PDA

Visualizza Versione Completa : scusate la domanda: denti ipersensibili alle vibrazioni



19th September 2010, 19:38
Scusate la domanda assurda:
Vorrei chiedervi è possibile suonare il sax ed avere un buon suono senza mordicchiare il bocchino con gli incisivi ma solamente appoggiandoci il labbro come si fa per il labbro inferiore?

Vorrei imparare a suonare questo magnifico strumento, ho un amico che lo suona e facendomelo provare purtroppo per me ho avuto dei problemi con l'approccio.
In pratica per via di una ipersensibilizzazione che ho alle gengive (botta in auto diversi anni fa) suonando lo strumento le vibrazioni ai denti superiori mi creano molti problemi e fastidi.
Scusate la domanda ma non essendo esperto chiedo a voi.

grazie a tutti

Isaak76
19th September 2010, 20:48
Ciao Davis, se vuoi puoi parlare un po' di te nella "sezione presentazioni".

Il tuo problema è molto comune a diversi sassofonisti e proprio per questo hanno inventato i Salva-Bocchini, che oltre a proteggere i becchi dalle incisioni dei nostri denti, permettono uno miglior presa e appunto l'ammortizzamento delle vibrazioni.

In commercio ne esistono di svariate misure e materiali; nel tuo caso potrebbe far comodo quelle della BG trasparente (in gomma gellosa) dallo spessore di 0,9mm.

Mentre il fatto di imboccare anche col labbro superiore (metodo clarinettistico), potrebbe crearti problemi al labbro stesso, nel momento in cui la pressione sarebbe eccessiva; senza contare che il suono risulterebbe un po' meno "aperto".

A titolo informativo, questi sono i Salva Bocchini a cui mi riferivo: http://www.saxshop.it/categorie-1480/Salvabocchini.aspx
o qui: http://www.accessoires-bgfrance-instrum ... ,0,0,1.htm (http://www.accessoires-bgfrance-instruments.com/liste-mouthpiece-cushions-pour-instruments-0,1,0,4,0,1,0,0,1.htm)

docmax
19th September 2010, 22:22
Se vuoi una maggiore protezione per i tuoi delicati denti potresti ovviare con una mascherina tipo bite che, oltre ai salvabocchini suggeriti da Isaak, attenuano le fastidiose vibrazioni. Quanto al labbro superiore non so dirti quanto sia conveniente utilizzarlo come spessore...

Filippo Parisi
19th September 2010, 23:44
...
Mentre il fatto di imboccare anche col labbro superiore (metodo clarinettistico)....

.....di quale secolo? ;)

Aktis_Sax
20th September 2010, 12:04
Appoggiare i denti per me è necessario. Ti consiglio, se hai gravi problemi e le vibrazioni possono compromettere lo stato della dentatura, di utilizzare i bite che ti ha consigliato il Doc. In ogni caso, usa sempre il salvabocchino.

bobby
22nd September 2010, 10:39
Mentre il fatto di imboccare anche col labbro superiore (metodo clarinettistico), ...
http://www.vocinelweb.it/faccine/confuse/77.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/confuse/70.gif

AGOSTY 275
22nd September 2010, 14:00
:lol:

bobby
27th September 2010, 14:08
Non sto scherzando, c'e gente che imbocca cosi (lo faceva un amico di mio padre) col bochino al contrario, ossia denti inferiori sul bocchino e labbro superiore sull'ancia! Io ci ho provato ma....

docmax
27th September 2010, 15:21
Il mondo è bello perché vario...

bobby
27th September 2010, 16:28
Eppure suonano. Questo e stato ilprimo maestro, che poi maestro non era, ma ha insegnato a molti a suonare, della banda del mio paese...ma molti anni fa...quando era giovane mio padre