Visualizza Versione Completa : modi di un intervallo
Chopin75
25th October 2010, 19:15
Cerco aiuto per classificare gli intervalli...qualche tempo fa anzi parecchio tempo fa il mio ex insegnante di chitarra mi aveva fatto uno schema sui modi degli intervalli (maggiori, minori, aumentati diminuiti giusti ecc)
Qualcuno può spiegarmi come trovare un buon testo o una tabella che spieghi se ad esempio le quinte sono sempre giuste e così via?
P.S.
col "cerca" non ho trovato nulla
Mad Mat
25th October 2010, 19:31
Se non sai Classificare gli intervalli, ti basta cercare "intervallo" su wikipedia
Non metto il link, perchè l'indirizzo ha una parentesi finale e il browser non la considera come parte del dominio :BHO:
tzadik
25th October 2010, 20:09
http://it.wikipedia.org/wiki/Intervallo_(musica) :-leggi-:
Mad Mat
25th October 2010, 20:14
Perchè il tuo link funziona??????? :evil:
Quando ho provato ad inserirlo, il browser non considerava la ")" finale e mandava su una pagina diversa :muro((((
tzadik
25th October 2010, 20:40
http://tzadik.xoom.it/madag.gif
Blue Train
25th October 2010, 21:20
Che tristezza, su wikipedia c'è tutto, tra un pò si chiude il forum ...
Google e wikipedia ci seppelliranno.
Chopin75
25th October 2010, 23:05
A dir il vero avevo gia guardato su wiki...ma non mi era chiaro lo schema, quindi per esempio le quinte posson esser giuste, aumentate, diminuite, piu che aumentate e piu che diminuite?
Scusate la domanda banale, ma non ho nemmeno mai fatto armonia, penso che dopo il solfeggio ci farò un pensierino...per ora ho troppo da fare e da suonare
Aktis_Sax
26th October 2010, 11:20
Gli intervalli fanno parte della teoria musicale di base, non hai bisogno di fare un corso di armonia per imparare a classificarli.
Secondo me devi ricordarti che ci sono gli intervalli giusti, maggiori e minori.
GIUSTI: Unisono, Quarta, Quinta e Ottava. Si chiamano così perchè non cambiano dal modo maggiore al modo minore (= rimangono inalterati praticamente)
MAGGIORI o MINORI: Seconda, Terza, Sesta e Settima. Per capire se sono maggiori o minori devi calcolare quanti toni e semitoni hanno al loro interno. Per esempio, l'intervallo Do-Re (1 tono) è una seconda maggiore, mentre Do - Reb (1 st) è una seconda minore. Stesso discorso per la terza: Do-mi è maggiore (2 toni), Do - Mib è minore (1 tono + 1 St)...e così via. Ci sono tanti schemi per impararli, uno carino si trova qui: http://www.studiomusica.it/Corso_di_teo ... inori_.htm (http://www.studiomusica.it/Corso_di_teoria_musicale/5_Intervalli_giusti_maggiori_minori_.htm) , ma in qualsiasi libro di teoria musicale che io abbia visto c'è una tavola degli intervalli.
Ricorda che:
- Intervalli giusti abbassati di un semitono si dicono diminuiti
- Int. giusti aumentati di un semitono si dicono eccedenti
- Int. maggiori abbassati di un semitono si dicono minori
- Int. maggiori aumentati di un semitono si dicono eccedenti
- Int. minori abbassati di un semitono si dicono diminuiti
- Int. minori aumentati di un semitono si dicono maggiori
Gli intervalli possono inoltre essere:
- semplici, se le note rientrano nello spazio di un'ottava
- composti, se le note superano lo spazio di un'ottava (esempio: do - re ottava superiore è un intervallo di nona)
- melodici, se le note vengono eseguite una dopo l'altra
- armonici, se le note vengono eseguite assieme (generando quindi un bicordo)
- diatonici, se i due suoni appartengono alla stessa scala
- cromatici, se i due suoni appartengono a scale diverse
- consonanti, se i due suoni dell'intervallo risultano "piacevoli" per l'orecchio
- dissonanti (contrario di consonanti :ghigno: )
Comunque, tutta la sintesi che ho cercato di fare si trova spiegata in modo esaustivo in tutti i libri di teoria musicale.
Blue Train
26th October 2010, 16:40
Grazie Aktis!
Altro che wikipedia e simili ...
docmax
26th October 2010, 18:17
Ben fatto Aktis!
Chopin75
26th October 2010, 18:28
Grazie amica mia...per avermi chiarito questa lacuna
giorgiomilani
3rd November 2010, 15:04
Fra i MAGGIORI e MINORI ci metterei anche la nona.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.