PDA

Visualizza Versione Completa : Rivoglio il mio jody jazz dv ny



xavabal
16th September 2010, 12:06
Uffffff
Certo che ne ho fatte di caxxxte.
Ho venduto il jody jazz dvny per tenore
E adesso farei di tutto x risverlo o almeno provare come suona sul balanced!!!!!
Mmmmmm

tzadik
16th September 2010, 12:23
Non era da vendere il JJ DV NY... :mha...:

Cercane uno su ebay o sul mercatino di SOTW... o altrimenti raccimola i soldi per un JJ DV CHI.
Alternative: Lebayle LR o LR II... ma forse basta anche il normalissimo Lebayle Jazz.

xavabal
16th September 2010, 12:40
sul mercatino di SOTW...
??????

xavabal
16th September 2010, 12:42
Anche se forse sul balanced i becchi in metallo suonano male.
Mmmmm

tzadik
16th September 2010, 13:34
Mica vero... senti Bearzatti, Zaninotto, Bedetti... Chris Potter (qualche tempo fa')... ogni tanto Joshua Redman, Shorter... Garzane qualche anno fa'... :zizizi))

xavabal
16th September 2010, 15:23
Che becchi usano sti tipi?

tzadik
16th September 2010, 15:29
Bearzatti usa un Dukoff Hollywood
Zaninotto usa un Florida
Bedetti un Florida e Theo Wanne (mi pare l'Amma)
Potter/Redman/Garzone usano un Florida: Garzone ora usa un JJ HR* 10*, ma su YouTube lo vedi anche con un Florida... e con un Mark VI, Redman usa un Ottolink in ebanite (spesso un Ottolink moderno, neanche uno Slant!!!), Potter ora invece ha cambiato tenore, da SBA a Mark VI.
Shorter usa un Lebayle LR... o forse anche un semplice Lebayle Jazz (non si capisce bene il colore dalle foto, se è argenteo è un LR II, se è dorato è un Jazz o un LR).

Se non vuoi "svenarti", prova un Lebayle Jazz... :zizizi))

16th September 2010, 16:18
Garzone non suona uno SBA argentato?

Potter usa un Florida Double Ring, ed è passato ad un MKvi 98XXX se non ricordo male :saputello

xavabal
16th September 2010, 16:48
Su potrer hai ragione
Su garzone no suona un balanced argento con un jody jazz hr l ho visto quando e stato a roma

Mad Mat
16th September 2010, 19:00
Bearzatti non suona un Balanced ma un Super Balanced.

salsax
16th September 2010, 19:39
Certo che ne ho fatte di caxxxte.
... se lo dici tu.... :D-:

tzadik
17th September 2010, 01:40
Garzone non suona uno SBA argentato?

Potter usa un Florida Double Ring, ed è passato ad un MKvi 98XXX se non ricordo male :saputello


Garzone suona con un SBA argentato ora... ma i video su YouTube non sono sempre recenti: su YouTube lo si può sentire spesso con il Mark VI.
Potter stesso ragionamento al contrario: su YouTube lo si vede quasi sempre con il SBA argentato... ma ora è passato al Mark VI e in pochissimi video di Potter su YouTube lo si vede con il "nuovo" Mark VI. Personalmente preferisco di gran lunga il suono di Potter con il Mark VI: ha più spessore.

Il suono attuale di Garzone non lo digerisco molto...
Garzone è sicuramente molto "avanti" (e ci mancherebbe visto dove insegna!!!), però sassofonisticamente parlando è decisamente cervellotico: mi sembra che faccia più filosofia che musica... Di fatti, è molto più noto come didatta che non come artista (specialmente se lo si confronta con il suo allievo: Joshua Redman).

xavabal
17th September 2010, 08:28
In pratica mi stai dicendo che il suono del sba/balanced nn ti piace.
Riguardo garzone ti assicuro che a roma suonava con in balanced action silver 27xxx e con jody jazz hr 10* c e anche un video su youtube

tzadik
17th September 2010, 09:21
No...
Sto dicendo che quando Potter usava il SBA non mi piace (troppo buzz e troppo poco focus) e il suono di Garzone non mi piace (troppo "soffioso", troppo poco focus).

Mad Mat
17th September 2010, 10:09
..... il suono di Garzone non mi piace (troppo "soffioso", troppo poco focus).

Come si dice .... de gustibus ......

Per i miei gusti invece è un suono incredibilmente bello, mentre quello di Bob Berg (che se non ho capito male è un pò il tuo riferimento) mi pare, sempre per i miei gusti, piatto dal punto di vista espressivo perchè troppo centrato e spinto.

L'importante è che ognuno di noi quando sceglie un setup sappia che cosa cerca ::saggio::

tzadik
17th September 2010, 10:21
Infatti ho scritto "non mi piace"... e non ho scritto "... è brutto"!

Il mio riferimento non so qual è... di sicuro non prediligo suono troppo "cupi", ma neanche eccessivamente "chiari".
Da esperienza personale, posso dire... che alcuni suoni rendono molto meglio se "riamplificati", altre sonoritÃ* rendono molto bene anche in acustico, ma dipende anche dal tipo di set (ovviamente).

ais 72
17th September 2010, 22:28
io amo il balanced .........ma anche io preferivo Garzone quando suonava il MVI , col balanced mi dÃ* le stesse impressioni che ha avuto tzadik.....

penso che lui abbia una voce giÃ* scura di suo e col balanced la scurisce ulteriormente ...... ma troppo....per me ..

xavabal
18th September 2010, 00:37
A me poter piaceva di più sul sba ma continua a piacermi.
Garzone l ho sentito dal vivo balanced action argento e jj hr 10* avevo uno suonone bello e anche se il suo modo di suonare non lo amo.


Be Tzadik tu dove lo collochi il balanced action tra i suono
Chiari onl scuro.
Dimmi che ne pensi...
Cmq ieri ho confrontato il mio Ba con r1jazz slaccato erano quasi identici il Ba un Po più personale pero pressoché simili

xavabal
18th September 2010, 00:39
Con cosa posso registrarmi così vi faccio sentire il mio suono.
Cmq voglio fare una prova appena riesco prendere un otto link hr 6 e mettere ance 4 4/5 voglio vedere che esce abituato con 10* anzi per l esattezza l apertura e 142

tzadik
18th September 2010, 02:46
Per i pochi sassofonisti che ho sentito usare un SBA/BA (strumenti simili secondo me), l'impressione è che sia uno strumento "leggero", meno nasale del Mark VI con un suono meno "centrato" e meno "denso" del Mark VI.
A livello di colore, forse sarebbe da fare un distinguo tra gli esemplari laccati e slaccati (ed eventualmente quelli placcati, tipo quello di Shorter): a me, semplicemente i SBA/BA sembrano meno carichi di medi del Mark VI. :mha!(

Sicuramente da suonare sono strumenti diversi (SBA/BA vs. Mark VI), il colore diventa relativo.

@xavabal: se è il tuo bocchino è un 0,142"... è un 11 quasi 11*... sicuramente divertente... :yeah!)
Il JJ HR* lo fanno anche un 11* (originale, non da modificare)... chissÃ* come funziona...

xavabal
18th September 2010, 09:11
Sai Tzadik, ho avuto modo di provare tanti mark vi ultimamente e 5 balanced e sba, e ho fatto anche una prova che ti poi ti spiego.
La sensazione che ho avuto provando i mark vi, intanto sono grandissimi strumenti bel suono intonatossimo, c era un 65xxx che provai da berni che era una bomba e un 222xxx nostante la matricola stupendo, pero la sensazione e che sono strumenti fermi non puoi petsonalizzarli sono dritti...
Sui balanced il suono e diverso dal mark vi forse anche un pelo più chiaro, pero sono strumenti che tu puoi personalizzare hanno un sacco di varianti sfumature di suono, molto pronti.
A me sicuramente piacciono entrambi e credo che tra qualche anno compro un mark vi e lo scambio con il balanced se dovessi stancarmi cmq un mark voglio averlo.

Riguarda la prova...
Ho provato il chiver del sba su ba, risultato diventa un sba a tutti gli effetti, suono un Po più potente poco più centrato insomma sba perfetto.
Poi ho provato sul Ba, un collo di un mark vi 120xxx non dico che diventando un mark vi, ma il suono e diventanto molto vicino , molto nasale precisissimo e molto dritto.

Adesso io ho un collo artigianale da Collazzoni e un collo di un mark vi,quello artigianale lo faccio modificare come la curva di un super balanced così da avere un Po di varianti


Parlando con Attilio berni mi ha detto che l 80% del timbro dello strumento e determinato da

Ancia
Bocchino
Chiver
E dal soffiatore

solo il 20% del timbro e determinato dalla lastra e dal fusto
Ed abbiamo fatto una prova, ho provato il mio Chiver (artigianale con cui suono da un anno) su tutti i mark vi il suono cambiava nominantesui sentiva che era il mio suono.sorprendente
Poi mi ha fatto provare dei becchi.
Quello che mi ha impressionato di più.
Un guardala marsalis.
Ragazzi il suono e scuro potentissimo suono da solo dalla nota più bassa a quella più acuta davvero devastante nulla neanch minimamente vicino a quelli di adesso.
Invece in ebanite aveva un francois Louis molto bello sensazione stupenda più spingevi più aveva suono:/)
Bello pero e meglio non provarli certi becchi pero poi esci da li e vuoi averli a tutti i costi:-(

18th September 2010, 10:30
BA e SBA sono, costruttivamente parlando, strumenti diversi, le dimensioni sono diverse, canneggi diversi, colli diversi.

SBA e MK VI sono molto simili, i canneggi sono identici o quasi, i colli sono molto simili.
Confronto collo SBA 42xxx e MK VI 70xxx, beh...l'imbocco dello SBA è inferiore di 2 mm, 1,28 contro 1,30, e la cosa vuol dire. I due sax sono entrambi stati restuarati da Messori e sono entrambi argentati. Le impressioni sonore sono, MK VI più caldo, suono largo, e ampio. Lo SBA è scuro ma più cattivo, tende ad essere più centrato. Nessuno dei due è nasale, anzi, hanno un volume ed una proiezione spaventosi, a giudizio di chiunque li abbia ascoltati.

Ora, credo sia inutile fare congetture su sassofoni in sè unici, non esiste uno SBA, BA , MK Vi uguale all'altro. Tutte le idee comuni che ho sentito su questi strumenti, alla fine della fiera, sono state smentite dai fatti durante le prove.

E più sto a contatto con il mondo del vintage, più mi rendo conto di quanto la maggioranza dei sax di questa tipologia siano stati trattati male nel corso degli anni. Sia dai proprietari che dai vari riparatori.

Per capire veramente cosa può dare un sax del genere dovrebbe prima essere passato dalle mani di un bravo riparatore competente, solo dopo si può dare un giudizio del ferro in questione. Basta cambiare l'apertura di una o due chiavi che cambia il mondo!

Anche io provai il 65xxx di Berni, il rilaccato, quello è una bomba atomica! Suona da paura, peccato per il costo elevato.

18th September 2010, 10:36
Potter stesso ragionamento al contrario: su YouTube lo si vede quasi sempre con il SBA argentato... ma ora è passato al Mark VI e in pochissimi video di Potter su YouTube lo si vede con il "nuovo" Mark VI. Personalmente preferisco di gran lunga il suono di Potter con il Mark VI: ha più spessore.


Ti assicuro che dal vivo Potter ha lo stesso suono, sia con il MK che con lo SBA, sia con il Link STM che con il LInk TE, i vedo su you tube sono fuorvianti, è molto difficile microfonarlo, ma se lo ascolti con la testa dentro la campana (come ho fatto io :ghigno: ), ti assicuro che quella bestia li ha il SUO suono, che non cambia mai.
La sua evoluzione è stata diversa, se alscolti il primo disco a suo nome con l'ultimo, il suo suono è lo stesso!

tzadik
18th September 2010, 10:56
Non saprei dirlo però è plausibile che il SBA/BA sia mediamente più "variegabile" del Mark VI. Poi dipende dal setup: un setup apertissimo risulta un setup "particolare".

Forse a sentirlo preferirei un SBA con un suono mainstream, da suonare penso che preferirei un Mark VI con un suono "contemporary".

Secondo me, il bocchino influenza il suono molto più dell'ancia, anche perchè ci sono i bocchini sui le ance lavorano praticamente allo stesso modo (io ho un Guardala e funziona così... :mha!( ).
Non sono mai stato convinto della superioritÃ* del "vintage" tanto meno sui bocchini... :mha...:

@xavabal: il Francois Louis comunque è un bocchino che fanno anche in una versione molto aperta, potresti anche farci un pensiero... però a potenza siamo sempre messi malino...

Su Potter non mi esprimo io ho pochi dischi suoi... e sento delle differenze evidenti, sicuramente dal vivo diventano più sottili, però tra SBA e Mark VI cambia più di qualcosa... (il suono con il SBA che aveva era per me insopportabile... sentivo giusto l'altro giorno un disco di Pieranunci con Potter ed io lo trovavo insopportabile).

xavabal
18th September 2010, 11:16
Mark vi e sba sono totalmente diversi
Per il mark vi 65xx berni voleva il mio più 500€ ma e troppo x un rilaccato

tzadik
18th September 2010, 11:42
Eh... in realtÃ* il fatto che è stato rilaccato... può non influire tanto sul prezzo: http://www.robertoswinds.com/mark_six.php?subcat_id=0

Senza contare che poi rischi di entrare in un circolo vizioso psicologico, che ti spinge ad avere uno strumento progressivamente più costoso (e mi pare che qui sul forum capiti spesso...).

xavabal
18th September 2010, 11:58
Nooooo ma infatti mi sono tenuto il mio che poi ko Piace di più come timbro.Pero un mark voglio contrario prima o poi
Cmq giusto x la cronica berni sui tenori preferisce

Balanced action
E conn.


Ps:Il conn chi berry e 10m come suono sono in attivabile per un selmer qualunque esso sia

xavabal
18th September 2010, 11:58
Tzadik ma ti hai provato un balanced action?

xavabal
18th September 2010, 12:00
New york cel ha avuto ma a quanto pare preferisce il mark vi:)

xavabal
18th September 2010, 12:01
Mesa che stiamo uscendo un Po fuori argomento adesso i moderatori mi caziano

tzadik
18th September 2010, 12:36
Tzadik ma ti hai provato un balanced action?

No... né SBA né BA... solo qualche Mark VI (anche argentato).
Però ho provato a fondo un King Super 20 Silversonic (campana e chiver in argento massiccio): secondo me sono gli unici che all'epoca potevano competere con i Mark VI (suono americano, grasso da r'n'b, ma meccanica completamente moderna, non come i Conn).

xavabal
18th September 2010, 13:08
Sei occasione prova un Ba o un sba vedi le sensazioni che hai.
Anzi di dove sei?
X quando mi riguarda l unico vintage bello e il conn. 10m il kung super suoer 20 nn piace e tutti gli altri vintage l unico il conn :-)

tzadik
18th September 2010, 13:14
Molto difficile... qui in zona... ci sono pochissimi professionisti con un SBA (di newbie con strumenti da 10000+ € ce ne sono sempre invece). :mha...:

Se ti capita prova un R1 Jazz con il chiver X o XX: io uso il chiver X... a livello di emissione cambia parecchio con i chiver più aperti... :zizizi))

xavabal
18th September 2010, 13:18
Come ti dicevo ne Ho provato ieri e confrontato con il sono molto simili Ba e r1 jazz

18th September 2010, 13:57
Guarda Dario,
ti confermo invece che SBA e MK Vi sono molto molto simili, non sto parlando di meccanica, quella è evidentemente diversa, ma di fusto, collo, misure, distanze. Ci sono alcune differenze è vero, ma non sono tali da giustificare un concetto sonoro diverso, nè colori diversi, a maggior ragione quando giÃ* tra uno SBA e l'atro, o anche MK6, ci sono differenze enormi.

E lo dico dopo aver fatto misure e confronti live... :ghigno:

xavabal
18th September 2010, 14:19
Mi fido
Mi permetto di contraddirti, solo su una cosa..., sono Davide

18th September 2010, 16:56
Mi fido
Mi permetto di contraddirti, solo su una cosa..., sono Davide


:half:

l'etÃ*....avanza inesorabile.