Visualizza Versione Completa : negozi di sax a new york
luca
22nd September 2010, 21:12
...ad ottobre dovrei ritornare a new york... però chiedo.. qualcuno ha da segnalarmi qualche negozio di sax ben fornito che non sia roberto's?? qualche negozio un pò meno "turistico"?? magari anche fuori mano...
STE SAX
22nd September 2010, 22:41
http://www.jonbaltimoremusic.com/
proprio di fronte a Roberto's nella quarantaseiesima c'e' questo negozietto molto ben fornito dove ti accolgono benissimo. Il titolare si chiama Jan ed e' simpaticissimo, l'ultima volta mi ha offerto una birra e abbiamo parlato veramente in modo gradevole. Ha solo vintage di tutti i tipi, si sale su per una scala stretta e si accede al negozio/laboratorio con tutti i sax appesi alle pareti. Da visitare anche per i prezzi veramente accessibili.
luca
22nd September 2010, 23:33
grande!!! non l'avevo visto! lo cercherò sicuramente!!! :yeah!) chissa che non trovo qualche bel ferro vintage a prezzi decenti...
paolo1960
22nd September 2010, 23:47
Luca, e per noi del forum niente? :lol:
ciao ::saggio:: :yeah!)
luca
23rd September 2010, 00:07
come no.... si avvicina natale.... un conn a te, un jody jazz a te, per te che sei stato cattivello un bel pacchetto di ance (usate...)....a te che mi sei simpatico un super balanced.... :lol:
STE SAX
23rd September 2010, 00:15
grande!!! non l'avevo visto! lo cercherò sicuramente!!! :yeah!) chissa che non trovo qualche bel ferro vintage a prezzi decenti...
fammi sapere ......
comunque la 46° e' la via dei negozi di strumenti musicali e ne trovi tanti, ad esempio Sam Ash, etc e tanti negozietti piu' piccoli ma interessanti. In uno di questi ad esempio ho trovato un brihllart per alto degli anni '60 veramente ok per soli 60 dollari
luca
23rd September 2010, 10:18
si sam ash l'avevo visto, aveva anche un bellissimo king vintage che andava da dio...
mi chiedo però, se trovo un bel sax ... alla dogana a rientrare che mi fanno??
se non sbaglio quando si esce dall'italia ti fanno dichiarare che cosa porti fuori... e se reintri con uan cosa in più.... boh... :BHO:
FabioAltoSax
23rd September 2010, 10:28
non ti fanno dichiarare niente, oltretutto è un sax vecchio quindi non ti chiederanno niente.
devi essere proprio sfigato se ti succede....
quando sono andato a prendere il sax che ho in dotazione, al ritorno il tizio della dogana, un signorotto nero sui 55 anni, mi fa:
"what's this?" riferendosi al mio sax, che non passa inosservato vista la custodia degli anni 30
mi pija un sussulto, adesso che gli racconto...."it's a saxophone...."
risposta "great!!...I play it too, can i see it??" l'ho aperto e ho visto che gli occhi gli brillavano (una passione sopita si era risvegliata?)
alla fine mi ha fatto altre 100 domande e siamo rimasti a chiacchierare ma non mi ha minimamente chiesto se l'avessi comprato li o no....
certo se arrivi con un sax nuovo fiammante con ancora il sacco di plastica attorno può darsi che si insospettisca.
l'importante è tenerlo sempre con te, anche in aereo.
paolo1960
23rd September 2010, 10:33
come no.... si avvicina natale.... un conn a te, un jody jazz a te, per te che sei stato cattivello un bel pacchetto di ance (usate...)....a te che mi sei simpatico un super balanced.... :lol:
:lol: :lol: grazie luca!!!
mix
23rd September 2010, 10:44
per me un bel becco per soprano, grazie... ;)
luca
23rd September 2010, 10:50
altre richieste?... :lol:
ok grazie dei consigli!! arrivoooo...
L.A. is my ladyyyyyy :saxxxx)))
opss. sbagliato......... New york, New yoooooork!!!
tzadik
23rd September 2010, 11:03
Weiner Music... se compri online sono un po' cazzoni: hanno un catalogo impressionante... ma una sola persona che gestisce il tutto!
http://shop.weinermusic.com/contactus.asp
23rd September 2010, 11:44
Non è così semplice ora con la dogana italiana.
Per stare tranquillo dovresti partire dall'Italia con un sax catorcio da buttare via, e al rientro sostituirlo con l'eventuale nuovo acquisto.
Diversamente rischi di dover pagare i dazi doganali.
luca
23rd September 2010, 14:10
...infatti... temo anch'io...
tzadik.. il negozio sembra molto interessante però è parecchio fuorimano, mi pare...
però se i miei due amci sono disposti a fare la deviazione se pò pure fÃ*....
tzadik
23rd September 2010, 17:06
http://tzadik.xoom.it/dohhh.gif
STE SAX
23rd September 2010, 17:27
c'e' anche questo:
http://usahorn.com/directions/
luca
23rd September 2010, 17:44
az... bello questo... l'avevo giÃ* visto varie volte su internet...!!
STE SAX
23rd September 2010, 20:02
quando ci sono stato 4 anni fa, hanno dovuto tenermi in 4 per evitare che comprassi tutto il negozio ....., purtroppo invece ho portato via solo un'imboccatura :cry:
FabioAltoSax
21st November 2010, 10:43
Non è così semplice ora con la dogana italiana.
Per stare tranquillo dovresti partire dall'Italia con un sax catorcio da buttare via, e al rientro sostituirlo con l'eventuale nuovo acquisto.
Diversamente rischi di dover pagare i dazi doganali.
parlando per esperienza personale, quando ho comprato il sax alto che uso attualmente sono andato a St. Louis a comprarlo. Sono partito con un sax vecchio perchè pensavo che qualcuno mi avrebbe controllato e che si sarebbero segnati il fatto che partivo con uno strumento musicale.
Nessuno mi ha chiesto niente.
Ho regalato il sax vecchio a una signorina del luogo (non chiedete cosa ho avuto in cambio...) e sono partito tranquillamente con il sax vintage.
Ti controllano il sax ma nessuno ti chiede niente.
Diverso è il caso in cui il sax risulti palesemente nuovo e/o non sai neanche suonarlo!!
STE SAX
29th November 2010, 22:41
ehi Luca, come e' andata a NY?
luca
29th November 2010, 23:05
allora... come vacanza è andata bene, dal punto di vista di acquisti sassofonistici un bel niente..
direi che a manhattan affari non se ne fanno... forse in periferia, ma chi ci va? chi investe una giornata per adare nel new jersey o nel queens...nnaaaa.... meglio andare a zonzo...
ho visto un bel concerto al village vanguard... emozionante pensare la gente che ci è passata... e sai un pensiero cretino che ho fatto....i cessi erano veramente cessi.... ancora originali degli anni 50 direi... e pensavo a coltrane in pausa tra un set e l'altro che andava in quei bagni... metteva le mani su quei rubinetti ormai vecchissimi... me lo vedevo...
a parte quest... NY assomiglia sempre più a un luna park... bellissimo, ma un luna park... a gardaland... almeno questa è la mia impressione...ci sono stato 4 volte negli ultimi 20 anni... e ho sempre visto un progressivo miglioramento dei servizi, della pulizia, un aumento dei negozi dei vestiti e dei fast food, allontanamento degli homeless e sbandati, ma anche una progressiva perdita di fascino per quello che riguarda la musica e l'arte... boh... oppure forse sono solo io che sono cambiato... mahhh... :BHO: .
STE SAX
29th November 2010, 23:22
condivido in buona parte. Ha sempre il suo fascino ma non e' piu' quella degli anni 60 o 70. Una volta era il punto di riferimento del mondo nei confronti anche dell'Europa. Oggi le distanze sul piano socio- economico-finanziario e commerciale si sono accorciate decisamente e quindi si sente meno questo ruolo di benchmark mondiale. Pero' e' sempre NY
alaricus
15th January 2011, 16:30
Ragazzi, mi avete depresso...sono là per una settimana tra fine giugno e inizio agosto, e stavo già pregustando qualche acquisto...sigh...qualcun altro ha esperienze recenti e diverse, più ottimistiche?? Quanto meno i concerti e le serate nei club meritano ancora, giusto?
luca
16th January 2011, 11:31
si tranquillo... di quelle ce ne sono a bizzeffe... ma quasi ti consiglierei i jazz club meno rinomati, magari ad harlem... rischi di divertirti di più e spendere (molto ) meno...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.