Accedi

Visualizza Versione Completa : Il mio Selmer Super Action prima serie



Federico
29th October 2010, 13:50
Stamane alle 11.30 suona il campanello di casa e vedo il corriere, non sto più nella pelle, prendo il pacco lo scarto e mi trovo davanti una custodia in Tweed anni 50 marchiata KIng, apro e trovo il mitico SA I bello rovinato, anche se lucidato, monto il chiver, prendo il mio becco comincio e suona tutto subito senza tanti problemi, risponde bene il suono "nasale" tipico Selmer tutto bene, guardo bene dentro la custodia e mi trovo anche un Guardala King (lo sapevo che c'era :ghigno: ) monto l'ancia rico jazz 3s e vado... Paura, potenza volume senza precedenti veramente spaventoso il SA la tiene tutta non ha paura del Guardala vibra e suona tantissimo, suono cattivo che cercavo senza perdere il corpo, un pò di fatica sui piano ma d'altra parte mi devo abituare al super becco.
Sinceramente non avevo mai provato un serie I, avevo provato solo un serie II e non mi piaceva per niente, logicamente come mi si addice ho preso questo sax a scatola chiusa, fidandomi alla cieca di Gianni (lordsax) e che dire... gli devo dire solo GRAZIE :half: mi ha dato un sassofono che mi soddisfa insieme a un becco eccezzionale, il tutto spedito in un giorno ed a un prezzo molto onesto.
Purtroppo non ho avuto occasione di conoscere lordsax dal vero, ma credo che sia una persona gentilissima e disponibilissima, almeno via mail e telefono si è diomostrato così. Altra gente è stata contenta dagli acquisti fatti da lordsax e a questa lista mi aggiungo anch'io GRAZIE ANCORA GIANNI.
Vi ho messo qualche foto del vecchietto
http://img6.imageshack.us/gal.php?g=dsc00771xz.jpg

P.S.
Stesax posso entrare ufficialmente nel club SA I :ghigno:

KoKo
29th October 2010, 14:12
bene!!!!
a quanto lo vendi? =)

lordsax
29th October 2010, 14:16
Fede...consiglio...passa alla 2H, vacci leggero e tutto verra' piu' sempilice con il guardala, almeno provaci, e' il set up che ti consente un' enorme facilita' in piu' e tanta fatica in meno se ti abitui non lo lasci piu'.

Federico
29th October 2010, 14:17
Mi aspettavo questa domanda, ma per entrare nel club lo devo teneret almeno un anno :ghigno:

GeoJazz
29th October 2010, 14:18
bene!!!!
a quanto lo vendi? =)
stavo per scrive la stessa cosa!!! :lol:

Sarebbe invece interessante aprire un topic, Fede, con il confronto tra Medusa, Pearl Silver e Super Action

lordsax
29th October 2010, 14:18
HAHAHAHA!!!!


bene!!!!
a quanto lo vendi? =)

andrewsax91
29th October 2010, 14:21
Sarebbe invece interessante aprire un topic, Fede, con il confronto tra Medusa, Pearl Silver e Super Action

Per quanto riguarda il suono inserirei nella lista-confronto anche il Buescher True Tone :fischio:


Comunque Auguriiii :saxxxx)))

STE SAX
29th October 2010, 14:45
Caro Federico, ego te accolgo magnum cum gaudio nel club piu' esclusivo del mondo sassofonaro (immaginati l'investitura modello cavaliere dei templari solo che al posto della spada utilizzo un soprano, sempre serie I).
Avrai l'incarico di fonico del club.
Segretario per favore prenda nota e aggiorni il club di conseguenza.

Federico, ricorda pero' i 12 mesi di vincolo .......

Rosario Giordano
29th October 2010, 15:17
Fede...consiglio...passa alla 2H, vacci leggero e tutto verra' piu' sempilice con il guardala, almeno provaci, e' il set up che ti consente un' enorme facilita' in piu' e tanta fatica in meno se ti abitui non lo lasci piu'.


Pienamente daccordo.
Ho sempre usato ance piu dure ma con il Guardala ho capito che conviene non andare oltre le 2.5 o le midium soft.
Federico, complimenti x il "ferro"!!!!!

xavabal
29th October 2010, 15:19
Auguri:-)

Federico
29th October 2010, 15:33
Effetivamente ho provato con una Rigotti 2H che avevo in casa ed è tutta un'altra cosa, tutta l'estensione risulta più semplice, logicamente il Guardala è un becco da capire bene per sfruttarlo al massimo, ma ho già avuto esperienze passate con l'MBII.
Mi ha sorpreso tanto la prontezza della strumento, forse sarà perchè ha la lastra più fina, forse sarà il famoso canneggio più stretto, ma suona veramente con un soffio d'aria, pur usando un becco come il KING che è un .120.
Un'altra cosa che mi ha stupito sono le meccaniche che hanno una corsa veramente breve, rispetto al Borgani, al Medusa e anche buescher, lo so che ormai siete tutti in attesa di vederlo sul mercatino, ma spero che non sia così :evil:

pumatheman
29th October 2010, 15:34
:cry: a-me-mi manca il medusa :zizizi)) ... chissà dove sarà porello... speriamo non l'abbian messo in un acquario :lol:

KoKo
29th October 2010, 15:45
cosa intendi per corsa breve?

tzadik
29th October 2010, 15:46
Il King è ostico come bocchino... non è proprio pensato per suonare piano...
Un modo per migliorarlo sarebbe (sicuramente) rimuovere la restrizione sulla camera... in quel modo diventa ancora meno resistente (e il suono si ingrossa!).

Federico
29th October 2010, 15:55
cosa intendi per corsa breve?
per corsa breve intendo quanto spazio c'è tra buco e tampone, cioè si chiudono con corsa più breve rispetto al Borgani, mi sono stato spiegato :BHO:

docmax
29th October 2010, 16:02
Questo dell'apertura delle chiavi è un settaggio che puoi fare a tuo piacimento (sempre entro certi limiti): i miei sax sono molto chiusi come escursione rispetto a come li vuole uno come Lovano ( molto aperti) questione di gusti!

KoKo
29th October 2010, 16:03
per questo chiedevo, è una cosa a tua discrezione quella, potevi farlo anche sul borgani e sul medusa =)
a me piacciono molto aperti ad esempio...vado piu' lento ma ho piu' suono =)

Federico
29th October 2010, 16:04
ecco ad esmpio il mio Borgani era molto aperto, questo, secondo me, è chiusissimo e sinceramente mi trovo benisssimo :yeah!)

fcoltrane
29th October 2010, 16:15
complimenti per l'acquisto . :yeah!)
hai trovato il tuo equilibrio: un bocchino relativamente aperto ed un sax con le chiavi un po più
chiuse rispetto alla tua abitudine.
ciao fra

lordsax
29th October 2010, 16:19
Bravo tsadik......e' gia' due volte in due giorni, tu sei uno che sa'......eliminando la curvatura interna piu' che la camera "facendola dritta" diventa ne piu' e nemmeno come uno studio con le caratteristiche che dici aprendo la camera diventa piu' m.b....io suono con uno studio e lo trovo perfetto.




Il King è ostico come bocchino... non è proprio pensato per suonare piano...
Un modo per migliorarlo sarebbe (sicuramente) rimuovere la restrizione sulla camera... in quel modo diventa ancora meno resistente (e il suono si ingrossa!).

PopeSax
29th October 2010, 16:36
Grande Fede.....proprio un bel vecchierello!!!
Prima o poi arriverà anche per me il momento del Vintage!!! :yeah!)

Federico
29th October 2010, 17:05
Grazie dei complimenti e grazie dei consigli sul King, che penso propio che non lo cambierò la soluzione migliore è quella, come ha detto lordsax, di usare l'ancia più morbida, così il becco diventa molto gestibile e con il tempo diventerà gestibilissimo ;)
@Stesax, grazie per avermi ammesso al SottoClub, ho già modificato la firma :half:

xavabal
29th October 2010, 17:18
ecco ad esmpio il mio Borgani era molto aperto, questo, secondo me, è chiusissimo e sinceramente mi trovo benisssimo :yeah!)
A me ad esempio piace apertissimo appena posso infatti faccio aprire tutte le chiavi al mark vi

Federico
29th October 2010, 17:21
Penso sia solo questione di gusti ed abitudine, io non avevo mai avuto un sax con i tasti così a corsa corta, però devo dire che mi ci trovo veramente bene, non sono quanto questo possa influire sul suono, ma siccome è stato settato da un professionista, penso propio che lo terrò così ;)

tzadik
29th October 2010, 17:26
Dicesi "action"... ;)

Filippo Parisi
29th October 2010, 17:47
Complimentonissimi Federico!!!!! Vedrai che finalmente troverai pace e serenità. E meglio per te che così sia.... :D

lordsax
29th October 2010, 18:36
Chiavi aperte chiavi chiuse...... escluso quelle che serve di aprire per portare l' intonazione corretta che vanno ad alzarsi o abbassarsi in modo fisiologico, per tutte le altre la prassi e' posizionarle al limite critico dove alzarle oltre non avrebbe nessun risultato se nn avere inutili corse lunghe e piu' dispendio d' aria, sono poche le chiavi che alzandole in maniera importante possono dare qualche particolare vantaggio, quando ho sperimentato set up molto alti poi ho sempre dovuto rivedere le alzate per problemi di intonazione....chiavi alte strumento piu' sfogato.......no non funziona proprio cosi'..almeno questa e' la mia esperienza.

SalVac85
29th October 2010, 19:04
Complimenti Federico, gran bel colpo :yeah!) e complimenti anche per il King, sinceramente anch'io l'ho trovato un pelo ostico ma niente di insormontabile... credo che se non avessi potuto compararlo anch'io con il modello Studio (e sono d'accordo con Lordsax nel definirlo perfetto!) lo avrei tenuto e mi i sare applicato un pò di più...credo appunto che con un pò di applicazione il King non ha limiti! :yeah!)

xavabal
29th October 2010, 19:09
Chiavi aperte chiavi chiuse...... escluso quelle che serve di aprire per portare l' intonazione corretta che vanno ad alzarsi o abbassarsi in modo fisiologico, per tutte le altre la prassi e' posizionarle al limite critico dove alzarle oltre non avrebbe nessun risultato se nn avere inutili corse lunghe e piu' dispendio d' aria, sono poche le chiavi che alzandole in maniera importante possono dare qualche particolare vantaggio, quando ho sperimentato set up molto alti poi ho sempre dovuto rivedere le alzate per problemi di intonazione....chiavi alte strumento piu' sfogato.......no non funziona proprio cosi'..almeno questa e' la mia esperienza.
Ho deciso di nn contrAddirti più:-)

xavabal
29th October 2010, 19:19
Non per qualcosa contro di te anzi, magari ne sai più di me, ma io suono i miei strumenti e io ho la mia sensebilita per capire e notare le differenza di un settaggio sul mio strumento.
Sbagliata che sia

lordsax
30th October 2010, 10:54
il confronto e' l' anima di un forum, far tesoro delle esperienze altrui, io leggo valuto e confronto con le mie esperienze e cosi' imparo tutti i giorni ,nn ho la presunzione di essere il sale della terra e tutte le volte che leggo indicazioni che valuto competenti e sensate cerco di farne bagaglio che ogni giorno si arricchisce di qualche nozione...e nel forum trovo molte persone competenti e piu' ne trovo e piu' mi appassiono, quando invece si argomenta su concetti che ho ampiamente sperimentato, con cognizione di causa intervengo per dare il mio apporto specie quando leggo affermazioni che sono provatamente prive di senso.....
Tutti abbiamo i nostri limiti e molto modestamente sarebbe saggio rispettarli, io credo di farlo senza andare oltre, riconoscente a tutte quelle persone da cui ho da imparare qualcosa continuamente, da tutti quelli che con passione lavorano sui sax, vari tecnici apprezzabilissimi del forum piu' o meno dichiarati, o comunque persone che quotidianamente mettono mano sui sax, tutti con qualcosa da imparare e da insegnare categoria questa sicuramente con qualche credito in piu' di poter fare affermazioni , per il bagaglio di esperienze ormai acquisito.

lordsax
31st October 2010, 12:11
Fede non ti sentiamo piu'...ho letto un annuncio ,vendo tenore s.a. 1 con becco guardala....NOOOOOOO nn sarai tu.

xavabal
31st October 2010, 13:27
Fede non ti sentiamo piu'...ho letto un annuncio ,vendo tenore s.a. 1 con becco guardala....NOOOOOOO nn sarai tu.
Nooo spero di no:-)

Federico
31st October 2010, 20:00
Noooo tranquilli non sto vendendo niente, sono divenato membro del SottoCLub SA prima serie ho giurato fedeltà per almeno un anno :-leggi-: mi piace sempre più, ho ancora grosse difficoltà con il King a fare le note basse, ma pian piano ci sto riuscendo, Grazie ancora Gianni ;)

31st October 2010, 20:48
Beh...complimenti per il tuo nuovo sax.

Spero finalmente tu abbia trovato quelllo che cercavi.
Però smetti di cambiare continuamente becchi!!!!
Un king è molto difficile da domare, se non ci riesci....non c'entra niente il sax...si tratta solo di avere un set up stabile (almeno simile come impostazione!!!) per un pò di tempo. E studiare bene l'emissione. Quindi adesso che hai giurato fedeltà almeno per un anno al Club SA1....prometti anche fedeltà ad un becco per almeno 6 mesi!!!!!!

Federico
31st October 2010, 20:51
Potrei prometterlo, però sto pensando che forse un becco leggeremente più chiuso farebbe al caso mio, mi ricordo l'MBII quando lo avevo sopo una settimana era "completamente mio" con il King la vedo più dura però ci proverò perchè ha veramente un suono bello, anzi tu NYN che di becchi te ne intendi, visto che mi piace il King come suono, secondoc'è esiste qualcosa di un pelino più stretto con suono simile al King?

lordsax
31st October 2010, 21:23
......lo studio...pero' io nn l' ho detto e'....giuro che nn l' ho detto e nn lo diro' mai piu' e' giuro...
comunque insisti...poi comunque puoi sempre alternare con un becco piu' facile..ma nn lo lasciare il guardala e' poi glie la farai..

Federico
31st October 2010, 21:41
Infatti una volta ho lasciato Guardala, se lo cambio sarà solo per un altro Guardala

Rosario Giordano
31st October 2010, 22:14
ho ancora grosse difficoltà con il King a fare le note basse, ma pian piano ci sto riuscendo, Grazie ancora Gianni ;)

Ciao Federico, ma con che ance lo stai usando?

Federico
31st October 2010, 22:42
Con delle 2 strong della Rigotti

Rosario Giordano
31st October 2010, 22:50
Scusa l'ignoranza ma non le conosco.
Strong sta x dure? (se e' cosi che c'entra la numerazione "2"'?)
Come ti ho gia' detto in un altro post, sto usando il mio MB II LT ogm (che forse e' un king) con una fibracell medium soft e mi vengono bene anche le note basse senza nessuna fatica.

Federico
31st October 2010, 23:02
Fai conto che l e2 strong sono tra una 2 e 2 e1/2 rico royal, c'è una dofferenza anche sui becchi, quello che hai te se è un MBII è circa.115 quello che ho io è circa .120 è solo una questione di capire ene il becco ed abituarsi spero :mha!(

Rosario Giordano
31st October 2010, 23:44
Garda, SalVac85 e' convinto che il mio Guardala sia un King che hanno sbagliato a punzonare, anche se mi sembra strano, pero' effettivamente assomiglia molto alle foto del suo King (a parte il colore, il mio e' gold). Magari prova a non prendere le strong o a scendere ancora di mezzo numero.
Sul Dukoff D8 che con il rework di Simone ora ha un'apertura effettiva di 115 e sul Berg 120/2 ho le Fiberred Carbon medium e vanno benissimo, sul Guardala sono troppo dure.

Tommy
1st November 2010, 00:46
Complimenti Federico!!

Un sax così è una garanzia :smile:

1st November 2010, 11:47
Potrei prometterlo, però sto pensando che forse un becco leggeremente più chiuso farebbe al caso mio, mi ricordo l'MBII quando lo avevo sopo una settimana era "completamente mio" con il King la vedo più dura però ci proverò perchè ha veramente un suono bello, anzi tu NYN che di becchi te ne intendi, visto che mi piace il King come suono, secondoc'è esiste qualcosa di un pelino più stretto con suono simile al King?


Hai mai provato un Bari nickel? é molto simile allo Studio ma meno ostico, almeno questa è la mia impressione.
Costa anche molto poco.

Novazione77
1st November 2010, 11:59
Complimentoni per l'ottimo acquisto...anche se ultimamente te ne ho fatti troppi(se non ricordo male questo è il terzo :lol: ).
:saxxxx)))

Federico
1st November 2010, 12:07
Ricordi male questo è il il quinto :ghigno: B&S blue label, B&S Medusa, Biecsher True Tone, Borgani, E il Selmerozzo odierno, comunque grazie a tutti per i complimenti ;)

Isaak76
1st November 2010, 12:09
Biecsher True Tone
'a Federì .. che è sto cosso! eheh!

gf104
1st November 2010, 12:19
...forse voleva dire Bischer...e sì che Federico non parrebbe toscano! comunque bel selmeraccio!

Federico
1st November 2010, 13:04
ops! ora che rimembro bene era Buescher :ghigno:

Federico
1st November 2010, 20:48
Ho appena confrontato il mio SA I con un MArk Vi 110XXX di un mio amico, anzi li ho fatti confrontare a lui che sa suonare, e ne ho tratto che:-
sono molto simili come suono, nell'ottava bassa praticamente quasi uguali la differenza, secondo me, è più sostanziale nell'ottava alta il MK VI è un pò meno tagliente del SA ma vi giuro che ho notato pochissima differenza, se propio vogliamo la differenza sostanziale sta nel volume, il MK VI ne ha di più, ma penso che sia un problema relativo.
Logicamente tutte le prove sono state fatte con lo stesso becco e con la stessa ancia, prima con il mio King e poi con il suo Otto link new slant, e devo dire che sinceramente il mio mi piace anche con il new slant, anche se preferisco il King.
Il MK VI in questione è di unmio amico che suona da vent'anni, un MK VI di quelli buoni, anche lui e concorde con il dire che le differenze sono quasi impercettibili, tranne quella del volume. Sono tutti e due strumenti molto nasali, attenzione non tappati ma nasali! Lui è rimasto sorpreso dal mio SA, in passato ne aveva provati altri, ma erano un pò più chiusi del mio, a sua detta il mio dev'esser stato suonato veramente tanto, perchè è veramente bello aperto e presente in tutti i registri, io gli ho proposto lo scambio, ma lui a detto no :ghigno:
In verità, in verità vi dico sono veramente soddisfatto del mio Selmerozzo e questa ulteriore conferma/confronto con il MK VI mi rende ancora più felice, sarà il mio sax definitivo :shock:

lordsax
1st November 2010, 20:52
cOSA DICEVO A PROPOSITO DELLA SOMIGLIANZA con il m6? quando il vecchio lord parla...nn lo fa mai a caso.....

Filippo Parisi
1st November 2010, 21:35
A proposito del volume, correggime se baglio lordsax, ma il maggior volume non può essere dato da un'apertura maggiore della meccanica?

Federico
1st November 2010, 21:44
Ma scusate aprendo di più la meccanica, non si rischia anche di alterare l'intonazione dello strumento?
@lord non avevo dubbi lo solo verificato, lo sai che mi son fidato cecamente di te e ho fatto solo che bene ;)

KoKo
1st November 2010, 21:46
Nella mia (poca) esperienza, aumentando l'apertura delle chiavi il volume aumenta. Ovviamente Fede bisogna aprirle a modino in modo da mantenere una corretta intonazione su tutta l'estensione =)

pumatheman
1st November 2010, 21:57
secondo me ì medusa lì sverniciava tutt'e'2 :lol:

xavabal
1st November 2010, 22:01
No!
Il mark vi ha un suono più pieno del selmer 1serie !
Ho tutte e due, e di mark vi ultimamente ne ho provati parecchi, e il risultato e sempre quello il sa1 prima serie ha sempre un suono più nasale e meno pieno dei mark vi che ho provato io, ancor di più la differenza si sente cin mark vi inferiore a 100xx che hanno candeggio leggermente più largo!
E il mio sa1 serie e uno di quelli che suonano veramente bene.
Come dicevo già, i due sax suono con due vocali diverse!

Federico
1st November 2010, 22:22
che hanno candeggio leggermente più largo!

:lol: avrò sbaglaito candeggio! a parte gli scherzi non metto in dubbio quello che dici, però può essere che il mio serie I sia parecchio ben riuscito, oppure il Mark VI mal riuscito (ne dubito) sai benissimo che ogni sax suona diversamente, comunque dico che secondo me le differenze ci sono ma sono veramente minime,come ti ripeto la differenza maggiore la ho sentita soprattutto per il volume e per l'ottava alta del MK VI più corposa rispetto al SA, per il resto sono non uguali ma mooolto simili

xavabal
1st November 2010, 23:32
:-)
Non so fede, io ho notato un suono più pieno dei mark vi rispetto ai super action

Filippo Parisi
1st November 2010, 23:42
Io ne ho ho provato "qualcuno" di MarkVI e non mi pare che il loro punto di forza fosse il suono grande, quanto piuttosto il gran suono.. :D

tzadik
2nd November 2010, 00:51
... io ho notato un suono più pieno dei mark vi rispetto ai super action

Quoto!
Le stesse sensazioni le ho avute anche io...
- ottava bassa e media: Serie I (o Serie II) poche differenze con un generico Mark VI...
- andando su, il Mark VI è più pieno e più tondo... e per certi versi meno "laser".

Federico
2nd November 2010, 00:53
Infatti anch'ioo ho detto che l'ottava alta è più scura meno tagliente sul MK VI ma come ottava bassa siamo più o meno uguali, forse ma forse un pelo più scura :mha!(

David Brutti
8th November 2010, 21:04
Complimenti ancora per l'ottimo acquisto.
In effetti le similitudini col MKVI sono assolutamente reali in quanto la Selmer dopo la "batosta" del Mark VII (strumento completamente innovativo rispetto al predecessore che piacque poco a professionisti e tradizionalisti) ripiegò su questo bel modello che voleva per alcuni versi tornare a una forma più tradizionale ed in linea con la fortunata serie MKVI. Quindi le similitudini a livello sonoro sono assolutamente giustificate e reali.

E' chiaro che un prima serie non suonerà mai (nel bene e nel male) come un MKVI in quanto, torno a ripeterlo, uno strumento non è frutto soltanto di calcoli matematici, schemi prefissati e macchinari sofisticati ma anche del lavoro di abili artigiani e soprattutto l'espressione di un'epoca i quali non potranno MAI essere replicati.

Federico
8th November 2010, 21:28
Maestro sono perfettamente d'accordo con te, però io ci tenevo a precisare che le differenze con un buon Mark VI, non sono grossisime, e che soprattutto non valgono 2000 o più euro :smile:

lordsax
8th November 2010, 22:37
uffff!!!! ogni volta che vedo un tuo post Fede penso....oddio lo vende eheheheh!!!!
per fortuna nn e' cosi'.

David Brutti
8th November 2010, 23:11
Maestro sono perfettamente d'accordo con te, però io ci tenevo a precisare che le differenze con un buon Mark VI, non sono grossisime, e che soprattutto non valgono 2000 o più euro :smile:

Su questo non posso darti torto... ma che ci vuoi fare il mercato va così...

xavabal
9th November 2010, 00:03
Ah federi scusa.
Ma con quanti mark vi l hai confrontato?perché parli di buon mark vi.

Filippo Parisi
9th November 2010, 00:05
Beh, io ne ho avuti parecchi tra le mani e devo dire che a grandi linee concordo. E comunque i 2.000 Euro di differenza....sono pochini per un Mark VI "buono". Normalmente la differenza è dai 4.000 Euro in su....

xavabal
9th November 2010, 00:08
Allora mesa che il mio serie uno suona male..
Perché io tutte ste similitudine di cui stAte parlando nn l ho trovate.
E diversa proprio la pasta del suono

xavabal
9th November 2010, 00:11
Concordo solo sul costo sprositAto dei mark vi

xavabal
9th November 2010, 00:15
Il mark vi ha un suono pieno su tutto il registro
Il serie1 più sali e più si assottiglia.
Voglio trovare delle similitudine dal do al sib gravi ci sono poche differenze ma tutto il resto e molto lontano come pasta del suono

David Brutti
9th November 2010, 00:39
Mah a me invece il prima serie di Filippo m'aveva fatto venire in mente il mio Mark VI pur avendo delle differenze ovviamente. Sarà che ho beccato un tenore fortunato...

Ah, altra annotazione: i prima serie si "ispirano" ai MKVI di ultima generazione. E' chiaro che se si confronta un 5digits le differenze aumentano vistosamente.

Filippo Parisi
9th November 2010, 00:45
Mah a me invece il prima serie di Filippo m'aveva fatto venire in mente il mio Mark VI pur avendo delle differenze ovviamente. Sarà che ho beccato un tenore fortunato...

...

Sara che ho beccato un tenore fortunato ahahahahaah :D

xavabal
9th November 2010, 00:56
Mmm
Mi state facendo venire voglia di fare
Una registrazione con il mio mark vi e sa1 serie
Ma nn ho gli strumenti giusti x fare una cosa del genere purtroppo

Federico
9th November 2010, 10:14
CAro xabaval di MK VI in 22 anni di carriera come fonico ne ho sentiti veramente tanti, e ti assicuro nell'70% dei casi li riconosco senza vederli (Mark VI). Provati realmente solo 4, quello che ho confrontato con il Serie uno, sinceramente penso che sia un MKVI di quelli che suona bene (non 5 digit), considerando che è di un mio amico musicista, la differenza c'è e si sente, come dici te il serie uno ha l'ottava alta un pò più stridula, per il resto è mooolto simile, chissà forse sarò io ad aver trovato un serie uno che suona molto bene, questo lo può dire solo lordsax cheme lo ha venduto (gianni sii sincero :!: ) poi noi tutti sappiamo che se prendi 10 sax uguali, che siano MKVI, Serie uno, Borgani, Rampone etc non suonernno mai uguali. La fine del discorso era più che altro per valutare questa enorme differenza di prezzo dei Mark VI (sicuramente ottimi strumenti :half: ) che secondo me è veramente troppo alta ;)

David Brutti
13th November 2010, 01:34
...e probabilmente continuerà a salire :fischio:

Filippo Parisi
13th November 2010, 01:43
Giusto David. E mi sa tanto che saliranno anche i prezzi dei Prima Serie...tra un pò saranno considerati vintage e se ci aggiungi che sono riusciti molto bene (sopratutto i tenori) e che ne hanno fatti pochini (solo 5 anni di produzione...) ;)

David Brutti
13th November 2010, 01:55
Già sono saliti a mio parere: un paio di anni fa trovavi tenori prima serie a 1500 euro. Ora a meno di 2000-2200 si fa fatica (tranne eccezioni)...

xavabal
13th November 2010, 09:27
La fine del discorso era più che altro per valutare questa enorme differenza di prezzo dei Mark VI (sicuramente ottimi strumenti :half: ) che secondo me è veramente troppo alta ;)
Bene bene concordo:-)

xavabal
13th November 2010, 09:29
Eheheh tra 10 anni allora venderò il sa1 serie a 5000€ attenderò con ansia:-)

Rosario Giordano
13th November 2010, 11:34
Finche' ci saranno in giro i MK VI la vedo dura.