Accedi

Visualizza Versione Completa : Provando il Soloist - My Funny Valentine



Filippo Parisi
9th September 2010, 19:46
Come giÃ* detto nel post dedicato (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=15692), ho sun Soloist d'annata reworkato da Simone DocSax. A me piace tanto tanto tanto. Voi cosa ne dite? Ed ovviamente con l'occasione critiche consigli e pomodori....bene accetti.

http://www.filippoparisi.net/music/myfu ... oloist.mp3 (http://www.filippoparisi.net/music/myfunnyvalentine_soloist.mp3)

9th September 2010, 20:04
A me non dispiace affatto.

Ho la sensazione che potresti anche usare un'ancia leggermente più leggera, che cosa avevi su?

Filippo Parisi
9th September 2010, 20:06
Una Superial 3. Ma il problema è che la sento leggera e quindi lo vedo utile anche come esercizio per il diaframma ed il controllo.

gf104
9th September 2010, 20:20
sound molto bello...e se pomodori devono essere...che siano di Pachino! scherzi a parte questo pezzo mi piace molto. bravo Filippo :bravo: ma che carattere questo Soloist!

Isaak76
9th September 2010, 20:26
Hai emulato la versione di Gerry Mulligan con Chet Baker? .... a me piace un casino!

Complimenti Filippo, bel timbro!

KoKo
9th September 2010, 23:57
a me il timbro piace, mi piace di piu' degli altri tuoi becchi...
quello di menaglio enfatizza molto di piu' solo le frequenze medio basse, questo rimane scuro ma ha un timbro piu' ricco (second me).
Dovresti solo spingere di piu', vedrai che se ti abitui ti esce un suonone!

zkalima
10th September 2010, 00:47
Secondo me un po' di vibrato, anche solo per chiudere le note lunghe ti darebbe più carattere, il suono è bello e potrebbe essere più sostenuto come dice KoKo, ascolto sempre i tuoi files e mi sembra che sei sempre ad un soffio dal rivelarti, come se avessi timore di fare il passo, di aprire la voce, di cantare questi temi bellissimi, vedi ti sento concentrato sul suono, sul tempo, su alcune variazioni, ma non sul tema, c'è quel pezzo in "Round Midnight" dove Gordon non riesce a suonare Autumn in New York perchè non ricorda più le parole, ecco ti sento suonare My funny valentine e non riconosco le parole, il senso.
Un soffio di convinzione ancora e ci sei dentro.

xavabal
10th September 2010, 05:08
Yeaaa io ci l avevo l ho venduto e ancora mi sto mangiando le foto. E lo stesso con il jjdvny

Danyart
10th September 2010, 14:35
suono molto scuro e pieno, si sente che è un bocchino non di metallo (non so come spiegarlo ma sento la differenza in modo evidente), il pezzo è uno dei più belli della storia degli standard jazz, la base è buona, anche se ci sarebbe quella di un volume di Leonard che è pure migliore...ma sei sicuro di trovarti meglio con i bocchini d'ebanite?

Filippo Parisi
10th September 2010, 14:40
Grazie a tutti per gli interventi.

@zkalima: grazie come sempre per le tue considerazione. Le leggo con molto piacere e mi sono molto utili. Il vibrato io lo utilizzo, anche se precedentemente mi è stato criticato l'utilizzo dello stesso, q u i (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=13082). Dipende dal momento e comunque questo becco ancora lo sto "studiando".

@Danyart: mi ripeto, io ho praticamente "snobbato" i becchi che non fossero di metallo per vent'anni. Adesso ogni volta che ne provo uno (anche Guardala MB-II, JJ DV NY, ecc.) pur apprezzandone in molti casi il risultato e le qualitÃ*, mi sembra sempre che manchi qualcosa al suono che "sento" come mio. Non so se sarÃ* un periodo o se sarÃ* una scelta definitiva, ma per adesso è così.