Visualizza Versione Completa : sax soprano prof
soundd
17th September 2010, 17:35
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e vorrei qualche bel consiglio.
Premetto che suono da molto il clarinetto in sib e vorrei suonare come secondo strumento (sicuramente mai come il primo visto che per questioni di lavoro non ho piu' tutto quel tempo) un sax soprano.
Così come ai tempi del dopo inizio col clarinetto ho cercato sempre uno strumento che avesse un suono che mi piacesse, ora col sax soprano vorrei lo stesso.
Suonerei un po' dal pop al jazz e quello che cerco è un suono "vellutato" non so se mi spiego, non gracchiante, scornacchiante, o tipo trombetta come ho sentito in giro anche su strumenti di marca.
Vagamente una cosa tipo questo anche se l'esecuzione o meglio lo stile dell'interprete non mi piace molto.
http://www.youtube.com/watch?v=Eamu2DdcttE
Questo che vedo che tipo è? un selmer?
Bocchino SA80 giusto?
Avete da consigliarmi marche modelli bocchini particolari per generare questo suono? Usati di qualche particolare annata o nuovi?
Ultima cosa venendo da uno strumento simile anche se leggermente diverso, salterei modelli semiprofessionali and company.
Neanche da svenarsi con le vette chiaro. Un professionale che non dia noie di meccanica e sopratutto di intonazione sulle note alte.
Dico questo perchè ai tempi anche sui clarinetti economici o semi-prof l'intonazione delle note acute era un probelma.
Grazie a tutti.
tzadik
17th September 2010, 17:40
viewtopic.php?f=43&t=10986 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=43&t=10986)
Poi scorri la sezione "Setup": viewforum.php?f=12 (http://www.saxforum.it/forum/viewforum.php?f=12) e la sezione "Generale" viewtopic.php?f=57 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=57)
Se vuoi un soprano professionale dal costo ragionevole, datti una letta a questo thread: viewtopic.php?f=57&t=9717 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=57&t=9717)
L'intonazione, comunque, come sul sax anche sul clarinetto, dipende molto dall'impostazione... se vieni dal clarinetto dovrai cambiare radicalmente la tua impostazione altrimenti avrai molti problemi sul soprano (che è un sax non semplice da suonare)... :zizizi))
Sax e clarinetto hanno in comunque il fatto che hanno un bocchino con una sola ancia e che le posizioni della seconda ottava del clarinetto sono uguali sul sax: per il resto sono strumento radicalmente e concettualmente diversi.
soundd
17th September 2010, 17:48
grazie per la dritta. Si lo so che sono strumenti diversi anche se della stessa famiglia. Era solo per dare una indicazione; non sono il neofita di turno che vuole imparare al volo da autodidatta. Ho un amico che suona il sax e l'ho provato constatando che è decisamente divrso dal clarinetto anche se sono entrambi ad ancia semplice.
Rosario Giordano
17th September 2010, 21:39
se vieni dal clarinetto dovrai cambiare radicalmente la tua impostazione altrimenti avrai molti problemi sul soprano (che è un sax non semplice da suonare)... :zizizi))
Scusa ma non sono assolutamente daccordo con questa affermazione.
Sono diplomato in clarinetto (di conseguenza labbro assolutamente fermo ed emissione costante), fra i tre sax che suono da una vita, proprio con il soprano ho avuto meno problemi di emissione ed intonazione grazie all'impostazione da clarinetto.
In compenso, anni fa, durante un turno di registrazione x Canale5, un "famoso" saxofonista di Torino, molto caro all'allora direttore della produzione Augusto Martelli che lo infilava dappertutto, non riusciva a fare una sola nota intonata con il clerinetto e con un suono.... :mha...:
Ciao.
Rosario.
Filippo Parisi
17th September 2010, 21:44
Beh, anch'io concordo in buona parte con te. Fermo restando che qualunque strumento richiede uno studio specifico, soffiare dentro un soprano, giÃ* solo per la postura, è molto "familiare" per il clarinettista. Quindi se ci si studia un pò sicuramente dal soprano uscirÃ* qualcosa di più che accettabile. E' anche vero che chi è esclusivamente saxofonista prendendo un clarinetto in mano avrÃ* una miriade di ostacoli (dalle posizioni -che comunque si imparano- all'imboccatura ed all'emissione).
soundd
17th September 2010, 22:18
non volevo innescare alcuna polemica tra saxofonisti e clarinettissti anche perchè qui siamo in terra di sax e quindi.......
Era solo per comunicare che anche sul clarinetto a suo tempo ricercai un tipo che avesse un suono a me gradito.
Poi de gustibus dicevano i latini no?
Pensavo piuttosto a qualche risposta piu' pertinente alla mia domanda comunque sto girovagando il forum e trovero' quanto cerco.
Ho scelto il sax soprano (il sax) perchè questo mio amico musicista suona appunto il sax e viene dal clarinetto. Strumenti diversi.
Mi ha detto che è universalmente riconosciuto che è piu' facile passare dal clarinetto al sax che viceversa. Non solo perchè le posizione delle ottave sul clarinetto sono diverse ma per un insieme di fattori, tre registri diversi 18 chiavi, tasti foro aperti, imboccatura etc.
Con questo non diceva che il sax è piu' facile del clarinetto. Ma è altresì vero che un clarinettista se prende in mano un sax la nota esce subito. Il contrario è piu' difficile. Poi chiaro dipende anche dalla sensibilita' di ognuno. E' tutto relativo. Come per i polistrumentisti, sono sempre visti di traverso ma ci sono anche personaggi eccelsi.
Ripeto non era intenzione aprire questa diatriba ma solo sapere che sax era quello e che tipo mi potevate consigliare per avvicinarsi a quel suono.
Il giusto e sbagliato, il bello e il brutto sono concetti troppo soggettivi e personali per barricarsi dietro le proprie convinzioni. :muro((((
Filippo Parisi
17th September 2010, 23:25
Non hai ancora letto le vere polemiche.... :D
Comunque non c'è un sax che sia più o meno consigliato. Dipende tutto da ciò che ti piace veramente come sonoritÃ*. Io a suo tempo scelsi il tenore perchè mi ha da sempre affascinato ed anche perchè il soprano è molto "simile" al clarinetto nell'estensione, se non consideriamo che il clarinetto ha quasi 5 ottave.....a proposito il mio clarinetto ne ha 21 di chiavi.... eheheheeh ebbene sì, Boehm completo.
Ecco il mio benvenuto, spero apprezzerai quantomeno il gesto se non l'esecuzione. Il clarinetto qui l'ho suonato "di getto", montandolo e suonando, considerando che negli ultimi 15 anni ci avrò suonato 20 ore in totale.....della serie "reminiscenze di un diplomato". Ma l'accostamento con il tenore a me sembra dia un'ottima pasta sonora.
http://www.filippoparisi.net/music/myfu ... ten_cl.mp3 (http://www.filippoparisi.net/music/myfunnyvalentine_ten_cl.mp3)
Rosario Giordano
18th September 2010, 01:04
Il clarinetto qui l'ho suonato "di getto", montandolo e suonando, considerando che negli ultimi 15 anni ci avrò suonato 20 ore in totale.....della serie "reminiscenze di un diplomato".
Ciao Filippo, ma perche' l'hai abbandonato il clarinetto dopo tanta "fatica"?
Filippo Parisi
18th September 2010, 01:09
Perchè mi sono innamorato perdutamente del sax, giÃ* mentre studiavo concertini e concerti per clarinetto..... :amore::
Rosario Giordano
18th September 2010, 01:17
Io sono sempre stato innamorato sia del sax che del clarinetto.
Dei tre sax che suono non ne ho uno che preferisco, li suono tutti e tre con ugale piacere.
Filippo Parisi
18th September 2010, 01:24
Beh, c'è da dire che io non faccio il musicista di professione e che tra lavoro e famiglia il tempo disponibile era quello che era: studiare un poco a casa e poi le prove per le serate e visto che suonavo prevalentemente jazz in trio/quartetto e qualcosa con l'orchestra, mi son dedicato completamente al tenore. Inizialmente utilizzavo anche il clarinetto ma via via l'ho abbandonato. Tra l'altro per un un lungo periodo avevo anche smesso di suonare del tutto....
Comunque ultimamente ho "riscoperto" la splendida sonoritÃ* (e potenzialitÃ*) del clarinetto sopratutto ascoltando due strumentisti completamente diversi: Gabriele Mirabassi e Francesco Bearzatti. Avevo avuto un "rutorno di fiamma" ascoltando Eddie Daniels ma......erano tempi troppo stretti quelli che avevo per uno studio serio.
Blue Train
18th September 2010, 09:07
Pensavo piuttosto a qualche risposta piu' pertinente alla mia domanda
Infatti!
La domanda era chiara ma l'OT imperversa ...
Filippo Parisi
18th September 2010, 09:44
Ah SilvÃ*, ma dopo la risposta di tzadik che dobbiamo aggiungere?
Beh, okkkkkkkkkkkk
Io ti consiglio un Sequoia Lemon, così non ti sveni ed hai uno strumento professionale. Per il suono "vellutato", mai come sul soprano dipende dal musicista.... ;)
xavabal
18th September 2010, 09:52
Ma chissÃ* quanti saremo gli ex clarinettisti, anche se io ogni tanto lo suono eh
Rosario Giordano
18th September 2010, 13:52
Ma chissÃ* quanti saremo gli ex clarinettisti, anche se io ogni tanto lo suono eh
Beh, magari riusciamo ad aprire la sezione "clarinetto, il cugino nobile del sax"
Un saluto tutti.
CARO
18th September 2010, 17:22
Ciao! Tornando seriamente IT, ho ascoltato il sax che hai menzionato, ma secondo me ci sono soprani con suoni ben più vellutati. Ho sentito, ad esempio, dei Paul Mauriat con suoni molto più belli di questo. Quest'estate ho provato il soprano di docmax, un Borgani con un suono eccezionale, molto vellutato e più corposo di tutti i soprani mai sentiti finora. Io un pensierino ce lo farò, intanto ti consiglio di contattare il possessore per ulteriori dettagli.
Buona ricerca. ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.