Visualizza Versione Completa : Soprano Curvo per bambina di 7 anni?
Isaak76
6th November 2010, 01:28
Premetto! ... non è per me (non mi ci vedrei proprio eheh!). ma è per una bambina di 7 anni che dovrebbe iniziare a studiare nella nostra Banda.
Il topic non l'ho postato in "Cerco", perchè siamo in una fase di "acquisizione dati".
Essendo parzialmente allergico a queste tipologie di Sax, mi ritengo totalmente ignorante in materia (nel senso che ignoro) volevo chiedere a più esperti, quali marche con rapporto qualità/prezzo possano fare al caso nostro e se effettivamente possa andare bene a una bambina di quella età.
Grazie!
Chopin75
6th November 2010, 01:49
Isaak io col Jupiter mi ci trovo anche se onestamente nn so se produce soprani curvi
il nero
6th November 2010, 10:55
ciao
il soprano di suo è difficile,ma non è che il curvo lo sia di più; a Quarna l'ho provato e,che dire,meglio niente,quelli non sono sax,sono macchine da guerra:facilità e prontezza.per un camionista come me ,ignorante e poco musicalmente portato mi son parsi,i Rampone dico,su di un livello stratosferico....scendiamo giù,ché è meglio!
Abituato come sono al mio curvo cinese,senza marca comprato usato e settato al meglio dal precedente proprietario,devo dire che dopotutto fa il suo lavoro:non bello da guardare(argentatura deprimente,tasti non precisi che ho dovuto riallineare e distanziare tra loro perché si toccavano)suona sufficientemente intonato fino al re palmare e,un amico mio lo porta a spasso anche fino al do sopracuto con risultati apprrezzabili fino al la. Ce l'ho da tre anni ed è di quelli da supermercato che mai avrei comperato nuovo,manco per 200 euro....la cosa più difficile è stata trovargli,tra le imboccature che ho,una che lo facesse suonare,visto che la sua di serie sembra fatta con la roncola:jody jazz plastica rossa(orrenda sull'argentatura,ma efficacissima.....costa più del sax,però). Una tenera bimba di quell'età non dovrebbe romperlo nemmeno volendo e non vanno fuori registro le chiavi perché viti non ce ne sono. Certo,una banda può comperare di meglio,ci sono questi grassi o quelli assemblati in germania (Wallenstain?) e tanti altri....provare e controllare l'intonazione,ma non soggiacere ai pregiudizi,fermo restando il fatto che se si spendono 120 euro,non si possono fare raffronti con i Rampone e manco coi Grassi.
il nero :saxxxx)))
P.S. Isaak staresti benissimo con in mano il sopranino curvo della rampone:sembreresti un accanito fumatore di pipa! :ghigno:
Nous
6th November 2010, 11:10
Io i soprani curvi li evito come la peste, tuttavia i Mauriat curvi non sono malissimo (ne ho provati un paio per degli allievi)..non ricordo però il prezzo, che non era altissimo.
salsax
6th November 2010, 11:23
secondo me a 7 anni è l'unico taglio di sax che riuscirebbe a tenere bene in mano !
io ho cominciato con un lucien soprano curvo a 6 anni e ce l'ho ancora , non è eccezionale , ma per cominciare è ottimo ;)
riguardo all'intonazione non credo che all'inizio importi molto :saputello
David Brutti
6th November 2010, 12:01
L'intonazione va curata dai primi livelli in quanto l'orecchio si "costruisce" principalmente a livello mnemonico e dai primissimi anni di studio. E' un vizio della didattica italiana quello di introdurre il problema solo dopo diversi anni di studio del sax o di non introdurlo affatto.
Di conseguenza, meglio indirizzarsi su strumenti comunque dignitosi.
Isaak76
6th November 2010, 14:11
Grazie per gli interventi ...
In questo momento non so quanto la banda sia disposta a sborsare, ma come dice David, per uno che inizia è fondamentale avere un buon strumento intonato e che ne faciliti lo studio.
Quindi tra i cultori di questo strumento, mi sapreste dire qualche modello specifico, per poter poi valutare?
Tank's
P.S. Isaak staresti benissimo con in mano il sopranino curvo della rampone:sembreresti un accanito fumatore di pipa!Pensa che alla Master di Pistoia, provando un soprano dritto MKVI, sembravo un'accanito fumatore di Toscani!!!! ... battuta sottile a doppio taglio eheh!
barba
6th November 2010, 14:21
Ciao Isaak,prendi un Dimavery li trovi su Ebay DE.,costano 350 euro,sono buoni,ne' ho avuto uno che poi ho dato ad un amico,che lo suona tuttora ed e' contento. Ezio
il nero
7th November 2010, 09:42
Isaak : Pensa che alla Master di Pistoia, provando un soprano dritto MKVI, sembravo un'accanito fumatore di Toscani!!!! ... battuta sottile a doppio taglio eheh![/quote]
O.T. :cry: questa andrà lavata col sangue:si vendetta tra(e)manda vendetta!(doppio taglio)
:ghigno:
il nero fine O.T. :saxxxx)))
cagliostro70
19th November 2010, 12:44
quel Mark VI suonava di dio, fra l'altro, va detto e reso merito al "suo badante" (sto sviluppando al teoria che siano i sax a suonare noi e quindi noi in realtà siamo solo la loro fonte d'aria e coloro che li devo accudire! :) )
lordsax
19th November 2010, 13:36
Trovo far iniziare un allievo con un sax ostico, con emissione, intonazione particolare e difficile come il soprano una cosa un po' assurda, solo perche' le misure ed il peso potrebbero essere un problema...... a 7 anni credo che un contralto sarebbe gia utilizzabile per imparare, con risultati che potrebbero motivare e non demotivare l' allievo...almeno questo e' il mio personale convincimento.
Mad Mat
19th November 2010, 13:41
Quoto al 100% Lordsax.
Mi piacerebbe conoscere il parere di David Brutti in proposito.
Isaak76
2nd December 2010, 20:35
Ola! innanzitutto grazie a tutti per i consigli e le varie offerte proposte.
Come ho già risposto ad alcuni di voi in MP, siccome non si ha la certezza matematica che l'alunna (o alunni in questioine) prosegua gli studi, hanno optato, per ora (qualche mese credo), al noleggio di codesto sax.
Onestamente non condivido questa scelta, perchè noleggiare un Sax cinese a un centinaio di euro quando nuovo ne costa 350 e le offerte arrivatemi erano poco più sopra di questa cifra, ma con la garanzia di uno strumento intonato, sono solo soldi buttati via ...
Lo strumento è un Alysee, la ditteggiatura rientra nello standard, ma l'intonazione è orrenda ... speriamo almeno nella durata!
D'altra parte le condizione economiche non sono delle migliori, ma credo che in futuro serva un po' più di sensibilità nelle scelte di questo tipo. sperem!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.