Accedi

Visualizza Versione Completa : Quali imboccature per suonare Jazz?



3rd September 2010, 13:12
Ciao a tutti, premetto che non ho trovato argomenti soddisfacenti alla mia richiesta per ciò vorrei chiedervi dei in consigli sul bocchino d'acquistare.
Vorrei prenderne uno per suonare jazz, suono potente, caldo, il tipico suono del sax jazz per intenderci, che mi permetta di suonare senza problemi dal registro grave a quello sovracuto.
Ho un YTS 475 ed ho sempre usato un vandoren tl3 che non soddisfa più le mie esigenze. Avevo in mente dei bocchini in hard rubber o anche in metallo sempre però che non costino oltre i 200 euro perchè oltre mi sembra esagerato per ora.
Pensavo di prendere o un jj hr 7* o un bari mod. ibrido, ma visto che non posso provarli personalmente avendo avuto un incidente in moto, mi affido a voi e alle vostre esperienze in merito a questi da me sopra citati ma anche su altri se per voi migliori. Inoltre vorrei sapere anche che ance e che legatura abbinare al becco che mi consiglierete e che aperture scegliere visto che per 9 anni ho suonato principalmente classico.

Grazie infinite!!

tzadik
3rd September 2010, 16:30
La tua domanda non ha una risposta univoca.

Per suonare jazz, la prima cosa da fare è cambiare l'impostazione che adotti per suonare... solo cambiando setup (bocchino/ancia/legatura) non ottieni niente, anzi il suono probabilmetne rimarrÃ* quello che hai giÃ*.

"Suono jazz" vuol dire poco e niente... perchè ci sono talmente tanti suoni di riferimento che per capire dove vuoi arrivare dovresti avere per lo meno in testa un suono di riferimento: con quello poi scegli il setup che più può permetterti di avvicinarti a quel suono.

Necessariamente, dovrai scegliere bocchini molto più aperti del TL3 (che di suo è molto molto chiuso).
Passare da bocchini molto chiusi a bocchini mediamente aperti (parliamo in termini assoluti) non è una cosa indolore, specialmente se hai una impostazione classica ben consolidata. Farai fatica... la fatica sarÃ* inversamente proporzionale allo studio che ci farai...

Preliminarmente, è bene che ti ascolti un po' di dischi dei vari tenoristi così intanto ti fai un'idea dei vari suoni possibili... identificato quello che ti piace di più, vai a scegliere un setup specifico: se non hai esperienza, è la cosa più giusta da fare... altrimenti butti via tempo, tanti soldi e ottieni pochi risultati.

I bocchini che hai citato sono diversi, magari la fascia di prezzo è quella ma sono diversi... se vuoi particolari, specialmente il Bari Hybrid.
Per quanto riguarda l'apertura: sicuramente sei stato abituato a navigare sempre con bocchini con un'apertura intorno ai 0,070" (70 millesimi di pollice)... passare a un 7*=0,105" (105 millesimi di pollice) richiede notevole impegno e sicuramente una impostazione molto diversa da quella che adotti sul TL3: niente labbro arrotolato all'interno, stringere il meno possibile e usare il più possibile il diaframma... Nelle tue condizioni, secondo me, è molto rischioso comprare bocchini più aperti di quello che usi, ti conviene provare qualcosa di più aperto (senza necessariamente comprare)... però devi provare.

Filippo Parisi
3rd September 2010, 16:46
Beh, nel caso dovesse interessarti ho giusto un Otto Link Vintage (modello nuvo) 7* letteralmente NUOVO in vendita nel mercatino. E' "un classico" sopratutto per chi si avvicina al jazz. Io ne ho usato uno (non questo ovvio) per 20 anni....

viewtopic.php?f=46&t=15535 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=15535)

3rd September 2010, 19:01
io ascolto jazz su per giù da quando ho iniziato a suonare e il suono che più mi piace è quello tipo di sonny rollins o anche di Hank Mobley.....l'impostazione ho iniziato a modificarla da circa un anno....avvicinandomi all'imboccatura americana con il labbro leggermente piegato in fuori e la mandibola anch'essa spostata leggermente in avanti.....l'unico problema è il passaggio da un bocchino estremamente chiuso ad uno più aperto...per questo chiedevo delle dritte in merito....in effetti nel primo messaggio sono stato poco chiaro sul genere di suono che vorrei ottenere e sul fatto che l'impostazione è stata giÃ* modificata....o meglio la sto modificando...

tzadik
3rd September 2010, 19:14
Fossi in te... rimarrei su bocchini in ebanite... Lebayle Jazz in ebanite, Ottolink Tone Edge New Slant, Jody Jazz HR*, Bari HR (ma non il modello Hybrid però), Meyer in ebanite vanno più che bene... anche un Vandoren V16 in ebanite o un bocchino di Greg Wier vanno bene: tutti abbondantemente sotto i 200€. Dai un'occhiata sui vari siti ed eventualmente sui eBay (fai ottimi affari!).

Legatura: tieni la legatura che usi con il TL3... hai tempo per cambiare legature.
Apertura: sicuramente tra 6* e 7* (reali)... il 7* è una misura standard per tenore: è un'apertura media (in termini assoluti), non ostica...
Se in futuro hai bisogno di più "ciccia" e più "pontenza" potrai passare a bocchini più aperti... ma prima fatti qualche anno con un bocchino di apertura media, altrimenti... :muro((((

La mandibola non va spostata... il labbro va tenuto in maniera naturale, semplicemente come lo tieni naturalmente quando sorridi con la bocca chiusa. L'importante è che la spinta arrivi dal diaframma. Sui bocchini, il diaframma puoi anche usarlo poco, ma su bocchini aperti ti serve... e serve per tutto: stabilitÃ*, intonazione, velocitÃ* di emissione, "timbro".

4th September 2010, 11:23
grazie mille per la risposta esauriente....ora ho le idee decisamente più chiare...comunque il labbro leggermente sporgente e la mandibola spostata in avanti era in riferimento all'imboccatura rigida impartita dallo studio classico.....in effetti ho un po' esagerato :BHO: .....un'ultima cosa....tra quelli che mi hai elencato quello più vicino al suono di rollins è il jj giusto??...ance??...pensavo alle alexander ny ma leggevo in altre discussioni che sono fatte male....grazie ancora...

tzadik
4th September 2010, 11:57
Sonny Rollins utilizza un Berg Larsen in acciaio anni '60 130/2 (cioè un 10 = 0,130"). Il suono di Rollins ovviamente non dipende solo dal setup che usa... anche se il suono è in parte giustificato dal fatto che usa un bocchino molto aperto (molto aperto in termini assoluti).

Nessun bocchino citato, ha le caratteristiche del bocchino che usa Rollins... il JJ HR* forse è il più distante da quel suono.

Sto vendendo un bocchino come quello che usa Rollins (un Berg Larsen degli anni '60) ma un più chiuso (110=8 non 130=10) (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=15423) (comunque in termini assoluti aperto): lo dico contro il mio interesse... dubito che riusciresti a gestire un bocchino simile (anche se più chiuso di quello di Rollins), in questo momento. :zizizi))

Per le ance... prova le LaVoz (facilmente reperibili, anche online a prezzi convenienti)... hai tempo di sperimentare con le ance quando avrai trovato il bocchino giusto.
Considera che sulla maggior parte dei bocchini, ance diverse provocano variazioni nel suono molto evidenti...

Filippo Parisi
4th September 2010, 12:17
Vendo anche un Berg Larsen 120/1/M che è una "figata" come volume e corpositÃ* del suono. ;) Tra l'altro è facilissimo da suonare....

viewtopic.php?f=46&t=15536 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=15536)

[youtube:2t0bmvoi]http://it.youtube.com/watch?v=FFoh2UtxNdE[/youtube:2t0bmvoi]

tzadik
4th September 2010, 13:15
Ho forti dubbi che passare da un C*/TL3 a un Berg Larsen in metallo (qualsiasi sia l'apertura) per uno che ha sempre suonato bocchini in ebanite... sia così semplice... :zizizi))
A un bocchino in metallo, conviene arrivarci "per gradi" senza fretta... se c'è la reale necessitÃ* di usare un bocchino in metallo...

4th September 2010, 13:58
grazie....anche per la sinceritÃ* che in questo caso va a tuo discapito ;) ....per quanto riguarda l'ottolink leggevo in altre discussioni che non va molto bene se non gli si fa il refacing interno....riguardo al lebayle invece non ho molte informazioni....in confronto al jj che è quello che mi ha attirato di più giÃ* da tempo per il suono pulito e corposo che produce...in cosa differisce?

tzadik
4th September 2010, 14:25
Gli Ottolink suonano al 60/70/80% (comunque si valuta bocchino per bocchino).
Il refacing è consigliabile, non sempre necessario... se sei abituato a un certo tipo di resistenza, i benefici di un refacing li senti ma non poi così tanto.

Il Jody Jazz HR* ha un suono un po' più chiaro (comunque omogeneo e morbido) degli altri bocchini citati... ne ho avuto uno (di Jody Jazz HR*) (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=14421) quindi so di cosa parlo.

I Lebayle sono bocchini più orientati verso l'omogeneitÃ* di suono... il suono rispetto al JJ HR* più scuro (forse è il più scuro tra quelli citati sopra), forse anche più morbido, come volume siamo lì.
http://www.lebayle.com/

Il Tone Edge New Slant (http://doctorsax.biz//Link_vint_tenor_8star.htm), il Vandoren V16 e i bocchini di Greg Wier simil Slant (http://cgi.ebay.it/GW-SLANT-STYLE-7-HR-TENOR-SAXOPHONE-SAX-MOUTHPIECE-/380263862972?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item58897e12bc#ht_500wt_1154) sono più simili tra loro... forse il Vandoren V16 è quello con il suono più "grosso".

4th September 2010, 14:42
non so davvero come ringraziarti tzadik perchè essendo impossibilitato a provarli sei riuscito cn le tue spiegazioni esaurienti a chiarire ogni mio interrogativo...grazie ancora :saxxxx))) ....credo di prendere il jj ma valuterò anche il lebayle basandomi sui tuoi chiarimenti....

tzadik
4th September 2010, 15:58
Fossi in te... anche per considerazioni "ergonomiche" eviterei il JJ HR* perchè ha un profilo molto basso (intendo la parte che metti in bocca) e questo potrebbe darti problemi.
Terrei in considerazione gli altri bocchini... in particolar modo, il Vandoren V16 in ebanite (che non ha niente a che vedere con il Vandoren TL3 che usi adesso, se non il nome del produttore: "Vandoren") ma anche il Lebayle Jazz. Però il Vandoren V16 è quello che si distacca maggiormente dal suono che hai attualmente, ergo potrebbe essere una buona base di partenza per "il nuovo suono". :zizizi))

4th September 2010, 17:05
ok..quindi il v16..poi siccome come legatura sul tl3 ho quella che ho ricevuto con il sax...non so nemmeno di che marca sia....era insieme al bocchino yamaha...va bene quella o è meglio prenderne un'altra?....siccome resto su vandoren....le ance vandoren jazz (ZZ) vanno bene o è meglio prendere le La voz?? GRAzie :ghigno:

tzadik
5th September 2010, 01:00
La legatura che usi sul TL3 funziona sicuramente anche su tutti gli altri bocchini in ebanite citati: fortunatamente per la maggior parte dei bocchini in ebanite la misura esterna è quella, quindi nessun problema di "misura" per la legatura.

Ci sono tanti tipo di legatura, ognuna con le sue peculiaritÃ*... la legatura influenza il suono.
Per le ance: stesso discorso... se puoi, prendi qualche ancia sfusa e vedi con quale ancia ti trovi meglio...
Le Vandoren imbustate (anche quelle Blu) hanno bisogno di un certo "rodaggio" (naturale o indotto che sia) e spesso sta cosa diventa estenuante.

Leggiti questi thread sulle ance:
viewtopic.php?f=12&t=15173 (http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=15173)
viewtopic.php?f=12&t=15457 (http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=15457)
viewtopic.php?f=12&t=15388 (http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=15388)

Le LaVoz sono un po' più scure delle ZZ, diciamo che sono confrontabili con le V16 (ance V16).
Anche le LaVoz hanno bisogno di qualche giorno di "rodaggio indotto" (...) ma molti di meno delle Vandoren.

5th September 2010, 10:47
ancora una volta esauriente....grazie mille :ghigno:

5th September 2010, 11:15
Un'ultima cosa....siccome nella tabella di comparazione delle aperture dei becchi nel forum non c'era.....quale apertura del v16 corrisponde a 100-105?

tzadik
5th September 2010, 12:01
Qui c'è il catalogo Vandoren in Italiano: http://www.vandoren.com/en/catalogues20 ... talien.pdf (http://www.vandoren.com/en/catalogues2010/Catalogue%20Vandoren%202010%20Italien.pdf)

A pagina 15, ci sono le caratteristiche dei vari bocchini V16, le aperture sono indicate in centesimi di millimetro e non in millesimi di pollice...
Quindi devi prendere il numero in centesimi di pollice e dividerlo per 2,54 (e ottieni il valore in millesimi di pollice) oppure dividi per 2540 e ottieni il valore in pollici.

Il Vandoren V16 che corrisponde al 7* è il modello "T7" che è aperto a 270/100 mm: 270 diviso 2,54 = 106,3 millesimi di pollice = 7*


Altri bocchini interessanti (che mi sono venuti in mente) sono i SaxScape... ne trovi parecchi usati sul mercatino di SOTW... a prezzi stracciati!!!

5th September 2010, 13:43
ok...gli darò un'occhiata....grazie :lolloso:

5th September 2010, 14:14
Non riesco a trovare i saxscape nel mercatino :mha!( .....ho trovato invece delle recensioni favorevoli su essi.....

tzadik
5th September 2010, 14:26
Devi scorrere il mercatino di SOTW: http://forum.saxontheweb.net/forumdispl ... d-For-Sale (http://forum.saxontheweb.net/forumdisplay.php?168-Mouthpieces-Wanted-For-Sale)
C'è un po' di tempo da perderci... :mha!(

Filippo Parisi
5th September 2010, 15:14
Non riesco a trovare i saxscape nel mercatino :mha!( .....ho trovato invece delle recensioni favorevoli su essi.....


Se vuoi ti recensisco il mio....sono davvero favolosi!

5th September 2010, 18:02
grazie ugualmente ma ho giÃ* letto una recensione del suo stesso mpc....nel mercatino di sotw ho trovato i becchi che mi dicevi ma sono tutti giÃ* venduti tranne due...il red river e il fat cat...per il quale ho anche ricevuto un'offerta...il fat cat non mi ha attirato particolarmente per il suono troppo dark...quindi il dubbio era tra red river e V16....il red river ha davvero un bel suono per me però l'ho trovato con un'apertura da 112....e come mi hai detto...tza...è troppo aperta per il cambiamento...quindi mi sa che andrò sul V16....grazie davvero per i suggerimenti...finalmente inizio a capire le differenza tra i vari becchi....grazie mille :saxxxx)))

tzadik
6th September 2010, 01:16
Dai un'occhiata qui: http://www.saxscape.com/products.php
Il Red River comincia giÃ* a essere un bocchino un po' "spinto"... filtrando l'apertura, necessitÃ* di esperienza e di controllo... e comunque è un bocchino che giÃ* non è da "jazz": sembra giÃ* un bocchino da rock'n'roll (e io ne so qualcosa... :lol: ).
Io, per sicurezza, mi orienterei sui modelli più "scuri", per i bocchini "più estremi" ci vuole un po' di "gavetta".

http://www.saxscape.com/mpc/tenor/red-river/