Visualizza Versione Completa : Tenore Paul Mauriat
Sudamusij
9th November 2010, 11:48
Fermi tutti!!!!
Come qualcuno di voi sa, ho aperto dei post perchè sto cercando un tenore selmer......etc
Guardando qualche post sul forum e dei video su youtube , ho visto questi sax di cui avevo già sentito parlare....ma mai sentiti!!!
E' impressionante la comparazione con un mark6!!!!! Che faccio?
Nuovi i prezzi non sono proibitivi...mi sembra intorno ai 2600 circa. In linea di massima acquistare un sax nuovo per me è comunque più rassicurante(in quanto so da dove viene...),ma il punto è un altro:
VALE LA PENA SPENDERE UN MINIMO DI 5OOO EURO PER UN SAX DEL 60 DI CUI NON SI SA SE E' MAI CADUTO O ALTRO!!!
Si cerca il mark 6 per il suono ma ,se questo mauriat ci sta tutto(e ci sta tutto),perchè non comprarlo.
Addirittura usato 1500 euro :shock:
http://www.subito.it/strumenti-musicali ... 027976.htm (http://www.subito.it/strumenti-musicali/p-mauriat-tenor-sax-system-76-dk-como-18027976.htm)
ditemi voi,come sempre,con sincerità.
Grazie
Danyart
9th November 2010, 11:50
ciao, sul forum ce n'è uno usato a 1500 e un mio collega fortissimo sardo ne vende uno più o meno a quella cifra però un altro modello, il 66RG credo si chiami così...a quanto pare sono strumenti eccellenti...
Sudamusij
9th November 2010, 12:04
volevo precisare che sono già su un SA80 serie1,quindi la mia scelta l'ho fatta(sono solo in attesa di vendere il mio YTS 275).
Ma se è vero quello che si dice su questi sax.....
:D-: :BHO:
sancasax
9th November 2010, 12:33
Ciao,
guarda io l'ho comprato ieri,un tenore usato Mauriat pmxt 66r a 1300 euro .
E' spettacoloso................provato in contemporanea con un Borgani...........................
ma se hai tanti soldi da buttare puoi comprare il nome............... :saxxxx)))
il nero
9th November 2010, 12:46
[quote="Sudamusij"]volevo precisare che sono già su un SA80 serie1,quindi la mia scelta l'ho fatta(sono solo in attesa di vendere il mio YTS 275).
Ma se è vero quello che si dice su questi sax.....
ciao
vai su you tube ed ascolta James Carter suonare lo stesso pezzo sul P. Mauriat e sul selmer :secondo me sentirai la differenza di suono.....E' la differenza tra cosa piace e cosa no,ma la differenza tra le due voci c'è ed è secondo me enorme.
Questi sax moderni mi paiono più crudi,sembrano più sonori ma meno ricchi di sfumature,più grossolani,insomma.
E non ci sono solo i Mark VI che costano un botto ma anche altri meno valutati e sempre superiori ai P. Mauriat.
Valutazioni personali che poi sfociano in scelte:io ho un Buescher di ottant'anni fa e quindi capisci come la penso. :lol:
Chiaramente non c'è nessuna intenzione polemica da parte mia ma mi piacerebbe sapere anche il punto di vista altrui .
il nero :saxxxx)))
tzadik
9th November 2010, 12:47
@sancasax: accontentiamoci di dire che hai trovato uno strumento "bello" e che ti piace... altrimenti qui si scatena un vespaio (come solitamente succede quando si vuole paragonare uno strumento non Selmer a un Mark VI).
sancasax
9th November 2010, 15:48
Mi accontento di dire che ho trovato uno strumento che mi piace moltissimo,come facilita' di emissione,suono,scurezza,profondita',meccanica ad un prezzo inferiore ai Selmer. :slurp:
maurisax
9th November 2010, 16:16
vai su you tube ed ascolta James Carter suonare lo stesso pezzo sul P. Mauriat e sul selmer :secondo me sentirai la differenza di suono.....E' la differenza tra cosa piace e cosa no,ma la differenza tra le due voci c'è ed è secondo me enorme.
non ho trovato il video: puoi postare il link?
grassie
Maurizio
Sudamusij
10th November 2010, 11:08
ragazzi come al solito si dicono sempre le stesse cose.....
Quello che penso è molto semplice:
acquistare un mark 6 è un vero e proprio investimento!! Non si discute la qualità timbrica e quant'altro. Quello che discuto in questo topic e il fatto che possa essere ragionevole prendere in considerazione l'idea di spendere decisamente TROPPO. Mi riferisco semplicemente al fatto che parliamo di una cifra che pochi si possono permettere,ma si paga in buona parte la storia di questo strumento. Magari la meccanica potrebbe essere stata riparata varie volte etc...non lo possiamo sapere!!! Secondo me la speculazione è troppo alta e ci si approfitta della passione dei sassofonisti. Questo è tutto. Io 7000 euro(ma quanto poteva costare allora il mark 6?) la ritengo una cifra eccessiva per un pezzo di ottone(capite cosa intendo). Dunque: può mai essere che con tutto il progresso che c' è non esistono attuali produzioni di quel livello?
http://www.youtube.com/watch?v=12uH6yq62_M
fate le vostre considerazioni.
Siccome mi accingo a fare una scelta vorrei sapere da voi cosa ne pensate.Magari conoscete vari modelli?Nel video è un 86UL...
Sudamusij
10th November 2010, 11:33
viewtopic.php?f=46&t=16667 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=16667)
sul forum c'è questo.
Può essere a quel livello? Oppure solo l'86 lo è?
E paragonato alla triade serie 1,2 mark7.
Vi chiedo queste cose perchè sono già su un serie 1.
fcoltrane
10th November 2010, 11:51
il serie 1 della selmer è un ottimo strumento.
considera che dal video non hai una percezione precisa del suono del sax.
considera pure che alcuni suoni sebrano più di altri uniformi a prescindere dal sax.
considera pure che alcuni sassofonisti riescono ad uniformare il suono ma non sei in grado di capire a quale costo.
(un esempio il registro basso magari per ottenere lo stesso suono un sax necessita di una certa quantità di aria diversamente da un altro).
considera infine che anche due modelli identici di sax non suonano alla stessa maniera.
ho provato un Mauriat però non ricordo il modello (non credo lo stesso del video)
un buono strumento medio (di fascia media ) niente a che vedere con il mk6.
(faccio riferimento al mio sax )
ciao fra
Danyart
10th November 2010, 11:55
nel video la differenza si sente...il mark 6 è più morbido e piacevole, l'altro è più metallico, se così si dice, poi è ovvio che devi provarlo tu per renderti conto...tra la'ltro non è che mi piaccia molto come suona il sassofonista del video...
comunque un grande sassofonista sardo che conosco usa i Mauriat (ne ha due modelli, un terzo in prova e uno lo sta vendendo) da qualche tempo dopo aver avuto diversi mark 6 e mi ha detto che si trova bene e che hanno una sonorità più generosa, cioè più volume
poi anche lui è come tanti di noi che stanno sempre cambiando, ha usato tutti i guardala e poi è tornato ad un semplice ottolink moderno che sia ha fatto modificare credo da mojo...
Sudamusij
10th November 2010, 12:13
insomma meglio serie 1....
comunque nuovo costa :
http://www.musiclandia.eu.com/index.php ... s_id=91708 (http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=product_info&cPath=2130_2131_1094&products_id=91708)
mezzo mark 6
cmq invito chi li ha provati a lasciare qualche giudizio.
Danyart
10th November 2010, 12:18
http://www.youtube.com/watch?v=XV8xa6G3 ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=XV8xa6G3-h8&feature=related)
guarda come lo suona questo, non penso che si faccia molti problemi tra mauriat e selmer, se metti un bocchino giusto e suoni bene ci fai qualunque cosa, e si trovano a bassi prezzi, prova...
Sudamusij
10th November 2010, 15:11
http://www.youtube.com/watch?v=hB0ozoXU ... r_embedded (http://www.youtube.com/watch?v=hB0ozoXUfnQ&feature=player_embedded)
:shock:
tzadik
10th November 2010, 16:28
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=16667
sul forum c'è questo.
Può essere a quel livello? Oppure solo l'86 lo è?
Quello, tra tutti i tenori Mauriat è il più simile al Mark VI.
L'86UL assomiglia al BA/SBA. L'87 assomiglia molto al SBA.
Come ho detto più volte, per avere la pasta sonora di un Mark VI:
1) ti compri un Mark VI
2) ti compri uno strumento che ha la pasta sonora del Mark VI (vedi i vecchi e i nuovi tenori Grassi, il Mauriat System 76, in vendita sul forum).
Dal video di Roger Manins... io noto soltanto che il Mauriat genera più volume, quindi in quello stanzino ci saranno più riflessioni... e di conseguenza più "upper harmonics".
Da quei demo, le differenze si sentono... dal vivo e in spazi aperti le differenze si sentono ancora di più.
Un Serie I per quanto se ne dica non suonerà mai come un Mark VI... e spesso le differenze sono quanto si suona "a saturazione" e in ambienti "non trattati"
Datti una letta a questo thread se hai tempo:
viewtopic.php?f=4&t=15085 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=15085)
Dentro ci sono le opinioni più disparate: quelle che pensano che il Mark VI sia lo strumento "divino", quelli che pensano che il Mark VI sia un investimento su cui puntare, quelli che non accettano che a Taiwan si producono strumenti professionali....
È un thread interessante, a tratti estremo ma interessante... :zizizi))
Sudamusij
10th November 2010, 17:57
tza un tuo consiglio tra mauriat 76 e sa80 serie 1 sarebbe più per il mauriat?
(visto che comunque lo scopo ultimo è il mark 6)
tzadik
10th November 2010, 20:12
Dipende dalla sonorità che ti piace di più... non esiste "meglio" o "peggio", sono entrambi strumenti professionali...
Se ti piace il suono del Mark VI... il Mauriat ha la stessa pasta sonora, "da fuori" le differenze sono minime (come possono essere le differenze tra vari Mark VI di diverse annate/seriale).
Le differenze reali sono nel suonarli... :zizizi))
Prima di prendere un altro strumento, potresti anche provare dei chiver alternativi (sul Serie I): come detto, le maggiori differenze tra Mark VI e Serie I, sono nel registro medio-alto, alto e altissimo, dove il Mark VI è (realmente!) più pieno/omogeneo/facile.
Costa meno un chiver di uno strumento... e spesso un chiver ti cambia realmente TUTTO!
Sudamusij
10th November 2010, 21:33
tza il serie 1 non l'ho ancora preso...
Se la pasta è quella del mark 6 mi conviene prendere il mauriat(il prezzo è un affare...)
tzadik
10th November 2010, 23:49
Buona parte delle cose che ti ho detto sono evidenti, leggendo le varie recensioni su SOTW e sentendo qualche video su YouTube, poi non ti resta che provare.
Tra tutti i tenori Mauriat, il System 76 è davvero il più "vicino" al Mark VI... il costo è conveniente, perchè sono strumenti che hanno poco mercato in Italia.
Ci sarebbe anche da fare un discorso sul significato psicologico del scegliere uno strumento piuttosto che un altro... se fino a 40 anni fa' per avere il suono "Mark VI" dovevi per forza comprare un Selmer Mark VI (o volendo un Grassi Professional... ma non 40 anni fa', dopo...). Al giorno d'oggi per avere il suono "Mark VI", non serve comprare un Selmer "Mark VI", ma (nel nostro caso specifico) basta un Mauriat System 76. :mha!(
Su una cosa siamo tutti d'accordo, il mercato italiano non è ancora pronto per questa ondata di strumenti "taiwanesi" pro...
Ma, secondo me, è una questione non tanto di mercato (cioè la Mauriat non pompa sull'Italia, come ha pompato in Inghilterra e negli Stati Uniti: sono strumenti molto molto poco diffusi e meno sono diffusi meno possibilità c'è di provarli e farsi un'idea) ma soprattutto di setup mentale: noi italiani (e mediterranei in genere) siamo molto chiusi per certe cose.
Sudamusij
11th November 2010, 12:00
tza ti voglio dire proprio come stanno le cose:
da un lato c'è un serie 1 ottimo
dall'altro un mauriat 76 altrettanto ottimo(meno di due anni di vita)
ora si tratta di fare una scelta ragionata....
col mauriat risparmio quasi 1000 euro,ma non sono sicuro di fare bene(e poi devo farmelo spedire per forza).
L'intuito mi dice di pensare seriamente al mauriat perchè ho sentito che la pasta del mark 6 c'è e si sente(se poi tu quel suono ce l'hai dentro verrà fuori....) :saxxxx)))
Però dall'altra parte c'è un sax che è qualitativamente una sicurezza,ma che cmq io non vedo come definitivo. Tra l'altro quando l'ho provato non ho avuto particolari effetti,e lo stesso quando l'ho sentito....io sono per il suono moderno...capisci cosa intendo?
Quindi col mauriat rispaarmierei anche una tappa intermedia e arriverei ad un sax che forse cambierò in avanti ,forse per qualcosa di veramente mio chissà,senza guardare ai nomi.
diceva un grande che il suono è dentro di noi :half: :half:
e io la penso così
ma soprattutto ho già detto su coe la penso sulla speculazione...
tzadik
11th November 2010, 18:43
Se le cose stanno così... tanto vale che tu prenda il Mauriat System 76:
1) per il risparmio economico
2) perchè ha il suono di un Mark VI (e mi pare che sia quello cerchi)
Tra l'altro la Mauriat offre dei chiver interessanti quindi volendo c'è maggior possibilità di personalizzazione... rispetto al Serie I.
Dwizzy
14th November 2010, 23:09
Sono passati 6 mesi da quando ho provato il P.Mauriat pmxt 66r a London...
Quel sound... Come se lo avessi suonato ieri.
Dovrebbe essere quello della foto.
Sudamusij
20th November 2010, 14:28
possimo chiudere,grazie
Blue Train
20th November 2010, 14:52
Il titolo è "Tenore P Mauriat", non è un topic di vendita che si chiude alla conclusione della trattativa, chi vuole continuare ad esprimere opinioni sullo strumento può continuare ;)
Ciao a tutti!!!
Sono da poco rientrato nel forum dopo parecchio tempo di assenza. :-)
Siccome mi è capitato una decina di giorni fa di imbattermi in un tenore P Mauriat(perdonatemi, non ricordo il modello preciso, era tutto...bellissimo, effetto invecchiato, opaco...) acquistato da una mia allieva eccomi a scrivere due impressioni. I sax a confronto erano il suddetto e un tenore College.
Premetto che ciò che sto per scrivere è una mia umile opinione. Il sax tenore non lo suono da anni, anche se sto pensando seriamente di acquistarne entro brevissimo tempo uno non sono un esperto dello strumento tenore.
La cosa che mi ha colpito subito di questo Mauriat è che avevano montato il tastino "p" (piccolo tasto del sib che si trova tra il tasto si, dito indice, e tasto la, dito medio, della mano sinistra) male. Era tutto spostato sul tasto la e non il tasto si, di conseguenza quando volevo utilizzare quella posizione mi ritrovavo una voragine tra i due tasti. E questo io con le ditona, figuratevi l'allieva?!
Seconda cosa e non meno importante è data dal fatto che i fori sono tutti eseguiti non con la tecnica di estrusione ma con la tecnica dei primi sax del dopo guerra (tipo calzino rivotato per intenderci)...che fa molto fico ma non viene più usato da anni per un buonissimo motivo, tra qualche anno se ci devi mettermi mano è impossibile rifare in modo preciso il piano chiusura del tampone, ed essendo un metallo si rischia di spezzarsi...e poi che fai? Saldatore?!
Il gruppo di chiavi gestite dal mignolo della mano sinistra sembra leggermente più lontano rispetto allo standard, non me ne ero accorto..ho una mano molto grande, per me è tutto comodo :-) ..ma la mia allieva mi ha fatto notare che arrivava molto meglio al College..di poco ma la differenza c'era, eccome.
Veniamo al suono.
Niente male per essere un sax con questi difetti. Ma sinceramente le differenze con il College erano davvero minime, Mauriat sicuramente più scuro ma confrontarlo con un Mark VI?....anche se il suono lo fa il saxofonista e non il saxofono... vi prego, non scherziamo!!!
Sarebbe perfetto se fosse venduto a un prezzo tipo College(ma costa circa mille euro di più!!!!), quindi da studio, ma con quei soldi si trovano cose molto ma molto migliori...non si può costruire e montare un sax così e venderlo a quel prezzo!!!
Per me non è fondamentale l'estetica dello strumento ma la progettazione, il montaggio ed in primis il suono.
Spero di essere stato d'aiuto.
Un salutone a tutti
tzadik
3rd December 2010, 14:43
I grani rigirati sul Mauriat (è un Mauriat 66R) sono saldati non rivoltati come sui vecchi Conn... è una trovata più commerciale che altro.
Secondo me... però ci stiamo dimenticando un aspetto: ma la tua allieva l'ha provato lo strumento prima di comprarlo o no!?
Se l'ha provato e l'ha comprato lo stesso, mi sembra inutile lamentarsi e dare la colpa allo strumento... se c'era qualcosa che non andava, l'allieva poteva tranquillamente lasciarlo lì, che fosse un Mauriat o che fosse un Mark VI. Con molta probabilità se l'ha comprato nuovo, l'avrà preso da Onerati... che se lo faccia sistemare!
Prima di far acquistare un sax ad un mio allievo lo provo personalmente...il problema della mia allieva è che prima andava a lezione da da un altro insegnante che molto probabilmente o faceva gli affari del venditore oppure era cieco... :-)
Sudamusij
3rd December 2010, 17:23
Non so tu cosa abbia provato...intendo modello e fattura dello strumento(due strumenti uguali per modello e marca possono essere differenti....e ci sta che ne esca qualcuno non al top)...comunque...
Io lo sto suonando da due settimane e qualcosa ho già scritto nell'altro topic:
con l'otto link stm e col jody jazz ti assicuro che suona alla grande...
Il suono del System 76 è veramente moderno....
magari non sarà il mark 6(che ho provato,come i vari super action),ma, come ho già detto in precedenza, se quel suono l'hai in testa da questo sax può uscire!!! Io mi sto veramente divertendo.
E poi ho aperto questa discussione ragionando sulla speculazione evidente che c'è attualmente su strumenti che potrebbero anche aver passato di tutto nei 40 - 50 di vita che hanno,e per questo non si possono pagare 7-8000 euro!!!!
Chi non si può permettere questa cifra(folle) e vuole esprimersi al meglio che dovrebbe fare?
Ma al di là di questo ,perchè alimentare una speculazione del genere? E' ora di smettere di approfittare della passione degli altri...
Vi assicuro che chi ha provato il mio vecchio YTS-275,e lo giudicava per sentito dire, si è ricreduto. Con questo voglio dire che lo strumento appartiene al musicista e viceversa,non importa come si chiami,l'importante è la sensazione che si prova quando quello che hai in testa viene fuori naturalmente ...ed è quello che ad oggi posso dire del mio sax....e non ho potuto dire del blasonato SA80 1 o del mark7....ma è inutile ribattere perchè è un fatto soggettivo....
SalVac85
3rd December 2010, 17:32
Premesso che io non ho mai provato un Mauriat e che come al solito la soggettività regna sovrana, secondo me non si possono esprimere giudizi nell'uno o nell'altro senso se si prova uno ed un solo esemplare,credo che questo valga per tutti i sax :mha!( per poter esprimere un giudizio con più cognizione bisognerebbe (sempre secondo me) avere almeno 3 esemplari, ma ahimè questo nell 99% dei casi è praticamente impossibile :muro((((
Filippo Parisi
3rd December 2010, 17:46
Premesso che io non ho mai provato un Mauriat e che come al solito la soggettività regna sovrana, secondo me non si possono esprimere giudizi nell'uno o nell'altro senso se si prova uno ed un solo esemplare,credo che questo valga per tutti i sax :mha!( per poter esprimere un giudizio con più cognizione bisognerebbe (sempre secondo me) avere almeno 3 esemplari, ma ahimè questo nell 99% dei casi è praticamente impossibile :muro((((
Quando sei da queste parti, avvisami........ :fischio:
Non so tu cosa abbia provato...intendo modello e fattura dello strumento(due strumenti uguali per modello e marca possono essere differenti....e ci sta che ne esca qualcuno non al top)...comunque...
Io lo sto suonando da due settimane e qualcosa ho già scritto nell'altro topic:
con l'otto link stm e col jody jazz ti assicuro che suona alla grande...
Il suono del System 76 è veramente moderno....
magari non sarà il mark 6(che ho provato,come i vari super action),ma, come ho già detto in precedenza, se quel suono l'hai in testa da questo sax può uscire!!! Io mi sto veramente divertendo.
E poi ho aperto questa discussione ragionando sulla speculazione evidente che c'è attualmente su strumenti che potrebbero anche aver passato di tutto nei 40 - 50 di vita che hanno,e per questo non si possono pagare 7-8000 euro!!!!
Chi non si può permettere questa cifra(folle) e vuole esprimersi al meglio che dovrebbe fare?
Ma al di là di questo ,perchè alimentare una speculazione del genere? E' ora di smettere di approfittare della passione degli altri...
Vi assicuro che chi ha provato il mio vecchio YTS-275,e lo giudicava per sentito dire, si è ricreduto. Con questo voglio dire che lo strumento appartiene al musicista e viceversa,non importa come si chiami,l'importante è la sensazione che si prova quando quello che hai in testa viene fuori naturalmente ...ed è quello che ad oggi posso dire del mio sax....e non ho potuto dire del blasonato SA80 1 o del mark7....ma è inutile ribattere perchè è un fatto soggettivo....
Caro Sudamusij,
il modello che ho provato è il Influence PMXT-66RX...lo so molto bene che due strumenti uguali per marca e modello possono essere differenti, suonare i sax è il mio lavoro, ma una chiave montata male è grave...non è una chiave che chiude male......soprattutto per uno strumento con un prezzo di fascia "professionale"... capita(mi era capitato nei primi anni 90 un problema grave), lo so, ma nel 2010 queste cose non devono più capitare...sta anche a noi segnalare queste cose...è importante! Come trovo assurdo che un negoziante di strumenti a fiato venda uno strumento senza neanche controllarlo...
Nessuno aprofitta delle passioni di nessuno, ripeto, il mio è un lavoro che è pura passione, se no in Italia farei tutto tranne che il saxofonista.
Ciò che ho fatto è dare un semplice giudizio su ciò che ho provato. Mi sembrava carino nei confronti di chi va a fare acquisti di sax in giro, avvertirli che possono capitare cose spiacevoli, che possono esserci marche e negozianti che poco importa se dalle loro ditte/negozi esce lo strumento decente o no...e qui si sta parlando di più di 2000€!!!...e con quei soldi ci sono marche che montano le chiavi in modo corretto :-)....magari il mio è un singolo caso, mai successo prima e mai succederà, ma a me è successo e mi sembra corretto segnalarlo.
Hai ragioni quando parli di sensazioni nel suonare lo strumento, è ciò che ci fa suonare no? Passioni, emozioni, umori e sensazioni...se fai caso infatti non ho utilizzato nessuno di questi termini, il mio era un semplice giudizio senza tifare nessuna squadra. Se poi ad una persona piace quela marca e quel modello, allora non si parla più di cose costruite bene o male, di bel suono o no..meccanica ecc...e quello è un altro discorso ancora :-)
Buona musica
tzadik
3rd December 2010, 20:58
Si presuppone che una persona che compra uno strumento professionale che costa più di 2000€ sia anche in grado di "valutarlo": in questo caso è evidente che chi ha comprato lo strumento o non era in grado di fare un certo tipo di valutazioni (alla fine sono da controllare quelle 3/4 cose, non ci vuole una laurea) e/o si è fidato troppo del negoziante (se lo strumento è stato comprato in negozio, nuovo).
Uno strumento "difettoso" può capitare (vedi la tamponatura del 95% dei Selmer in vendita, nuovi).
Bastava far notare il problema al negoziante e chiedere che venisse risolto...
1) dove è stato comprato lo strumento? (qui non ci facciamo tanti problemi sulla privacy, tanto i Mauriat in Italia si trovano in quei 4/5 negozi)
2) chi lo vendeva si era appurato di mettere in vendita uno strumento senza difetti o c'è stato un tentativo di "raggiro" (tra mille "virgolette")?
Più che segnalarlo uno strumento diffettoso qui ha poco senso visto che comunque gli strumenti vanno "analizzati" caso per caso... e che comunqui qui nel forum possiamo fare poco per risolvere il problema... ;)
Il difetto sarebbe più importante che fosse segnalato al rivenditore e all'importatore... nel caso uno dei due non volesse prendersi responsabilità, si contatta la casa madre... se non ci sono risposte... si procede con l'opera di "sputtanamento" (ma non prima).
Ciao Tzadik,
perché uno che ha dei soldi da spendere deve per forza essere in grado di valutare uno strumento che costa più di 2000€?
Quindi tutti quelli che vedo in giro che hanno Porche o Ferrari sono tutti esperti guidatori? Non credo proprio. La passione è passione, se ti innamori di uno strumento e non sai suonare ma hai le possibilità economiche, oppure fai dei sacrifici perché la tua passione è importante per te stesso, perché sei costretto per forza a comprare un rutto di sax? Anzi migliore sarà lo strumento e meno problemi avrai nel farlo suonare non credi?...avrai la certezza ad essere tu e soltanto tu a sbagliare e non lo strumento che chiude male, oppure ha problemi di intonazione ecc...
"Bastava far notare il problema al negoziante e chiedere che venisse risolto..." Qui sono perfettamente d'accordo con te, il problema è che la mia allieva ha quello strumento da circa un anno che, ripeto, comprò con un "insegnante" che non ero io(e che quel tastino in questione neanche glielo aveva fatto toccare) ed ora si ritrova in mano uno strumento che difficilmente il negoziante se ne prenderà la responsabilita, dopo così tanto tempo...difficilmente, non impossibile....e ora che fa, si fa fare una bella saldatura per sistemare tutto, magari pagando?...è ovvio che il problema in qualche modo si risolve ma non è quello il punto.
Il punto è che c'è gente che compra il notebook senza sapere cosa sia, più costa e migliore sarà... e non sempre marche o negozianti sono all'altezza delle aspettative!
Appena vedo l'allieva gli chiedo subito dove ha acquistato il sax...
"qui nel forum possiamo fare poco per risolvere il problema"? Ma non è un forum di saxofonisti? ;-)
Non mi aspetto dal forum degli striscioni per strada domattina a Roma, oppure il tecnico che mi citofona con tutti i tools da riparatore, la mia essendo un analisi di un avvenimento serve solo ad avvisare chi vuole acquistare uno strumento nuovo...di stare attento a marca e negoziante....se poi lo sanno già tutti, anche quelli che si iscrivono da ora...beh, scusatemi, la prossima volta faro come fanno tutti quanti in tutte le cose: mi faccio gli affari miei :-(
Buono studio a tutti e che la musica sia sempre con voi :-)
Sudamusij
4th December 2010, 12:22
Forse mi hai frainteso....la speculazione era intesa sui mark 6 ....avevo scritto ad un certo punto:
"E poi ho aperto questa discussione ragionando sulla speculazione evidente che c'è attualmente su strumenti che potrebbero anche aver passato di tutto nei 40 - 50 di vita che hanno,e per questo non si possono pagare 7-8000 euro!!!!
Chi non si può permettere questa cifra(folle) e vuole esprimersi al meglio che dovrebbe fare?
Ma al di là di questo ,perchè alimentare una speculazione del genere? E' ora di smettere di approfittare della passione degli altri..."
E' questo che intendevo....e poi io non faccio testo....l'ho preso a 1300 usato praticamente nuovo. Se avessi avuto 6000 euro ,avrei acquistato il mark 6,ma non è stato così ed avevo la necessità di cambiare strumento. Ho avuto questa occasione e l'ho presa al volo tutto qui....I miei amici musicisti hanno sentito subito la differenza,sul suono,ma anche sull'impatto che ha avuto sul mio modo di suonare....magari più in là si vedra (magari vinco alla lotteria e mi prendo un SBA :lol: )
Saluti
Isaak76
4th December 2010, 12:34
Alla fine siamo tutti dell'opinione che quando si acquista un Sax, o si sa cosa si sta cercando, o è meglio farsi accompagnare da uno che realmente ne sa!
Nel caso di Jonathan Sarkos, penso che l'ex-maestro della sua allieva, abbia agito con superficialità magari andando in fiducia ... cose che capitano, ovvio però che cose del genere non dovrebbero mai capitare, visto il prezzo!
Poi piccoli problemucci inerenti alla registrazione, o a qualche vite/molla allentata, capita a qualsiasi strumento musicale, che sia pro, semi-pro, o da studio e il difetto riscontrato da Jonathan potrebbe anche essere stato causato dall'incuria del negoziante, di qualche altro saxofonista che lo ha provato, o anche dalla stessa allieva che nel maneggiarlo ha piegato il tasto .. basta veramente poco a sbilanciare la registratura.
Comunque ritonando In-Topic, i Mauriat in generale sembrano refiniti abbastanza bene, poi il resto sono solo opinioni personali, a me per esempio il timbro non fa impazzire, ed è bel lontano dal Mark VI come qualcuno affermava.
Grande Sudamusij,
a 1300 è davvero un affarone...complimenti per l'acquisto...se invece vinci 2 milioni di euro me lo regali un Mark VI tenore? Ah ah ah :-D
D'accordissimo con Isaak76!
Saluti a tutti,
torno a studiare :-)
bonnygonfio
19th August 2011, 15:42
Per quello che posso dire io, felice possessore di un mauriat 66r, il suono è pieno, la meccanica ottima e l'intonazione anche. Insomma uno strumento completo, fatto bene e che per fortuna in italia non è ancora cosi' blasonato e ho avuto la fortuna di pagarlo meno di quello che in realta' vale. Provando poi a ny da roberto alcuni mk VI dai 7000 ai 14000 dollari posso tranquillamente affermare che il mark VI potra' valere quei soldi a livello "storico" e "collezionistico", nulla da dire, strumento ottimo.
Assolutamente non giustificabile 11-12000 dollari di differenza per suono e meccanica. Per sborsare quei soldi in piu' di un mauriat il MK VI doveva andare da solo e la differenza c'èra...ma non per 11000 dollari. Molto piu' sensato prendere un serie I al posto del mark VI, come qualita'-prezzo decisamente piu' giustificata. Chiaramente uno strumento di 40-50 anni non puo' avere il suono di uno strumento moderno come il mauriat e sinceramente la "pasta" sonora ci si avvicina molto ma non e' la stessa. Come tra qualsiasi mark VI, nessuno e' uguale all'altro provandolo. Sinceramente dopo averli provati sono felice della mia scelta e di aver risparmiato 11-12000 dollari pur non avendo la scritta MK VI ma sicuramente avendo un suono che si avvicina molto al MK VI come "timbrica" con uno strumento validissimo.
Sudamusij
24th August 2011, 12:20
@bonnygonfio
sono d'accordo in buona parte con te......ma coe mai lo vendi? (semplice curiosità)
ciao
bonnygonfio
24th August 2011, 12:27
Colpa della GAS...si sa l'erba del vicino è sempre piu' verde... :ghigno:
Sudamusij
24th August 2011, 15:10
GAS ? che cosa è ? questa mi manca proprio.... :lol:
bonnygonfio
24th August 2011, 15:24
GAS= Get Another Sax....Tranquillo, prima o poi colpisce tutti, tocchera' anche a te...Molto diffusa e' anche la GAM=Get Another Mouthpiece.... :ghigno:
Colpisce solamente il tuo portafoglio, non è nociva per la salute umana anzi a volte un sano attacco di GAS o GAM aiuta a vivere meglio! :amore::
STE SAX
24th August 2011, 17:06
a suo tempo i Mauriat mi avevano stuzzicato per i soprani, poi ho scelto un R&C ma sono convinto anche io che si tratta di ottimi strumenti. A me piacerebbe acquistare un MKVI ma e' chiaro che in parte sono guidato dal fascino e dalla storia dello strumento perche' il prezzo e' cosi' importante da non essere realmente commisurato alla differenza di suono. Tra l'altro basta cambiare un imboccatura o un chiver che si aprono altri mondi sonori e occorre rifare tutta un'altra classifica
bonnygonfio
24th August 2011, 21:41
Di tutti gli strumenti che ho provato (non tantissimi ma almeno una quindicina tra moderni e vintage) l'unico vero strumento che, per come suono io e per le caratteristiche che ho, vale la pena avere in casa e' il selmer serie I, seguito a ruota dal yamaha 62. Non ce nè per qualità - prezzo - storia -suono ecc... è LO STRUMENTO. Con 2000 euro hai uno strumento che ha 30 anni, puoi suonare di tutto, dal jazz al funky, è versatile a livello di setup e poi e' uno strumento ergonomico e con una meccanica pari a quella del 62 yamaha. Infatti sto cercando di vendere il mauriat per passare ad un serie I, seppur soddisfattissimo e anche a detta del mio riparatore di fiducia "uno strumento molto interessante scopiazzato come si deve dal mark VI" . Purtroppo in america ho avuto la malaugurata idea di trovarne uno e di suonarlo per 1 ora sia con un ottolik sia con un meyer ny che penso avra' avuto 50 anni (che ho prontamente comprato).Quando qualche grosso importatore si decidera' a vendere i mauriat anche in italia penso proprio che sara' uno strumento che si valutera' molto (in america molti ce l'hanno e non lo trovi a meno di 2500 dollari). Chi cerca la timbrica mk VI senza spendere una cifra si ritrova con uno strumento ottimo, intonato e versatile. Pero' la GAS è la GAS..... :muro((((
jasbar
29th August 2011, 09:16
Ciao a tutti, NON sono un professionista ma posso riportare che qui a Como l'importatore dei Mauriat c'è e si chiama Somaini (riparatore e venditore) che conosco bene e che mi ha fatto provare e riprovare a più riprese diversi tenori PM perchè ero a caccia di un tenore. Per farla breve non mi hanno mai convinto totalmente, meccanica buona, proiezione anche ma timbricamente non mi piacevano molto, un po' "freddini", non vibravano. Ho provato in seguito dei Ripamonti VJazz e mi sono piaciuti molto di più (ad un costo oltretutto inferiore), ora Ripamonti ha in catalogo una nuova serie di tenori, che non ho avuto ancora modo di provare, (scopiazzati anche meccanicamente dai MK VI) allineati ai prezzi dei PM.
SOTTOLINEO che sono opinioni personalissime ma (se non avessi acquistato il tenore in firma) mi sarei portato a casa il Ripamonti.
Buona musica
bonnygonfio
4th September 2011, 09:09
Ho avuto la tua stessa impressione utilizzando un certo tipo di bocchino, ma ti assicuro che sia con l'stm sia con il meyer ny cambia dal giorno alla notte la timbrica di questi strumenti. Sicuramente sono molto piu' sensibili al setup che altri strumenti, ma e' proprio questo il bello. Provalo con un ottolink se hai occasione, vedrai non riconoscerai il timbro!
bonnygonfio
23rd September 2011, 22:01
Ma forse qualcosa si sta muovendo anche in italia...
http://www.youtube.com/watch?v=1Num-Jqa ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=1Num-Jqa8Bg&feature=related)
http://www.youtube.com/watch?v=8fOfmfV3ENI
Qualcuno pensa ancora che siano sax mediocri?
tzadik
24th September 2011, 10:50
http://3.bp.blogspot.com/_jYdD59-lxy4/TQ4KnQhp3qI/AAAAAAAAAIQ/4Ac8_Phx7h8/s1600/silenzio.jpg
:lol:
FaX
24th September 2011, 13:22
purtroppo bonny si..le persone che suonano la marca invece che il sax sono ancora tantissime!
bonnygonfio
26th September 2011, 11:10
be' che dire...dopo l'ultimo tagliando fatto da mauro morelli che ha effettivamente riconosciuto sia la qualita' costruttiva di questo strumento (il controllo di qualita' è tra i migliori) sia i materiali utilizzati sono sempre piu' soddisfatto del mio acquisto. La cosa che mi sconvolge di piu' e' che la gente quando ti sente suonare fa tanti complimenti per il suono e la timbrica, poi quando vede che non e' un selmer ci rimane male...e allora salta fuori la solita frase..."si si, come suono non è male, bisogna poi vedere se tra 5-6 anni è ancora intero." Diciamo pure che mauro mi ha molto rassicurato e, a meno che non lo prendo a martellate, tra 5-6 anni forse ci sara' qualcuno che ancora si mangia le mani per non averlo preso al tempo! A sua detta uno strumento del quale in italia si puo' tranquillamente chiedere 2000 -2300 euro nuovo visto quello che c'è in giro adesso (i prezzi a cui lo vendono negli usa sono un po' troppo gonfiati, colpa dell'importatore e della pubblicita' che va comunque pagata).
FaX
26th September 2011, 11:16
considerando che ci sono pochi distributori in italia i prezzi sono abbastanza allineati con quelli USA..cmq capisco le tue sensazioni.io dopo qualche mese di utilizzo sono veramente soddisfatto e anche a maneggiarlo si capisce che è uno strumento robusto..il resto sono solo chiacchiere..
Federico
26th September 2011, 13:17
Il suono lo fa il sassofonista e qua non ci piove ::saggio:: io ad esempio quando ho fatto provare il mio M&G a Tonolo, praticamente ne usciva il suono del suo Borgani :shock:
Io ne ho avuti tanti di sax, mi sono fermato solo adesso che ho il Mark VI, ma secondo me è solo una questione psicologica! Dire che un sax suona male solo perchè non è un Selmer è sbagliatissimo, ma come già detto molti suonano con gli occhi, io ho provato un Mauriat e sinceramente ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, e poi alla fine che ti frega che sia professionale oppure no, basta solo che il suono che ne esce piaccia a te ;)
STE SAX
26th September 2011, 13:26
se dovessi comprare uno strumento nuovo oggi probabilmente acquisterei proprio un Mauriat. Selmer sul nuovo non mi convince piu' e R&C e' buono ma caro, Borgani idem. Ripamonti e Sequoia seguono a ruota.
E' comunque vero che il sassofonista si porta dietro la propria caratteristica di suono su ogni sax, indipendentemente dal marchio. Quindi lo strumento diventa realmente importante nel momento in cui e' robusto ed affidabile dal punto di vista meccanico e strutturale
bonnygonfio
26th September 2011, 19:49
:ghigno: si ma col serie I non vale...è la ferrari dei sax!
tzadik
26th September 2011, 20:15
Il sassofonista medio italiano fà fatica ad associare il termine "professionale" a uno strumento non-Selmer... e questa cosa vale ancora di più per strumenti non prodotti in Europa/Giappone.
OT: per desiderare un R&C bisogna avere una forte motivazione pratica e psicologica... generalmente sono strumenti che vengono "compresi" molto raramente.
STE SAX
26th September 2011, 20:28
:ghigno: si ma col serie I non vale...è la ferrari dei sax!
parole sante :-leggi-:
Blueslover
9th January 2016, 20:02
Non so tu cosa abbia provato...intendo modello e fattura dello strumento(due strumenti uguali per modello e marca possono essere differenti....e ci sta che ne esca qualcuno non al top)...comunque...
Io lo sto suonando da due settimane e qualcosa ho già scritto nell'altro topic:
con l'otto link stm e col jody jazz ti assicuro che suona alla grande...
Il suono del System 76 è veramente moderno....
magari non sarà il mark 6(che ho provato,come i vari super action),ma, come ho già detto in precedenza, se quel suono l'hai in testa da questo sax può uscire!!! Io mi sto veramente divertendo.
E poi ho aperto questa discussione ragionando sulla speculazione evidente che c'è attualmente su strumenti che potrebbero anche aver passato di tutto nei 40 - 50 di vita che hanno,e per questo non si possono pagare 7-8000 euro!!!!
Chi non si può permettere questa cifra(folle) e vuole esprimersi al meglio che dovrebbe fare?
Ma al di là di questo ,perchè alimentare una speculazione del genere? E' ora di smettere di approfittare della passione degli altri....
Chi è disposto a spendere 8000 euro non avrà problemi a spendere una qualunque cifra per la manutenzione.
Il sax è' un oggetto meccanico non un essere vivente, di conseguenza nessun danno è irreparabile è solo questione di soldi e torna come nuovo o anche meglio
Robinik
6th September 2023, 18:55
Mi allaccio a questa discussione vecchia, dato che ho tra le mani da qualche giorno un Mauriat 86UL, per dire che mi piace molto come suona.....non pensavo!
Non so dire se assomiglia al Mark VI o al SBA.....anche perchè mi sembra difficile persino trovare un Mark VI che assomigli a un Mark VI, percui figuriamoci un Mauriat, ma comunque ha una bella pasta, mi da gusto! È comunque un sax che ha parecchi anni sulla groppa ed è stato suonato molto, percui credo che questo incida parecchio.
Li spenderei 4000 euro per comprarlo nuovo? Di sicuro no.....ma un usato al prezzo giusto è certamente da considerare!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.