniziato questo studio perchè mi rendevo conto che molto spesso la lingua non era in sincrono con le mani. Facendo le scale swingate per esempio a certe velocità il colpo di lingua non era più presente e deciso come doveva essere.
Ora il dubbio è questo: mi fermo a questa velocita e continuo l'esercizio per mantenere la forma o continuo ad andare avanti?
Il Detachè l'ho fatto, ma a 60 circa di metronomo. E comunque giornalmente mi esercito facendo tutte le 12 scale maggiori, che mi sembra molto simile con gli esercizi proposti da questo metodo.
David Brutti
22nd November 2010, 18:35
Il lavoro sul Detaché è complementare a quello sulle scale ma ovviamente più specifico.
Ci sono dei post dove spiego come andrebbe studiato il suddetto testo.
Un riassunto che potrebbe essere di utilità per tutti:
-iniziare con un metronomo piuttosto lento (72 alla semiminima può andar bene);
-scegliere 6-7 battute dell'esercizio A o B (quelli basati sulle prime cinque note della scala maggiore), possibilmente su vari registri dello strumento;
-lavorare ogni battuta almeno un minuto di seguito e soprattutto applicando i vari modelli ritmici proposti all'inizio;
-fare lo stesso sugli arpeggi;
-il giorno successivo fare la stessa operazione su altri 6-7 frammenti, diversi dai precedenti.
Ogni settimana di lavoro si acceleri il metronomo di qualche tacca (che so da 72 a 76 e così via).
Per la domanda relativa al metronomo, no saprei in quanto dovrei valutare di persona la qualità dello staccato.
Se però ti sembra buono puoi procedere oltre!
L'importante è che lo staccato sia sempre sostenuto, chiaro nell'articolazione ma non esageratamente secco o accentato (a meno che ciò non sia un effetto voluto).
Il Fumatore di Sax
22nd November 2010, 23:10
Piccolo consiglio: cosa vuoi effettivamente fare col sax?? A seconda della risposta, può andare sempre bene o mai. Sia qualitativamente che quantitativamente.
zard
25th November 2010, 00:20
Grazie David mi metto subito al lavoro.... tra qualche mese ti farò sapere.
ps. non ho capito quello che voleva dire il Fumatore
stefa
25th November 2010, 09:27
devi arrivare a 250 di metronomo, suonando gli ottavi...
tra 1 anno ne parliamo!!!!
Il Fumatore di Sax
25th November 2010, 17:20
Volevo dire: se il tuo progetto è quello di migliorare sempre più, non ti chiedere "ma questa velocità andrà bene? devo fare di più? meglio? eccetera?" (lol), ma tieni già a mente che non è mai abbastanza e puoi sempre migliorare, in ogni caso. Il numero è una sega mentale (termini forbiti e magniloquenti, oggi...), ti può servire solo come riferimento. Il pensare se vada bene o no è come confrontare la lunghezza del proprio pene.
zard
25th November 2010, 22:28
Probabillmente non ho saputo spiegare bene il mio obiettivo, comunque da qualcuno sono stato frainteso. Il punto è il seguente.
Non ho affrontato lo studio dello staccato per partecipare alle "olimpiadi dello staccato", ma semplicemente per migliorare/velocizzare/sincronizzare al meglio il colpo di lingua mentre suono delle frasi. Dopo alcuni mesi mi sono posto la domanda se a circa 180 di metronomo(alla croma) potevo fermarmi oppure dovevo raggiungere velocità superiori. Il confronto con gli altri serve a volte a capire se il livello raggiunto può essere considerato sufficiente oppure no.
Condivido il senso della risposta del fumatore , ma non vorrei stare tutta la vita a fare esercizi sullo staccato.
FaX
26th November 2010, 13:34
ma non vorrei stare tutta la vita a fare esercizi sullo staccato.
Penso che dovrai entrare nell'ottica che i fondamentali (staccato, esercizi sulla respirazione, salti, note lunghe etc) dovrai portarteli dietro tutta la vita!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.