Accedi

Visualizza Versione Completa : I soffiati sul mio Rampone un po' troppo...soffiati!!



Scorreggione
10th November 2010, 02:27
Mi spiego meglio...
...recentemente ho avuto modo di provare Selmer SBA, Selmer SA II, Conn Chu Berry...abitualmente io suono un R1 jazz gold. Ora non m soffermo sulla qualità dei singoli sax...partiamo dal presupposto che sono tutti grandi strumenti. In realtà volevo parlarvi di una cosa che mi è subito balzata all'occhio: quando faccio i soffiati sul mio rampone si sente molto di più l'aria rispetto ai precendenti.
Ora, come effetto può piacere o meno...la mia era solo una costatazione.
Sta di fatto però che circa 1 mese fa un fonico, mentre facevo il suond check, non sapeva che fare, dato che, quando facevo i subtones, il microfono catturava praticamente solo il soffio dell'aria invece del suono!

per tutti i ramponisti....avete notato questa sfumatura?!?!?

docmax
10th November 2010, 09:43
Con quale microfono?
Altro piccolo particolare che imboccatura hai?

tzadik
10th November 2010, 10:16
Sul mio R&C escono "soffiati" solo se voglio che escano dei suoni "soffiati"... con qualsiasi bocchino. Non ho riscontrato il tuo problema.

Una cosa che crea problemi a molti che provano un R&C e la quantità d'aria necessaria, tutti i R&C generalmente richiedono parecchia più aria di uno strumento a canneggio normale, forse devi solo abituarti un po' e usare un bocchino che gestisca l'aria in maniera un po' più efficiente.

Piuttosto, la cosa che ho notato maggiormente è che su tenore R&C è molto più semplice ottenere un "breathy sound" rispetto ad altri strumenti (ma non che esca sempre soffiato il suono). :zizizi))

FrankRanieri
10th November 2010, 13:42
Ciao, da ramponista ti consiglio di rivedere:
- combinazione ancia/bokkino, a volte quello che ci piace non va al 100% sul R&C, ci vuole qualcosa di veramente "efficiente", tipo Jody Jazz, Guardala, o bokkini fatti da Dio...idem per le ance.
- Postura generale e modo di imboccare il bokkino. Questo dipende dal primo fattore che ti ho messo in elenco, va di conseguenza. Chiaro che se vuoi un setup aperto e ancia dura di viene un'ernia inguinale e polmonare... Se combini apertura media (sei un altista, giusto?) e ancia media sul duretto andante allora migliorerari di molto le cose...

p.s.: potresti specificare che Rampone suoni? Materiale, finitura, chiver, ecc.?

docmax
10th November 2010, 15:03
Alessio bisogna che ti metti nei panni di chi pone la questione. È chiaro che il sax (ogni sax) produce subtone o soffiati ma probabilmente, come bene illustra Frank, trovare il giusto setup globale e una corretta impostazione, porterà ad una corretta emissione. Il mito del canneggio largo potrebbe innescare molte idee strane nel saxofonista, nei fonici poi...
Leggevo una riflessione di Marsalis che ripercorreva l'esperienza di lezioni per così dire classiche: iniziale lo shock di accorgerai che tutti i suoni del registro basso erano dei subtones, non l'aveva mai notato prima... Marsalis!

tzadik
10th November 2010, 16:13
Frank ha specificato meglio il concetto: sui Rampone i bocchini a camera medio stretta funziona peggio che su altri strumenti... meglio bocchini a camera medio larga o larga o larghissima... possibilmente "efficienti" (tra l'altro anche Frank usa un JJ DV, NY però).

Il "mito del canneggio largo" spesso crea problemi quando prendi in mano uno strumento del genere per la prima volta... e poi nei primi tempi non è proprio così immediato da suonare. Cioè la poca resistenza si percepisce subito dopo un po' ti accorgi che per fare certe cose ci vuole più impegno.

Per quanto riguarda la microfonazione, non è il canneggio largo a dare problemi (anzi di fondo lo strumento è un po' più compatto in lunghezza) quanto la posizione dei fori del castelletto delle note alte (che è molto ruotato rispetto alla posizione su uno strumento normale, sul tenore!) che il canneggio largo comporta.
Questo crea un po' di problemi se i microfoni utilizzati sono molto direzionali, l'impressione è quella che quel registro sia "dimensionalmente" più lontano (oltre a percepire un volume inferiore, ma per quello basta comprimere).
Io generalmente con i clip non mi trovo tanto bene, non tanto per la qualità del clip, quanto per la limitazione che hai nel direzionare la capsulina (si è vincolati alla lunghezza del braccio della clip stessa).
È da evitare come la morte di fare un sound check suonando subtone... altrimenti il fonico ha ragione di diventare matto!!!

Il problema di confondere il suono subtone con il suono nel registro basso, ho notato anche io che è molto comune tra quelli che suonano jazz.

docmax
11th November 2010, 12:54
Così concordo appieno!
Aggiornaci, Scorr, su come progredisce la storia.

Scorreggione
12th November 2010, 16:54
ok...chiarisco alcuni punti!

Sul mio R&C escono "soffiati" solo se voglio che escano dei suoni "soffiati"... con qualsiasi bocchino. Non ho riscontrato il tuo problema.
Io non ho detto che con il Rampone so fare uscire SOLO dei soffiati. Anche io riesco a decidere "quando" fare un soffiato e conosco perfettamente la differenza tra un subtones e una nota normale (sempre del registro basso).
La mia comparazione tra questi strumenti l'ho fatta con la piena consapevolezza nel suonare. Con il rampone i Subtones escono che è una bellezza, ma, come dici te, sono molto "breathy" e si sente molto il soffio dell'aria...con gli altri sax questo soffio si sente di meno (per lo meno con il mio modo di suonare).

Una cosa che crea problemi a molti che provano un R&C e la quantità d'aria necessaria, tutti i R&C generalmente richiedono parecchia più aria di uno strumento a canneggio normale, forse devi solo abituarti un po' e usare un bocchino che gestisca l'aria in maniera un po' più efficiente.

E' quasi un anno che suono il rampone: il mio diaframma si è abituato alla grande :ghigno: Come imboccatura ho Meyer 9m e mi ci trovo benissimo.

È da evitare come la morte di fare un sound check suonando subtone... altrimenti il fonico ha ragione di diventare matto!!!
Infatti pensavo di aver finito il check...poi ho cominciato a suonare subtone e il fonico, che non ci capiva niente in sassofoni, ha pensato a un guasto tecnico!!!

Tutto qua!! :saxxxx)))