Visualizza Versione Completa : Bocchini artigianali... cinesi!!!
tzadik
11th November 2010, 19:17
Pare che in Cina stiano facendo dei passi da gigante... anche sui bocchini, era questione di tempi! :zizizi))
http://www.kaneemusic.com/
http://www.neffmusic.com/blog/2010/11/k ... outhpiece/ (http://www.neffmusic.com/blog/2010/11/kanee-custom-v7-tenor-saxophone-mouthpiece/)
http://www.neffmusic.com/blog/2010/11/k ... outhpiece/ (http://www.neffmusic.com/blog/2010/11/kanee-custom-o7-tenor-saxophone-mouthpiece/)
Cosa piuttosto interessante... sembrano piuttosto "trasparenti"!
re minore
11th November 2010, 20:28
(OT) I cinesi si stanno letteralmente comprando il mondo. Diamogli un'altra decina d'anni ed avranno il ruolo che gli USA hanno ricoperto dal dopoguerra ad adesso, piaccia o non piaccia.
xavabal
11th November 2010, 20:29
A Bhe se sono fenomenali come gli aizen.
Meglio lasciar stare:-)
Filippo Parisi
11th November 2010, 20:32
:lol: :lol:
tzadik
11th November 2010, 21:02
... a me gli Aizen sono "piaciuti" parecchio!
Per la cronaca... sti bocchini costano come un Tone Edge (per tenore) o un Meyer (per alto) usato (moderni)... e se sono fatti come Neff dice (bene)...
@re minore: chi credi che abbia salvato gli Stati Uniti dalla crisi... la Cina! Come? Non vendendo i titoli di stato americani e quindi non alimentato un vortice speculativo...
Tommy
11th November 2010, 22:55
Non sembrano assolutamente male.
Soprattutto perché hanno prezzi cinesi :ghigno:
Edit. Riporto i prezzi di un negozio tedesco perché sul sito cinese non li avevo visti
32-34 € per il contralto e 34-37 € per il tenore.
http://www.musik-bertram.com/files/ZubehoerHolz.pdf
andrewsax91
11th November 2010, 23:22
Quei prezzi però mi pare si riferiscano ai modelli della serie "Professional", i prezzi dei "Custom" penso siano diversi ;)
Mandrake
11th November 2010, 23:36
@re minore: chi credi che abbia salvato gli Stati Uniti dalla crisi... la Cina! Come? Non vendendo i titoli di stato americani e quindi non alimentato un vortice speculativo...
se la cina vende i titoli di stato americani il dollaro scende rispetto al renmimbi e l'economia cinese patisce e la americana gode.
I cinesi comprano i titoli di stato usa perche cosi sostengono il dollaro e le loro esportazioni.
Considera che e' al contrario proibito (meglio. limitato) agli occidentali comprare titoli di stato cinesi.
re minore
11th November 2010, 23:38
E lo so che si sono comprati il debito pubblico americano, e non solo quello... ora puntano anche all'europa.
Per quanto riguarda i becchi, immagino che qualche produttore abbia spostato la produzione in cina e quindi abbia fatto da apripista alla produzione locale... sta avvenendo per un sacco di beni di consumo. Chissa' chi e' stato...
re minore
11th November 2010, 23:40
I cinesi comprano i titoli di stato usa perche cosi sostengono il dollaro e le loro esportazioni.
Considera che e' al contrario proibito (meglio. limitato) agli occidentali comprare titoli di stato cinesi.
Se fosse solo questo credo che sarebbe molto facile difendersi per gli americani... Io penso che i cinesi comprino il debito pubblico americano perche' a) possono permetterselo e b) cosi' li tengono per le p..le :zizizi))
Mandrake
11th November 2010, 23:47
Se fosse solo questo credo che sarebbe molto facile difendersi per gli americani... Io penso che i cinesi comprino il debito pubblico americano perche' a) possono permetterselo e b) cosi' li tengono per le p..le :zizizi))
ah si? e in che modo ? gli europei nel complesso possono difendersi meglio, perche le risorse finanziarie per foraggiare il debito pubblico le trovano in gran parte al loro interno , gli americani no, non sono in grado di autofinanziarsi, cosi sono costretti a vedere il dollaro spinto in alto .
E' di questo che stanno litigando usa e cina
Filippo Parisi
12th November 2010, 00:50
... gli americani no, non sono in grado di autofinanziarsi...
Oh si, che si finanziano.......stampando "petrodollari", ossia denaro che non hanno (se non quando c'è una guerra, che casualità....) e se la lega araba avesse optato per vendere il greggio in "eurodollari" (come Saddam aveva iniziato a convincere alcuni paesi arabi) l'America avrebbe vissuto un periodo nel quale il '29 sarebbe stato visto come un periodo di ricchezza ;)
tzadik
12th November 2010, 01:05
I cinesi comprano i titoli di stato usa perche cosi sostengono il dollaro e le loro esportazioni.
Chiaro... i politici cinesi hanno un minimo di cognizione di causa su come funzione l'economia.
In Italia e in Europa (esclusi i tedeschi e forse un po' i cinesi), non mi sembra che sia questa lucidità.
tzadik
12th November 2010, 01:23
Riporto un'email che ho ricevuto da uno degli importatori americani dei Kanee (da cui ho comprato un po' di roba neglio ultimi tempi) a cui ho chiesto informazione su questi Kanee:
I ordered a half dozen of the Custom "Z" alto mpcs. When I received them and testplayed them, the following was my impression:
- One was an excellent player, comparable to a vintage NY Meyer
- Two were very good players, like a modern Meyer
- Two were mediocre playing mouthpieces
- One was pretty bad.
I sold the excellent playing Custom "Z" for $180
The two very good playing Custom "Z" mouthpieces I have priced at around $100
The two mediocre playing Custom "Z" mouthpieces I have priced at around $50
The worst Custom "Z" I drilled a hole in it and mounted a pickup as an experiment. I will eventually throw it away.
The Kanee mouthpieces are still too inconsistent for me to carry for general sale.
Kane, the owner of Kanee, recently said he got a new CNC machine which will allow them higher accuracy and he would be sending me new samples of the further improved mouthpieces sometime in the future.
The quality has been improving and I feel they will eventually be able to turn out a consistent, high quality product.
Mi pare che il senso sia chiaro...
STE SAX
12th November 2010, 10:10
quindi per il momento meglio non fidarsi, cioe' va un po' a fortuna
Blue Train
12th November 2010, 10:52
Continuerei a parlare di imboccature ;)
SaxFlamingo
12th November 2010, 12:31
@re minore: chi credi che abbia salvato gli Stati Uniti dalla crisi... la Cina! Come? Non vendendo i titoli di stato americani e quindi non alimentato un vortice speculativo...
Scusate l'OT.... Giustissimo : è proprio la Cina che sta tenendo in piedi gli USA comprando i suoi titoli di stato. La Cina non ha ancora un mercato interno in grado di sostituire il proprio export, quindi deve tenere in piedi gli USA che sono i principali acquirenti di prodotti cinesi. Sarà interessante vedere cosa succederà quando il mercato interno cinese sarà in grado di assorbire l'immensa produzione di quella nazione.....
Altro piccolo particolare : la Cina dopo la Grecia, sta finanziando anche il debito pubblico del Portogallo, sta sostanzialmente tenendo in piedi anche l'Euro!!!
tzadik
12th November 2010, 12:32
In realtà i bocchini provati da Steve Neff sono già quelli della "nuova ondata" (quelli prodotti con le nuove macchine CNC)... potrebbe anche essere che quei bocchini che ricevuto Neff siano stati ulteriormente selezionati.
Quindi penso sia una questione di tempo... se Kim è riuscito a vendere un bocchino cinese (su 6 uguali che aveva) a 180 dollari (!!!), vuol dire che quel bocchino era sicuramente ottimo.
Diciamo soltanto... che è meglio "aspettare", sai mai che la produzione diventi "qualitativamente costante": il problema riportato era quello.
Per uno che deve venderli è inutile averne uno super, 5 molto buoni, 10 mediocri, 5 insuonabili. Per uno che vende è meglio averne 20 buoni e venderli allo stesso prezzo (piuttosto che venderli a prezzi diversi, come si è riservato di fare Kim... che è un venditore onesto).
docmax
12th November 2010, 12:57
Non comprate a scatola chiusa: anche in questo caso vige la regola di provarli. Se non li possiamo provare... quindi... nisba!
tzadik
12th November 2010, 14:14
Inutile creare allarmismi... si parla comunque di bocchini economici, tra i quali (quando la produzione era incostante) c'era qualche bocchino "eccellente".
L'obiettivo sarà quello che di far diventare la produzione costante.
Se limitissimo le nostre scelte soltanto a quello che possiamo provare, la scelta si ridurrebbe a un numero di modelli che si contano sulle dita di una mano... e rimarrebbero fuori prodotti di eccellenza che tutti conosciamo, ma che spesso non sono facili da "reperire" sul nostro territorio.
fcoltrane
12th November 2010, 14:24
è anche vero però che il mercato americano e cinese in genere è relativamente serio.
Quello cinese invece ancora poco affidabile.
ciao fra
spilacito
12th November 2010, 19:27
Peccato che non ci sia ancora nessuno che faccia copie fatte a mestiere dei vecchi Long shank!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.