Accedi

Visualizza Versione Completa : qualche esempio con Guardala Marsalis



Danyart
18th October 2010, 11:30
Mi è stato richiesto di mettere qualche pezzettino con il mio nuovo bocchino Guardala Marsalis, ecco allora qualcosa, non so se si può capire molto visto che ho suonato con un sax che ho in prestito da qualche settimana ma che non stavo suonando molto perchè provvisoriamente ero riuscito a rendere utilizzabile il mio Grassi (poi ho combianto un casino) oltre a suonare un pò il selmer prima della vendita...comunque il sax ha un suono scuro e pieno sorprendente nonostante sia un Diamond di circa 30 anni, con diteggiatura identica ma proprio identica al Selmer Mark 7 (cioè per mani grandi e un pè spostata verso destra e le chiavi del mignolo sinistro più grandi) ma con un chiver dal profilo simile a quello del Mark 6 o precedenti, cioè con curva immediata, ha ottimi bassi caldi e pieni, suono che non so come si dice, ma è difficile perderlo, è continuo, boh, come si dice?? mentre sugli acuti, soprattutto sul re e mi tende a crescere, anche se credo che un buon riparatore potrebbe ovviare al problema. Devo dire che è un sax che fa un'ottima figura, e non vale nulla, anzi su internet non ne ho mai visti...
per quanto riguarda il bocchino, è abbastanza simile nel suono all'ottolink, manca un pò di medi ma aggiunge molta potenza e bassi, è più difficile da controllare l'intonazione e l'esplosività qualche volta mi fa fischiare, ne devo ancora prendere le dovute misure...è anche vero che la vendita dell'ottolink non è poi così sicura visto che riascoltandolo con il Mark 6... :amore:: quindi vedrò in questi giorni, l'utente che lo vuole provare mi ha detto di spedirlo a fine settimana quindi ci ragionerò sopra, sono molto confuso questo periodo sul mio suono/setup e decisioni da prendere, l'unica irrevocabile è la vendita del mio Selmer, per due motivi già espressi in altri messaggi...

Questo è soltanto un pò di suono con Diamond sax e Guardala Marsalis
http://www.wikifortio.com/761841/Suono%20Diamond.mp3

e questo è il solito pezzo fusion già messo con altri setup per valutare il confronto
http://www.wikifortio.com/815442/Touris ... iamond.mp3 (http://www.wikifortio.com/815442/Tourist%20in%20paradise%20diamond.mp3)
eccone un altro (solo un estratto), anche questo già sentito con altro setup
http://www.wikifortio.com/557111/Bali%2 ... iamond.mp3 (http://www.wikifortio.com/557111/Bali%20run%20estratto%20diamond.mp3)
buon ascolto, attendo pareri

Danyart
18th October 2010, 13:01
ma dopo che riascolto questa, con Grassi e Ottolink anni '80, mi chiedo, perchè cavolo dovrei cambiare setup???? almeno per il jazz ballad?? la confusione continua...
http://www.wikifortio.com/534942/My%20o ... tolink.mp3 (http://www.wikifortio.com/534942/My%20one%20and%20grassi%20ottolink.mp3)

KoKo
18th October 2010, 13:08
E' dura eh? =)
a me piacciono entrambi i suoni...alla fine sei sempre te.
Ho un debole per l'ottolink perchè (per gusto personale) mi piacciono i suoni un po' piu' "sfigatini" =) lo so che il termine non rende, ma l'ottolink mi sembra meno pronto, fa sicuramente piu' resistenza...ma ha anche piu' sfumature.
Certo non spinge allo stesso modo, il guardala rimane scuro pur essendo un bocchino bello spinto quindi scegliere è difficile...

Danyart
18th October 2010, 13:50
ecco, queste sfumature dell'ottolink, certo dipendono anche dal fatto che lo suono da molto tempo e ho imparato a trovarne tutte le possibilità però... mi sa che li tengo tutt'e due, tanto non mi pare di avere molta difficoltà a passare da uno all'altro e posso usare le stesse ance Rigotti 3 Hard, visto che l'apertura a 114 del Marsalis non mi da difficoltà...

KoKo
18th October 2010, 13:55
io pure li terrei, a vendere fai sempre in tempo. a ritrovarlo un ottolink cosi' mica lo so =)

xavabal
18th October 2010, 14:11
Ma il guardala e un vintage?

Cannibale
18th October 2010, 14:35
Ciao Danyart e grazie per averli postati, ero tra quelli che ti avevano chisto di ascoltare il BM viste le tue sensazioni estremamente positive a riguardo. Quando ho ascoltato i primi due, stamane ho pensato che effettivamente avevi fatto centro. I file con il dukoff non mi convincevano molto (preferivo di gran lunga quello col woodwind), tuttavia con estrema onestà ti dico che a tutti preferisco quest'ultimo con l'ottolink, bellissimo e basta.
Ciao.
Cannibale

Danyart
18th October 2010, 14:44
proprio così, trovare un ottolink così, tra l'altro non Early Babbitt o Florida è praticamente impossibile, anche se non è simmetricamente perfetto suona benissimo e ha un timbro veramente speciale...lo tengo, almeno per ora ma penso per molto...comunque sia, svilupperò meglio la ricerca sul Guardala che mi da un'impressionante potenza unita ad un gran suono scuro e pieno, sono sicuro che col tempo migliorerà anche la dolcezza magari in modo simile a quella dell'ottolink...

Danyart
18th October 2010, 19:12
Ho bloccato la vendita dell'ottolink ed insieme sto migliorando l'emissione del Guardala (che per l'appunto ha un'ammaccatura sul lato sinistro in alto, assoltamente da rimediare, cioè l'ho pagato poco rispetto al valore ma qualche problemino c'è..), oggi l'ho suonato per 3-4 ore e già notavo che le alte si aprivano maggiormente, oltre a migliorare la dolcezza dei passaggi...ho anche riprovato l'ottolink, è più bello da sentire che da suonare, maledetto!

fcoltrane
18th October 2010, 20:37
il link non lo darei via anche solo per avere un solido termine di paragone.
per il suono presto sarai in grado di suonare il guardala valorizzandolo .
sono dell'idea che si può suonare il guardala e tirar fuori il suono del link ma non l'inverso.
tu poi con l'emissione che hai non avrai problemi e in breve aprirai il suono ancora di più.
ciao fra

Danyart
18th October 2010, 21:31
certo, hai ragione, l'ottolink, proprio quello che ho io, non SI PUO' vendere, suona troppo bene e con questo bocchino ho trovato più o meno il MIO SUONO quasi definitivo, il Guardala può soltanto servirmi a migliorarlo ancora, nel senso di potenza, apertura e passaggi, perchè, come dice coltrane, con il marsalis si può ottenere un suono da ottolink potenziato ma il contrario è impossibile...ad esempio, ho provato il Guardala MB II e lo trovo strepitoso, anche se mi fa perdere un pò di bassi riesco ad aprire il suono in tutta l'estensione in modo spettacolare, per la musica Fusion è davvero imbattibile, anche perchè mantiene comunque una grande pienezza, è come un dukoff M (che ho e deciderò che farne a breve) ma in senso evoluto, molto più pieno e completo, non mi cambia la sonorità semplicimente la adatta ad un certo genere di musica e a certe esigenze di contesto, come gli strumenti elettrificati e amplificati a palla...un giorno lo affiancherò ai miei marsalis e ottolink, preferisco spendere qualcosa in più per il setup che per i vestiti o la macchina...
devo però smetterla di pensare di cambiare per forza il mio timbro, farei solo un sacco di casini e perderei tempo da dedicare con maggiore profitto allo studio...

Danyart
7th November 2010, 14:38
ecco alcune nuove prove con il mio meraviglioso Guardala Marsalis
qui con Marsalis, Rovner Dark 2M e Rigotti 3 strong
http://www.sendspace.com/file/xyr96d
http://www.sendspace.com/file/inp0ww

qui con legatura Brancher
http://www.sendspace.com/file/td5o95
http://www.sendspace.com/file/uyjeu5
http://www.sendspace.com/file/pu47rv


ho anche registrato "Darn that dream" ma non funziona, provvederò a rimetterla...
a mio parere, il suono con le due legature cambia molto poco, di sicuro con la rovner è più compatto (e forse, ma solo forse, poco più scuro), con la brancher noto che l'ancia sembra meno dura e suona poco più sporco, i bassi sono più facili, ma sono inezie che nota più chi sta suonando che chi ascolta...in realtà non ho ancora deciso quale legatura preferire, anche se di solito uso la brancher...
potrete inoltre notare che il suono non è poi così diverso dall'altro Guardala MB II, solo meno potente e gli acuti si aprono un pò meno, con i bassi più vellutati e leggermente più scuri...