PDA

Visualizza Versione Completa : Aprire o no un'imboccatura: ne ho davvero bisogno?



Giu-Zep
9th October 2010, 11:30
Salve a tutti.

Ho una domanda importante, che ormai mi affligge da parecchio tempo.....

Come faccio a capire se ho bisogno o meno di aprire un'imboccatura??

Il discorso è questo: se ho delle buone ance (ma questo penso valga per tutti), riesco a suonare qualunque apertura. Ad esempio, ieri ero dal mio maestro di sax (nel paese dei balocchi), dove negli anni ho provato veramente di TUTTO, Otto Link Florida 9*, silver Florida 8*, Colletto 4 (suona da dio anche se è chiusissimo), Guardala MB originale, New Crescent, Roc Britone, Dukoff D8*..........e tanta altra roba, tutti di aperture diversissime, e a parte la timbrica che poteva piacermi o meno, riuscivo a far suonare tutto.

Ora, il caso attuale è con l'Otto Link New Slant che menzionavo nell'altro post. Questo becco è aperto 7*, e mi piace davvero molto. Escludendo il "feeling" che sentirei nel caso di un'imboccatura più aperta, cosa porterebbe aprirla ad esempio a 10 o 10*?
Spero di essere stato comprensibile :doh!:

tzadik
9th October 2010, 12:16
L'apertura (ma anche i profili di curvatura) hanno una certa influenza sul suono.

Se passi da un 7* a un 10*, la resistenza aumenta perchè comunque devi "piegare" maggiormente l'ancia, al fine di avere la giusta vibrazione...
Il suono si ingrossa ma sostanzialmente fai più fatica a suoanre...

Per capire che apertura può andare bene, dovresti provare diversi esemplari dello stesso modello di bocchino... :zizizi))

Giu-Zep
9th October 2010, 12:36
Però ovviamente dipende anche da come si lavora il facing, giusto?

Ad esempio, tempo fa ho fatto lavorare a Filippo Bucci un link 6 NY in metallo, che lui ha aperto ad 8* ed creato un po' di rollover, dato che era totalmente senza baffle. Il risultato è stato che nonostante l'aumento di apertura è diventato molto meno resistente di prima e molto più facile da suonare....

tzadik
9th October 2010, 13:25
L'STM NY non ha baffle e un piccolo deflettore viene fuori "grattando".

Su un bocchino che il baffle ce l'ha... grattando... viene abbassato e per compensare devi grattare via materiale, con il risultato che si accorcia, ergo se uno vuole un bocchino molto aperto, conviene comprarlo giÃ* aperto
... o magari comprare il modello più aperto disponibile (i New Slant arrivano fino a 10*) ed eventualmente farlo aprire ulteriormente: facendolo aprire ulteriormente, le modifiche diventano minime.

Non penso che un 6 sia meno resistente di 8*, più che altro con la tua impostazione è molto più facile da suonare con un 8*... per me è uguale! :zizizi))

gene
9th October 2010, 16:58
Saluto Giu-Zep, l'esimio collega Tzadik, a mio avviso a centrato il problema....parlo per me, l'equlibrio emissione/fatica è fondamentale.
Per me un bocchino non deve essere faticoso, devi starci comodo, rilassato e giusto.
Quale è il giusto.....il giusto è SOGGETTIVO.....alzare 50 chili di peso è facile, normale, o impossibile, dipende dalle persone..mi sembra chiaro il concetto....torno all'argomento, ma perchè non hai preso in seria considerazione, errore piuttosto comune, il montare un'ancia più dura, e magari, cambiare oltre la durezza, anche la marca. Siccome è tutto strettamente personale, magari sul bocchino A hai usato sempre l'ancia Y.
Non è detto che la stessa ancia, si combini ( imisteri del mondo del sax...)con il bocchino B.
Prova, magari mi dai ragione.....