Giu-Zep
9th October 2010, 11:30
Salve a tutti.
Ho una domanda importante, che ormai mi affligge da parecchio tempo.....
Come faccio a capire se ho bisogno o meno di aprire un'imboccatura??
Il discorso è questo: se ho delle buone ance (ma questo penso valga per tutti), riesco a suonare qualunque apertura. Ad esempio, ieri ero dal mio maestro di sax (nel paese dei balocchi), dove negli anni ho provato veramente di TUTTO, Otto Link Florida 9*, silver Florida 8*, Colletto 4 (suona da dio anche se è chiusissimo), Guardala MB originale, New Crescent, Roc Britone, Dukoff D8*..........e tanta altra roba, tutti di aperture diversissime, e a parte la timbrica che poteva piacermi o meno, riuscivo a far suonare tutto.
Ora, il caso attuale è con l'Otto Link New Slant che menzionavo nell'altro post. Questo becco è aperto 7*, e mi piace davvero molto. Escludendo il "feeling" che sentirei nel caso di un'imboccatura più aperta, cosa porterebbe aprirla ad esempio a 10 o 10*?
Spero di essere stato comprensibile :doh!:
Ho una domanda importante, che ormai mi affligge da parecchio tempo.....
Come faccio a capire se ho bisogno o meno di aprire un'imboccatura??
Il discorso è questo: se ho delle buone ance (ma questo penso valga per tutti), riesco a suonare qualunque apertura. Ad esempio, ieri ero dal mio maestro di sax (nel paese dei balocchi), dove negli anni ho provato veramente di TUTTO, Otto Link Florida 9*, silver Florida 8*, Colletto 4 (suona da dio anche se è chiusissimo), Guardala MB originale, New Crescent, Roc Britone, Dukoff D8*..........e tanta altra roba, tutti di aperture diversissime, e a parte la timbrica che poteva piacermi o meno, riuscivo a far suonare tutto.
Ora, il caso attuale è con l'Otto Link New Slant che menzionavo nell'altro post. Questo becco è aperto 7*, e mi piace davvero molto. Escludendo il "feeling" che sentirei nel caso di un'imboccatura più aperta, cosa porterebbe aprirla ad esempio a 10 o 10*?
Spero di essere stato comprensibile :doh!: