Visualizza Versione Completa : Bocchino alternativo a C*
Colosax
17th September 2010, 21:59
Voglio un bocchino che sia molto diverso dal C* per fare musica che non sia classica (per l'alto) e vorrei stare su un prezzo ragionevole. So giÃ* che se ne è giÃ* parlato ma ora sono veramente determinato a prenderne uno!
(comunque che non si allontani troppo come apertura vista l'abitudine col C*)
È importante per me che a parte ciò che faccio io il suono si caratterizzi molto e diversamente dal mio selmer
Colosax
17th September 2010, 22:07
Visto che è sempre difficile, datemi un consiglio preciso su un determinato bocchino.
salsax
17th September 2010, 22:15
meyer 6 :saputello !
Colosax
17th September 2010, 22:25
avanti il prossimo (aspetto impazientemente Tzadik :half: )
Magari ascoltare uno o due file che ho messo vi aiuta a capire il mio modo e io vorrei il suono contario: più jazz e libero dai vicoli classici (ovviamente tenendo conto di me stesso...)
paolo1960
17th September 2010, 22:45
..sono daccordo con Salsax, un bel meyer 6M, poi potresti provare un "lakey" :\\: quello che ho provato era di Sal (anzi adesso maestro Sal per gli amici)... una bomba(6*3)!!! :yeah!)
ciao ;)
tzadik
18th September 2010, 02:58
meyer 6!
:zizizi))
Suoni il contralto... il Meyer è il bocchino standard per contralto! Ci fai tutto, ma proprio tutto: non serve avere un bocchino francese per suonare (anche) musica classica!
Come apertura il 6M è come un Selmer D praticamente... quindi, sistemato! :zizizi))
Altrimenti un Vandoren V16 6M... che comunque è MOLTO simile al Meyer... quindi siamo sempre lì!
Nel jazz non hai vincoli sonori... lo strumento deve emergere, l'obiettivo del suono classico è quello di mescolarsi con gli altri suoni di un'orchestra (dove ci sono strumenti con un timbro molto vuoto di armonici, vedi oboe/fagotto ma anche clarinetto... e via così), quindi tendenzialmente si trasmette la necessitÃ* di avere un suono molto "centrato", che però è monodimensionale, è stretto... ma è funzionale al contesto dove viene usato.
Nel jazz non avendo vincoli... è sempre stato preferito un suono più scuro e più largo... perchè poi il sax è lo strumento "che deve stare davanti"... quindi... :D-:
Bracc
18th September 2010, 14:36
guarde, secondo me un ottolink tone edge, magari fai un'apertura mediocre, tipo 6, 6*
Io ho un ottolink tone edge apertura 8, magari è un po troppo per te , ma come tipologia di bocchino sull'alto gli ottolink in ebanite spaccano da morire!
Io suono jazz, ci faccio sovracuti da paura, soffiati dolcissimi,riesci a spare tipo funky, e con lo stesso con un ancia vandoren vado a fare anche classica nella banda.
Secondo me è una imboccatura molto versatile, certo devi trovare il tuo personale e giusto connubio tra ancia e apertura dell'imboccatura.
Colosax
18th September 2010, 15:34
Mi sto orientando su Ottolink in ebanite, Meyer ebanite, o anche Claude Lakey in ebanite o Jody Jazz in ebanite
Voglio quello più jazz dei quattro!
salsax
18th September 2010, 17:49
il lakey per il jazz , no :saputello !
il meyer è abbastanza adattabile e universale :D-: !
8link e jody non li ho mai soffiati ma dovrebbero essere bei becchi ;)
andrewsax91
18th September 2010, 18:47
Come hanno giÃ* fatto in molti ti consiglio un bel meyer 6, facile, versatile e si trova a cifre ragionevoli ;)
AGOSTY 275
18th September 2010, 18:52
il lakey non è per jazz e per cosa è? :mha!(
Colosax
18th September 2010, 19:35
C'è un utente che mi offre un Rousseau X7 a 70 Euro
Colosax
18th September 2010, 19:37
Rettifico JDX 6
salsax
18th September 2010, 20:08
vedi se te lo manda in prova ;) se ti piace lo prendi altrimenti lo rispedisci :saputello
tzadik
19th September 2010, 02:20
Mi sto orientando su Ottolink in ebanite, Meyer ebanite, o anche Claude Lakey in ebanite o Jody Jazz in ebanite
Voglio quello più jazz dei quattro!
Classifica:
1) Meyer/Vandoren V16 camera "Medium" (ce ne sono 2: Medium e Small... la camera Medium è quella più tradizionale).
2) Jody Jazz HR*
3) Ottolink
4) Lakey: il Lakey in realtÃ* un bocchino più spinto degli altri 3... se impari a usarlo ci fai grandi cose... però è molto diverso dagli altri 3.
5) se vuoi un suono scuro ma più "medioso": Selmer Super Session E (però costa un po').
Io prenderei o un Meyer 6M (eventualmente il modello "G") o un Vandoren V16: con questi bocchini vai sul sicuro!
Il Rousseaux dovresti provarlo e soprattutto misurarlo: non sono bocchini fatti male però le aperture spesso sono molto "aleatorie" (esattamente come per gli Ottolink, i Berg Larsen e in qualche caso anche per i Selmer).
Colosax
20th September 2010, 21:26
Cavoli c'è sul forum un ottolink stm per alto 7*, mi sembra una buona offerta e l'unico dubbio è se magari se è troppo aperto per me che uso C*... illuminatemi!
tzadik
21st September 2010, 01:15
Qui un po' di considerazioni: viewtopic.php?p=177835#p177835 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=177835#p177835)
Per il resto: provalo (il STM per contralto)... parlando le idee prendono una forma più definita, ma non "risolve poco".
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.