Visualizza Versione Completa : dal curvo al diritto
miciotao
8th October 2010, 13:52
buongiorno a tutti
suono da tre anni uno soprano Rampone e Cazzani Deluxe curvo dell 1991 che il mio professore considera come strumento bandistico.
mi consiglia adesso di studiare con uno sax diritto
mi piace molto il suone nasale del diritto ma che sax scegliere ? essendo in Basilicata, le possibiltÃ* di andare a provere sono relativamente scarse
a MATERA, si trova il miglior prezzo per yamaha 475 da Musicarte oppure verso NAPOLI , da E Inghilterra, il Rampone deluxe diritto oppure uno Jupiter
non penso di potere provare qua, il Sequoia del quale si dice tanto bene
aspetto i vostri consigli e vi ringrazio
tzadik
8th October 2010, 15:14
Che budget hai?
miciotao
8th October 2010, 15:16
modeste, 1000-1500 euros poi tieni conto che sono principiante :)
ALE21
8th October 2010, 15:19
personalmente non tanto mi piace il curvo.... se dovessi comprare un soprano punterei o ad uno Yamaha oppure ad un R&C semicurvo però tutto dipende appunto dal budget.....
Però se lo usi solo nella banda potresti prendere pure uno Jupiter.... io ci sono affezionato :oops: non saranno un granché sull'intonazione ma come prezzo ci siamo..... ;)
andrewsax91
8th October 2010, 15:35
Con questo budget Jupiter JPS847-SG (http://www.allformusic.it/SAX-SOPRANO-JUPITER-JPS847-SG/IDP1793045/prodotto.htm) e Sequoia Classic/Lemon (http://www.saxedintorni.it/webshop/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=6&Itemid=53&lang=it) ;)
miciotao
8th October 2010, 15:43
sembre bello il sequoia
ma dove provarlo in Basilicata ? oppure comprare senza prova posting.php?mode=reply&f=2&t=16170&sid=16b4d1b1cd9e6d20f30666b47811e5c7# (http://www.saxforum.it/forum/posting.php?mode=reply&f=2&t=16170&sid=16b4d1b1cd9e6d20f30666b47811e5c7#)
hmmmmm
tzadik
8th October 2010, 18:08
Il suono nasale è prerogativa della maggior parte dei dritti... anche tra i soprani dritti ci sono gli strumenti più nasali (Selmer Serie II, Yanagisawa S90x, Yamaha 475 e 875... Selmer Serie III volendo) e i soprani meno nasali (Rampone R1 Jazz, Yamaha 675, Sequoia Lemon).
Chopin75
8th October 2010, 18:48
Come dicevano dipende dal badget che hai e dal suono che vuoi ottenere...io col mio soprano in firma mi trovo benissimo..anche se prediligo gli yanagisawa (purtroppo l'ho solo provato non avendo il badget...) buoni pure gli R&C (provati in fiera a bologna)
miciotao
8th October 2010, 20:55
ok, il yamaha 475 si trova nuove a 1300 euros
a questo prezzo c'è anche il RC de luxe, il Sequoia e uno Jupiter
dovrei dunque andare a Matera provare il yam, da Inghilterra sulla costiera per il Jupiter e il RC e in fine a Reggio per il Sequoia
E si mi fido di Tzadik ,per il suono nasale , convienne sopratutto il 475
passando del curvo al diritto, il quale di tutti vi pare il piu spontaneo?
Rosario Giordano
8th October 2010, 21:23
Se tu riuscissi a fare un sforzo sul budget e arrivare sui 2.000€ potresti prenderti un Selmer S.A.II usato.
Ciao.
Rosario.
tzadik
9th October 2010, 01:02
Se vai da Raffaele Inghilterra... ha praticamente tutti i soprani citati (esclusi i Sequoia): vai lÃ* ti prendi una giornata e ti schiarisci le idee...
Il Sequoia Lemon è uno strumento tendenzialmente scuretto, non nasale, neutro diciamo...
Però dobbiamo intenderci su quanto nasale vuoi che sia lo strumento... il soprano dritto è sicuramente più medioso del curvo, poi però ci sono soprani dritti che hanno un suono quasi oboistico (in generale i Selmer monoblocco), e soprani dritti che hanno un suono più morbido e neutro (Yamaha 675, Sequoia Lemon...) e soprani dritti con suono più scuro (R&C, Keilwerth).
Generalmente i soprani più immediati sono quelli orientali (giapponesi e taiwanesi).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.