PDA

Visualizza Versione Completa : arrivato ten.Dukoff L8



mampi
11th September 2010, 15:39
in 3 giorni mi è arrivato dalla Danimarca il mio nuovo "bambino". Si tratta di un Dukoff per tenore L8 (è la prima volta che metto le mani su un Dukoff).
Sullo shank è riportato "Orig. Large Chamber" sotto "Dukoff", ancora sotto "Miami, Florida", dal lato opposto dello shank è impresso "L 8" (sopra la L, sotto, lievemente disassato, 8).
Il becco è molto "vissuto", pieno di righe e picccole increspature del metallo, ma l'impressione è che almeno in parte siano
"originali", infatti anche baffle e binari, all'interno, sono ricchi di irregolaritÃ* del metallo.
La camera è larga, e degrada alla gola senza restringimento alcuno. Lo spessore del binario dx è differente dal sn. Non c'è legatura nè copribocchino. Il ciglio è regolare.
Chi me l'ha venduto sostiene che dovrebbe essere degli anni '80.
Dopo la pulizia verranno le foto
a presto

marco

mampi
12th September 2010, 21:28
queste le fotop

http://img213.imageshack.us/img213/174/1scritta.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/9145/2laterale.jpg
http://img710.imageshack.us/img710/7093/3profilo.jpg
http://img651.imageshack.us/img651/6598 ... otetto.jpg (http://img651.imageshack.us/img651/6598/4cattivostatotetto.jpg)
http://img217.imageshack.us/img217/6155 ... etrici.jpg (http://img217.imageshack.us/img217/6155/5binariasimmetrici.jpg)
http://img821.imageshack.us/img821/7784 ... golare.jpg (http://img821.imageshack.us/img821/7784/6camerairregolare.jpg)

mampi
12th September 2010, 21:32
si vede:
in foto 4 il cattivo stato del tetto
in foto 5 la asimmetria dei binari
in foto 6 la irregolaritÃ* della camera (i due triangolini che delimitano la camera sono di superficie differente)

darionic
12th September 2010, 21:44
Si ma a parte le disamine....come suona sto bocchino??

mampi
13th September 2010, 00:32
innanzi tutto un bocchino facile giÃ* dal primo contatto, con emissione agevole, in bocca non pesa
suono rotondo, con discreta proiezione, equilibrato, con ottima omogeneitÃ* nell'intera estensione
buona definizione
soffiato nei bassi buono
overtones non immediati
note del castello abbastanza piene
è il primo Dukoff nella mia vita, direi che non discosta in maniera radicale da un OttoLink STM, rispetto al quale
è sicuramente molto più chiaro e più definito, direi che non ha nulla a che vedere rispetto ad un Guardala MBII (che leggo essere strettamente imparentato con i Dukoff S)
forse è "poco Dukoff", per questo nell'usato è molto raro rispetto ai comuni "D" ed "S"
Da tempo cercavo un Dukoff, per quello che hanno rappresentato nella storia del nostro strumento
adesso bisogna pensare a metterlo a punto
naturalmente tutto IMHO
testato con Rovner Light e Vandoren Klassik (quello in corda), ance Rigotti e Plasticover 2.5, su Selmer Mark VI

tzadik
13th September 2010, 01:45
Quel bocchino ha bisogno di un bel refacing... :zizizi))

Dalle foto è della "produzione moderna"... dalla metÃ* degli anni '80 in poi... poco importa, cambia solo il "fuori".

mampi
13th September 2010, 14:01
non è un problema, marco collazzoni me lo mette a punto in un'ora

SalVac85
13th September 2010, 15:15
forse è "poco Dukoff", A vederlo anche secondo me, mi spiego meglio.... la caratteristica principale dei Dukoff è quella di avere l'high baffle e quindi un suono molto chiaro e carichissimo di armonici, quindi un Dukoff a camera larga e senza high baffle (va beh, escludiamo gli Hollywood ch sono di tutt'altra concezione) sarebbe come un Ottolink 'spinto' :ghigno: poi ovviamente non contesto assolutamente il fatto che suoni benissimo e ti piaccia ancor di più, ma se vuoi sentire di cos'è veramente capace di darti un Dukoff, ti consiglio almeno un D che suoni bene in partenza conun bel refaing 'a la Mojo'. Ovviamente questa è una mia personalissima opinione ;)

mampi
15th September 2010, 17:01
qualche altra esperienza sui Dukoff?

mampi
21st September 2010, 17:28
appena ritirato da marco collazzoni
rettificata la tavola, che era irregolare in larghezza ed in lunghezza
regolarizzato il ciglio
simmetrizzati i binari
regolarizzati gli spessori binari-ciglio (che devono essere uguali)
lavorato il tetto
non aveva mai ricevuto colpi, e le irregolaritÃ* erano, verosimilmente, presenti dall'inizio
se volete posterò le impressioni e le foto

tzadik
21st September 2010, 17:32
se volete posterò le impressioni e le foto

Si... :zizizi))

mampi
27th September 2010, 11:13
migliorata la facilitÃ* di emissione
migliorato il controllo sui bassi
confermata la definizione
l'impressione iniziale è confermata: sembra un OttoLink più chiaro e più aperto in alto