Visualizza Versione Completa : qualche nota con Guardala MB II
Danyart
5th November 2010, 23:11
http://www.sendspace.com/file/9lpobb
ho fatto un mezzo casino per far sentire più o meno solo il sax, comunque ci sono alcuni pezzettini di un brano registrato ieri per la mia cantantessa, alcune note crescenti purtroppo sono dovute ai difetti d'intonazione di questo sax che ho in prestito prolungato, per il resto sax che suona bene...ovviamente questo brano non rivela molto delle qualità del bocchino, solo può dare un'idea della facilità di suono e delle caratteristiche di suono aperto e brillante ma non eccessivamente chiaro, direi medioso, come volevo fosse!
xavabal
5th November 2010, 23:22
Bello,ma le note acute nn mi piacciono si assottiglia troppo il suono..
Sarebbe bello sentire lo stesso pezzo suonato con il marsalis.
Cmq alcune frasi che fai molto interessanti
Danyart
6th November 2010, 01:15
http://www.sendspace.com/file/od1rt1
http://www.sendspace.com/file/w8ldm5
http://www.sendspace.com/file/hx7e1y
xavabal
6th November 2010, 08:14
http://www.sendspace.com/file/od1rt1
http://www.sendspace.com/file/w8ldm5
http://www.sendspace.com/file/hx7e1y
Anche se personalmente nn amo il suono Cosi moderno.. Il più bello tra le 3 registrazione che ho sentito è quello della seconda registrazione
gene
6th November 2010, 09:15
Ho sentito solo il primo pezzo.......
Io AMO il suono moderno, e devo dire che sei veramente bravo !!!!! Bello il fraseggio, ottime le frasi, veramente notevole la gestione del registro sovracuto molto breckeriano .....che dirti....NIENTE !!!!
Spero vivamente che tu riesca a farne la tua professione, te lo meriti.
Lo dico col cuore ...
xavabal
6th November 2010, 09:49
Per seconda intendo questa
http://www.sendspace.com/file/w8ldm5
Federico
6th November 2010, 10:42
Mi unisco a gene nei complimenti sul primo pezzo, ho sentito solo quello, veramente bello :yeah!)
Danyart
6th November 2010, 11:42
sto riascoltando ora mi pare l'ultimo brano, effettivamente sui sovracuti ho assottigliato troppo il suono, in realtà penso non sia colpa del bocchino ma mia, perchè non ero in formissima, avevo un pò di dolore al labbro perchè il giorno prima avevo suonato fino a sfondarmelo! infatti ieri ho dovuto riposare nonostante avessi una voglia matta di suonare e provare ancora questo attrezzo!
grazie veramente per l'apprezzamento e gli "auguri", sto cercando di aumentare al meglio la mia preparazione per potermi confrontare con chi è già dentro il sistema jazz e fusion, con predilezione per quest'ultima, visto che ultimamente sono non moltissimi quelli che si dedicano a questa musica, ovviamente non per fare soltanto le cover dei grandi ma per sviluppare idee personali, ho scritto diversi brani che attendono di essere suonati e registrati da musicisti veri... Dopo pranzo si rivà a suonare e magari registro qualche altra cosa anche con il Marsalis, così possiamo fare un confronto insieme..
daniele
gene
6th November 2010, 12:45
te lo dico dinanzi a tutti gli amici del forum......sei giovane, hai un timbro che non sfigura dinanzi a nessuno, e soprattutto hai talento.
Non so se dove vivi hai modo di camparci con la musica, ma se fosse così come dico, fai la scelta giusta, VAI VIA.
So già che mi dirai che non è facile, che non hai i mezzi economici etc.
Ti rispondo che che il tempo passa in fretta, troppo in fretta, devi tentare, ora è il tuo tempo.....auguri di cuore !!!!
aggiungo, meglio vivere senza rimpianti, senza se e senza ma, queste cose si capiscono sempre dopo, quando tirerai dei bilanci...........
fcoltrane
6th November 2010, 14:47
concordo con Gene su tutto.
ciao fra
Danyart
7th November 2010, 14:46
ecco un altro paio di prove con Guardala MB II, acquistato 3-4 giorni fa..
Guardala MB II, Rovner Dark 2M e Rigotti 3 strong
http://www.sendspace.com/file/7vcn4v
e questa è per l'ennesima volta quel brano fusion Tourist in paradise già proposto con altri setup (ottolink e marsalis)
http://www.sendspace.com/file/1j8h6l
purtroppo mi cresce il suono sul Re a Mi acuti, dipende da questo sax diamond che mi hanno prestato finchè non torna il Grassi che invece è perfetto, ai limiti del sorprendente...
credo che questo bocchino sia perfetto per questo genere, non è poi così diverso dal marsalis, i bassi li ha eccome anche se meno pieni dell'altro e si sentono maggiormente gli armonici superiori, da suonare è semplicemente strepitoso, divertentissimo, risponde in maniera spettacolare..il Marsalis, di contro, a mio parere, ha una sonorità più piacevole da ascoltare, in qualche modo più antica, vintage...ma con entrambi si può fare TUTTO...
a voi altre considerazioni in merito
xavabal
7th November 2010, 15:46
A me piace più il suono del marsalis
fcoltrane
7th November 2010, 19:17
io sento omogeneità anche sul registro sovracuto.
(i sovracuti si assottigliano? mmmmm. questa presunta disomogeneità di volume dove la percepite?
comunque le differenze del marsalis dal brecker si percepiscono più nella produzione del suono che sul suono prodotto.
(forse il registro basso è la parte più differente ma credo sia solo una questione di abitudine e di ancia)
ciao fra
SalVac85
7th November 2010, 20:45
Anche se la mia opinione può valere molto poco, io preferisco decisamente il MB II al BM, per me i Guardala troppo scuri hanno veramente poco senso, per il suono scuro esiste altro... ripeto come detto altrove che per i miei gusti ed esigenze trovo il MB II ancora scuretto e come se arrivati ad un certo punto mancasse qualcosa.... io sono scarso ma non sai quanto mi piacerebbe sentire un tuo sample con uno Studio ;) comunque il tuo suono con il MB II per la Fusion è semplicemente perfetto, fosi in te terrei il MB II e l'Ottolink dando immediatamente via il Marsalis....
Danyart
7th November 2010, 21:41
L'ottolink ho deciso di tenerlo comunque perchè il MIO ha un suono unico, inimitabile anche dal Guardala, per il Marsalis, un pensiero a disfarmene l'ho fatto ma per il momento voglio riuscire a tenerlo, ci sono delle cose che suonate con il Marsalis sono davvero bellissime...
Un pezzo con lo studio?? magari! prestamelo un paio di giorni e sarai servito! :lol: :lol:
"comunque le differenze del marsalis dal brecker si percepiscono più nella produzione del suono che sul suono prodotto." questo è verissimo...
Filippo Parisi
7th November 2010, 23:32
A me sembra che l'Ottolink lo domini ed in definitiva mi piace anche di più. Il suono con il Guardala non mi dispiace ma non è un segreto che non mi hanno mai fatto impazzire sti becchi....
Danyart
8th November 2010, 11:54
Guarda il suono che mi viene con l'ottolink e il Grassi (perchè anche il sax ha la sua importanza, infatti mi manca da morire..) sono praticamente sicuro che non riuscirò ad ottenerlo con nessun altro setup, infatti lo tengo e se dovo suonare cose alla coltrane o comunque ballad jazz sull'estensione acuta uso quello...il marsalis devo ancora imparare a giostrarlo per bene (e poi deciderò se tenerlo o venderlo..), mentre il brecker è perfetto per tante cose, soprattutto per la fusion e quando suono in localacci dove bisogna sparare come pazzi...
guidoreed
8th November 2010, 12:43
ho ascoltato la prima registrazione, bravissimo!!! e bel suono!!
Danyart
11th November 2010, 21:20
I Guardala li sto usando entrambi, l'MB II in serata è una bomba, soprattutto quando faccio pop e funky/fusion, il Marsalis in "acustico" è meraviglioso, bassi inimitabili...ma il mio VERO suono era, è e rimarrà questo
http://www.sendspace.com/file/kzlcmj
con il Grassi e il MIO Ottolink 7*, in un brano che ho scritto e registrato qualche mese fa...
forse ero un pò "sordo" a non rendermi conto della completezza di questo suono, anche se è vero che in certe occasioni l'ottolink mi risultava e risulta troppo faticoso e poco spinto, infatti i Guardala mi aiutano di brutto...ma per registrare e fare jazz non c'è proprio paragone...
forse grande merito è anche del sax che attualmente sta dal dottore e mi manca troppo...
gene
11th November 2010, 21:38
Daniè, ho sentito "relazione complicata" .... non aggiungo altro altro di quanto già non ci siamo detto in privato...... :ghigno: devi solo agire ......
Cannibale
12th November 2010, 01:01
Che meraviglia....
Filippo Parisi
12th November 2010, 01:13
bellissima davvero Daniele. L'ho appena ascoltata anch'io. Ha ragione gene. Agisci!
Alessio Beatrice
12th November 2010, 01:27
Cavolo Dani! Bellissimo suono e grande atmosfera, complimenti vivissimi! :bravo:
Danyart
12th November 2010, 09:24
ragazzi, dopo le vostre parole ho quasi le lacrime...
gene
12th November 2010, 09:58
Nom devi commuoverti o piangere, devi AGIRE !!!!
Stavo ripensando al tuo timbro, che mi piace assai, molto personale, un uso sapiente del registro sovracuto...è nelle mie corde ...ricorda molto il timbro ed anche il fraseggio della scuola scandinava, quelli che suonano per la ECM ....e guarda che è un complimento !!!!!
Danyart
21st November 2010, 21:28
Riascoltando i miei pezzi ancora non suonati con altri ma già pronti, ho ritrovato questo, scritto e registrato prima dell'estate, alcuni l'avranno già sentito altri no, il guardala MB non c'entra nulla ma non volevo aprire altri messaggi per non intasare la sezione...
http://www.sendspace.com/file/wafxjù
buon ascolto
KoKo
21st November 2010, 21:46
forse ero un pò "sordo" a non rendermi conto della completezza di questo suono, anche se è vero che in certe occasioni l'ottolink mi risultava e risulta troppo faticoso e poco spinto, infatti i Guardala mi aiutano di brutto...ma per registrare e fare jazz non c'è proprio paragone...
forse grande merito è anche del sax che attualmente sta dal dottore e mi manca troppo...
io te l'ho sempre detto =)
ma anche queste prese di coscienza servono, io avevo mille paranoie sul mio setup, dopo la master di quarna e l'aver confronto il mio sax con tanti altri mi sono passate definitivamente.
lordsax
21st November 2010, 21:57
Hooooooooo, io il suono del tenore lo voglio cosi' con uno strumento che si rispetta sarebbe ancora migliore e se facevi una ballad era dolce presente e raffinato, grande il guardala e chi sa domarlo , tutto il resto e' noia e invidia di chi non ci riesce......complimenti
Danyart
21st November 2010, 22:11
ma lord, hai sentito il primo brano o questi ultimi?? perchè negli ultimi ho suonato con Grassi e ottolink...
lordsax
21st November 2010, 22:41
li ascoltero' ma mi sono gasato con il mio guardala , una pentatonicaccia e ti so venuto dietro sei un po' piu' bravo di me ma mi so' gasato a manetta
Danyart
23rd November 2010, 18:39
http://www.facebook.com/danielericciu2# ... 2&comments (http://www.facebook.com/danielericciu2#!/video/video.php?v=178289888850142&comments)
per chi può vederlo, su facebbok hanno pubblicato questo breve video di un pezzo improvvisato dell'altra sera in un chiesetta del mio paese,
setup Selmer Mark 6, Guardala MB II, ancia Rigotti 3,5 medium (un pò troppo secca, maledetta!)
Danyart
14th December 2010, 16:22
If you could see me now, ballad registrata due giorni fa con il mio grassi, tornato due settimane fa, che sax splendido! e il bocchino è...?????
http://www.sendspace.com/file/2robhl
Danyart
15th December 2010, 23:25
nessuno l'ha ascoltata?? ditemi che ne pensate del timbro...
KoKo
16th December 2010, 00:25
ok ho sentito =)
il tuo suono è bello come sempre, in alcuni punti pero' mi sembra un po' aspro (almeno piu' aspro del solito)...soprattutto in alto. non è tanto, ma una puntina di troppo per i miei gusti =)
qua e la sembri un po' crescente è possibile? (sti giorni c'ho le orecchie strane).
il bocchino boh, è il MB?
comunque hai sempre un gran suono, con qualsiasi setup e sax =)
Danyart
16th December 2010, 10:55
sì, con l'MB II, non c'è niente da fare, bellissimo bocchino, molto più facile l'emissione (anche se il controllo ancora non è perfetto, vedi note crescenti in alto e sul Mi centrale) ma quelle sottigliezze che riesco ad avere con il MIO ottolink non le ho con il guardala...per le registrazioni serie utilizzerò quasi sicuramente l'ottolink che da oggi rimetto in corsa altrimenti ne perdo l'abitudine...
fcoltrane
17th December 2010, 03:31
secondo me è una questione di abitudine,
devo dire che gli scalinati non sono tra i miei bocchini preferiti proprio per questa tendenza (sul registro acuto il suono è compresso e tende ad essere disomogeneo.
(devo dire però che di guardala brecker 1 e 2 ce ne sono parecchi e ciascuno ha sue caratteristiche peculiari).
con la tua emissione sei in grado di piegarli alle tue esigenze.
ciao fra
lordsax
17th December 2010, 17:35
:half: :half :mha!( :half:
pizzic77
19th December 2010, 22:44
Veramente un gran bel suono, sia così che con l'ottolink...
Bravo bravo bravo :half:
Danyart
23rd December 2010, 12:20
http://www.sendspace.com/file/3wsvr0
il mio ultimo brano, in stile diciamo smooth, dal titolo Incertezze, un estratto, ancora non ne ho la piena padronanza...ogni tanto il sax cala o cresce, ancia troppo tenera, oggi dovrebbero arrivare le 3,5 strong, forse ci siamo! bocchino usato, il mio Guardala MB II, c'è un bel pò di effetto delay reverb, ma in questo caso mi sembra ci stia bene...
La cosa strana è che quando ho sentito la melodia nella mia testa, e mi sentivo obbligato a scriverla, l'idea era di una jazz ballad, ma poi non funzionava, veniva "naturalmente" così...vabbè, non è obligatorio suonare soltanto jazz "vero e proprio"...
tzadik
23rd December 2010, 14:58
Pensa se avessi un MB-I... ;)
KoKo
23rd December 2010, 15:10
io non abbandonerei l'idea di jazz ballad...secondo me con una batteria minimalissima, un basso e chitarra elettrica funzionerebbe alla grande.
Danyart
23rd December 2010, 15:16
la devo riprovare con qualche accompagnamento jazz, ovviamente renderei la progressione armonica più complessa, vedremo!! perchè il gurdala MB I ??? che, credi sia migliore, forse meno sparato??? ma a me il mio non sembra poi così cattivo, anzi, ha dei bassi meravigliosi, forse un pò di medi in più non mi dispiacerebbero, però devo dire che lo si può gonfiare un pò con l'utilizzo migliore dell'equalizzatore, ancora lo sto regolando come quando utilizzavo l'ottolink, ovviamente dovrei cambiare un pò...
tzadik
23rd December 2010, 15:23
Perchè MB-I? Perchè potrebbe essere l'anello di congiunzione tra l'MB-II e il STM... esattamente come il Lebayle Studio (in metallo).
Modifiche timbriche (in post) ti conviene farle con con un compressore multibanda... sto facendo esperimenti proprio di questo tipo!
Piertomas
23rd December 2010, 15:24
Come ho già scritto più volte in privato, è uno degli spiriti musicali che apprezzo di più, quello che sento in queste registrazioni, al di là di ciò che avverto come confacente la mia mentalità "musicale".
E quando dico "spirito musicale", non parlo di semplice esecuzione... Come si sarà capito... Rimane comunque il fatto che apprezzo anche l'esecuzione :-)
Danyart
23rd December 2010, 15:27
OT compressore multibanda?? di che si tratta??? forse ho capito ma non sono sicuro!! in effetti sono incuriosito dall'MB I, comunque sia questo MBII è davvero un bocchino meraviglioso, in futuro certo sperimenterò anche l'altro, devo ancora invece trovare le migliori ance, riproverò anche le lavoz MH...
tzadik
23rd December 2010, 20:05
... qui si entra un po' nel filosofico http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
La compressione riduce la gamma dinamica di un segnale considerando i picchi di tutto il segnale. Il processo di compressione di per sé "colora", poi ci sono compressori (hardware e software) che colorano più o che colorano meno...
La compressione multibanda (hardware o software che sia) consiste sostanzialmente nel suddividere il segnale in "bande" diverse, delimitate da frequenze di "incrocio" (il segnale passa effettivamente in un crossover, hardware o software) e poi ogni banda si può gestire in maniera indipendente.
Detto così sembra una cazzata... però fa davvero la differenza.
Con un equalizzatore tu levi o togli frequenze sempre e comunque, lasciando intatta la dinamica... Se poi dopo l'equalizzatore, c'è un compressore... l'equalizzazione stessa andrà a influenzare il processo di compressione.
Con una compressione multi banda... si possono comprimere indipendentemente bande di frequenze diverse in modo tale da avere un'enfasi di alcune frequenze solo in determinate condizioni.
... è un metodo piuttosto raffinato, per quanto non immediato da applicare è decisamente funzionale! :zizizi))
maurisax
31st December 2010, 16:10
i miei complimenti: ti avevo ascoltato già l'anno scorso sul tuo space e devo dire che hai fatto giant steps!
si sente che hai stoffa: bravo!
(scusa se non dico niente dei bocchini, ma per ora ho ascoltato solo il primo brano, mi piace e del resto me ne frega poco!) :lol:
auguri, che il 2011 sia un anno ancora più fecondo!
Maurizio
Danyart
31st December 2010, 21:09
"hai fatto giant steps!"
dici?? no, perchè è un pezzo che non so suonare! :lol:
grazie comunque
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.