PDA

Visualizza Versione Completa : Camminando lungo la Strada dell' Alto Sax



15th September 2010, 10:18
Okey, il titolo è molto evocativo, ma ho cercato di essere il più poetico possibile :ghigno:
In questo topic volevo rendervi partecipi dei miei progressi, e specialmente mettere tutti i dubbi e le mie domande qui, senza la necessitÃ* di dover aprire 48349483093480 topic ogni volta che non riesco a capire qualcosa...
Perdonatevi la mania di protagonismo solo :D

Dunque, dunque..

Ieri, esercitandomi con il sax, ho potuto constatare di esser migliorato tantissimo rispetto a 2 giorni fa... riesco a fare il do basso, e il do# suona gia piu suono che ambulanza incidentata.
Ho molti problemi con il do# medio, nel senso che non è intonato... colpa dello strumento, o colpa dello strumentista :)?
ed inoltre... come poter fare un suono molto brillante, poco vellutato (stile clarino, diciamo)... questione di setup di imboccatura, o devo suonarlo in un certo modo :)?

Vi ringrazio in anticipo, per la vostra disponibilitÃ* e pazienza :lolloso:

gene
15th September 2010, 13:15
Credo che la risposta esatta te la sei dato solo......molto dipende dalla pratica, esercitarsi porta giovamento.
Anche il setup ancia bocchino ha la sua importanza in termini di emissione, qualitÃ* timbrica, intonazione etc.
Considera anche il fatto che il passaggio claninetto/sax non è così immediato come possa sembrare, l'impostazione è molto diversa...per farla breve, esercitati, esercitati e poi ancora esercitati, vedrai nel giro di qualche tempo otterrai buoni risultati.
Riguardo al timbro brillante che cerchi, un buon bocchino aiuta tanto .......

15th September 2010, 14:34
io ora come ora ho in dotazione un selmer c*, che dovbrebbe essere comunque un buon bocchino..

gene
16th September 2010, 08:05
dipende sempre da quello che ci vuoi fare...da che musica intendi suonare. Se vuoi un bocchino dal timbro brillante, con una buona proiezione etc. quello che hai tu ( il C*) non corrisponde a quello che cerchi, credimi è così .......

16th September 2010, 09:41
principalmente mi piacerebbe inserirmi in contesti rock ed elettronici :)

21st September 2010, 09:57
okey... piano piano migliore, le note basse mi riesco ormai tutte, e mi sono messo in testa di apprendere il growl...

so che bisogna "cantare" mentre si soffia... ma come impostare il canto...
esempio, sto suonando un la... quale nota dovrò cantare?

gene
21st September 2010, 10:08
mi sa che è meglio dedicarsi per il momento ad altre cose. studi di meccanismo, note lunghe, salti, scale etc.
esercitati, possibilmente con continuitÃ* e metodo, quotidianamente, e vedrai presto i miglioramenti sperati.
Per fare gli "effetti" sul sax, serve controllo dello strumento, e da come sembra, non è proprio il tuo caso, ultimo consiglio, non avere fretta!!!

22nd September 2010, 09:37
purtroppo hai ragione, non ho ancora pieno controllo dello strumento, e credo mi ci vorrÃ* ancora un po', in quanto tecnica non posso lamentarmi, salti e cromatiche mi riescono molto bene, la fregatura è ricordarmi che sto suonando un sax e non un clarino :), alias confondo le note..