Visualizza Versione Completa : miglior bocchino per staccato e facile emissione
mansax
19th September 2010, 22:28
Ciao a tutti,
per l'esecuzione di un pezzo molto complesso con difficili staccati di note gravi fittissimi vorrei acquistare un nuovo bocchino per il mio tenore super action II. Vorrei chiedervi qual'é secondo voi il bocchino che garantisca la più facile emissione e l'attacco più confortevole sulle note gravi o su tutta la scala. Ho provato con un Selmer S80 C* (normalmente suono con un Selmer Jazz E) e devo dire che vorrei qualcosa di ancora più confortevole, ma comunque più aperto. Mi hanno detto che il miglior controllo lo da il Yanagisawa in ebanite, e che sia il bocchino più confortevole sul mercato, è vero? O C'è di meglio? Meyer in ebanite? Non so, spero in qualche vostro consiglio.
Grazie, ciao Manuel.
docmax
19th September 2010, 22:47
Per controllare c'è di meglio del selmer che hai?
Io non sono un esperto di controllo del sax ma credo di aver visto così tanti docenti di sax controllare benissimo il selmer che non mi porrei minimamente il dubbio del becco mentre mi concentrerei nello studio perché se il brano è difficile c'è poco da fare.
mansax
19th September 2010, 22:53
Sicuramente hai ragione, ma è vero anche che ci sono bocchini più facili e più difficili, mi chiedevo qual'è il più facile. Vero anche che il Selmer è tra i più facili. Ho un Bari Gold 100 con il quale sono certo non riuscirei a fare sto pezzo neanche con mesi di studio sul pezzo...
docmax
19th September 2010, 23:05
Non ti fidare di me che come ti dicevo nel controllo sono una pippa.
Spero che i docenti del forum ti aiutino. Piuttosto quali sarebbero i brani che devi fare?
mansax
19th September 2010, 23:13
Brani inediti scritti da un mio amico compositore, ma a prescindere da questi, sono proprio curioso di provare questo yanagisawa in ebanite. Comunque ho il sospetto che una riparazione fatta al chiver mi abbia un pò complicato la vita. Ho fatto togliere una bozza dal chiver, ma da quando l'ho ammaccato ho notato che l'emissione risultava più difficoltoso, l'ho fatta levare, ma non è tornato perfetto e ancora noto qualche difficoltÃ* sulle note gravi... Non so se sia una mia fissazione e stia "somatizzando", ma mi sembra proprio che sia così...
Se mai dove trovo un Chiver nuovo senza dissanguarmi?
docmax
19th September 2010, 23:27
Prima di dissanguarti prova con un kiver di un collega. ;)
tzadik
20th September 2010, 03:25
Lo strumento è a posto?
Usi un Selmer Metal Jazz (in metallo)? O intendi un Selmer Super Session (in ebanite)?
Il C* è un bocchino molto chiuso, non è automatico che sia facile, suona facile se hai una impostazione adatta a bocchini chiusi... altrimenti ciccia...
C'è da dire anche la rifinitura sui Selmer è decisamente approssimativa... (questo genera resistenza all'emissione e ovviamente :muro(((( ).
Fabolus80
20th September 2010, 12:31
Ciao, generalmente lo staccato riesce più facile con bocchini chiusi, ma le variabili sono tante.
Considera anche i vecchi Colletto, sono ancora molto ricercati da chi suona liscio, che di staccati se ne intende!!
tzadik
20th September 2010, 12:50
Generalmente l'apertura se è iperstretta aiuta... però non l'apertura iperstretta uccide il suono.
La cosa invece che aiuta realmente lo staccato è avere un ciglio molto molto sottile, possibilmente che segua il profilo dell'ancia, che che sia lavorata bene la parte appena dopo il ciglio.
mansax
21st September 2010, 09:54
Grazie per i preziosi consigli. Dove posso trovare i Colletto? Sono italiani? ho visto su ebay, ma non trovo nulla.
tzadik
21st September 2010, 10:36
Dubito che i Colletto fossero utilizzati dai "liscisti" per la facilitÃ*... Era una questione geografica: Colletto era di Forlì e la migliori orchestre di liscio arrivano dalla Romagna.
Se poi vogliamo essere pignoli, sarebbe da fare riferimento ai Colletto in ebanite (che non sono niente di innovativo)...
I Colletto in metallo (che sono più facili da reperire) sono bocchini "bright", distanti dalla sonoritÃ* che cerchi... sono simili per concezione ai Lakey.
Se vuoi un bocchino dal suono rotondo facile, prendi in considerazione un FL (in ebanite) o un Lebayle Jazz (in ebanite): questi sono bocchini "facilissimi", non i Colletto"...
Non pensare che con un bocchino "costoso" (aperto o chiuso che sia), tu risolva in un batter d'occhio i tuoi problemi: pensare questo è surreale e se qualcuno ti spinge a pensarlo, non è onesto (intellettualmente)!
Per il resto rinnovo le mie domande:
Lo strumento è a posto? Chiude perfettamente?
Usi un Selmer Metal Jazz (in metallo)? O intendi un Selmer Super Session (in ebanite, il bocchino da jazz della Selmer)?
mansax
21st September 2010, 11:40
Ciao, ti ringrazio molto per i preziosi consigli. Lo strumento potrebbe non chiudere perfettamente bene, come posso esserne certo? Inoltre avevo fatto una macca sul Kiver, l'ho fatta rimuovere, ma il risultato è stato alleggerire l'ammacattura, ma allargarla. Il bocchino che uso è un Selmer Jazz in metallo anni 80.
tzadik
21st September 2010, 12:07
La chiusura deve verificarla un tecnico...
Il bocchino che usi non è un bocchino estremo quindi non dovrebbe poi essere così difficile da suonare.
È un "E" quindi è circa un 0,085" (sulla carta sarebbe un 0,083", per questi bocchini l'apertura nominale non è quella reale: devi sempre levare qualcosa) quindi è bocchino chiuso, non chiusissimo ma comunque chiuso... non necessariamente facile da suonare, se non hai una impostazione classica, diventa un bocchino complicato.
Io non conosco il tuo livello ma secondo me (posto che tu non abbia problemi di impostazione e che lo strumento non abbia problemi...) meglio partire sempre da un bocchino con apertura media (intorno a 6* o anche qualcosina in più se il bocchino è di buona fattura).
Visto che il Serie II è uno strumento molto diffuso, prova magari il tuo strumento con il chiver di un altro Serie II (o anche Serie III) così fai una verifica incrociata.
mansax
21st September 2010, 22:36
Seguirò sicuramente i tuoi consigli.
Grazie molte.
salsax
21st September 2010, 22:55
il bocchino miracoloso devono ancora inventarlo :saputello , altrimenti lo avrei giÃ* comprato :ghigno:
per me è solo questione di studio , prenditi uno schifoso C* e lavoraci sopra ::saggio::
docmax
21st September 2010, 23:06
A quello che dice Salsax aggiungo solo le patate!
tzadik
21st September 2010, 23:53
Diminuendo l'apertura non si risolvono i problemi... ci si abitua a suonare con un'apertura chiusa e a generare un certo tipo di suono: se quel suono piace, ok; se quel suono non piace, torniamo da capo.
Se poi con il bocchino chiuso, si proverÃ* a ottenere un suono che non può uscire dal quel bocchino (perchè abituati a un bocchino più aperto e in metallo), si rischia di andare in contro a problemi di impostazione...
Ci sono bocchini che (purtroppo o per fortuna) sono realmente più facili di un S80 C*... dipende quale suono si vuole ottenere, però!
Credo che il thread starter non voglia "rimpicciolire" il suono, quindi consigliare un C* non mi sembra un consiglio "razionale".
mario
22nd September 2010, 00:32
il bocchino miracoloso devono ancora inventarlo :saputello , altrimenti lo avrei giÃ* comprato :ghigno:
per me è solo questione di studio , prenditi uno schifoso C* e lavoraci sopra ::saggio::
Errore... esiste!!! leggi quì " Meraviglioso Otto Link Slant 7 stella per tenore
in Vendo/Scambio
zard
9
278
mar 21 set 2010, 18:33
gf104
SalVac85
22nd September 2010, 02:06
Errore! Salsax ha scritto miracoloso, non meraviglioso :saputello
mario
22nd September 2010, 05:25
Suono potente e corposo, emissione facile e duttile per la ricerca del tipo di suono che si vuole. sovracuti sorprendentemente facili. Emissione leggerissima...... un colpetto di lingua ed ecco il suono potente dei grandi saxofonisti.......
Nel titolo si ma quì siamo nel <<Miracoloso>> :-leggi-:
tzadik
22nd September 2010, 14:09
Suono potente e corposo, emissione facile e duttile per la ricerca del tipo di suono che si vuole. sovracuti sorprendentemente facili. Emissione leggerissima...... un colpetto di lingua ed ecco il suono potente dei grandi saxofonisti.......
Il Guardala! :zizizi))
Filippo Parisi
22nd September 2010, 14:53
Forse risparmieresti pensando prima a qualche legatura che faciliti lo staccato....
AGOSTY 275
22nd September 2010, 15:02
tipo Fil ? :BHO:
salsax
22nd September 2010, 22:15
per fare bene lo staccato non si cambia bocchino o legatura..... si studia :saputello !!
Filippo Parisi
22nd September 2010, 22:49
tipo Fil ? :BHO:
Tipo le BG con la placchetta in metallo.
red
22nd September 2010, 23:27
confermo quello che dice Filippo. io ho trovato un gran miglioramento con la bg revelation gold. certo bisogna anche studiarci..la sola placchetta non fa miracoli! :saxxxx)))
mansax
23rd September 2010, 00:11
Dubito che i Colletto fossero utilizzati dai "liscisti" per la facilitÃ*... Era una questione geografica: Colletto era di Forlì e la migliori orchestre di liscio arrivano dalla Romagna.
Se poi vogliamo essere pignoli, sarebbe da fare riferimento ai Colletto in ebanite (che non sono niente di innovativo)...
I Colletto in metallo (che sono più facili da reperire) sono bocchini "bright", distanti dalla sonoritÃ* che cerchi... sono simili per concezione ai Lakey.
Se vuoi un bocchino dal suono rotondo facile, prendi in considerazione un FL (in ebanite) o un Lebayle Jazz (in ebanite): questi sono bocchini "facilissimi", non i Colletto"...
Non pensare che con un bocchino "costoso" (aperto o chiuso che sia), tu risolva in un batter d'occhio i tuoi problemi: pensare questo è surreale e se qualcuno ti spinge a pensarlo, non è onesto (intellettualmente)!
Per il resto rinnovo le mie domande:
Lo strumento è a posto? Chiude perfettamente?
Usi un Selmer Metal Jazz (in metallo)? O intendi un Selmer Super Session (in ebanite, il bocchino da jazz della Selmer)?
Credo proprio che acquisterò un Lebayle Jazz in ebanite, anche se sono tentato per quello in metallo. Che apertura prendo Tzadik?
tzadik
23rd September 2010, 12:16
per fare bene lo staccato non si cambia bocchino o legatura..... si studia :saputello !!
Ho suonato con gente diplomata con problemi di staccato sulle note basse... usando un TL4... tutto è relativo! :zizizi))
Alcune legature, però, aiutano per certe cose...
@mansax: un Lebayle può andare bene in una misura compresa tra 6* e 7*. Dovresti provare... eventualmente puoi prenderlo anche in metallo... :zizizi))
Il Lebayle in ebanite rispetto al tuo Selmer Metal Jazz, potrebbe avere un po' meno volume... sarebbe da fare una prova.
Filippo Parisi (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=3268) dovrebbe vendere anche Lebayle nel suo shop: http://www.saxedintorni.it/webshop/
Aktis_Sax
23rd September 2010, 12:25
Ho suonato con gente diplomata con problemi di staccato sulle note basse... usando un TL4... tutto è relativo! :zizizi))
questo perchè tante volte il diplomato pensa di rappresentare lo scibile in fatto di sax... Lo studio va comunque prima di ogni altra paranoia sul setup, secondo me.
tzadik
23rd September 2010, 12:40
Un setup che aiuta... aiuta!
Per quello che suono io, sicuramente non andrei a cercarmi un bocchino complicato (anche se costoso)... tutto è relativo!
Lo studio aiuta ma se poi hai un bocchino fatto male... e poi scopri che con un bocchino fatto bene, tutto ti viene più semplice (perchè realmente viene tutto più semplice)? Come la mettiamo? :D-:
(Stessa cosa vale per uno strumento, non in ordine...)
Un conto è studiare a testa in giù, come dei muli... un conto è essere mettersi nelle migliori considizioni per ottenere certi risultati.
Io con un Selmer Metal Jazz "E" o un TL4 riuscirei a fare un decimo delle cose che faccio con i bocchini che uso di solito... perchè?
Perchè io non ho una impostazione tale da permettermi di suonare con facilitÃ* bocchini chiusi. RelativitÃ*!!! :zizizi))
Aktis_Sax
23rd September 2010, 12:42
Certo tzadik, probabilmente mi sono spiegata male. Volevo solo dire che, oltre al setup, per certe cose bisogna davvero ANCHE studiare all'infinito :cry: ...
tzadik
23rd September 2010, 12:57
Esatto... nessun sax suona da solo! :zizizi))
Però configurazioni che rendono la vita più semplice (purtroppo o per fortuna) esistono, perchè non approfittarne!
a_rollini
23rd September 2010, 19:29
credo che più che un becco chiuso (nn ha molto senso) serva un becco dal facing medio-corto.
In tal senso i Lebayle possono andar bene. Ho provato un 7* jazz ebanite x alto (anche bello aperto) ed era veramente facile.
Anche lo Studio (8* ?) in metallo x tenore che ho provato tempo fa era facile sullo staccato, anche se non mi agevolava nelle note basse (qui si che ci vuole studio).
Il fatto è che sono sempre + convinto che ci sia un preciso rapporto tra apertura e facing e più di tanto è meglio non andare.. voglio dire non ha senso suonare con un 9 dal facing troppo corto o un 6 dal facing lunghissimo. Con un Lebayle Jazz puoi prendere un 7* - 8.
a_rollini
23rd September 2010, 19:36
cmq sono in linea con Tzadik...lo studio è importante ma non sono tutte seghe mentali le storie sui becchi...il becco è piuttosto limitante, con alcuni non si può fare gran che;
poi cmq non trascurerei assolutamente l'ancia, la vera artefice del suono... certi becchi suonano bene con certe ance, e la scelta e la cura di queste sono molto importanti.
mansax
23rd September 2010, 21:56
cmq sono in linea con Tzadik...lo studio è importante ma non sono tutte seghe mentali le storie sui becchi...il becco è piuttosto limitante, con alcuni non si può fare gran che;
poi cmq non trascurerei assolutamente l'ancia, la vera artefice del suono... certi becchi suonano bene con certe ance, e la scelta e la cura di queste sono molto importanti.
Quindi con un Lebayle Jazz ebanite 7* che ancia abbinereste?
bonnygonfio
23rd September 2010, 22:02
Dipende molto dalla fattezza del bocchino...se anche hai un bocchino "facile" ma nato male che ha la discesa frenata hai un bel da studiare...non escono e basta. Prenditi un bel meyer o ottolink ma di quelli " ritoccati" e messi a posto, vedrai che con aperture anche 8* e 9 ti sembrera' di suonare con un 6*, provare per credere e io l'ho fatto! :ghigno:
corvo50
23rd September 2010, 22:46
eh si ,trovare la combinazione giusta becco-apertura-facing-ancia non è cosa facile,sopratutto perchè è soggettiva.poi avendo trovato l'accoppiamento facile da suonare e anche da attaccare magari non soddisfa nel timbro.credo che la soluzione perfetta che soddisfi tutte le richieste non esista.si puo arrivare ad un buon compromesso però.personalmente discrimino tutto a favore del timbro,preferisco faticare se non è facile da suonare ,ma il suono mi deve soddisfare se no mi va giu la catena.poi col tempo suonandoci su ,anche quello che sembrava ostico diventa piu facile...
tzadik
24th September 2010, 01:54
Io di Lebayle ne ho posseduto uno (e mi pento ancora di averlo venduto) e ne ho provati un paio (uno Studio in ebanite e un Jazz in metallo).
Il Jazz in metallo era un bocchino definitivo per il jazz.
Non mi perdo troppo in quelle che possono essere le considerazioni tra lunghezza del facing e tipo di curva... i Lebayle "a labbro" hanno un facing medio e un profilo abbastanza radiale, sono molto facili da suonare, sia quelli in metallo e ancora di più quelli in ebanite...
Un facing medio, specie se il bocchino è preciso, rende gli abbinamenti con le ance molto più semplici... :zizizi))
Un Lebayle Jazz 7* va più che bene, stra-omogeneo, rotondo e molto facile da suonare... (e costa poco!).
Come detto, forse avrÃ* un po' meno volume del Selmer, ma non è detto... :zizizi))
a_rollini
24th September 2010, 16:12
Quindi con un Lebayle Jazz ebanite 7* che ancia abbinereste?
le solite RIIIIMEMBER : LA VOZ M errrrrrr mejjjo !!!
mansax
25th September 2010, 00:18
Sapete dirmi dove posso comprare online i Lebayle?
grazie
tzadik
25th September 2010, 01:13
///
Filippo Parisi (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=3268) dovrebbe vendere anche Lebayle nel suo shop: http://www.saxedintorni.it/webshop/
Altrimenti...
Lebayle in ebanite http://www.sax.co.uk/acatalog/LebayleTenorebonite.html
Lebayle in metallo http://www.sax.co.uk/acatalog/Lebayle_Tenor_Metal.html
http://www.howarth.uk.com/products.aspx ... axacc.html (http://www.howarth.uk.com/products.aspx?id=113&url=saxacc.html) (scorri a metÃ* pagina)
http://www.stb-music.com/index.php?id=16091
Qui trovi qualche usato: http://www.mercatinomusicale.com/ann/se ... v=&ob=data (http://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&rg=&pv=&kw=Lebayle+tenore&rp=&st=&__IDRegProv=&ob=data)
gf104
28th September 2010, 21:06
differenze tra Lebayle jazz in ebanite e Lebayle in legno di ebano?
tzadik
28th September 2010, 21:27
Le hai praticamente scritte tu: il materiale... le camere sono uguali e anche il profilo del "becco" è uguale.
Cambiano le dimensioni esterne e il suono...
Il Lebayle Studio in ebanite suona come un Jazz in metallo... però è più "pronto"... il modello in legno (a naso) dev'essere molto molto scuro!
gf104
28th September 2010, 21:42
:D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.