PDA

Visualizza Versione Completa : che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?



renixx
16th October 2010, 22:50
ciao a tutti, oggi io banda mi hanno dato un tenore.. Mai sentito.. Weltklang.. Molto spartano.. Ma che suono! Ma ora che becco ci netto? Sono abbastanza inesperto ma adoro nel tenora la voce soffiata.. Ma anche molto aggressiva, graffiata. Che mi consigliate? Come anch userò una casi io plastica. Consigli urgenti.. Entro martedì lo compre. Grazie

Isaak76
16th October 2010, 23:00
Innanzitutto di postare nella sezione adeguata...
.. e poi quando si suona in un contesto bandistico, non puoi discostarti troppo dall'idea di suono generale,
altrimenti è come se suonassi una chitarra elettrica, in una sezione di archi!

Comunque già con un Meyer (se fatto bene) andresti sul sicuro, è un becco molto versatile e col giusto accoppiamento ancia+legatura puoi fare tutto ciò che vuoi.

alessioemme
17th October 2010, 11:14
il meyer nn mi entusiama.. o trovo un po sguaiato

tzadik
17th October 2010, 11:33
Meyer... sguaiato? :shock:

Isaak76
17th October 2010, 11:37
Evidentemente ne ha provato uno scarso. eheh!

tzadik
17th October 2010, 12:21
Io non ho mai provato un Meyer per tenore... ma se funziona come funziona sull'alto (e ho buoni motivi per pensarlo) direi che "sguaiato" non è... :zizizi))

Non è un suono "classico", ma di certo non è "sguaiato"...

docmax
17th October 2010, 12:48
Se ti pare sguaiato un meyer, tenta con un link o un selmer soloist...
Con il weltklang gnurant proverei un Berg!

Nous
17th October 2010, 12:57
Se sei alle prime armi, inizia con un bocchino facile : Selmer C* o Vandoren TL3.
Il fatto che piaccia un tipo di suono non implica che basti un bocchino per riuscire a produrlo...se suoni in banda, il risultato finale deve essere rispettoso dell'insieme quindi evita bocchini estremi.

Isaak76
17th October 2010, 13:04
Tenendo conto che in Banda non si suona solo classica, penso che i Meyer siano molto più che versatili.

Per Tenore ne ho provati con aperture 9 e 10 e posso assicurare che sono becchi estremamente facili e da una grande proiezione. (però sarebbero preferibili con aperture minori per aver maggior controllo sulla modulabilità)
Dello stesso spessore, ma forse con meno potenza, ci sono gli Yanagisawa, più brillanti dei primi, ma anch'essi mantengono una buona linearità su tutto il registro, io ho quello in dotazione apertura 6 e l'ho usato per classica, blues e funky eheh!

Nous
17th October 2010, 13:16
La mia esperienza è : andare per gradi nel rispetto della sezione.
Dopodiché ognuno può fare come vuole..il Meyer a me non piace come bocchino.

alessioemme
17th October 2010, 13:36
:)

alessioemme
17th October 2010, 13:37
Se ti pare sguaiato un meyer, tenta con un link o un selmer soloist...
Con il weltklang gnurant proverei un Berg!

si si è proprio gnurant... anzi.. ha anche il maneggio sinistro molto scomodo :muro((((

renixx
17th October 2010, 13:40
Se ti pare sguaiato un meyer, tenta con un link o un selmer soloist...
Con il weltklang gnurant proverei un Berg!


che berg? Berg larsen 105?

renixx
17th October 2010, 13:40
cmq apprezzo ogni intervento.. siete come sempre gentilissimi e disponibilissimi

docmax
17th October 2010, 13:47
Dipende da quello che riesci a gestire... Come sempre, devi provare.

Tommy
17th October 2010, 13:58
Un Berg in ebanite può essere una ottima scelta a mio parere.

Come misure dipende da te, come suoni, come sei abituato.

L'apertura 105 corrisponde a un O-Link 7* .... per me è una valida apertura media, ma è soggettivo. In banda può essere valido anche un bocchino un po' più chiuso, magari associato ad ance durette. Io dovessi suonare in banda forse farei così, visto che il repertorio è molto vario e a volte le parti del tenore sono pesantone, con interminabili padelloni di accompagnamento.

Di seguito all'apertura viene indicato un altro numero che indica il tipo di camera: da 0 a 3 aumenta la rotondità del suono. In genere una camera 2, la più diffusa, è validissima per suonare un po' di tutto. In banda ti consente di avere un suono rotondo che si amalgama bene con gli altri sassofoni e con il resto degli strumenti.

Ovviamente queste sopra sono solo linee guida; può capitare che un bocchino con determinate caratteristiche sulla carta abbia un suono non proprio fedele ad esse; quindi è bene provarlo. Anche perché ci sono i fans dei Berg Larsen (e io sono tra questi) mentre altri proprio non li vogliono vedere.

tzadik
17th October 2010, 14:04
Per i Meyer: un Meyer 10M sul tenore corrisponde a un 7* (sulla carta 0,104"), considerando che nella realtà sarà circa un 7 (0,100" o forse meno)... non vale proprio la pena di prendere un Meyer per tenore più chiuso di un 9M/10M.... misura che di per sé, non comporta nessun problema di gestione.

Se non piace il suono "non classico", la scelta si restringe a 2 o 3 bocchini (e tra questi il Meyer non c'è). In banda non è richiesto un suono classico, fondamentalmente è richiesto poco volume e una buona rotondità.

Nous
17th October 2010, 14:10
Senza dimenticare l'intonazione, eh :lol:

tzadik
17th October 2010, 14:20
Io con bocchini anche molto più aperti di quelli che uso, non ho mai avuto problemi di intonazione...
L'apertura non ha influenza sull'intonazione. Sostenere il contrario mi pare fuoriviante, ma soprattutto falso.

Io sono convinto che il miglior equilibrio stia nel mezzo: bocchini con apertura media e ance di media durezza... discorso diverso (e soggettivo) è se uno è in grado di suonare con bocchini chiusi o bocchini aperti... o bocchini chiusissimi o bocchini apertissimi.

Io non sono in grado di suonare con bocchini più chiusi di un 6* sul tenore (e già con un 6* faccio una certa fatica), altri invece non sono in grado di suonare un bocchino più aperto di un 6* (sul tenore): non è una questione di studio o di "tecnica"... è una questione di impostazione... e di necessità volendo.
Io non ho assolutamente la necessità di suonare con un bocchino di apertura media o medio-chiusa, ho bisogno di altro.
Altre persone hanno necessità di avere un certo suono entro un certo range di volume e ovviamente hanno bisogno di altre "configurazioni".
In banda c'è una certa libertà timbrica, a patto di restare entro un certo limite di range di volume e di blending.

renixx
17th October 2010, 14:41
Dipende da quello che riesci a gestire.

Scusami.. gestire in che senso? Con lo strumento c'è uno Yamaha 4C... messo malissimo...però provandolo con rico royal 3 (troppo dura) non è malaccio... però, saraà perchè è usurato, sarà per l'ancia, non lo so.. fatto sta che ho difficoltà nell'emissione di note gravi.
Ho la possibilità di acquistare un becco nuovo.. ecco il perchè di questo post.
Mi hanno parlato bene dei berg larsen, ma onestamente nn ho proprio la possibilità di provarli prima di decidre. Vorrei prendere un becco con cui andare sul sicuro, che già di per sè garantisca un bel suono rotondo e, se possibile, caldo, quando associato ad un'ancia Bari sintetica. CHe ne so, magari qui qualcuno usa un setup efficace...

Nous
17th October 2010, 14:42
Forse ti sfugge un particolare, ovvero che stiamo parlando con un principiante.
Trovo controproducente che voi guru del bocchino vi lanciate su setup estremi che piacciono a voi facendo paragoni col vostro caso personale, anzi mi auguro che non facciate mai così con i vostri (eventuali) allievi. Un allievo, un principiante, chi non suona per ore ha bisogno di setup che lo facilitino e non gli creino problemi. Ovvio che TU non hai problemi di intonazione con un bocchini apertissimi : da quanto suoni?

renixx
17th October 2010, 14:44
In banda non è richiesto un suono classico, fondamentalmente è richiesto poco volume e una buona rotondità.

quindi, per esempio?

renixx
17th October 2010, 14:45
Forse ti sfugge un particolare, ovvero che stiamo parlando con un principiante.


Hai proprio centrato il punto :D

tzadik
17th October 2010, 14:54
La Bari sintetica è sintetica... non è prevedibile il funzionamento corretto di un'ancia su un determinato bocchino.
Generalmente però se il bocchino è ben fatto... è decisamente più probabile che l'ancia funzioni nella maniera più corretta.

Per il resto, la scelta del bocchino si fa in funzione del suono di cui hai bisogno, di cosa ti serve fare e in che contesti. Il forum è pieno di thread che possono darti questo genere di risposte.
Il 4C è abbastanza prevedibile che abbia un suono "parziale": è un bocchino chiusissimo con un facing cortissimo... a questo aggiungiamo che è un bocchino economico.
Per avere un suono completo e rotondo, l'ancia deve vibrare libertà e deve avere lo spazio sottostante per farlo, se il bocchino è molto chiuso, lo spazio non c'è... quindi... trai da solo le tue conclusioni.


@Nous: io a un principiante non consiglio bocchini estremi con aperture estreme... consiglio bocchini standard sul tenore con aperture possibilmente medie, ma bocchini "facili" non bocchini che fanno scartare 6/7 ance su un pacco di 10, bocchini che danno un buon timbro in partenza... all'intonazione ci si arriva pian piano in seguito (perchè la percezione dell'intonazione non è soltanto una questione tecnico/sassofonistica ma anche puramente percettiva).
Io suono da quanto più o meno... il tenore appoggiato per terra mi arrivava al mento o alla spalla (forse più alla spalla). :lol:
Ho suonato in banda per quasi 10 anni... poi come tutti i bei giochi, mi son stufato...

renixx
17th October 2010, 14:57
Se non piace il suono "non classico", la scelta si restringe a 2 o 3 bocchini (e tra questi il Meyer non c'è)

...quali e a quali aperture?

Isaak76
17th October 2010, 15:24
Il fatto dell'omogeneità in banda è molto importante e se non hai la possibilità di provare dei becchi, è sicuramente un'ostacolo.

Secondo me la soluzione ideale sarebbe quella di trovare una soluzione col tuo maestro, lui sicuramente vista l'esperienza, ha l'idea di suono, quindi saprà consigliarti il giusto.
I Berg Larsen non saprei .. ho provato modelli molto aggressivi e poco idoei per quella realtà!

AGOSTY 275
17th October 2010, 15:37
insomma. cosa consigliate a tenoristi per banda? si è scritto 2 pagine senza una vera risposta!

andrewsax91
17th October 2010, 15:52
Se non si vuole spendere tanto, basta prendere un Ottolink 6* usato e montarci su una legatura decente (perchè quella originale... :mha...: ) ;)

renixx
17th October 2010, 16:15
Se non si vuole spendere tanto, basta prendere un Ottolink 6* usato e montarci su una legatura decente (perchè quella originale... :mha...: ) ;)

per il momento nn ho problemi dii spesa :-)

Nous
17th October 2010, 16:26
Allora prenditi il mio Vandoren TL3 :lol:

renixx
17th October 2010, 19:43
Allora prenditi il mio Vandoren TL3 :lol:

Lunga da spiegare.. ma non posso comprarlo io direttamente ma conto terzi... e loro hanno il loro distributore. :) ecco perchè nn li posso provare ma andare sul sicuro.

PS: dell'OttoLink 6* o 7... che ne pensate?

Isaak76
17th October 2010, 20:02
Parli di quello in Ebanite o metallo?

andrewsax91
17th October 2010, 20:17
Visto che devi prenderlo a scatola chiusa, senza provarlo, conviene che scegli comunque un bocchino la cui finitura è sicuramente perfetta.
Gli Ottolink, in questo parametro, ultimamente non eccellono... :roll:

lordsax
17th October 2010, 20:44
se vi interessa io ho un meyer 5 molto vecchio...nn so' quanti anni abbia ma molti fino a che nn ho avuto l' otto link tone edge era l' unico che mi piaceva......in banda potrebbe funzionare molto molto bene, nn e' chiuso come il numero cinque potrebbe intendere, molto equilibrato ...un ottimo bocchino

renixx
17th October 2010, 21:31
Parli di quello in Ebanite o metallo?

Metallo

renixx
17th October 2010, 21:32
se vi interessa
in che senso? :)

andrewsax91
17th October 2010, 21:34
Per un principiante non è consigliatissimo, il metallo, per suonare in banda :fischio:

tzadik
18th October 2010, 00:49
Se non piace il suono "non classico", la scelta si restringe a 2 o 3 bocchini (e tra questi il Meyer non c'è)

...quali e a quali aperture?

La frase è un po' cervellotica... :lol:
Volevo dire che se ti piace il suono "classico" di bocchini validi ce ne sono pochi: i soliti Selmer S80/S90, Selmer Soloist, Vandoren V5 e Vandoren Optimum.

Di bocchini non classici ce ne sono tantissimi...

Per me, per suonare in banda, un Ottolink Tone Edge (perchè no, anche uno dei nuovi New Slant) o un Meyer aperti a 0,095/0,100" ben finiti possono andare sempre bene...
Un altro bocchino, strano ma interessante... potrebbe essere il Pomarico che ha Isaac76: bocchino dal suono morbidissimo, MOLTO omogeneo... caldissimo! Non è un bocchino che eccelle per volume/proiezione ma è facilissimo, in questo caso si può tranquillamente andare su con le aperture fino a 0,110/0,115": è un bocchino facilissimo, l'apertura non deve spaventare.
Attenzione: per suonare in banda, non serve avere un suono "cameristico"... serve un suono rotondo ed omogeneo, anche un FL Spectruoso andrebbe bene (ma ha un certo costo).

renixx
18th October 2010, 07:46
Ottolink Tone Edge (perchè no, anche uno dei nuovi New Slant) o un Meyer aperti a 0,095/0,100" ben finiti possono andare sempre bene...
scusa la mia ingnoranza tecnica... ma aperto a 0,095 ecc... che vuol dire? Cioè.. a quale numero di paertura corrispondono?

Pomarico che ha Isaac76: bocchino dal suono morbidissimo, MOLTO omogeneo... caldissimo! Non è un bocchino che eccelle per volume/proiezione ma è facilissimo, in questo caso si può tranquillamente andare su con le aperture fino a 0,110/0,115": è un bocchino facilissimo, l'apertura non deve spaventare.
idem come sopra.. :)

anche un FL Spectruoso andrebbe bene (ma ha un certo costo).
Come detto... il costo non è affatto un problema.. se merita lo prendo in considerazione... ma resta il quesito "apertura" :D

Grazie tzadik

renixx
18th October 2010, 07:52
Parli di quello in Ebanite o metallo?

Mi parli del tuo Pomarico? :)

Tommy
18th October 2010, 18:46
scusa la mia ingnoranza tecnica... ma aperto a 0,095 ecc... che vuol dire? Cioè.. a quale numero di paertura corrispondono?
.............


Guarda qui ;)


http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... rture.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/articoliimboccature/220-tabaperture.html)


Seguendo una consuetudine americana spesso si indica l'apertura in millesimi di pollice. 0.095 sono i millesimi di pollice, ma spesso si dice solo apertura 95 sottintendendo il resto. Spesso i fabbricanti usano una loro scala per numerare le aperture, come leggi nelle varie colonne della tabella.

Infine :D , altri fabbricanti usano i millimetri per indicare l'apertura, ad esempio guarda qui sotto per una tabella più completa

http://www.saxophon-service.de/homep/mu ... gl-ts.html (http://www.saxophon-service.de/homep/mundverg/vergl-ts.html)


Tornando all'argomento, non sapevo che sei all'inizio dell'avventura, quindi nonostante avessi consigliato secondo mie esperienze il Berg Larsen, che comunque nelle aperture inferiori resta valido, forse i consigli di Nous sono migliori :zizizi))

re minore
18th October 2010, 20:22
Ho un selmer super session praticamente nuovo, reworkato ed aperto da Menaglio a 115, chiuso nel cassetto da quando lo ho preso (da un altro forumista) perche' non suono mai il tenore e quelle poche volte che lo faccio uso il mio ottolink d'antan.

E' un becco perfetto (Menaglio e' una garanzia), molto facile da controllare, che produce un bel suono rotondo. Se ti puo' interessare scrivimi in PM.

Isaak76
18th October 2010, 20:42
Parli di quello in Ebanite o metallo?

Mi parli del tuo Pomarico? :)Si scusa, non avevo visto il tuo messaggio ...

Attualmente è stata creata la linea Pomarico Jazz, ossia rispetto agli altri modelli, cambia solamente l'apertura che è stata aumentata.
Però occorre non farsi persuadere dall'appelativo "Jazz", perchè in realtà, pur avendo maggiorato l'apertura, i parametri di cameratura e forma, sono i medesimi degli altri modelli, quindi il suono risulterà "più corposo" (appunto per l'apertura), ma il timbro rimarrà il medesimo, cioè molto morbido come specificato da Tzadik e idoneo per contesti classici .. ciò non toglie che non lo si possa adottare per altri generi.

Generalmente questi becchi hanno un volume un po' inferiore rispetto alla media, ma l'uniformità di intonazione, precisione e semplicità anche suelle sovracute, li rendono particolarmente apprezzabili, a mio parere sono un pelo duretti per chi si avvicina la prima volta, cosa che viene superata con lo studio e comunque hanno un timbro che deve piacere ....

Mywing
18th October 2010, 22:16
Se ti pare sguaiato un meyer, tenta con un link o un selmer soloist...
Con il weltklang gnurant proverei un Berg!

si si è proprio gnurant... anzi.. ha anche il maneggio sinistro molto scomodo :muro((((

Non so se devo offendermi oppure no... :???:

Comunque, io per cominciare comprai uno Yamaha 5C e mi trovai benissimo.
L'ho già regalato quando non mi servì più... se no te ne omaggerei...

Isaak76
18th October 2010, 23:39
Tranquillo Mywing, sono solo espressioni goliardiche!
Personalmente provai il baritono discendente di Docmax (appunto un Weltklang) e rimasi un po' stranito dalle chiavi molto ravvicinate tipo contralto, rispetto a un normale baritono, al momento non mi ci trovai per via delle mie leve piuttosto lunghe, ma il timbro non era affatto male!
Penso che l'appellativo di "gnurant" lo abbiano dato solo per la meccanica diversa eheh!

Fine O.T.

tzadik
19th October 2010, 02:31
Effettivamente ha ragione Isaak sul Pomarico... è facile, è rotondo, ma il cristallo in bocca potrebbe fare un effetto un po' strano.
Bocchini standard, semplici: sono gli Ottolink in ebanite (meglio se New Vintage, possibilmente perfezionati, diciamo 7* come apertura), Vandoren V16 in ebanite (diciamo il modello T7, che come apertura è un 7*), Lebayle Jazz in ebanite 7* (il più raffinato di tutto e probabilmente il più facile e omogeneo) o anche un Meyer 10M (cambia la scala di apertura, ma l'apertura nominale è sempre quella: 7*).

Il Francois Louis li lascerei stare, sono bocchini facili (se non facilissimi) da suonare ma sono un po' particolari... in un primo momento li lascerei stare.

Ci sono tantissimi altri bocchini molto simili a quelli citati (con costi contenuti) però... dovresti fare una ricerca...

Il suono "scuro" dell'Ottolink in ebanite sul tenore è un "must", non stanca e va bene dappertutto... tutti i bocchini che ho citato (escluso il Lebayle che ha un suono più moderno, più omogeneo e volendo più morbido) hanno tutti un suono Ottolink. Se puoi spendere qualcosina prenderei in seria considerazione questo: viewtopic.php?f=46&t=16056 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=16056) (che è una copia degli Ottolink degli anni '50, fatta da alcuni dei migliori artigiani del mondo) (non sono io a venderlo).

renixx
19th October 2010, 07:33
Come sempre gentilissimo ;) Grazie




Se ti pare sguaiato un meyer, tenta con un link o un selmer soloist...
Con il weltklang gnurant proverei un Berg!

si si è proprio gnurant... anzi.. ha anche il maneggio sinistro molto scomodo :muro((((

Non so se devo offendermi oppure no... :???:

Comunque, io per cominciare comprai uno Yamaha 5C e mi trovai benissimo.
L'ho già regalato quando non mi servì più... se no te ne omaggerei...


Grazie gentilissimo... piuttosto non trovi cheil maneggio sinistro sia sproporzionato? La chiave del portavoce e relativo appoggiapollice sono troppo, troppo alti rispetto alla posizione delle chiavi della mano sinistra. Mi sa che ci dovrò mettere qualcosina che, al tatto, mi faccia subito trovare la posizione...

renixx
19th October 2010, 08:38
In questo sito ci sono diversi becchi a prezzi, secondo me, modici.. no? quale potrei in cosniderazione secondo voi?
http://www.music-in.com/home.asp?cat=866164E6DFFD11DEB4540023329951B9
I prezzi mi sembrano buoni... e quale legatura?

renixx
19th October 2010, 10:24
Ecco l'imboccatura... mi stanno consegnando un VANDOREN TL3!!
Che ne pensate?
Ora devo prendere una legatura che userò in abbinamento al Vandoren e alla Fiberred.
Cosa mi consigliate? Ce ne sono una marea.. :)

Nous
19th October 2010, 10:34
Ecco l'imboccatura... mi stanno consegnando un VANDOREN TL3!!


Incredibile :D-:

renixx
19th October 2010, 10:49
si Nous.. lo so che me l'avevi offerta tu :(
Ma considera che è un regalo....

Che legatura ci metto?

Nous
19th October 2010, 10:59
:lol: :lol:
Non è per quello.. è perchè il mio consiglio come sempre era stato malvisto dai guru del bocchino e dai profeti della didattica estrema, che hanno prodotto tonnellate di pagine di dotte dissertazioni.
Io su quel bocchino consiglio la Vandoren Optimum, ma costa un tot per non dire un bot.

tzadik
19th October 2010, 11:37
I prezzi di Music In non sono male... ma è normale, il negozio non è in Italia, è a San Marino (hanno un po' di agevolazioni fiscali e non).
Come legatura va bene una qualsiasi gabbietta standard da pochi euro... inutile comprare un legatura da 100€ (che costa tra l'altro più del bocchino, la Vandoren Optimum intendo).

Vedi come ti trovi con quel bocchino... in caso lo vendi e ne compri un altro: quel bocchino è richiesto in conservatorio quindi un po' di mercato ce l'ha... :zizizi))

PS: qui nessuno è un "guru"... e non è "estremo" ciò che non è classico/accademico!

Nous
19th October 2010, 12:02
La legatura costa 89.90 euro su woodbrass.com : http://en.woodbrass.com/product_info.ph ... s_id=10313 (http://en.woodbrass.com/product_info.php?products_id=10313)

Per il resto.. io parlo di didattica estrema perchè a leggere sul forum (e non mi riferisco a nessuno in particolare) spesso si tende a confondere il novello soffiatore di tubo che non ha bisogno di mille nomi e tremila possibilità ma di una indicazione di massima che garantisca un buon risultato iniziale. Quando (SE) avrà raggiunto un livello superiore di dimestichezza sarà lui a scegliere tra le centinaia di bocchini in circolazione quello che andrà bene per lui e per il suo suono.
All'inizio bisogna garantirgli due cose : intonazione e controllo. E' dannoso confonderlo con teorie varie sul suono, materiale, ... ed anche assecondarlo nei suoi desideri ("voglio un suono alla Coltrane dalla prima lezione"). Questo è il mio banale pensiero, giusto o sbagliato che sia.

andrewsax91
19th October 2010, 12:09
Nous hai ragione, però il TL3/TL4 non è che sia così immediato da suonare sul tenore, per un principiante :mha!(

tzadik
19th October 2010, 12:35
Quello intendevo io... il TL3/TL4 non sono bocchini complicati, non sono neanche bocchini fatti benissimo però... costringono ad usare una certa impostazione che genera un certo suono... se nonostante all'inizio non si riesca a produrre determinati suoni ma si ha come obiettivo a lungo termine riuscire a produrre certi suoni è inutile partire dalla parte sbagliata.
Se renixx avesse detto: "salve signori, ho bisogno di qualcosa che mi serva per prepararmi a entrare in conservatorio, che non mi dia problemi in quel percorso di studi", nessuno gli avrebbe detto "comprati un Link" ma tutti gli avremmo detto "comprati un C*/D o un Vandoren Optimum e stai lontano dagli Ottolink perchè sono il male"... :zizizi))
Ma gli obiettivi di renixx sono altri: viewtopic.php?p=182504#p182504 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=182504#p182504)

Secondo me, è più formativo iniziare con bocchini senza restrizioni sulla camera (camera "aperta") perchè si impara a usare meglio il diaframma. L'impostazione può diventare relativa.
Il Vandoren Optimum, il V5, il Selmer S80/S90/Soloist hanno tutti una restrizione sulla camera, succede che uno si abitua a usare meno il diaframma perchè effettivamente sono bocchini con emissione facilitata dal fatto che le restrizioni fanno aumentare la velocità dell'aria in entrata nello strumento. Se non hai restrizioni, devi usare il diaframma molto di più per ottenere un flusso continuo di aria... e più si impara ad usarlo meglio è!
Poi come ho detto la facilità di generare un suono intonato, non è inversamente proporzionale all'apertura del bocchino... questo è un retaggio classico (piuttosto estremo direi).

Per me meglio cominciare con bocchini più semplici "a camera aperta"... bocchini che producono un suono più scuro e meno centreto
Poi uno vuol fare classica si prende il suo bel S80 o l'Optimum e studia con quello, uno vuol non vuole fare classica e si prende un bocchino simile a quello che ha già ma un po' più aperto.

Nonostante i "tremila nomi", il suono che esce cambia molto poco... allarghi la scelta perchè ovviamente non sempre hai la possibilità di provare tutto: se non trovi un Ottolink in ebanite, trovi un Vandoren V16... e hanno suoni simili.

renixx
19th October 2010, 12:58
errore mio.. chiedo venia... lo scopo era di avere un becco semplice, buon suono rotondo, intonato.
Grazie a tutti

renixx
19th October 2010, 14:16
E adesso.... pensate che un Bocchino Berg Larsen 105 possa dare soddisfazioni "sonore"? ad un novello saxofonista tenore? :D
Questo posso prenderlo a poco...

Nous
19th October 2010, 14:24
Ti serve?
Impara a suonare bene il tuo strumento, prima... il cambio di setup (magari un bocchino per la banda ed uno per diletto) è quantodi più dannoso i primi tempi.

renixx
19th October 2010, 14:43
ok.. grazie nous

Nous
19th October 2010, 14:48
La N maiuscola :saputello: !!

tzadik
19th October 2010, 14:59
Se devi cambiare bocchino adesso che sei agli inizi, prenditi qualcosa di semplice e facile... un Berg Larsen non è la scelta giusta...

renixx
20th October 2010, 19:49
Aggiornamento: stasera mi hanno fatto provare (non è quello che voglio prendere io ovviamente...ma me lo regalerebbero) un Ottolink Super <Tone Master 5 con ancia rico royal 3 (ma l'ho un po lavorata perchè per me troppo dura.)
Allora: il suono è bello anceh se non "potente", lo trovo "medioso", ma si fatica un bel po per fare uscire la scala su 2 ottave con un'unica emissione (perdonate se non uso termini propri). Ottima la resa sulle note basse e sulle alte. Però ci vogliono polmoni di ferro. Non so (sicuramente si) se dipende dall'ancia... mi riservo di provarlo domani con la fiberred cabon MS.

Che ne pensate?

Nous
20th October 2010, 20:02
Penso che sia abbastanza inutile continuare a dirti la mia opinione :lol:

renixx
20th October 2010, 20:14
Penso che sia abbastanza inutile continuare a dirti la mia opinione :lol:

Guarda che ho preso in seria considerazione il tuo suggerimento.. questo è solo un test.. non ho affatto detto nè che cerco un becco in metallo nè che cerco un becco "aggressivo".. anzi... però oggettivamente il suono non è male.. anche se preferisco molto l'ebanite. De gustibus :)
Non volevo offenderti :D :half:

docmax
20th October 2010, 20:36
Renixx se te lo regalano prenditi il Link e suonaci su almeno 2 3 mesi senza preoccuparti troppo...
Io ho suonato sempre il tenore con un B: fino a quando, 3 anni fa, ho capito che c'era un'altro mondo da scoprire però almeno un minimo il sax lo maneggiavo.
Quindi ti consiglio di farti poche fisime tra ancia legatura e scelleratezze varie sul setup, suona!
Per cambiare sei in tempo.

renixx
21st October 2010, 07:31
Renixx se te lo regalano prenditi il Link e suonaci su almeno 2 3 mesi senza preoccuparti troppo...
Io ho suonato sempre il tenore con un B: fino a quando, 3 anni fa, ho capito che c'era un'altro mondo da scoprire però almeno un minimo il sax lo maneggiavo.
Quindi ti consiglio di farti poche fisime tra ancia legatura e scelleratezze varie sul setup, suona!
Per cambiare sei in tempo.


da un certo punto di vista non ha tutti i torti.. anzi :D

tzadik
21st October 2010, 09:31
Prenditi un bocchino in ebanite "buono"... :D-:

Nel caso di un Ottolink 5... di sicuro non stiamo parlando di un bocchino "aperto" (il "5" corrisponde a un Selmer D), però i problemi derivano dal fatto che è un Ottolink in metallo...

renixx
21st October 2010, 09:37
Infatti in ebanite lo voglio.. e tu sai cosa ho in mente :D

Piuttosto, solo a livello di conoscenza... continuo ad avere confusione tra apertura, camera.. poi termini come facing, baffle... 'mmazza che casino :D

Non ho ancora ben compreso, sarà un mio evidente limite, il rapporto tra apertura, camera, facing ecc... Cioè, un becco con apertura 8 può avere camera stretta e quindi essere difficoltoso da suonare? Boh, che confusion :D

tzadik
21st October 2010, 09:47
Ti conviene restare su aperture medie... e su camere "larghe", almeno in una fase iniziale... hai tempo per cose più estreme. Ma comunque se ti piacciono i suoni tipo quello che (grosso modo) descritto nel primo post del thread, ce la fai tranquillamente con dei bocchini "semplici" (per forma e costruzione).

renixx
25th October 2010, 09:26
Aggiornamento :D
Sabato ho avuto modo, in banda, di provare questi setup:
1 - Ottolink tone edge 7*, ancia fiberreed M
2 - Ottolink super tone master 5, ancia fiberreed M

Risultato? Con il 1 suono chiuso... ovattato... col 2 sotto il mi grave un vero problema e alla fine delle 3 ore di prove mi usciva il fiato dal naso :D.. che fatica col 5!

Ma alla fine mi chiedo: sarà un problema di becco o di ancia? Fatto sta che ho faticato, in entrambi i casi, non poco! Ma soprattutto a tirar fuori Si e Do gravi...

Nous
25th October 2010, 09:40
Problema di musicista :saputello !!
Si vede che non sai ancora gestire quei becchi.

tzadik
25th October 2010, 09:42
Problema di musicista :saputello !!
Si vede che non sai ancora gestire quei becchi.

:zizizi))

renixx
25th October 2010, 09:48
perfetto.. era come immaginavo infatti... consigli per migliorare?

Nous
25th October 2010, 09:53
Note lunghe e tenute.
Poi note tenute e lunghe.
Infine note lunghe. E tenute.
Ovviamente tanto esercizio al fine di migliorare il feeling col bocchino, ed anche per capire come gestirne l'intonazione.

renixx
25th October 2010, 09:55
Note lunghe e tenute.
Poi note tenute e lunghe.
Infinte note lunghe. E tenute.
Ovviamente tanto esercizio al fine di migliorare il feeling col bocchino, ed anche per capire come gestirne l'intonazione.

Gentilissimo. Il problema più grande è nelle note basse... infatti ho anche constatato che i tamponi un po sfiatano... Pensavo anche di metter su un'ancia 2... magari sintetica in quanto pronta subito :)
Ammetto la mia ingoranza, saxofonisticamente parlando, ovviamente: note lunghe ok, so di cosa si tratta... ma.. note tenute??