Visualizza Versione Completa : Rampone & Cazzani o Borgani ?
fabersaxo
16th November 2010, 16:40
Salve vorrei acquistare un nuovo tenore e volevo chiedere a voi cosa pensate sia meglio tra un Ramponi ssag (come quello di emanuele cisi) e il borgani silver pearl (come quello di max ionata).se avete notizie sulle particolarità dei due strumenti cme peso e timbrica vi sarei grato.
Ziubèlu
16th November 2010, 16:55
Purtroppo non ho mai provato un Ramponi. Per quanto riguarda peró il Borgani posso dirti avendolo che è un ottimo strumento. Ha una voce piena e un volume sopra la media.
Unico neo potrebbe essere la meccanica.. Ne ho provati di migliori da quel punto di vista.. È semplicemente un pó delicata e dopo un pó si deve registrare, soprattutto se comprinun usato di una quindicina di anni fa!! Detto questo il Silver Perl è uno strumento professionale con una personalità decisamente forte! Ti consiglio cmq sempre di provarlo
fabersaxo
17th November 2010, 02:37
Raga nessun altro k risponde ???
Federico
17th November 2010, 08:45
Io avevo un Pearl Silver identico a quello di Ionata, cioè senza fa# acuto ed era bello grosso e pieno, poi lo ho venduto in preda ad una crisi di GAS e ho preso il Selmer, comunque è veramente un ottimo sax professionale, se vuoi nel nostro mercatino c'è anche il Borgani Jubilee Vintage di fabioaltosax che è veramente bello. Per il Rampone non so dirti, mai avuto uno
tzadik
17th November 2010, 11:04
Usare il pulsante "Cerca": viewtopic.php?f=12&t=15042 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=15042)
... comunque hai invertito gli strumenti: Cisi suona R&C e Ionata suona Borgani.
docmax
17th November 2010, 12:27
Due ottimi strumenti, ottima la scelta per l'argento (secondo me ma non faccio testo io che ho tutti sax in silver), devi provarli.
Se non ti risponde nessuno è perchè ci sono fiumi di post nel forum in tema di...
@ Ziubelu ma il tuo sax che problemi ti dà di meccanica? Io ne ho 3 simili ai tuoi, li tratto come si deve, non sono mai andati al di la di quella che è la loro normale usura... ma qui siamo OT (se vuoi proseguiamo in pv).
fabersaxo
17th November 2010, 15:20
cosa pensate sia meglio tra un Ramponi ssag (come quello di emanuele cisi) e il borgani silver pearl (come quello di max ionata). Perchè ho invertito :S ?
tzadik
17th November 2010, 15:26
Questione di gusti... :zizizi))
Finché non li provi, tutto quello che si dice qui rimane soltanto "teorico".
Cisi comunque alterna più di un tenore Rampone...
fabersaxo
17th November 2010, 15:49
tu che hai un rampone come ti trovi ? E' pesante ?
tzadik
17th November 2010, 15:53
Il mio è un giudizio soggettivo: io con gli R1 Jazz mi trovo molto bene... molti invece quasi non riescono a suonarli.
Il peso è in linea con la maggior parte degli altri strumenti moderni.
Se vuoi strumenti molto leggeri devi per forza andare verso un Selmer con più di 40 anni di vita: il peso (né in positivo né in negativo) è indice di "qualità".
Federico
17th November 2010, 16:02
Perfettamente d'accordo con Tza :zizizi))
spilacito
18th November 2010, 21:57
Tenore Rampone e Cazzani in argento..........una sola frase. DI UN ALTRO PIANETA!
Ziubèlu
18th November 2010, 23:19
@ Ziubelu ma il tuo sax che problemi ti dà di meccanica? Io ne ho 3 simili ai tuoi, li tratto come si deve, non sono mai andati al di la di quella che è la loro normale usura... ma qui siamo OT (se vuoi proseguiamo in pv).
Il mio va benissimo.. solo una regolatina dopo una decina di anni !
Ma il mio maestro ne ha preso uno qualche anno prima che gli ha dato una marea di problema tra i sugherini che si staccavano continuamente, i tamponi che non chiudevano bene, la meccanica rumorosa.. ogni 6 mesi era da sistemare.
FrankRanieri
19th November 2010, 09:27
cosa pensate sia meglio tra un Ramponi ssag (come quello di emanuele cisi) e il borgani silver pearl (come quello di max ionata). Perchè ho invertito :S ?
A parte che che si chiama RamponE e non ramponi
Per il tuo quesito l'unica soluzione che presenti sanità mentale è provarli tutti e due per avere un'idea, altrimenti non ce l'hai (l'idea).
Inutile chiedere cos'è meglio, non esiste il meglio in assoluto ma il meglio per "TE".
Comunque sono tutti e due strumenti professionali e fatti a mano, per cui cadi bene comunque.
bigdogsax
19th November 2010, 14:04
Ooooh!!! Bravo Frank!
bigdogsax
19th November 2010, 18:33
Io personalmente ho avuto modo di provare un bell'esemplare di tenore R1 jazz con chiavetta fa diesis tutto in ottone grezzo, confrontandolo direttamente con un buon Mark VI del '70 senza fa diesis acuto e devo dire che per i miei gusti, a livello di sound il R&C mi è piaciuto di più rispetto al Mark VI, che ho trovato molto simile al mio buon S.A. 80 serie II. A mio parere, ergonomicamente chi viene dal Selmer ha bisogno di un minimo di socializzazione con la tastiera del R&C, ma una volta avviata la memoria tattile, l'R1 è un sax che non si scorda facilmente, infatti ne prevedo l'acquisto, spero a breve...Purtroppo non ho avuto la fortuna di poter provare un Borgani, quindi non mi esprimo in proposito, però avendo avuto ultimamente occasione di scambiare due chiacchiere con il bravissimo Max Ionata, ho scoperto che il sax che suona attualmente, anziche un Borgani, come pensavo prima di incontrarlo, è un ottimo Vjazz L.A. Ripamonti con finitura vintage e, devo dire, suonato da lui, anche un gran bel suono...Ad ogni modo, quoto al 100% FrankRanieri: bisogna avere prima un'idea ben precisa di ciò che si vuole e poi provare personalmente se se ne ha la possibilità.
una stretta di mano
BigDog
fabersaxo
19th November 2010, 22:28
cosa pensate sia meglio tra un Ramponi ssag (come quello di emanuele cisi) e il borgani silver pearl (come quello di max ionata). Perchè ho invertito :S ?
A parte che che si chiama RamponE e non ramponi
infatti è stato un errore di distrazione se leggi il titolo è scritto bene
tzadik
20th November 2010, 12:39
... perchè un moderatore ha corretto il titolo! ;)
Ziubèlu
24th November 2010, 13:48
.....però avendo avuto ultimamente occasione di scambiare due chiacchiere con il bravissimo Max Ionata, ho scoperto che il sax che suona attualmente, anziche un Borgani, come pensavo prima di incontrarlo, è un ottimo Vjazz L.A. Ripamonti con finitura vintage e, devo dire, suonato da lui, anche un gran bel suono...
Si va bene da pochissimo ha preso in mano un sax L.A. Ripamonti con cui si trova anche bene ma per anni ha usato il Borgani Silver Perl. Io li ho provati entrambi e devo dire che il VJazz suona molto bene e la meccanica è pressochè perfetta. Per il prezzo che ha è davvero ottimo. Ma il Borgani ha tutto un altro suono ed un'altra personalità.
Detto questo se oggi dovessi comprare un sax probabilmente spenderei 1700 euro per il Ripamonti piuttosto che quasi 4000 per il Borgani.
StefanoPrez
24th November 2010, 16:54
I tenori R&C non li ho mai provato, ma ho provato bene gli alti e in più occasioni. Il risultato è stato sempre molto deludente, l'R&C ramato non suona proprio (zero assoluto), la versione in ottone non laccato è un po' meglio, ma neanche quello vibra bene. Alle mie orecchie suonano come strumenti per la musica classica usciti male. In generale sono faticosi da suonare e con una meccanica grande che credo non sia all'altezza di quello che costano. Meglio i Ripamonti che credo costino molto molto meno ed hanno un suono non male e una buona meccanica. Qualche anno fa mi è capitato di provare l'alto di un endorser R&C (argento con campana oro) che suonava molto bene, ma uno strumento che suona bene su 10/15 provati è un po' poco e sicuramente era uno strumento iperscelto. Queste sono opinioni soggettive, poi ognuno si fa la propria provando direttamente gli R&C. Sono rimasto molto deluso da questo marchio, ma mi riproporrò di riprovarli in futuro per ricredermi, magari fra qualche tempo le cose miglioreranno.
mix
24th November 2010, 17:11
allora io ho un qlo spaventoso perchè ho provato 2 soprani e un alto e suonavano uno meglio dell'altro... una cannonata!...
Ziubèlu
24th November 2010, 17:50
beh immagino che se R&C sono considerati strumenti così validi sia per il fatto che hanno ottenuto negli anni il favore di moltissimi sassofonisti.. gli strumenti bisogna provarli a fondo.
I sax LA Ripamonti sono sicuramente ottimi strumenti per il prezzo che hanno.. io mi sono trovato benissimo con la loro meccanica, ottimi i chiver, il suono è sicuramente bello pieno.. il mio maestro ne ha uno. Valuterò con il tempo la robustezza dello strumento anche se devo dire che parte proprio con un ottimo appeal !! Magari tra qualche tempo mi comprerò un usato e lo proverò a fondo. Mi piacerebbe averne uno "da battaglia" !!
Poi non ho capito esattamente dove vengano prodotti.. se siano italiani italiani o taiwanesi !!
Cmq non c'è una risposta al titolo .. i sax vanno provati e in base alle sensazioni che trasmettono vanno scelti. Io quando ho comprato il Borgani Silver Perl, sono andato a Macerata e ne ho provati una decina compresi i Vintage.. a fine giornata me ne sono andato con il mio Silver Perl tra le braccia e un sacco di soldi in meno a disposizione !! Se mi fossi fermato al primo che ho provato probabilmente avrei cambiato "casa" e avrei comprato qualcos'altro.
tzadik
24th November 2010, 20:05
Magari è un Pearl Silver? ;)
Ziubèlu
25th November 2010, 00:40
Magari è un Pearl Silver? ;)
Mmmmhhh che precisino!!!! E poi no il mio è un silver perl va bene?! :fischio:
mix
25th November 2010, 01:04
:lol: ... certo che silver perl sa un po' da detersivo per lavastoviglie... :lol:
Ziubèlu
25th November 2010, 09:39
Eccone un altro!
xavabal
25th November 2010, 09:59
.....però avendo avuto ultimamente occasione di scambiare due chiacchiere con il bravissimo Max Ionata, ho scoperto che il sax che suona attualmente, anziche un Borgani, come pensavo prima di incontrarlo, è un ottimo Vjazz L.A. Ripamonti con finitura vintage e, devo dire, suonato da lui, anche un gran bel suono...
Si va bene da pochissimo ha preso in mano un sax L.A. Ripamonti con cui si trova anche bene ma per anni ha usato il Borgani Silver Perl. Io li ho provati entrambi e devo dire che il VJazz suona molto bene e la meccanica è pressochè perfetta. Per il prezzo che ha è davvero ottimo. Ma il Borgani ha tutto un altro suono ed un'altra personalità.
Detto questo se oggi dovessi comprare un sax probabilmente spenderei 1700 euro per il Ripamonti piuttosto che quasi 4000 per il Borgani.
Ip me spenderei 2000 x un borgani usato o un r1jazz
bigdogsax
25th November 2010, 12:30
.....però avendo avuto ultimamente occasione di scambiare due chiacchiere con il bravissimo Max Ionata, ho scoperto che il sax che suona attualmente, anziche un Borgani, come pensavo prima di incontrarlo, è un ottimo Vjazz L.A. Ripamonti con finitura vintage e, devo dire, suonato da lui, anche un gran bel suono...
Si va bene da pochissimo ha preso in mano un sax L.A. Ripamonti con cui si trova anche bene ma per anni ha usato il Borgani Silver Perl. Io li ho provati entrambi e devo dire che il VJazz suona molto bene e la meccanica è pressochè perfetta. Per il prezzo che ha è davvero ottimo. Ma il Borgani ha tutto un altro suono ed un'altra personalità.
Detto questo se oggi dovessi comprare un sax probabilmente spenderei 1700 euro per il Ripamonti piuttosto che quasi 4000 per il Borgani.
Ip me spenderei 2000 x un borgani usato o un r1jazz
...anche io, infatti sto meditando su un R1 Jazz usato a 2000 euro trattabili, o, crepi l'avarizia, fare la pazzia di andare da Matera a Quarna e scegliermelo nuovo...
gf104
25th November 2010, 12:52
@bigdogsax: guarda che un viaggio a Quarna dalla Ramponesaxes è assolutissimamente una cosa da fare e te la raccomando caldamente...è come andare alla Mecca per un mussulmano! è vero che per te non è dietro l'angolo ma quando tornerai a casa, magari con un bel sax sottobraccio, vedrai che goduria :D
bigdogsax
25th November 2010, 14:07
@bigdogsax: guarda che un viaggio a Quarna dalla Ramponesaxes è assolutissimamente una cosa da fare e te la raccomando caldamente...è come andare alla Mecca per un mussulmano! è vero che per te non è dietro l'angolo ma quando tornerai a casa, magari con un bel sax sottobraccio, vedrai che goduria :D
AAAAAAHHH!!!...non me lo ripetere manco mezza volta!!! Sarei capace anche di andarci a piedi a Quarna!!!...ma è solo una questione di tempo ( e di denaro )...eheheh, io già mi ci vedo felice possessore di un Selmer e di un R&C! D'altronde, per me sarebbe un ritorno alle origini, dato che il mio primo sax fu proprio un Rampone, seppure da studio ma con un suono grosso COSI'...questo circa 25 anni fa...
una stretta di mano
big dog
sancasax
15th December 2010, 11:59
Paragonare un Rampone con un Borgani mi sembra opportuno,con un Ripamonti un po' azzardato........... :mha!(
Ziubèlu
16th December 2010, 16:38
Paragonare un Rampone con un Borgani mi sembra opportuno,con un Ripamonti un po' azzardato........... :mha!(
E' vero può sembrare azzardato ma ti consiglio di provarlo e di farti un'idea.
tzadik
16th December 2010, 16:41
... bisogna anche tener conto della differenza di canneggio tra i R&C e il resto del mondo: il canneggio largo può creare forte imbarazzo anche allo strumentista molto preparato.
marcopasax
27th December 2010, 20:44
Ho appena provato sia un R1jazz che un Ripamonti v-jazz contralto. Devo dire che il Rampone era sicuramente superioe come potenza e "grossezza" del suono e ha dei bassi fantastici. Tuttavia il Ripamonti era molto pronto su tutta l'estensione e aveva un suono graffiante molto accattivante, senza dovere fare eccessiva fatica. Li ho provati entrambi con un bocchino Jody Jazz HR. Ovviamente parlo da quasi profano ma data la differenza di prezzo, devo dire che il Ripamonti è un strumento più che interessante.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.