Visualizza Versione Completa : Tonolite ed altri materiali ...differenze?
Chopin75
17th October 2010, 23:42
Salve a tutti...girovagando per la rete ho letto che esistono, e venivano usati bocchini in tonolite ed addirittura in vetro (sul forum ho fatto una ricerca, ma nn ho trovato nulla)
Qualcuno può spiagarmi di che materiale si tratta (tonolite) e quali sono le peculiarità di questi ultimi sulla produzione del suono?
Mi fa strano che si possa montare un becco in vetro su un sax :mha!(
Grazie per le risposte eventuali
bobby
18th October 2010, 09:33
TonAlite, non tonOlite
La tonalite è una roccia ignea intrusiva felsica, con tessitura faneritica. Il feldspato è presente come plagioclasio (tipicamente andesina o oligoclasio). Il quarzo è almeno il 20% della roccia. La roccia prende il nome per la sua cospicua presenza sul Passo del Tonale, in Val di Sole (Trentino-Alto Adige). Le tonaliti si trovano anche in Val Fredda e al Lago della Vacca, alle falde occidentali del Cornone di Blumone, nel massiccio dell’ Adamello.
In alcuni libri viene ancora usato il termine tonalite come sinonimo di quarzo-diorite, ma la IUGS ha classificato la tonalite come roccia con almeno il 20% di quarzo e la quarzo diorite come roccia con il 5-20% di quarzo
Sono bocchini CERAMICI, e ne esitono anche in Vetro, non e strano
gene
18th October 2010, 10:09
No ... i bocchini in tonalin, tonalex etc. sono bocchini fatti con una materia plastica non di ceramica.
I più famosi sono i Brilhart Tonalin, Streamline, Personaline etc.
La Bechleer produce ancora un modello di plastica bianca i Tonalex, e ancor prima anche gli ARB che ero blanks di tonalin.
Esistono ovviamente altre marche che in passato hanno costruito bocchini con plastica bianca, cito i ROC Britone, Maccaferri etc.
In alcuni casi col tempo questo materiale tende a produrre delle microfratture sul shank ed è questo uno dei motivi per i quali spesso erano provvisti di anelli di metallo sullo shank per evitare questo inconveniente.
tzadik
18th October 2010, 10:11
I bocchini bianchi Brilhart non sono ceramici... quel materiale bianco era pur sempre un materiale plastico.
Il nome sarà quello di un tipo di roccia, ma il materiale era plastico.
I Drake esistono in ceramica.
I Pomarico sono famosi per essere in vetro.
Mad Mat
18th October 2010, 11:00
I bocchini bianchi Brilhart non sono ceramici... quel materiale bianco era pur sempre un materiale plastico.
Il nome sarà quello di un tipo di roccia, ma il materiale era plastico.
Infatti trattavasi di "plasticazza" (il che non vuol dire che i Brillhart suonassero male ... anzì) in un epoca in cui si usava l'ebanite (hard rubber)
Il nome "tonalite" era una trovata pubblcitaria. Infatti il temine TONALITE è composto da "TONE" (suono, nota) e dal suffisso "-LITE" (che indica un materiale). Per rendere il gioco di parole, si portrebbe tradurre in italinao in SUONOLITE.
lucaB
18th October 2010, 11:05
lite è anche lo slang per light ::saggio::
bobby
18th October 2010, 11:18
lite è anche lo slang per light ::saggio::
Difatti!
Allora se ho ciccato perche pensavo ci fosse uan parte ceramica, ma cosi pera non sia, Tonalite mi sa di "Suono leggero" (nel senso di facile emissione)
tzadik
18th October 2010, 12:01
Gli unici bocchini in ceramica sono i Drake: https://www.drakeceramicinstruments.com ... nings.html (https://www.drakeceramicinstruments.com/Models_Tip_Openings.html)
Materiale che nella fattispecie ha una resa armonica simile alla "metallite" (nome commerciale) di cui sono fatti i Dukoff.
Chopin75
18th October 2010, 20:37
Grazie per i chiarimenti
Clarsax
18th October 2010, 21:06
"metallite" (nome commerciale) di cui sono fatti i Dukoff.
O "silverite"?
...p.s. - ma che è, la malattia dell'argento?? :lol:
tzadik
19th October 2010, 01:55
Si, era "silverite"... :-leggi-:
alerar
19th October 2010, 02:25
I pomarico sono in cristallo (così come la maggior parte delle imboccature vetrose), il vetro è scarsamente usato, soprattutto attualmente, perchè è troppo fragile per resistere alle lavorazioni meccaniche :saputello
Alessio Beatrice
5th November 2010, 21:33
Ma su che prezzo si aggira un Brilhart Tonalin "pre- produzione Selmer" (quelli col seriale tanto per intenderci) per tenore? Mi hanno sempre intrigato e mi piacerebbe prenderne uno.
tzadik
5th November 2010, 21:38
I pomarico sono in cristallo (così come la maggior parte delle imboccature vetrose), il vetro è scarsamente usato, soprattutto attualmente, perchè è troppo fragile per resistere alle lavorazioni meccaniche :saputello
Dipende dal tipo di lavorazione... e da come viene fatta...
I Pomarico sono bocchini costruiti in maniera molto precisa... sicuramente per la produzione vengono usati alcuni accorgimenti specifici.
Alessio Beatrice
5th November 2010, 21:45
Per parlare dei Pomarico c'è questo (http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=8191&p=88672&hilit=pomarico#p88672) interessante thread, grazie. ;)
Clarsax
5th November 2010, 21:50
Ma su che prezzo si aggira un Brilhart Tonalin "pre- produzione Selmer" (quelli col seriale tanto per intenderci) per tenore? Mi hanno sempre intrigato e mi piacerebbe prenderne uno.
Mah... qui trovi dei prezzi indicativi...
http://www.theowanne.com/mouthpieces101 ... Worth2.pdf (http://www.theowanne.com/mouthpieces101/Whats%20My%20Vintge%20Mouthpiece%20Worth2.pdf)
Alessio Beatrice
5th November 2010, 21:57
Grazie Clar. ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.