Accedi

Visualizza Versione Completa : misterioso tappino nero sul sax ??????



mansax
9th October 2010, 00:30
Ho comprato un soprano Yanagisawa S6. Vicino al collo vi è innestato un tappino nero. Si tratta di un grano avvitato su un foro praticato su collo, il grano è forato e vi è applicato un tappino in plastica per tapparlo.
Ma che cosa é? A cosa serve? SarÃ* stato fatto in seguito o è di fabbrica?
Grazie ciao.

mansax
9th October 2010, 01:14
Scusate la imbranataggine, vorrei inserirvi un'immagine ma non sono capace, come si fa?

ModernBigBand
9th October 2010, 02:26
Dai un'occhiata QUI (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=6292). ;)

Chopin75
9th October 2010, 10:03
La butto li...forse si tratta della vite porta leggio :mha!(

mansax
9th October 2010, 16:38
Ecco, guardate, questo è il sax da me acquistato. Poi stasera faccio una foto del dettaglio.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130431780050&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

mansax
9th October 2010, 16:48
Grazie molte


Dai un'occhiata QUI (http://www.saxforum.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=6292). ;)

mansax
9th October 2010, 16:49
Non credo, è pochi centimetri sotto il sughero e la vite è cava ed ha un tappino per non far fuoriuscire l'aria..


La butto li...forse si tratta della vite porta leggio :mha!(

lordsax
9th October 2010, 17:04
in molti tenori e contralti c' era quel tipo di innesto come nel selmer varitone" mark VI", esisteva un particolare microfono da inserire in parallelo che innestava sul collo, lo avevo visto nei tenori e negli alti , io ho un connqueror con quell' innesto, ma mai su un soprano....nn ho mai approfondito l' argomento...credo decisamente che sia la stessa applicazione..non trovo altra spiegazione al momento

Clarsax
9th October 2010, 18:55
Ma scusa, te ne stai accorgendo adesso ??
Nell'inserzione il venditore dice "It's been modified for pickup" , è stato modificato per inserire un microfono a pickup
Il corpo del malcapitato è stato bucato ...
Ma il lavoro come è fatto? Perde aria? E chi lo sa?
Ti consiglio vivamente di farlo controllare da un bravo tecnico ed eventualmente di farlo richiudere

Leggete per bene le descrizioni e guardate attentamente le foto... ma prima di fare offerte!!

mansax
9th October 2010, 21:34
Avete ragione, è la modifica per il pickup, non lo avevo capito. Comunque chiude benissimo.
Grazie.

mansax
9th October 2010, 22:23
Come si richiude?


Ma scusa, te ne stai accorgendo adesso ??
Nell'inserzione il venditore dice "It's been modified for pickup" , è stato modificato per inserire un microfono a pickup
Il corpo del malcapitato è stato bucato ...
Ma il lavoro come è fatto? Perde aria? E chi lo sa?
Ti consiglio vivamente di farlo controllare da un bravo tecnico ed eventualmente di farlo richiudere

Leggete per bene le descrizioni e guardate attentamente le foto... ma prima di fare offerte!!

tzadik
10th October 2010, 12:59
Sai mai che in futuro tu non voglia usare un pickup... quel foro potresti lasciarlo lì dov'è... :D-:

Clarsax
10th October 2010, 15:59
Sai mai che in futuro tu non voglia usare un pickup... quel foro potresti lasciarlo lì dov'è... :D-:
Tu lo bucheresti il tuo sax per metterci il pickup?

Bracc
10th October 2010, 16:30
cos'è il microfono pick-up??? :BHO:

mansax
10th October 2010, 22:53
cos'è il microfono pick-up??? :BHO:
Hai presente i microfoni che sono sul ponte della chiatarra, quelli sono pick-up. E' un sensore di suono, tipo un sondino che si inserisce in quel forellino che ho nel sax.

mansax
10th October 2010, 22:56
Sai mai che in futuro tu non voglia usare un pickup... quel foro potresti lasciarlo lì dov'è... :D-:

Hai ragione, anche perchè ho rimosso l'adattatore e ho stagnato il foro per vedere se avvertissi differenze, ma è tutto identico e perfetto. Quindi perchè toglierlo, magari potrÃ* addirittura tornare utile, anzi mi sa che sarÃ* da provare..
Certo se non lo avessi preso così non avrei avuto mai il coraggio di bucarlo..

tzadik
11th October 2010, 00:47
Tu lo bucheresti il tuo sax per metterci il pickup?

No, non bucherei un chiver per metterci un pickup... però se c'è giÃ*... con 30€ ti prendi un pickup piezo e fai qualche esperimento. Quello che più mi spaventa è sono i problemi di fase.
Un pickup, da solo, non basta per riprendere il suono di un sax, ci vuole anche un microfono... se il microfono e l'eventuale pickup non sono perfettamente in fase sono cazzi... :zizizi))

I pickup sono dei captatatori elettromagnetici o in alcuni casi piezo elettrici... con molta probabilitÃ* sul sax si utilizzavano dei pickup piezoelettrici. Esistono ancora dei "piezo" per strumenti a fiato... però un microfono è ancora la soluzione migliore (per la ripresa del sax).

In qualche video anni 70/80, ogni tanto si vedeva un pickup collegato in prossimitÃ* del bocchino del sax (o anche della tromba, vedi Miles e Randy Brecker): quei pickup servivano per il suono effettato: il segnale dei pickup è ad alta impedenza ed era giÃ* pronto per essere processato da semplici effetti per chitarra...

nedosax
7th November 2010, 17:22
per me ha ragione lordsax,nel 1963 in un negozio di musica, un rappresentante voleva farmi fare un foro nel Nek del mio Buescher 400 per metterci un microfonino che lui consigliava e che anche la Selmer metteva a richiesta, io gli risposi che il foro se lo poteva fare in testa ma che il mio Nek non lo toccava, se la cosa non prese campo ha segnificato che il risultato non era eccellente. Poi inventarono una piastrina collegata ad una scatoletta che (la piastrina) veniva incollata sull'ancia ed amplificava il suono, la quale collegata ad un'impiano faceva (Male) le funzioni di un microfono,ma anche questa soluzione non fece successo. :saxxxx)))